Vai al contenuto

Richard Dawkins

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Dawkins" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Dawkins (disambigua).
Richard Dawkins

Clinton Richard Dawkins (Nairobi, 26 marzo 1941) è un etologo, biologo, divulgatore scientifico, saggista e attivista britannico, considerato uno dei maggiori esponenti dell'epoca contemporanea dell'evoluzionismo nonché del nuovo ateismo.

Firma di Dawkins

Richard Dawkins è nato a Nairobi, in Kenya, il 26 marzo 1941, da una famiglia inglese. Il padre si era trasferito in Africa durante la seconda guerra mondiale per servire nelle forze alleate. Nel 1949 la famiglia Dawkins tornò in Inghilterra. Dawkins ha studiato all'Università di Oxford, laureandosi nel 1962 in Biologia e svolgendo poi il dottorato di ricerca insieme all'etologo olandese Nikolaas Tinbergen (meglio noto come Niko Tinbergen). Trasferitosi negli Stati Uniti, dal 1967 al 1969 è stato assistente nel dipartimento di zoologia della facoltà di Biologia all'Università di Berkeley (California). Nel 1970 è divenuto professore universitario (lecturer) di zoologia all'Università di Oxford.

La sua prima opera di divulgazione scientifica fu Il gene egoista (The Selfish Gene, pubblicato nel 1976 e in seguito rivisto e aggiornato nel 1989). Il grande successo nel settore della divulgazione dei temi della teoria dell'evoluzione lo ha condotto, nel 1995, a diventare titolare della prima cattedra di Public Understanding of Science a Oxford. Dal 1997 divenne anche membro della Royal Society of Literature.

Dawkins si è sposato tre volte: con Marian Stamp (dal 1967 al 1984), Eve Barham (nel 1984) e Lalla Ward (dal 1992 al 2016), attrice e artista che ha curato le illustrazioni per alcuni suoi libri. I due sono stati presentati da un amico comune, lo scrittore britannico Douglas Adams, molto apprezzato negli ambienti scientifici. Dawkins ha una figlia, Juliet Emma (1984), dalla seconda moglie.[1][2][3][4]

Nel febbraio 2016 Dawkins ha subito un ictus con una leggera emorragia cerebrale, mentre era nella sua casa; ad aprile ha spiegato che il malore gli ha lasciato lievi difficoltà di coordinazione.[5][6][7]

I primi saggi scientifici

[modifica | modifica wikitesto]

Il gene egoista (1976)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Il gene egoista e Meme.

Dawkins è noto al grande pubblico in particolare per l'opera di divulgazione della sua visione dell'evoluzione basata sulla nozione dell'"egoismo del gene", esposta nel suo libro più noto, Il gene egoista. La visione di Dawkins mantiene un impianto evoluzionista e identifica nel gene, anziché nell'organismo individuale, il soggetto principale della selezione naturale che conduce il processo evolutivo. Dawkins, infatti, afferma che:

«L'unità fondamentale della selezione, e quindi dell'egoismo, non è né la specie né il gruppo e neppure, in senso stretto, l'individuo, ma il gene, l'unità dell'ereditarietà».[8]

Aggiunge inoltre:

«[riferendosi a studiosi a lui precedenti, ndr] (...) Sono partiti dal presupposto che la cosa più importante dell'evoluzione fosse il bene della specie (o del gruppo) invece che il bene dell'individuo (o del gene)».[9]

L'argomentazione principale di Dawkins non riguarda comunque la confutazione della selezione di gruppo, già rifiutata dalla maggior parte dei biologi al momento della pubblicazione del libro, quanto piuttosto l'introdurre una nuova visuale nella comprensione dell'evoluzione, il punto di vista del gene, invece che dell'individuo. Dawkins sottolinea comunque che questa interpretazione non deve intendersi come un mutamento di paradigma rispetto al darwinismo classico (che guarda all'individuo come unità di selezione della selezione naturale), ma come a un punto di vista del darwinismo visto in prospettiva gene-centrica. Dawkins precisa che con il termine egoismo non intende affermare che i geni abbiano una volontà propria, ma solo che l'effetto dei geni negli individui che li ospitano è quello di determinare delle strutture fisiche o dei comportamenti che aumentano la probabilità che il gene si replichi e che aumenti la sua frequenza nella popolazione genetica. La posizione di Dawkins è stata fortemente contestata dagli americani Niles Eldredge e Stephen Jay Gould estensori della teoria degli equilibri punteggiati, ma anche dal genetista Richard Lewontin.

