Giambattista Basile
Giovan Battista Basile | |
---|---|
Governatore di Montemarano | |
Durata mandato | 1615 – 1615 |
Governatore di Avellino | |
Durata mandato | 1619 – 1620 |
Governatore di Aversa | |
Durata mandato | 1626 – 1627 |
Giovanni Battista Biagio Basile, meglio conosciuto come Giovan Battista Basile, firmatosi anche con lo pseudonimo anagrammatico di Gian Alesio Abbattutis[1][2][3] (Napoli, 3 febbraio 1583 – Giugliano in Campania, 23 febbraio 1632) è stato un letterato e scrittore italiano di epoca barocca, primo a utilizzare la fiaba come forma di espressione popolare. Il suo capolavoro è "Lo cunto de li cunti", noto anche come Pentamerone, le cui storie ispirarono e furono successivamente adattate da autori di fiabe come Charles Perrault, Hans Christian Andersen e i fratelli Grimm (esempi di ciò sono le versioni di Cenerentola, Rapunzel, Il gatto con gli stivali, La bella addormentata nel bosco, Hansel e Gretel ecc.).
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Già nel '700 lo storico Santoro affermava le origini giuglianesi del Basile[4]. Nel 1922 Andrea Taglialatela rinvenne un atto di battesimo che riportava verosimilmente la sua nascita avvenuta a Giugliano in Campania il 15 febbraio 1566, questo ripreso poi da altri studiosi fino a Emmanuele Coppola nel 1998.[5] Questa ipotesi è stata messa in dubbio da uno studio del 2023,[6] secondo il quale Basile sarebbe nato a Napoli il 3 febbraio 1583 (festa di San Biagio) e battezzato il giorno seguente 4 febbraio nella Chiesa di Sant'Anna di Palazzo):[7]
«A dì 4 de febraro 1583, io detto don Lorenzo de Feo ho baptizato Giovan Baptista Biasi, figlio [de] lo signor Francesco Antonio Basile et de la signora Cornelia Daniele ad Monte Calvario, la comare la signora Agata Cicala, la mammana Rosa De Santo, per clerico Vicenso Francese.»
La tesi sarebbe avvalorata sia dal nome di sua madre Cornelia Daniele sia dal fatto che anche Adriana Basile, sua sorella, sarebbe stata battezzata il 1586 nella stessa parrocchia con medesimi genitori:[7]
«Eodem die [21 dicembre 1586], io sopra detto [donno Vincenso Picaro] ho battizato Andreana, lo patre Francesco Antonio Basile, la matre Cornelia Daniele, habitano a la strada di Santo Martino, lo comparelo signore Giovan Battista Vivento, la mammana Rosa di Santo, per clerico ut supra [Cesaro Brivisco].»
Che la madre di Adriana, Margherita e Giambattista Basile sia Cornelia Daniele si evincerebbe dalle lettere manoscritte della p. 209 riportate da A. Ademollo, La bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, Città di Castello, S. Lapi, 1888.
Il Battesimo di Margherita[8]: «Eodem die [13 mensis may 1595] io don Antonio Yolo ho baptizata Margarita Gioanna figlia di Francisco Antonio Basile, et di Cornelia Daniele, habitanti sopra la Carità, per mammana Beatrice Monfreda, per clerico Mercurio di Mauro.»
Domizio Bombarda affermerebbe[9] che tra i fratelli di Adriana e Giovan Battista Basile ci fosse anche Giuseppe. Il battesimo di quest'ultimo[10]: «A 22 di maggio 1599 don Giovan Labella coaiutore del sopradetto curato [don Sebastiano Ortiz] ha battizato Gioseppe figlio di Francesco Antonio Basile, et Cornelia Daniele, la comatre fu Giulia Gaetana, il clerico Domenico Cantelmo.»
Nell'Archivio di Stato di Mantova ci sono diverse lettere manoscritte che riguarderebbero le sorelle cantanti Adriana, Margherita e Vittoria Basile. In quella del 6/1/1617 Claudio Monteverdi scrive ad Alessandro Striggio suggerendo che Adriana Basile canti insieme alle altre due sorelle. Il battesimo di Vittoria Basile[10]: «A dì 6 de luglio 1593 io don Giovan Andrea de Florio ho baptizato Vittoria figlia del magnifico Francesco Antonio Basile, la madre la magnifica Cornelia Daniele, abitano a Campanile. Lo compare lo magnifico Oracio Vallinodo, la commare la magnifica Vittoria Buonanno, per diacono Giovan Battista Testa.»
Lo scrittore vantava un'amicizia con il letterato napoletano Giulio Cesare Cortese fin dai tempi dei banchi di scuola, così come ci ricorda lo stesso Cortese condividendo con l'amico la paternità della letteratura in napoletano: "Che la fortuna ammico me facette / Da che ghieva a la scola peccerillo", scrisse Cortese alludendo a Basile nel suo "Viaggio di Parnaso" (IV, 40, 3-4). Dopo un apprendistato giovanile (1599-1601) con il nonno materno, il notaio Salvatore Daniele, presso gli uffici del Collaterale come aiuto-scrivano della "Regia Cancelleria, tra il marzo e la fine di maggio del 1604 sarebbe in Calabria, a Cosenza, da dove intrattenne una corrispondenza in napoletano con l'amico Cortese. Ma dopo il matrimonio della sorella Adriana con il dottore in legge calabrese Muzio Barone, celebrato il 25 settembre dello stesso 1604 nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore (detta anche la Pietrasanta), lasciò la sua città natale e vagò per l'Italia arruolandosi come soldato mercenario al servizio della Repubblica di Venezia, spostandosi tra Venezia e Candia (l'odierna Creta) e poi per le isole greche del Mediterraneo. In questo periodo, l'ambiente intellettuale della colonia veneta dell'isola gli permise di frequentare una società letteraria, l'Accademia degli Stravaganti, fondata da Andrea Cornaro.
I primi documenti della sua produzione letteraria risalgono al 1604, anno in cui scrisse le lettere citate dalla Calabria, pubblicate come prefazione alla Vaiasseide, all'amico Giulio Cesare Cortese. L'anno seguente, 1605, venne pubblicata dal liutista/organista della Cappella Reale napoletana Giovan Domenico Montella, la sua villanella Smorza crudel amore. Rientrato a Napoli nel 1608, pubblica il poemetto Il pianto della Vergine. Nel luglio del 1610 insieme al fratello musicista Donato era al servizio di Luigi II Carafa, quarto principe di Stigliano, al quale Giovan Battista dedicò una "favola marittima" autobiografica pubblicata nel 1611, Le avventurose disavventure; con la protezione del Carafa di Stigliano entrò nell'Accademia degli Oziosi fondata proprio il 3 maggio del 1611.
Alla fine del 1612, raggiunse la sorella Adriana, celebre cantante dell'epoca, alla corte mantovana dei Gonzaga, dove dal maggio del 1610 era stata tenacemente voluta da Vincenzo I Gonzaga. Nel ducato lombardo Basile pubblicò durante i primi mesi del 1613 l'edizione integrale e revisionata delle sue opere in "toscano" presso i fratelli Osanna "stampatori ducali": madrigali dedicati alla sorella, odi, le Egloghe amorose e lugubri, la seconda edizione riveduta e ampliata de Il pianto della Vergine e la "favola pastorale" in cinque atti La Venere addolorata. In quello stesso periodo, il duca di Mantova Ferdinando Gonzaga lo nominò "cavaliere".
Tornato a Napoli nell'aprile dello stesso 1613, fu poi governatore di vari feudi per conto di alcuni signori meridionali, come Montemarano (1615) e Avellino (1619-1620), e quindi governatore vicereale di Aversa (1626). Nel 1617 curò la prima edizione delle rime di Galeazzo di Tarsia[11], nel 1618 uscì L'Aretusa, un idillio dedicato al principe Marino II Caracciolo di Avellino e l'anno seguente un testo teatrale in cinque atti Il guerriero amante.
La sorella Adriana divenne una celebre cantante che raggiunse il primato del canto nella penisola, ai tempi in cui si impose la figura della virtuosa da "camera" per le più importanti corti aristocratiche italiane. Adriana era nota come "la sirena di Posillipo" e fu grazie ai suoi buoni uffici che il fratello e altri suoi familiari ottennero importanti cariche pubbliche da parte di don Antonio Alvarez de Toledo, duca d'Alba, viceré spagnolo dal 1622 al 1629.[12] Il fratello non fu da meno, e curò la raccolta di componimenti di vari autori Teatro delle glorie della signora Adriana Basile sia nel 1623 che nel 1628 (quest'ultima edizione molto più corposa), dove modificò i titoli e inserì delle aposiopesi nei componimenti altrui[13]
Giovan Battista Basile morì durante una violenta epidemia di difterite a Giugliano in Campania il 23 febbraio 1632, come governatore del feudo per conto di Galeazzo Francesco Pinelli, terzo duca di Acerenza, e venne sepolto nella chiesa municipale di Santa Sofia[14].
Le sue principali opere uscirono postume: Le Muse napolitane, nel 1635, ed il capolavoro Lo cunto de li cunti, negli anni 1634-1636, entrambe sotto lo pseudonimo di Gian Alesio Abbattutis.
Fu anche Conte di Torone[15].
Opera
[modifica | modifica wikitesto]Al Basile si deve l'ideazione di un modello narrativo e del genere fiaba nell'opera Lo cunto de li cunti, overo lo trattenemiento de peccerille (Il racconto delle fiabe, o l'intrattenimento per i più piccoli; Napoli 1634-1636), redatto in lingua napoletana e pubblicato postumo per interessamento della sorella dell'autore, la celebre cantante Adriana Basile.
Questa opera della letteratura barocca compone, in una raffinata architettura, alcune persone e intrecci - come Cenerentola, La bella addormentata, Il gatto sapiente[16] e altre - che ebbero in seguito larga diffusione nella cultura europea dell'epoca tanto da costituire, nelle varie elaborazioni successive, un patrimonio comune a tutta la cultura mondiale.
Lo cunto è un'opera preparata per il divertimento delle corti. Per la sua complessa struttura e il suo linguaggio teatrale si ispira alle tradizioni del racconto e a vari generi letterari e allestisce un prototipo della letteratura seriale muovendosi tra le regole della commedia dell'arte, del racconto rituale e del formulario alchemico.
L'opera mette in scena alcune parole d'ordine della Tradizione – la necessaria fuga simbolica e iniziatica dei giovani dai vincoli della famiglia patriarcale, il viaggio e i pericoli che comporta fino al confine con la morte, il cambiamento di status visibile anche sulla superficie del corpo - e i loro capricciosi regolatori - il Caso e la Fortuna, la Corte e il Principe, le Fate e gli Orchi, metafore filosofiche e metafisiche. È un'opera scritta nel periodo più folgorante del barocco e dell'invenzione della letteratura come strumento di conoscenza, di piacere e di dominio.
Innovativo, persino rispetto agli autori ottocenteschi, è il ruolo delle donne: a differenza degli stereotipi successivi, le donne di Basile - come, per esempio, Zoza la "principessa che non ride mai" e Porziella ne La pulce, che si ribella alle prepotenze del padre - sono molto diverse dalle protagoniste delle fiabe più vicine a noi, caratterizzate dalla remissività e dolcezza, al punto che Nicholas Jabber in I raccontastorie,[17] sostiene che la storia della fiaba non sarebbe la stessa se a dominarla «fossero state le eroine di Giambattista - contestatrici, furbe, soggiogatrici,urlatrici, interruttrici - e non, invece, le bambole di carta più tardi uscite dalla penna di autori quali Charles Perrault e i fratelli Grimm».[12]
I percorsi di questo libro sono una delle chiavi per osservare la cultura barocca e la sua letteratura, il momento della storia europea in cui si scoprono i mondi delle tecniche della comunicazione letteraria e i repertori remoti delle tradizioni marginali, le ferree regole dell'etichetta cortigiana e la furiosa vita della città e della piazza, i grandi viaggi e le culture della diversità. Sebbene ignorata per qualche tempo, l'opera ricevette enorme attenzione dopo che i fratelli Grimm lodarono l'opera come la prima raccolta nazionale di fiabe.[18] Molte di queste fiabe sono tra le più vecchie versioni mai esistite di cui siamo a conoscenza.[19] Esse includono le prime versioni europee conosciute di Raperonzolo, Cenerentola, Pollicino, il Gatto con gli Stivali ed altre ancora.[20]
La lettura e la valutazione dell'opera di Basile è completamente cambiata negli anni settanta-ottanta del Novecento con gli studi di Michele Rak che ha prima ricostruito la tradizione della letteratura in lingua napoletana[21] poi le opere di Basile come letterato di corte[22] fino alla traduzione in lingua italiana con testo a fronte del 1983-1986[23] realizzata grazie a un lavoro sulle fonti nelle biblioteche storiche – dalla Biblioteca Apostolica Vaticana alla Biblioteca Nazionale di Napoli – che è servita di base per le traduzioni di Nancy Canepa (New York) e Rudolph Scheda (Zurigo) e infine completata con lo scenario dei primi trent'anni del Seicento napoletano nel volume[24].
Giambattista Basile trascorse molto tempo nelle corti dei nobili del Regno di Napoli; i racconti del Pentamerone sono ambientati nei boschi e nei castelli della Basilicata, e in particolare nella città di Acerenza.
La prima traduzione dell'opera in lingua italiana fu realizzata dalla tipografia Migliaccio a Napoli nel XVIII secolo.[25]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il pentamerone del cavalier Giovan Battista Basile, overo Lo cunto de li cunte trattenemiento de li peccerille, Napoli, Antonio Bulifon, 1674. URL consultato il 19 marzo 2023.
- ^ Il Pentamerone del cavalier Giovan Battista Basile, overo lo Cunto de li cunte Trattenimento de li peccerille di Gian Alesio Abbattutis, Napoli, Gennaro Muzio, 1728. URL consultato il 19 marzo 2023.
- ^ Michelangelo Picone e Alfred Messerli, Giovan Battista Basile e l'invenzione della fiaba, Longo, 2004. URL consultato il 19 marzo 2023.
- ^ Fabio Sebastiano Santoro, Scola di canto fermo, Napoli, 1715, pp. 83-108.
- ^ Emmanuele Coppola, Giovan Battista Basile nacque a Giugliano nel 1566, Giugliano in Campania, Centro Studi Alberto Tagliatela, 1998, SBN NAP0313239.
- ^ Domenico Antonio D'Alessandro, Giovan Battista Basile tra "favole" campanilistiche e realtà documentaria, in Rivista del Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano, 1º gennaio 2023. URL consultato il 6 luglio 2023.
- ^ a b Vincenzo Palmisciano, Novità per il profilo biografico di Andreana, Giovan Battista Basile e Giulio de Grazia ESTRATTO da ARCHIVIO STORICO PER LE PROVINCE NAPOLETANE, volume CXL dell'intera collezione, in ARCHIVIO STORICO PER LE PROVINCE NAPOLETANE, volume CXL dell'intera collezione, 1º gennaio 2022. URL consultato il 21 giugno 2023.
- ^ è riportato nel suddetto articolo di Palmisciano, alla p. 163
- ^ nella p. 6 de Il teatro delle glorie della signora Adriana Basile, in Venezia, 1628
- ^ a b è riportato da Palmisciano alla p. 163
- ^ Le rime di Galeazzo di Tarsia, raccolte dal Cavalier Giovambattista Basile, nell'Accademia degli Oziosi detto il Pigro, Napoli, C. Vitali, 1617, SBN NAPE015952.
- ^ a b Domenico Antonio D'Alessandro, Giovan Battista Basile tra "favole" campanilistiche e realtà documentaria, in "RiDESN. Rivista del Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano", I/1, 2023, pp. 131-160., su academia.edu.
- ^ come evidenziato da Palmisciano (2024). ISBN 979-8334042483
- ^ Fabio Sebastiano Santoro, Scola di canto fermo, Napoli, 1715, p. 92.
- ^ Il Conte di Torone, su centrostudinormanni.it.
- ^ Parole d'Autore - Fiabe Classiche - G. Basile - Cagliuso, su paroledautore.net, 22 settembre 2011. URL consultato il 3 maggio 2015.
- ^ Nicholas Jubber, I raccontastorie. Un viaggio nella storia segreta delle fiabe e dei loro autori, Bompiani Overlook, 2023, ISBN 9788830106307.
- ^ (EN) Benedetto Croce, The Fantastic Accomplishment of Giambattista Basile and His Tale of Tales (Il successo fantastico di Giambattista Basile e il suo 'racconto dei racconti'), in Jack Zipes (a cura di), The Great Fairy Tale Tradition: From Straparola and Basile to the Brothers Grimm [La grande tradizione della fiaba: da Straparola e Basile ai fratelli Grimm], New York, W. W. Norton, 2001, ISBN 0-393-97636-X.
- ^ (EN) Steven Swann Jones, The Fairy Tale: The Magic Mirror of Imagination [La fiaba: lo specchio magico dell'immaginazione], New York, Twayne, 1995, ISBN 0-8057-0950-9.
- ^ (EN) Ruth Bottigheimer, Fairy Tales, Old Wives and Printing Presses [Fiabe, vecchie mogli e macchine stampatrici], su History Today, 31 dicembre 2003. URL consultato il 4 dicembre 2022.
- ^ AA.VV., 1973.
- ^ M. Rak, 1975.
- ^ G. Basile, 2007.
- ^ M. Rak, 1994.
- ^ Giovan Battista Basile, Il conto de’ conti. Trattenimento a’ giovani, Napoli, Gennaro Migliaccio, 1747.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Alberto Asor Rosa, BASILE, Giambattista, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 7, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.
- Michele Rak et al., La tradizione letteraria in lingua napoletana, in Storia di Napoli, Aa.Vv., vol. 4.2, 1973, pp. 573-729, SBN NAP0600929.
- Michele Rak, La maschera della fortuna. Letture del Basile ‘toscano’, Napoli, Liguori, 1975, SBN SBL0578387.
- Giambattista Basile, Lo cunto de li cunti, a cura di Michele Rak, 6ª ed., Milano, Garzanti, 2007 [1986], ISBN 978-88-11-36757-4.
- Michele Rak, Napoli gentile: la letteratura in "lingua napoletana" nella cultura barocca, 1596-1632, Bologna, Il Mulino, 1994, ISBN 88-15-04338-1.
- Giambattista Basile, Cunto de li cunti, vol. 1, Napoli, Alessandro Vecchi, 1891.
- Giambattista Basile, Cunto de li cunti, vol. 2, Bari, Laterza, 1925.
- Emmanuele Coppola, Giovan Battista Basile nacque a Giugliano nel 1566, Giugliano in Campania, Centro Studi Alberto Tagliatela, 1998, SBN NAP0313239.
- Domenico Antonio D'Alessandro, Giovan Battista Basile tra "favole" campanilistiche e realtà documentaria, in "RiDESN. Rivista del Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano", I/1, 2023, pp. 131-160.
- Vincenzo Palmisciano-Sonia Benedetto, Un amore segreto alla corte vicereale di Napoli, nelle opere di don Giuseppe Storace d'Afflitto, Napoli, KDP (Amazon), 2024, p. 192. ISBN 979-8334042483
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Fiaba
- Lo cunto de li cunti
- La gatta Cenerentola
- Il gatto con gli stivali
- La bella addormentata nel bosco
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Giambattista Basile
- Wikisource contiene una pagina in lingua napoletana dedicata a Giambattista Basile
- Wikiquote contiene citazioni di o su Giambattista Basile
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giambattista Basile
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Basile, Giambattista, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Fausto Nicolini, BASILE, Giambattista, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
- Basile, Giambattista, su sapere.it, De Agostini.
- Emanuela Bufacchi, Basile, Giambattista, in Enciclopedia dei ragazzi, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004-2006.
- (EN) Giambattista Basile, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Giambattista Basile / Giambattista Basile (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Giambattista Basile / Giambattista Basile (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Giambattista Basile, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Audiolibri di Giambattista Basile, su LibriVox.
- (EN) Bibliografia di Giambattista Basile, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- Giambattista Basile, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54166800 · ISNI (EN) 0000 0001 0902 041X · SBN CFIV031810 · BAV 495/14000 · CERL cnp00397510 · LCCN (EN) n50018435 · GND (DE) 118657461 · BNE (ES) XX1046080 (data) · BNF (FR) cb120519366 (data) · J9U (EN, HE) 987007463074605171 · NDL (EN, JA) 00519843 · CONOR.SI (SL) 77695075 |
---|
- Letterati italiani
- Scrittori italiani del XVI secolo
- Scrittori italiani del XVII secolo
- Nati nel 1583
- Morti nel 1632
- Nati il 3 febbraio
- Morti il 23 febbraio
- Nati a Napoli
- Morti a Giugliano in Campania
- Autori di fiabe
- Lingua napoletana
- Poeti barocchi
- Membri dell'Accademia degli Oziosi (Napoli)
- Giambattista Basile