Tutaibo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tutaibo
Immagine di Tutaibo mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereTutaibo
Chamberlin, 1916
Serie tipo
Tutaibo debilipes
Chamberlin, 1916
Sinonimi

Bonnetia
Caporiacco, 1955
Caporiacconia
Racenis, 1955

Specie

Tutaibo Chamberlin, 1916 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Le dieci specie oggi attribuite a questo genere sono state reperite prevalentemente in America meridionale: quattro in Brasile, due in Colombia, due in Perù. La T. phoeniceus, è stata rinvenuta in alcune località del Messico e del Guatemala e la T. anglicanus negli Stati Uniti d'America[1].

Questo genere è considerato un sinonimo anteriore di Caporiacconia Racenis, 1955, nome modificato di Bonnetia Caporiacco, 1955 in quanto già occupato precedentemente da Bonnetia Robineau-Desvoidy, 1830, genere di ditteri brachicero della famiglia Tachinidae; il tutto esaminando gli esemplari di Sthelota phoenicea (O. P.-Cambridge, 1894), in un lavoro di Millidge del 1991, effettuato con trasferimento della specie tipo[1].

A giugno 2012, si compone di 10 specie[1][2]:

  • Tutaibo erythroides (Chamberlin, 1924); trasferito dal genere Bathyphantes Menge, 1866, e posto in sinonimia con T. anglicanus (Hentz, 1850) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Ivie del 1969, quando era denominato nel genere Ceratinopsis Emerton, 1882[1].
  • Tutaibo nitidus (Keyserling, 1891); trasferito dal genere Erigone e posto in sinonimia con T. velox (Keyserling, 1886) a seguito di uno studio di Miller (2007a)[1].
  • Tutaibo tristis Millidge, 1991; posto in sinonimia con T. velox (Keyserling, 1886) a seguito di uno studio di Miller (2007a)[1].
  • Tutaibo affinis (Caporiacco, 1955); esemplare femminile, rinvenuto in Venezuela e originariamente denominato nell'ex-genere Bonnetia, venne poi catalogato in Caporiacconia in un lavoro di Brignoli (1983c); a seguito di un recente studio di Miller, (2007a), è da ritenersi nomen dubium[1].
  • Chamberlin, 1916 - New spiders of the family Aviculariidae. Bulletin of the Museum of Comparative Zoology, Harvard, vol.61}, p. 25-75.
  • Caporiacco, L. di, 1955 - Estudios sobre los aracnidos de Venezuela. 2ª parte: Araneae. Acta biol. venez. vol.1, p. 265-448
  • Racenis, J., 1955 - Remarks to Prof. Caporiacco's work Studies on Venezuelan spiders Insektuto, Konchuaikokai vol.26, p. 14-18
  • Ivie, W., 1969 - North American spiders of the genus Bathyphantes (Araneae, Linyphiidae). Am. Mus. Novit. n.2364, p. 1-70 Articolo originale
  • Brignoli, P. M., 1983c - A catalogue of the Araneae described Insektuto, Konchuaikokai vol.26, p. 14-18
  • Millidge, A.F., 1991 - Further linyphiid spiders (Araneae) from South America. Bull. Am. Mus. nat. Hist. vol.205, p. 1-199 Articolo originale Archiviato il 21 ottobre 2014 in Internet Archive.
  • Miller, J. A., 2007a - Review of erigonine spider genera in the Neotropics (Araneae: Linyphiidae, Erigoninae). Zool. J. Linn. Soc. vol.149(Suppl. 1), p. 1-263

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi