JAVA
JAVA
L’insieme delle librerie fornite dall’ambiente di programmazione viene anche indicato con il termine API
(Application Programming Interface).
Il JDK è fornito di una ricca documentazione in cui vengono descritte le specifiche e il modo d’uso di queste API.
Riusabilità del software
La disponibilità di un vasto insieme di librerie consente di raggiungere uno degli obiettivi della
programmazione orientata agli oggetti: la riusabilità del software. Si può dire che le versioni più recenti di Java
differiscono dalle precedenti solo per il numero maggiore di librerie incluse piuttosto che per i costrutti del
linguaggio.Le librerie di Java sono costituite da varie classi già sviluppate e raggruppate in base all’area di utilizzo
e sono molto utili per la creazione di nuovi programmi.
Un’altra caratteristica importante di Java è la gestione della memoria effettuata automaticamente dal sistema di
runtime. La JVM si occupa dell’allocazione della memoria e della successiva deallocazione. Il programmatore
viene quindi liberato dagli obblighi di gestione della memoria.I programmi generati in questo modo risultano più
affidabili e robusti, nel senso che vengono evitati gli errori (molto frequenti nella programmazione in C/C++) legati
all’uso dei puntatori.
UN ESEMPIO
Le fasi
di realizzazione di
un programma Javac domanda,java
Le
fasi di realizzazione di
un programma