Il fenotipo esteso (1982)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Il fenotipo esteso.

L'orologiaio cieco (1986)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Analogia dell'orologiaio § Richard Dawkins.

Il proposito di Dawkins per questa opera è spiegato nella prefazione:

«Uno dei miei obiettivi è quello di trasmettere almeno in parte la mia meraviglia dinanzi alla complessità biologica a quegli occhi che sono sempre rimasti chiusi dinanzi ad essa. Ma, una volta magnificato il mistero, l'altro mio obiettivo è quello di eliminarlo e di spiegarne la soluzione.»

Dawkins intende mostrare l'evoluzione come alternativa intellettualmente economica rispetto al disegno intelligente.

«La selezione naturale è l'orologiaio cieco, cieco perché non vede dinanzi a sé, non pianifica conseguenze, non ha in vista alcun fine. Eppure, i risultati viventi della selezione naturale ci danno un'impressione molto efficace dell'esistenza di un disegno intenzionale di un maestro orologiaio; che alla base della complessità della natura vivente ci sia un disegno intenzionale, è però solo un'illusione.»

Il fiume della vita (1995)

[modifica | modifica wikitesto]
Richard Dawkins, 2010

Il sottotitolo dell'edizione italiana recita Cos'è l'evoluzione?. Dawkins si propone infatti di far conoscere al lettore i vari aspetti della teoria evolutiva. Mostrando come a suo parere l'ipotesi di un disegno intelligente sia incompatibile con le evidenze scientifiche.

«Un buon modo per rappresentare efficacemente il nostro compito è immaginare che le creature viventi siano opera di un Artefice divino e tentare, applicando la progettazione inversa, di comprendere che cosa l'Artefice abbia voluto massimizzare. Qual era la funzione di utilità di Dio? Il ghepardo indica in ogni dettaglio di essere stato superbamente progettato per qualche scopo, e dovrebbe essere abbastanza facile studiarlo applicando la progettazione inversa per comprendere la sua funzione di utilità. Il ghepardo sembra fatto apposta per uccidere la gazzella. I denti, gli artigli, gli occhi, il naso, la muscolatura degli arti, la colonna vertebrale e il cervello di questo predatore sono tutti come potremmo aspettarci se lo scopo di Dio nel progettarlo fosse stato quello di massimizzare le morti tra le gazzelle. Ma se applichiamo la progettazione inversa allo studio della gazzella troviamo evidenze ugualmente impressionanti dello scopo diametralmente opposto: la sopravvivenza delle gazzelle e la morte dei ghepardi per fame. È come se il ghepardo fosse stato progettato da una divinità e la gazzella da una divinità rivale. In alternativa, se vi è un solo Creatore che ha fatto la tigre e l'agnello, il ghepardo e la gazzella, qual è il Suo gioco? È un sadico che si diverte ad assistere a spettacoli cruenti? Cerca di scongiurare la sovrappopolazione tra i mammiferi africani? Oppure ha interesse a mantenere alta l'audience dei documentari naturalistici di David Attenborough? Tutte queste supposizioni sono funzioni di utilità del tutto plausibili. All'atto pratico, ovviamente, sono del tutto false.»

Visione "gene-centrica" della vita

[modifica | modifica wikitesto]

L'idea che il gene agisca in ogni modo possibile al fine della propria sopravvivenza, conducendo gli esseri viventi e quindi l'uomo a divenire un "veicolo", o meglio «macchine da sopravvivenza, robot semoventi programmati ciecamente per conservare quelle molecole egoiste note col nome di geni»[10], porta Dawkins alla conclusione di carattere etico-esistenziale secondo cui «sia l'egoismo che l'altruismo si spiegano attraverso la legge fondamentale (...) del gene egoista»[11]. Nonostante quest'affermazione, egli evidenzia come il suo intento non sia quello di far propaganda a una moralità basata unicamente sulla legge del gene, ma offrire oltre ad una chiave di lettura dell'evoluzionismo, una del mondo e dell'uomo, conscio che la «filosofia e le materie così dette "umanistiche" vengono ancora insegnate come se Darwin non fosse mai esistito...».[12] Le affermazioni di Dawkins hanno dato vita a discussioni, molte delle quali tuttora aperte. Tra i più noti oppositori scientifici di Dawkins nel campo dell'evoluzionismo darwiniano vi sono stati Stephen Jay Gould, e Richard Lewontin e Niles Eldredge. I primi due hanno contestato Dawkins bollando come riduzionismo inaccettabile la sua visione della vita basata sui geni. Dawkins ha anche difeso alcune controverse affermazioni del genetista James Dewey Watson, riguardo all'eugenetica, sostenendo che fosse stata travisata.[13]

