Vai al contenuto

Trifluoruro di antimonio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Trifluoruro di antimonio
Schema di struttura del trifluoruro di antimonio
Schema di struttura del trifluoruro di antimonio
Struttura cristallina del trifluoruro di antimonio
Struttura cristallina del trifluoruro di antimonio
Nome IUPAC
trifluoruro di antimonio
Nomi alternativi
fluoruro di antimonio(III), reattivo di Swarts
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareSbF3
Massa molecolare (u)178,75
Aspettosolido cristallino incolore
Numero CAS7783-56-4
Numero EINECS232-009-2
PubChem24554 e 10176366
SMILES
F[Sb](F)F
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)4,379
Solubilità in acqua4430 g/L (20 °C)
Temperatura di fusione292 °C (565 K)
Temperatura di ebollizione376 °C (649 K)
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)–915,5
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg)804 (ratto, orale)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta corrosivo pericoloso per l'ambiente
Frasi H301 - 311 - 331 - 314 - 411
Consigli P260 - 280 - 301+330+331 - 303+361+353 - 304+340+310 - 305+351+338 [1]

Il trifluoruro di antimonio è il composto inorganico di formula SbF3. In condizioni normali è un solido incolore o grigio chiaro di odore pungente. In questo composto l'antimonio è nello stato di ossidazione +3. Ha proprietà fluoruranti, e viene usato per inserire il fluoro al posto di altri alogeni in composti organici e inorganici.

Il trifluoruro di antimonio fu ottenuto per la prima volta da Berzelius nel 1824, facendo reagire acido fluoridrico e ossido di antimonio. Poco dopo, nel 1826 Dumas lo ottenne da polvere di antimonio e fluoruro di mercurio.[2]

Caratteristiche strutturali e fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

Allo stato solido SbF3 appare costituito da singole molecole piramidali SbF3 con distanze di legame Sb–F di 192 pm, legate tra loro con legami a ponte fluoro, con distanze Sb ••• F più lunghe, pari a 261 pm. Attorno ai centri Sb esiste quindi una geometria ottaedrica distorta.[3] L'interazione allo stato solido tra le varie unità SbF3 rende questo composto meno volatile degli altri trialogenuri di antimonio.[4]

SbF3 si prepara trattando Sb2O3 con fluoruro di idrogeno:[5]

Sb2O3 + 6HF → 2SbF3 + 3H2O

SbF3 è molto solubile in acqua, dove si idrolizza lentamente liberando acido fluoridrico. Lo stesso avviene esponendo il solido all'umidità atmosferica.[3]

Il composto è un acido di Lewis forte e con donatori di ioni fluoruro forma le specie SbF4 e SbF52–. Queste possono formare anioni più complessi come Sb2F11, Sb3F16 e altri.[3]

SbF3 è un tipico fluorurante, usato per ottenere fluoruri da cloruri non metallici. Ad esempio converte B2Cl4 in B2F4, SiCl4 in SiF4.[6]

In particolare è importante come fluorurante per la sintesi di composti organici fluorurati (reazione di Swarts).[4] Questa applicazione deve il suo nome al chimico belga Frédéric Swarts, che la introdusse nel 1892, ed era usata per la produzione industriale di freon.[6]

SbF3 è usato per la sintesi di pentafluoruro di antimonio:[6]

SbF3 + F2 → SbF5

Oltre agli usi chimici indicati in precedenza, SbF3 viene usato nella produzione di ceramiche e porcellane. KSbF4 è usato come mordente nelle tinture.[3]

Indicazioni di sicurezza

[modifica | modifica wikitesto]

SbF3 è disponibile in commercio. Il composto è tossico per inalazione, per ingestione e per contatto con la pelle. Provoca ustioni a pelle, mucose e occhi. Non ci sono dati che indichino proprietà cancerogene. Viene considerato molto pericoloso per le acque; è tossico per i pesci.[7]

  1. ^ scheda del composto su IFA-GESTIS
  2. ^ Moissan 1905, p. 23.
  3. ^ a b c d Breunig 2005
  4. ^ a b Greenwood e Earnshaw (1997)
  5. ^ Brauer 1963, p. 199.
  6. ^ a b c Housecroft e Sharpe 2008
  7. ^ Alfa Aesar, Scheda di dati di sicurezza del trifluoruro di antimonio (PDF) [collegamento interrotto], su alfa.com. URL consultato il 14 febbraio 2012.
  • G. Brauer (a cura di), Handbook of Preparative Inorganic Chemistry, vol. 1, 2ª ed., New York, Academic Press, 1963.
  • H. J. Breunig, Antimony: inorganic chemistry, in Encyclopedia of Inorganic Chemistry, 2ª ed., John Wiley & Sons, 2005, DOI:10.1002/0470862106.ia011, ISBN 978-0-470-86210-0.
  • N. N. Greenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the elements, 2ª ed., Oxford, Butterworth-Heinemann, 1997, ISBN 0-7506-3365-4.
  • C. E. Housecroft e A. G. Sharpe, Inorganic chemistry, 3ª ed., Harlow (England), Pearson Education Limited, 2008, ISBN 978-0-13-175553-6.
  • H. Moissan (a cura di), Traité de Chimie Minérale, Tome II, Métalloides, Parigi, Masson, 1905.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia