Basi Java
Basi Java
class nome_classe { public static void main (String args[]) { corpo del programma } }
Come potete notare, sono presenti due blocchi, delimitati dalle coppie di parentesi graffe, posti uno allinterno dellaltro. Il primo blocco
Identificatori
Gli identificatori possono essere scelti liberamente dal programmatore in accordo con le seguenti regole: iniziano con una lettera dellalfabeto; possono contenere il carattere di sottolineatura _; non possono contenere spazi; non possono essere uguali a una parola chiave. Inoltre, si raccomanda di seguire le seguenti convenzioni: gli identificatori di classi iniziano con una lettera maiuscola; tutti gli altri identificatori hanno iniziale minuscola; in un identificatore composto, ogni parola successiva alla prima inizia con una lettera maiuscola (es: identificatoreLungo identificatoreMoltoLungo); questa notazione si chiama Camel Case.
Dichiarazioni
Le variabili e le costanti devono essere dichiarate prima del loro uso. La dichiarazione permette di specificare sia lidentificatore (di variabile o costante) che il tipo, cio linsieme dei valori che la variabile/costante pu assumere. Una dichiarazione pu essere fatta in qualsiasi punto del corpo del programma ma noi, almeno inizialmente, scriveremo tutte le dichiarazioni prima delle istruzioni. Vediamo allora qual la sintassi per le dichiarazioni in Java. Dichiarazione di variabile
<identificatore_tipo> <identificatore_variabile>;
Lidentificatore di tipo una parola chiave che indica il tipo, per esempio: int numeroIntero; Si possono dichiarare contemporaneamente pi variabili dello stesso tipo separandole con una virgola, per esempio: int num1,num2,num3; Dichiarazione di costante
Nota: In realt, Java non obbliga il programmatore a specificare il valore della costante allatto della dichiarazione, ma questa scelta preferibile allinizio, quando non si ha ancora molta dimestichezza con la programmazione. Inizializzazione di una variabile in fase di dichiarazione
Anche le variabili possono assumere un valore allatto della dichiarazione (inizializzazione). Vedremo in seguito che, in alcuni casi, linizializzazione una scelta obbligata.
Istruzione di assegnazione
Le istruzioni che compaiono nel corpo del programma possono essere di vario tipo; per il momento prendiamo in considerazione la sola istruzione di assegnazione. La sintassi dellassegnazione :
<identificatore_variabile> = <espressione>;
Per esempio: int intero; dichiarazione intero = 100 +15; assegnazione La semantica dellassegnazione : Viene valutata lespressione a destra delluguale. Il risultato della valutazione viene assegnato alla variabile posta a sinistra delluguale.
Commenti
Allinterno di un programma Java possibile inserire commenti, cio righe che non saranno prese in considerazione in fase di elaborazione, ma che consentono al programmatore di inserire note di vario genere (es. nome autore, data, significato di unistruzione, ecc.). I commenti sono di due tipi: Commenti su una linea Iniziano con il simbolo doppio slash (//) e terminano alla fine della riga; utili per commenti brevi. es. //questo un commento su una linea Commenti su pi linee Iniziano con uno slash seguito da un asterisco (/*); possono proseguire su un numero di linee maggiore di uno; terminano con asterisco seguito da slash (*/). es. /*questo un commento che si estende su pi linee */
Autore: Cinzia Bocchi Ultimo aggiornamento: 20/09/08
________________________________________________________________
Quest'opera stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.