Lo stesso argomento in dettaglio: L'illusione di Dio.
Dawkins a Austin nel 2008
Dawkins e Ariane Sherine lanciano la campagna degli autobus atei nel 2008

Dawkins è dichiaratamente ateo, membro onorario della National Secular Society,[14] vicepresidente della British Humanist Association e illustre sostenitore della Humanist Society of Scotland. Nell'articolo i Virus della mente (dal quale è nato il termine ammalato di fede), suggerisce che la teoria dei memi può spiegare il fenomeno della religione e di alcune caratteristiche comuni in molte religioni, quale l'idea che i non credenti saranno puniti. Nel libro L'illusione di Dio propone diverse ipotesi evoluzionistiche che potrebbero aver portato alle credenze religiose; una delle più sostenute è quella che vede la religione come un prodotto indiretto di processi cognitivi giovanili che persistono nella fase adulta, cioè il corrispondente psicologico della neotenia biologica.

Nel 2003, l'Atheist Alliance International ha istituito il Richard Dawkins Award in suo onore.

Dawkins afferma che il proprio ateismo è la logica estensione della sua comprensione dell'evoluzione[15] e che la religione è incompatibile con la scienza.[16] Ne L'Orologiaio Cieco, del 1986, Dawkins ha affermato:

«Un ateo prima di Darwin avrebbe potuto dire, seguendo Hume: "Io non ho alcuna spiegazione per il complesso disegno biologico. Tutto ciò che so è che Dio non è una buona spiegazione, cosicché dobbiamo attendere e sperare che qualcuno ne trovi una migliore." Io non posso fare a meno di pensare che una tale posizione, per quanto logicamente sana, non potesse essere soddisfacente e che, per quanto l'ateismo possa essere stato logicamente sostenibile prima di Darwin, soltanto Darwin abbia creato la possibilità di adottare un punto di vista ateo con piena soddisfazione intellettuale.[17]»

Dawkins è anche uno dei più noti esponenti del movimento Bright, che promuove una visione del mondo e un'etica naturalistica, priva di elementi sovrannaturali e mistici. Nel 2006 ha pubblicato il libro L'illusione di Dio (The God Delusion) che ha suscitato accese discussioni per le radicali prese di posizione contro le religioni e che lo hanno reso uno dei libri più letti nel periodo a cavallo tra il 2006 e il 2007[18][19]. Nel 2012, in un pubblico dibattito con l'Arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams, Primate della Chiesa anglicana, gli è stata attribuita l'affermazione di considerarsi agnostico piuttosto che del tutto ateo[20]. Viceversa, ha confermato quanto da lui precedentemente espresso nel suo L'illusione di Dio, ossia di considerarsi un ateo de facto.[21]

Ha tuttavia dichiarato di apprezzare alcuni sentimenti del cristianesimo spogliati della dimensione religiosa:

«Mi definirei un cristiano laico nello stesso senso degli ebrei laici che hanno un sentimento di nostalgia per le [loro] cerimonie.[22]»

La scala di Dawkins

Dawkins ha elaborato una scala per definire il livello di credenza teistica e di ateismo di ognuno, definito "scala di Dawkins" o "spettro di probabilità teistica" (questa la definizione data da lui stesso). I primi tre livelli sono i più diffusi tra i credenti, il quarto è la via di mezzo equidistante, il quinto è il primo livello della noncredenza, mentre sesto e settimo sono i più diffusi tra coloro che si dichiarano atei. I livelli della scala, o "pietre miliari"[23], sono[24]:

