Tanakh
Tanàkh | |
---|---|
Titolo originale | תנך |
Serie di rotoli che compone l'intero Tanakh | |
Autore | Vari |
1ª ed. originale | XIII secolo a.C. |
Genere | religioso |
Sottogenere | teologia |
Lingua originale | ebraico |
Tanàkh (in ebraico תנך?, TNK, raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni dell'opera secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo. Questi testi costituiscono, insieme ad altri libri non riconosciuti come canone dall'ebraismo, l'Antico Testamento della Bibbia cristiana, per cui spesso vengono indicati comunemente anche come Bibbia ebraica.
Il significato del titolo
Le tre lettere TNK componenti il termine Tanakh sono le iniziali dell'espressione Torah, Nebi'îm (o Nevi'îm), Ketubîm (o Ketuvîm), (תורה Torah, נביאים Profeti, כתובים Scritti), e corrispondono alle tre parti in cui si divide l'opera.
TNKh, secondo le regole fonetiche dell'ebraico si può pronunciare sia /ta'naχ/ sia (più di rado) /tə'naχ/.
Altro termine ebraico per indicare tale letteratura religiosa è Mikra' (מקרא, "lettura", poiché questo testo era letto pubblicamente e tale lettura rappresentava lo stesso nucleo della liturgia ebraica[1]), di origine medievale e oggi diffuso soprattutto in Vicino Oriente.
Il termine "Bibbia" è di origine greca, da βιβλία (biblia) con il significato di "libri"[2], e fu utilizzato dagli ebrei di lingua greca che tradussero l'opera in quella lingua.
Questa indicazione di "libro" (in ebraico סֵ֫פֶר sefer) riferito alle scritture ebraiche è già comunque presente, sempre in ebraico, in Daniyyel (Daniele) IX,2:
«בשנת אחת למלכו אני דניאל בינתי בספרים מספר השנים אשר היה דבר יהוה אל ירמיה הנביא למלאות לחרבות ירושלם שבעים שנה»
«Nel primo anno del suo regno, mi misi a meditare sui libri (בספרים bassefarim) il numero degli anni che, secondo la parola divina al profeta Geremia dovevano trascorrere, sulle rovine di Gerusalemme, cioè settant'anni.»
E ciò spiegherebbe come il più antico e diffuso termine ebraico per indicare la raccolta del Tanakh sia stato proprio Ha-Sefarim (I Libri)[3].
Sempre come Ha-Sefarim (I Libri), il Tanakh viene indicato nel periodo tannaitico (I secolo a.C./II secolo d.C.) dai trattati talmudici e mishnaici come, ad esempio, in Gittin (4,6), in Kelim (15,6) e in Megillah (1,8).
Un altro termine utilizzato per indicare il Tanakh è Sifrei ha-Qodesh (ספרי קודש, Libri sacri) diffuso soprattutto a partire dal Medioevo ma già presente nel testo conservato in greco, ma precedentemente redatto in ebraico[4], del Libro dei Maccabei[5].
Diffuso nelle opere del periodo tannaitico è invece il termine Kitvei ha-Qodesh (כתבי הקדשׁ, Sacre scritture), esso infatti compare, ad esempio, in Parah (10,1), in Shabbat (16,1) e in Yadayim (3,2,5; 01,06 BB).
Infine anche il termine Torah, ovvero quello indicante la prima parte del Tanakh, è stato utilizzato in un significato più estensivo tale da includere l'intera raccolta di "libri" ovvero dell'intera "rivelazione". Ciò si riscontra, anche se occasionalmente, nella letteratura rabbinica: Mo'ed Katan (5a), Pesikta Rabbati (3,9) e Sanhedrin (91,b). Così nella tradizione ebraica si chiama "Torah Scritta" (תורה שבכתב - Torah shebikhtav) quella contenuta nei ventiquattro libri, e "Torah Orale" (תורה שבעלפה - Torah she be'alpe; più tardi, "Talmud"), la quale invece fu trasmessa, sempre secondo questa tradizione religiosa, oralmente da Dio a Mosè sul monte Sinai e più tardi messa per iscritto con le discussioni rabbiniche che avevano luogo al tempo del Tempio di Gerusalemme, e con tutte le codificazioni ad esso posteriori.
La struttura
La divisione in tre parti del Tanakh è stabilita nei trattati talmudici[6].
Queste tre parti sono suddivise, a loro volta, in altri libri per un totale di trentanove.
Il Tanàkh è così composto:
- Torah (תורה, "Insegnamento; istruzione", per estensione "Legge").
- 1. Bereshìt (בראשית, "In principio"). Prende il suo nome dalla prima parola del testo: בראשית Bereshìt. Corrisponde al Libro della Genesi.
- 2. Shemòt (שמות, "Nomi"). Prende il suo nome dalle prime parole del testo: Ve'elleh Šemot (ואלה שמות, "Questi sono i nomi"). Corrisponde al Libro dell'Esodo.
- 3. Vaikrà (ויקרא, "Chiamò"). Prende il suo nome dalle prime parole del testo: Vaiyikra el Mosheh ( ויקרא אל משה, [Il Signore] chiamò Mosé). Corrisponde al Libro del Levitico.
- 4. Bamidbàr (במדבר, "Deserto"). Prende il suo nome dalle prime parole del testo: Vaydabber Hashem el-Mosheh bemidbar (ידבר יהוה אל משה במדבר, "Il Signore parlò a Mosè nel deserto). Corrisponde al Libro dei Numeri.
- 5. Devarìm (דברים, "Parole"). Prende il suo nome dalle prime parole del testo: Elleh haddevarim (אלה הדברים, "Queste sono le parole"). Corrisponde al Libro del Deuteronomio.
- Nevi'im (נביאים, Profeti).
- Nevi'im Rishonim (נביאים ראשונים, Profeti anteriori)
- 6. Y'hoshua (יהושע). Corrisponde al Libro di Giosuè.
- 7. Shoftim (שופטים). Corrisponde al Libro dei Giudici.
- 8. Sh'muel (שמואל). Corrisponde al Libri di Samuele I e II.
- 9. M'lakhim (מלכים). Corrisponde al Libri dei Re I e II.
- Nevi'im Acharonim (נביאים אחרונים, Profeti posteriori)
- 10. Isaiah (ישעיה). Corrisponde al Libro di Isaia.
- 11. Yermĭyahu ( ירמיהו). Corrisponde al Libro di Geremia.
- 12. Yehzqè'l (יחזקאל). Corrisponde al Libro di Ezechiele.
- 13. Trei Asar[7] ( תרי עשר). Corrisponde ai Profeti minori.[8]
- I. Hošeah(הושע), corrisponde al Libro di Osea.
- II. Joel (יואל) corrisponde al Libro di Gioele.
- III. Amos (עמוס) corrisponde al Libro di Amos.
- IV. Obadiah (עובדיה) corrisponde al Libro di Abdia.
- V. Jonah (יונה) corrisponde al Libro di Giona.
- VI. Micà (מיכה) corrisponde al Libro di Michea.
- VII. Nachum (נחום) corrisponde al Libro di Naum.
- VIII. Ḥavaqquq (חבקוק) corrisponde al Libro di Abacuc.
- IX. Tsefanjà (צפניה) corrisponde al Libro di Sofonia.
- X. Haggai (חגי) corrisponde al Libro di Aggeo.
- XI. Zekharya (זכריה) corrisponde al Libro di Zaccaria.
- XII. Malachì (מלאכי) corrisponde al Libro di Malachia.
- Nevi'im Rishonim (נביאים ראשונים, Profeti anteriori)
- Ketuvim (כתובים, Scritti riportato anche come Agiografi).
- 14. Tehillim (תהילים) corrisponde al Libro dei Salmi.
- 15. Mishlei (משלי) corrisponde al Libro dei Proverbi.
- 16. `Iyyov (איוב) corrisponde al Libro di Giobbe.
- 17. Shir ha-Shirim (שיר השירים ) corrisponde al Cantico dei Cantici.
- 18. Rut (רות ) corrisponde al Libro di Rut.
- 19. Eikhah (איכה ) corrisponde al Libro delle Lamentazioni.
- 20. Qohelet (קהלת ) corrisponde al Libro dell'Ecclesiaste.
- 21. Esther (אסתר ) corrisponde al Libro di Ester.
- 22. Daniyyel (דניאל ) corrisponde al Libro di Daniele.
- 23. Ezra v'Nechemia (עזרא ונחמיה) corrisponde al Libro di Esdra e al Libro di Neemia.
- 24. Divrei Hayamim (דברי הימים) corrisponde ai Libri delle Cronache I e II.
Il linguaggio
Tutti i "libri" che compongono il Tanakh sono riportati in ebraico con alcune piccole parti in aramaico come due parole in Bereshit (Genesi) XXXI,47, un intero verso in Yirmĭyahu (Geremia) X,11, e parti di Daniyyel (Daniele, 2,4b–7,28) e di Ezra (4,8–6,18; 7,12–26).
Nahum M. Sarna e S. David Sperling riportano l'opinione di studiosi secondo i quali alcune parti del Tanakh, segnatamente Giobbe, Ecclesiaste, Cronache e le parti ebraiche di Daniele ed Ezra Neehemia, abbiano avuto un originale aramaico, poi andato perduto, di cui esse rappresenterebbero la traduzione in ebraico; ponendosi in questo modo il tema della correttezza della traduzione da lingua a lingua[9].
Anche le parti con originali ebraici pongono tuttavia dei problemi sulla lingua utilizzata. La storia del Tanakh ricopre diversi secoli e quindi diverse stratificazioni linguistiche: se da una parte i testi maggiormente poetici (come Genesi 49; Esodo 15;. Numeri 23-24; Deuteronomio 32 e 33; Giudici 5) suggeriscono un'antica stratificazione, quelli afferenti al periodo post-esilico, come Aggeo, Zaccaria, Malachia, Ecclesiaste, Cronache, Esdra-Neemia e Daniele, conservano invece più stratificazioni.
Infine come si può verificare in Giudici XII,6:
«ויאמרו לו אמר־נא שבלת ויאמר סבלת ולא יכין לדבר כן ויאחזו אותו וישחטוהו אל־מעברות הירדן ויפל בעת ההיא מאפרים ארבעים ושנים אלף׃»
«gli dicevano: "Di': Scibbòleth"; e se quegli diceva "Sibbòleth" e non poteva pronunciare giusto, lo prendevano e lo scannavano sui guadi del Giordano. In quel periodo caddero quarantaduemila di Efraim.»
la lingua parlata nel Regno di Israele era un dialetto differente da quella parlata nel Regno di Giuda, quindi considerando che la maggior parte del Tanakh pur originando dal Regno di Israele è stato raccolto dagli esegeti del Regno di Giuda, tutto ciò suggerirebbe un suo adattamento stilistico alla lingua "meridionale".
Gli studi sulla collocazione storica
Secondo la tradizione religiosa ebraica, il Tanakh contiene l'intera rivelazione divina, sia per mezzo della Torah consegnata a Mosè sul Monte Sinai nel XIV/XIII secolo a.C., sia, successivamente, per mezzo dei profeti. Sempre secondo la tradizione religiosa ebraica, la canonizzazione del testo è avvenuta nel IV secolo a.e.v. presso la Anshei Knesset HaGedolah (אַנְשֵׁי כְּנֶסֶת הַגְּדוֹלָה, anche Grande Sinagoga)[10].
Gli studiosi sono di tutt'altro avviso. Per quanto attiene alla datazione dei "libri" costituenti il Tanakh, così riassume tali posizioni Cristiano Grottanelli:
«Oggi un certo consenso è raggiunto, ma chiaramente in via provvisoria, su alcuni punti. Mentre la scomposizione della Genesi e anche di altri libri o di parti di essi, in fonti di diverse età è sempre più problematica, sembrano resistere alcuni elementi acquisiti a partire dalle ricerche di biblisti tedeschi del secolo scorso, ma non senza modifiche e ripensamenti. Fra questi spiccano: la datazione in età monarchica[11] di alcuni Salmi e di certi libri o parti di libri profetici; l'attribuzione a età relativamente tardiva (secondo molti nettamente post-esilica[12]) di una redazione finale del Pentateuco; la visione unitaria dei libri narrativi detti "Profeti anteriori" come opera di una personalità o scuola detta "deuteronimistica" per i suoi rapporti di impostazione ideologica con il Deuteronomio, ultimo libro del Pentateuco; la datazione post-esilica, e certo successiva a quella Deuteronimista, dei due libri delle Cronache. Tuttavia, anche questi punti fermi secondo la maggioranza degli studiosi sono posti oggi in discussione da alcuni studiosi che propongono date più basse, per esempio, per il Pentateuco, e collocano il Deuteronomio in età post-esilica con (ma in altri casi senza) un relativo abbassamento della fonte detta "deuteronimistica"»
Di fatto il Tanakh, a partire dal Medioevo ad oggi, si compone di un testo consonantico a cui sono stati successivamente aggiunti alcuni segni vocalici e diacritici allo scopo di renderlo correttamente pronunciabile e di renderlo adatto alla cantillazione liturgica. Questi ultimi due elementi sono stati coniati dai Masoreti a partire dall'VIII secolo d.C.
