Il linguaggio Java Appunti di Java (J2SDK 1.4.2, JDK 1.6.
0)
prof. Antonella Schiavon settembre 2009
case sensitive Si fonda sul paradigma di programmazione ad oggetti (OOP) Prevede comunque le strutture di controllo proprie della programmazione strutturata (sequenza, scelta, iterazione) Il programma contenuto in una classe (class) Prevede lutilizzo di package (librerie), ossia di insiemi di classi gi scritte dagli sviluppatori java
2
prof. Antonella Schiavon
La struttura di un programma Java
librerie class Esempio{ public static void main(String args[]){ istruzioni } }
I dati
Primitivi
numerico intero: byte, short, int, long numerico reale: float, double carattere: char logico: boolean
Strutturati
stringa: String array oggetti
4
prof. Antonella Schiavon
Le istruzioni terminano con ; Un blocco di istruzioni racchiuso tra le parentesi graffe { }
3
prof. Antonella Schiavon
Operatori
Assegnazione = Operatori aritmetici + - * / Operatori relazionali
==, !=, <, <=, >, >=
Per iniziare
I commenti
racchiusi fra /* */, anche su pi righe oppure su una sola riga preceduti da //
Output sul dispositivo standard di output:
System.out.println()
Istruzioni di scelta
if(condizione){ istruzioni } else{ istruzioni }
prof. Antonella Schiavon
Logici
not !, or | ||, and & &&,
switch(valore){ case x: istruzioni ; break; case y: istruzioni ; break; default: istruzioni ; break; }
prof. Antonella Schiavon
Le istruzioni di iterazione
for(contatore=inizio;condizione;incremento/decremento contatore){ istruzioni } while(condizione){ istruzioni } do{ istruzioni }while (condizione);
Le librerie o package
I package comprendono classi utilizzate per limplementazione dei programmi I nomi dei package sono scritti in minuscolo (java.io, java.util, javax.swing, ) Il package fondamentale java.lang, che non necessario indicare esplicitamente Esempi di classi contenute in java.lang: System, String, Integer, Double, Math
8
prof. Antonella Schiavon
prof. Antonella Schiavon
Un esempio
/* 27 set 2009 autore: Schiavon Antonella Primo esempio /* class Esempio{ public static void main(String args[]){ int a=10,b=5,c; c=a+b; System.out.println("Risultato: "+c); } }
9
Altri package
Esempi
java.util: Calendar, Date, Scanner java.applet java.awt: Color, Font, Graphics, Label, Button javax.swing: JLabel, JButton, JTextArea java.sql
Output:
Risultato: 15
prof. Antonella Schiavon
Per includere questi package in un programma java si usa listruzione import allinizio del programma
10
prof. Antonella Schiavon
Input: una semplice soluzione
Classe Scanner: appartiene al package java.util Consente di eseguire linput dei dati dal dispositivo standard di input (System.in) Si deve istanziare un oggetto di classe Scanner:
Scanner sc=new Scanner(System.in)
Poi su di esso si utilizzano dei metodi
next(), nextLine() per inserire una stringa nextByte(), nextShort(), nextInt(), nextLong() per inserire un intero nextFloat(), nextDouble() per inserire un reale altri
Un esempio
11
prof. Antonella Schiavon