  1. Teista forte: 100% di probabilità di Dio, come nelle parole di Carl Gustav Jung ("io non credo, io so").
  2. Probabilità molto alta ma non 100%: un teista di fatto ("Non posso saperlo per certo, ma credo fermamente in Dio e vivo la mia vita nell'assunzione che lui esista").
  3. Più del 50% ma non molto alta: tecnicamente agnostico ma propende verso il teismo ("sono molto incerto, ma tendo a credere in Dio").
  4. Esattamente 50%. Completamente agnostico e imparziale ("L'esistenza e l'inesistenza di Dio sono esattamente equiprobabili").
  5. Meno del 50% ma non molto bassa: tecnicamente agnostico ma incline all'ateismo ("non so se Dio esista ma tendo ad essere scettico"), come nel cosiddetto ateismo debole, l'ateo che ha difficoltà a dimostrarlo.
  6. Probabilità molto bassa, vicina allo zero: un ateo di fatto ("non posso saperlo per certo ma credo che Dio sia molto improbabile, e vivo la mia vita nell'assunzione che lui non esista)", come nell'ateismo agnostico, ossia l'ateo che è convinto di ciò, ma non può dimostrarlo e si astiene dal giudizio (come Bertrand Russell, che si definiva "filosoficamente agnostico e praticamente ateo").
  7. Ateo forte ("So che non esiste nessun Dio, con la stessa convinzione con cui Jung sa che ce n'è uno").

Dawkins si identifica nel livello 6, o meglio, come ha precisato, a circa 6,9.[25][26]

Dawkins alla 35ª Convention degli Atei Americani (2009)

Nel 2014 è protagonista di una forte polemica scatenata dopo un suo tweet su come abortire un feto down sia segno di altruismo.[27] Dawkins si identifica come un sostenitore del femminismo e dei diritti LGBT, tuttavia alcune critiche sono venute anche da questi gruppi per alcune sue dichiarazioni.[28][29][30][31][32]

Cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]
  • Dawkins, doppiato da se stesso, è apparso in episodio de I Simpson (stagione 24), intitolato Un occhio nero, a capo dell'inferno personale del religiosissimo Ned Flanders, in quanto "famoso ateo".
  • Compare nel dodicesimo (Viaggio nel futuro) e tredicesimo (Viaggio nel futuro... e ritorno) episodio della decima stagione della serie animata South Park.
  • Viene nominato talvolta ne I Griffin: il suo libro L'illusione di Dio è uno dei preferiti di Brian.
  • Nel 2008 appare brevemente nel dodicesimo episodio della quarta stagione del telefilm Doctor Who, interpretando se stesso mentre commenta, in uno studio televisivo, l'apparizione nel cielo di 26 pianeti.
  • Nel 2015 per l'album Endless Forms Most Beautiful dei Nightwish, ha prestato la voce per due parti parlate nella prima e nell'ultima canzone dell'album, parlando sinteticamente delle sue idee. In particolare nell'ultima canzone The Greatest Show On Earth, che è anche il titolo di uno dei suoi libri.

Lista parziale di articoli

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il gioco dell'evoluzione, in Sfera n. 4 (1989)
  • Il paese dei Biomorfi, in Sfera n. 4 (1989)
  • Principe: ci ripensi, in Scienza e Paranormale n. 32, (luglio/agosto 2000)[33]
  • La natura: un universo di indifferenza,[34] in Le Scienze n. 329 (gennaio 1996)
  • Lamento funebre per Douglas Adams, in Il salmone del dubbio (maggio 2004)
  • Un grande scienziato spiega che cosa è stata la conquista darwiniana,[35] in La Repubblica del 1º maggio 2004
  • Perché quasi certamente Dio non esiste,[36] in MicroMega (febbraio 2007)
  1. ^ Marriage (PDF), in The Times, London, 23 agosto 1967, p. 8.[collegamento interrotto]
  2. ^ Births, Marriages and Deaths, England and Wales 1984–2006, su findmypast.co.uk, Findmypast.com. URL consultato il 29 luglio 2010.
  3. ^ Robin McKie, Doctor Zoo, London, The Guardian, 25 luglio 2004. URL consultato il 17 marzo 2008.
  4. ^ M. J. Simpson, Hitchhiker: A Biography of Douglas Adams, Justin, Charles & Co, 2005, p. 129, ISBN 1-932112-35-9., Chapter 15, p. 129.
  5. ^ Adam Dudding, Richard Dawkins suffers stroke, cancels New Zealand appearance, in Fairfax New Zealand, 12 febbraio 2016. URL consultato il 12 febbraio 2016.
  6. ^ Calla Wahlquist, Richard Dawkins stroke forces delay of Australia and New Zealand tour, in The Guardian, London, 11 febbraio 2016. URL consultato l'11 febbraio 2016.
  7. ^ Richard Dawkins, An April 4th Update from Richard, su richarddawkins.net, Richard Dawkins Foundation, 4 aprile 2016. URL consultato il 5 aprile 2016.
  8. ^ Il gene egoista, cap. 1, "Perché esiste la gente?", pagg. 13-14, ed. Mondadori - Oscar Saggi
  9. ^ Il gene egoista, cap. 1, "Perché esiste la gente?", pag. 4
  10. ^ Introduzione del 1976 all'op.cit.
  11. ^ Il gene egoista, cap. I, "Perché esiste la gente?", pag. 9
  12. ^ Il gene egoista, cap. I, "Perché esiste la gente?", pag. 3
  13. ^ Richard Dawkins (19.2.1997)" Letter: Women to decide on gay abortion.". Londra: The Independent.
  14. ^ Our Honorary Associates, su secularism.org.uk, National Secular Society, 2005. URL consultato il 21 aprile 2007.
  15. ^ Sheahen, Laura, The Problem with God: Interview with Richard Dawkins (2), su beliefnet.com, ottobre 2005. URL consultato l'11 aprile 2008.
  16. ^ Interview with Richard Dawkins, su pbs.org, PBS. URL consultato il 12 aprile 2008.
  17. ^ Richard Dawkins, The Blind Watchmaker, New York, Norton, 1986, p. 6, ISBN 0-393-31570-3.
  18. ^ (EN) Hardcover Nonfiction - New York Times - dicembre 2006.
  19. ^ (EN) Hardcover Nonfiction - New York Times - aprile 2007.
  20. ^ Dal Daily Mail, su dailymail.co.uk.
  21. ^ Avvenire: “Dawkins ci ripensa”. Ma è una bufala - UAAR Ultimissime.
  22. ^ Richard Dawkins: 'I am a secular Christian' - The Telegraph, su The Telegraph.
  23. ^ Dawkins, Richard (2006). The God Delusion. Bantam Books. p. 50. ISBN 0-618-68000-4.
  24. ^ La scala di Dawkins e l'incoerenza dei credenti (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2015).
  25. ^ Richard Dawkins on Bill Maher, su youtube.com, YouTube, 11 aprile 2008. URL consultato il 15 giugno 2012.
  26. ^ Bingham, John, Richard Dawkins: I can't be sure God does not exist, in The Telegraph, 24 febbraio 2012. URL consultato il 24 febbraio 2012.
  27. ^ Aborto, lo scienziato Richard Dawkins: "Immorale partorire un bambino Down quando c'è la possibilità di abortire", Huffington Post, 22 agosto 2014. URL consultato il 2 gennaio 2019.
  28. ^ Kutner, Jenny, Dawkins: "Is There a Men's Rights Movement?", su salon.com, 8 dicembre 2014. URL consultato il 27 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2015).
  29. ^ Atheism's shocking woman problem: What's behind the misogyny of Richard Dawkins and Sam Harris?, su salon.com, 3 ottobre 2014.
  30. ^ Lee Adam, Richard Dawkins has lost it: Ignorant sexism gives atheists a bad name, in The Guardian, 18 settembre 2014.
  31. ^ Richard Dawkins Gets into a Comments War with Feminists, su The Atlantic, 6 luglio 2011.
  32. ^ Baker, Katie J.M., Richard Dawkins Thinks "Mild Pedophilia" is No Big Deal, in Jezebel, 11 settembre 2013. URL consultato il 7 febbraio 2015.
  33. ^ Principe: ci ripensi. sul sito del CICAP
  34. ^ Scienza & Divulgazione La natura: un universo di indifferenza.
  35. ^ maggio 2004 - Repubblica.it.
  36. ^ Eroici Furori - Perché quasi certamente Dio non esiste, su eroicifurori.com. URL consultato il 4 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2013).
  37. ^ Staff, BBC Educational and Documentary: Blind Watchmaker, su bbcactive.com, BBC. URL consultato il 2 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2007).
  38. ^ Sex, Death and the Meaning of Life, su channel4.com, Channel 4. URL consultato il 16 ottobre 2012.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN12307054 · ISNI (EN0000 0001 2120 8079 · SBN CFIV029023 · LCCN (ENn81074298 · GND (DE120434059 · BNE (ESXX902365 (data) · BNF (FRcb118988507 (data) · J9U (ENHE987007302418205171 · NSK (HR000200542 · NDL (ENJA00437404 · CONOR.SI (SL11342691