Pirarubicina
pirarubicina | |
---|---|
Nome IUPAC | |
(3S)-3-glicoloil-3,5,12-triidrossi-10-methossi-6,11-diosso-1,2,3,4,6,11-esaidrotetracen-1-il 3-ammino-2,3,6-trideossi-4-O-[(2R)-tetraidro-2H-piran-2-il]-α-L-lixo-esopiranoside | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C32H37NO12 |
Massa molecolare (u) | 627,63 |
Numero CAS | |
Codice ATC | L01 |
PubChem | 636397 |
DrugBank | DBDB11616 |
SMILES | COc1cccc2c1C(=O)c1c(O)c3c(c(O)c1C2=O)CC(O)(C(=O)CO)CC3OC1CC(N)C(OC2CCCCO2)C(C)O1 |
Indicazioni di sicurezza | |
La pirarubicina (chiamata anche 4'-O-tetraidropiraniladriamicina)è un antineoplastico,[1] appartenente alla classe delle antracicline, con struttura ed azione simili a quelle della doxorubicina.[2] Il farmaco inibisce la sintesi del DNA e del RNA. La pirarubicina si intercala nella doppia elica del DNA ed inibisce le polimerasi degli acidi nucleici.[3][4][5]
Farmacocinetica
[modifica | modifica wikitesto]Dopo somministrazione endovenosa di una singola dose terapeutica si osserva un decremento trifasico della concentrazione plasmatica di pirarubicina. Si osserva infatti una fase iniziale di distribuzione tissutale di 1-5 minuti, quindi una fase intermedia di 20-30 minuti ed una fase terminale che può variare da 13 a 23 ore.[6]
Il volume apparente di distribuzione nei tessuti è elevato. In particolare nei tessuti tumorali sono state riscontrate concentrazioni più elevate di quelle plasmatiche. L'escrezione della pirarubicina avviene principalmente per via biliare. L'escrezione urinaria è invece modesta: in 48-72 ore viene escreto circa il 5-10% della dose somministrata. Nel plasma e nelle urine si ritrovano una serie di metaboliti: la doxorubicina (in quantità modesta), l'1,3-diidro-derivato, metaboliti glicosidici (THP-adriamicinolo e adriamicinolo, entrambi metaboliti biologicamente attivi) e composti agliconici inattivi.[7][8][9][10]
L'emivita più breve, una maggiore diffusione ed una più elevata concentrazione tissutale distinguono la pirarubicina dalla doxorubicina.
Tossicità
[modifica | modifica wikitesto]Nel topo il valore della DL50 è di 27,8 mg/kg dopo somministrazione endovenosa.
Usi clinici
[modifica | modifica wikitesto]La pirarubicina è impiegata nel trattamento del cancro della mammella.[11][12] Il farmaco si è dimostrato particolarmente valido nel cancro metastatico ed in caso di recidive locali. In letteratura esistono anche studi sperimentali nel trattamento della leucemia acuta e dei linfomi.[13][14][15]
Dosi terapeutiche
[modifica | modifica wikitesto]La pirarubicina viene somministrata per iniezione endovenosa della durata di 5-10 minuti. Nel trattamento del cancro della mammella la dose usuale è di 25–50 mg/m2 ogni 3-4 settimane. È possibile impiegare altri regimi posologici in base alla risposta del paziente. La pirarubicina può essere somministrata anche per via intraarteriosa ed intravescicale.
Effetti collaterali ed indesiderati
[modifica | modifica wikitesto]In corso di trattamento sono stati descritti alcuni possibili effetti collaterali, fra questi la granulocitopenia (con recupero nel giro di 3-4 settimane), raramente trombocitopenia, nausea, vomito, stomatite, alopecia reversibile, amenorrea ed azoospermia.[16][17] Durante l'iniezione endovenosa va prestata attenzione ad evitare lo stravaso della soluzione che può causare necrosi tissutale.
Controindicazioni
[modifica | modifica wikitesto]La pirarubicina è controindicata nei soggetti con ipersensibilità nota al principio attivo. È inoltre controindicata in caso di insufficienza cardiaca, gravidanza ed allattamento. Il farmaco non deve essere impiegato nei pazienti che hanno avuto un recente infarto del miocardio e nei soggetti che hanno già sviluppato aritmie ventricolari. In caso di insufficienza epatica (in particolare in caso di disfunzioni nel metabolismo della bilirubina) o renale, esiste il rischio di accumulo di pirarubicina con conseguente aumento della tossicità.[17]
Durante la terapia è necessario un controllo frequente di emocromo e formula leucocitaria.
Data la nota cardiotossicità del farmaco[18][19][20][21] è bene effettuare anche controlli della funzione cardiaca attraverso l'esecuzione periodica di un elettrocardiogramma e se necessario di un ecocardiogramma[22][23]. Al raggiungimento di dosi cumulative di 600–700 mg/m2 si consiglia un controllo della frazione d'eiezione ventricolare prima di ogni ciclo.
Sovradosaggio
[modifica | modifica wikitesto]Il sovradosaggio da pirarubicina si manifesta con un potenziamento degli effetti collaterali; in particolare si può manifestare una grave aplasia midollare.
Precauzioni d'uso
[modifica | modifica wikitesto]La pirarubicina non deve essere miscelata, nello stesso set di perfusione, con altri farmaci o soluzioni (in particolare con sodio cloruro col quale formerebbe un gel).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ T. Tsuruo, H. Iida; S. Tsukagoshi; Y. Sakurai, 4'-O-tetrahydropyranyladriamycin as a potential new antitumor agent., in Cancer Res, vol. 42, n. 4, Apr 1982, pp. 1462-7, PMID 7060020.
- ^ H. Umezawa, Y. Takahashi; T. Takeuchi; H. Nakamura; Y. Iitaka; K. Tatsuta, The absolute structures of THP-adriamycins., in J Antibiot (Tokyo), vol. 37, n. 9, Sep 1984, pp. 1094-7, PMID 6501106.
- ^ T. Hisamatsu, K. Suzuki; S. Sakakibara; K. Komuro; M. Nagasawa; T. Takeuchi; H. Umezawa, Antitumor spectrum of a new anthracycline, (2R)-4'-O-tetrahydropyranyladriamycin, and effect on the cellular immune response in mice., in Jpn J Cancer Res, vol. 76, n. 10, Oct 1985, pp. 1008-20, PMID 3935619.
- ^ S. Kunimoto, K. Miura; Y. Takahashi; T. Takeuchi; H. Umezawa, Rapid uptake by cultured tumor cells and intracellular behavior of 4'-O-tetrahydropyranyladriamycin., in J Antibiot (Tokyo), vol. 36, n. 3, Mar 1983, pp. 312-7, PMID 6833151.
- ^ S. Kunimoto, K. Miura; K. Umezawa; CZ. Xu; T. Masuda; T. Takeuchi; H. Umezawa, Cellular uptake and efflux and cytostatic activity of 4'-O-tetrahydropyranyladriamycin in adriamycin-sensitive and resistant tumor cell lines., in J Antibiot (Tokyo), vol. 37, n. 12, Dec 1984, pp. 1697-702, PMID 6526737.
- ^ AA. Miller, CG. Schmidt, Clinical pharmacology and toxicity of 4'-O-tetrahydropyranyladriamycin., in Cancer Res, vol. 47, n. 5, Mar 1987, pp. 1461-5, PMID 3815348.
- ^ Y. Matsushita, H. Iguchi; T. Kiyosaki; H. Tone; T. Ishikura; T. Takeuchi; H. Umezawa, A high performance liquid chromatographic method of analysis of 4'-O-tetrahydropyranyladriamycin and their metabolites in biological samples., in J Antibiot (Tokyo), vol. 36, n. 7, Jul 1983, pp. 880-6, PMID 6885639.
- ^ H. Iguchi, H. Tone; T. Ishikura; T. Takeuchi; H. Umezawa, Pharmacokinetics and disposition of 4'-O-tetrahydropyranyladriamycin in mice by HPLC analysis., in Cancer Chemother Pharmacol, vol. 15, n. 2, 1985, pp. 132-40, PMID 4017162.
- ^ H. Iguchi, H. Tone; T. Kiyosaki; T. Ishikura; T. Takeuchi; H. Umezawa, Pharmacokinetics and disposition of (2"R)-4'-O-tetrahydropyranyladriamycin in dogs., in Jpn J Antibiot, vol. 39, n. 2, Feb 1986, pp. 638-52, PMID 3712763.
- ^ H. Tone, H. Iguchi; M. Fujigaki; M. Nishio; Y. Esumi; M. Takaichi; S. Tsutsumi; T. Yokoshima, [Pharmacokinetics and disposition of a new anticancer antibiotic (2"R)-4'-O-tetrahydropyranyladriamycin in rats. Distribution and excretion after a single administration]., in Jpn J Antibiot, vol. 39, n. 2, Feb 1986, pp. 612-28, PMID 3712761.
- ^ G. Mathé, H. Umezawa; S. Oka; JL. Misset; S. Brienza; F. de Vassal; M. Musset; P. Ribaud; H. Tapiero, An oriented phase II trial of THP-adriamycin in breast carcinoma., in Biomed Pharmacother, vol. 40, n. 10, 1986, pp. 376-9, PMID 3580506.
- ^ H. Lenk, S. Tanneberger; N. Wiener; H. Giesske; S. Gärtner; J. Geyer; KH. Rotte, Phase II study of pirarubicin (THP-adriamycin) in metastatic breast cancer patients., in Oncology, vol. 47, n. 2, 1990, pp. 97-100, PMID 2314831.
- ^ R. Ohno, K. Kimura; I. Amaki; M. Hirano; A. Hoshino; Y. Ikeda; I. Kimura; M. Kobayashi; K. Konno; H. Majima, Treatment of acute leukemia and malignant lymphoma with (2R)-4'-O-tetrahydropyranyladriamycin., in Cancer Chemother Pharmacol, vol. 20, n. 3, 1987, pp. 230-4, PMID 3315282.
- ^ T. Takagi, M. Oguro; K. Iwabuchi, [Effects of single administration of tetrahydropyranyladriamycin (THP) in lymphoid malignancy]., in Gan To Kagaku Ryoho, vol. 11, n. 7, Jul 1984, pp. 1450-6, PMID 6588924.
- ^ T. Takagi, M. Oguro, (2-R)-4'-o-tetrahydropyranyladriamycin, a new anthracycline derivative; its effectiveness in lymphoid malignancies., in Cancer Chemother Pharmacol, vol. 20, n. 2, 1987, pp. 151-4, PMID 3478154.
- ^ H. Majima, K. Ohta, Clinical studies of (2"R)-4'-O-tetrahydropyranyl adriamycin (THP)., in Biomed Pharmacother, vol. 41, n. 5, 1987, pp. 237-43, PMID 3311190.
- ^ a b H. Stöger, T. Bauernhofer; M. Schmid; F. Ploner; R. Moser; E. Derstvenscheg; P. Steindorfer; M. Wilders-Truschnig; I. Kuss; H. Samonigg, A phase I/II study of 4'-O-tetrahydropyranyl-doxorubicin, 5-fluorouracil, and high-dose leucovorin as first-line therapy in advanced breast cancer patients., in Cancer Chemother Pharmacol, vol. 35, n. 2, 1994, pp. 174-8, PMID 7987997.
- ^ K. Okuma, Y. Ariyoshi; K. Ota, [Clinical study of acute cardiotoxicity of anti-cancer agents-- analysis using Holter ECG monitoring]., in Gan To Kagaku Ryoho, vol. 15, n. 6, Jun 1988, pp. 1893-900, PMID 3164181.
- ^ K. Okuma, I. Furuta; K. Ota, [Acute cardiotoxicity of anthracyclines--analysis by using Holter ECG]., in Gan To Kagaku Ryoho, vol. 11, n. 4, Apr 1984, pp. 902-11, PMID 6202243.
- ^ S. Hirano, K. Wakazono; N. Agata; H. Iguchi; H. Tone, Comparison of cardiotoxicity of pirarubicin, epirubicin and doxorubicin in the rat., in Drugs Exp Clin Res, vol. 20, n. 4, 1994, pp. 153-60, PMID 7813387.
- ^ M. Suzuki, M. Hirono; H. Majima, [Cardiotoxicity due to prolonged administration of THP (2R-4'-O-tetrahydropyranyl-adriamycin)]., in Gan To Kagaku Ryoho, vol. 24, n. 13, Oct 1997, pp. 1993-9, PMID 9350248.
- ^ Y. Okada, K. Horikawa; M. Sano, [Echocardiographic evaluation of cardiotoxicity induced by anthracycline therapy]., in Gan To Kagaku Ryoho, vol. 24, n. 5, Mar 1997, pp. 585-9, PMID 9087292.
- ^ N. Niitsu, J. Yamazaki; M. Nakayama; M. Umeda, Pirarubicin-induced myocardial damage in elderly patients with non-Hodgkin's lymphoma., in Nihon Ronen Igakkai Zasshi, vol. 35, n. 5, maggio 1998, pp. 358-62, PMID 9735010.