L'edizione a stampa del Tanakh che conosciamo oggi, quantomeno come modello, è dovuta invece al rabbino Jacob b. Ḥayyim (1470?–1538?), che la pubblicò a Venezia tra il 1524 e il 1525. Ne consegue che tra i più antichi reperti archeologici risalenti al IV secolo a.C. rinvenuti nel Deserto della Giudea, inerenti ad alcuni scritti raccolti anche nel Tanakh, e l'edizione promossa da Jacob b. Ḥayyim sono passati circa duemila anni.
A tal proposito, Nahum M. Sarna e S. David Sperling[13] ricordano che non è in alcun modo possibile ricostruire l'evoluzione di un qualsiasi testo a partire dalla sua composizione fino all'edizione dei testimoni rinvenuti e risalenti al IV secolo a.C., se non l'esistenza di testi divergenti degli stessi libri, sola cosa che può spiegare l'esistenza nel Tanakh di numerosi testi differenti e duplicati.
Note
- ^ Cfr. a tal proposito anche il Libro di Neemia, VIII, 8,8׃ (HE)
«ויקראו בספר בתורת האלהים מפרש ושום שכל ויבינו במקרא»
(IT)«Si leggeva nel libro, nella Legge di Dio, spiegando e dando il senso; e la lettura (מקרא Miqra) fu compresa»
- ^ A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importanti da Byblos, nome dato dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo - in arabo Jubayl - in Libano).
- ^
«The earliest and most diffused Hebrew term was Ha-Sefarim ("The Books").»
- ^ Nahum M. Sarna. Op. cit..
- ^ VIII,2
- ^ Shabbat 88a; ma anche Sanhedrin 101a e Kiddushim 49a.
- ^ Da tener presente che questo nome si compone di due parole il cui significato è "dodici". Il primo תרי (trei) è aramaico e significa "due"; il secondo עשר (asar) è invece anche ebraico e significa "dieci": il suo significato è quindi dozzina.
- ^ L'elenco che segue è quello del Tanakh; è da tener presente che la Vulgata cristiana segue lo stesso ordine mentre la Septuaginta li ordina in modo diverso: Osea, Amos, Michea, Gioele, Abdia, Giona, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia.
- ^ (EN)
«Some scholars, for instance, regard Job, Ecclesiastes, and Chronicles, as well as the Hebrew sections of Daniel and Ezra-Nehemiah as translations, in whole or part, from Aramaic. This implies that the original is lost, and at once raises the possibility of error in the course of rendition from language to language.»
(IT)«Alcuni studiosi, ad esempio, riguardano Giobbe, l'Ecclesiaste e le Cronache, così come la sezione ebraica di Daniele e di Esdra-Neemia come traduzioni, in tutto o in parte, dall'aramaico. Ciò implica che l'originale è andato perduto e subito emerge la possibilità di errore nel corso della traduzione da lingua a lingua»
- ^ Bava Basra 14b-15a, Rashi to Megillah 3a, 14a
- ^ Tra il X e il VI secolo a.C.
- ^ Quindi decisamente successiva al 539 a.C.
- ^ Op. cit.
Bibliografia
- Bibbia Ebraica: Pentateuco e Haftaroth. Firenze, Giuntina, 1998.
- Bibbia Ebraica: Profeti anteriori. Firenze, Giuntina, 2003.
- Bibbia Ebraica: Profeti posteriori. Firenze, Giuntina, 2003.
- Bibbia Ebraica: Agiografi. Firenze, Giuntina, 2002.
- "Bible", in Fred Skolnik (ed.), Encyclopaedia Judaica, Second Edition, Detroit, Thomson Gale, 2007, vol. 3, pp. 582–678.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikibooks contiene testi o manuali su Tanakh
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Tanakh»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tanakh
Collegamenti esterni
- (EN) Tanakh, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Tanach Study Center, su tanach.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8394148997616159870005 · LCCN (EN) n79054379 · GND (DE) 4001515-4 · BNF (FR) cb12008323v (data) |
---|