Informatica
Informatica
Ideato attorno agli anni 90 da un team della Sun Microsystem guidato da James
Gosling si chiama così in onore del caffè dell’ isola di Giava
È un linguaggio
- general-purpose gli permette di scrivere applicazioni di varia natura e per
scopi diversi
- object oriented supporta l’OOP (programmazione ad oggetti)
- multi thread possibilità di definire più processi leggeri
- Platform inipendent ogni applicazione può essere essere eseguita su qualsiasi
piattaforma
è un linguaggio interpretato
tutto ciò può essere possibile perché il compilatore java produce un file in
bytecode eseguito dal virtual machine (interprete che consente di eseguire le
applicazioni su piattaforme specifiche ) istalla su ogni sistema.
L’OPP
La programmazione orientata ad oggetti è un paradigma di programmazione
utilizzato per semplificare lo sviluppo e la manutenzione del software il riuso
del codice
In essa non si identificano singoli oggetti ma oggetti appartenente a una classe
cioè aventi in comune caratteristiche Generali
Ogni classe è chiamata istanza
Ogni programma è visto come un insieme di oggetto che interagiscono tra di
loro
Tipi primitivi
Java è un linguaggio tipato ( ad ogni variabile corrisponde un nome e un
tipo)
I principali tipi sono
Tipi primitivi
Tipi classe descrivono come memorizzare gli oggetti
Java è case sensitive
Il nome di una variabile può contenere cifre ma non può iniziare con cifre
non contiene spazi bianchi e inizia in minuscolo
Può essere inizializzata alla dichiarazione
Casting
Eseguita la dichiarazione la variabile è statica e non può essere cambiata
però può subire il casting
Il casting implicito da una variabile più piccola a una più grande avviene in
automatico
il casting esplicito da una variabile più grande a una più piccola avviene
manualmente
Imput Output
per la gestione dell’ input e dell’ output si utilizzano gli stream
la classe System fornisce lo stream out e in
per out
System.out.println();
per imput si usa la classe Scanner che permette di gestire lo stream System.in
Scanner mette a disposizione metodi pe avere diversi tipi di elementi
- nextInt() intero
- nextDouble() double
- next() sola stringa
- nextLine() più stringhe
Istruzione di selezione
if condizione vera
else condizione falsa
Ciclo for
For(int i=0; i<n; i++)
Valore iniziale condizione incremento
{ istruzioni da eseguire SOLO se la condizione è vera}
Classe math
Fornisce il metodo random() che da un numero generato in double tra 0 e
0.99999…
In maniera casuale.