Vai al contenuto

Salomè (opera)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Salomè
Titolo originaleSalome
Lingua originaletedesco
MusicaRichard Strauss
LibrettoRichard Strauss
(DE) libretto
Fonti letterarieSalomè di Oscar Wilde nella traduzione tedesca di Hedwig Lachmann
Attiuno
Epoca di composizione1902 - 1905
Prima rappr.9 dicembre 1905
TeatroKönigliches Opernhaus, Dresda
Prima rappr. italiana22 dicembre 1906
TeatroTeatro Regio di Torino
Versioni successive
25 marzo 1907, col titolo Salomè, Bruxelles
Personaggi
  • Erode, tetrarca di Giudea (tenore)
  • Erodiade, sua moglie (mezzosoprano)
  • Salomè, figlia di Erodiade (soprano)
  • Jochanaan, il Profeta (baritono)
  • Narraboth, Capitano della Guardia di Erode (tenore)
  • Un paggio di Erodiade (contralto)
  • Cinque ebrei (4 tenori, 1 basso)
  • Due nazareni (tenore, basso)
  • Due soldati (bassi)
  • Un uomo della Cappadocia (basso)
  • Uno schiavo (tenore)
AutografoRichard-Strauss-Archiv, Garmisch-Partenkirchen

Salomè (Salome) è un'opera in un atto e un balletto di Richard Strauss, su libretto dello stesso compositore, basato sulla traduzione in tedesco di Hedwig Lachmann dell'omonimo dramma in francese di Oscar Wilde.

Fu rappresentata il 9 dicembre 1905 alla Königliches Opernhaus di Dresda, diretta da Ernst von Schuch, e raccolse un successo clamoroso. Richard Strauss diresse la prima rappresentazione italiana al Teatro Regio di Torino il 22 dicembre 1906, con protagonista Gemma Bellincioni; inoltre si ricordano le eccellenti prestazioni del tenore Alessandro Virginio Dolci intorno al 1918 in Italia e all'estero.

A suggerire a Strauss di musicare la Salomè di Wilde fu il poeta Anton Lindner che ne curò anche una prima riduzione del testo. Strauss preferì però ricorrere alla traduzione tedesca della scrittrice Hedwig Lachmann. Il libretto musicato corrisponde quindi quasi integralmente all'originale di Wilde. La partitura, cominciata nel 1902 fu completata a Berlino il 20 giugno 1905.

La vicenda è ambientata nella reggia di Erode a Gerusalemme.

Scena prima. Mentre è in corso uno splendido banchetto, il paggio di Erodiade mette in guardia Narraboth dal lasciarsi ammaliare dal fascino lunare di Salomè. Intanto si ode la voce del profeta Jokanaan (Giovanni Battista), imprigionato in una cisterna, che annuncia l'arrivo del Messia.

Scena seconda. Salomè compare sulla terrazza e, incuriosita dalla profetica voce di Jokanaan, ordina alle guardie di infrangere gli ordini di Erode e di liberare l'uomo dalla cisterna.

Scena terza. Jokanaan, liberato dalla sua prigione, condanna fermamente i peccati di Erode e di Erodiade. Salomè lo osserva e il profeta, quando se ne accorge, scaccia la giovane, che è sempre più attratta da lui e che vorrebbe baciarlo. Narraboth, sentendosi tradito da Salomè, si pugnala. Jokanaan maledice la giovane e fa ritorno nella cisterna.

Scena quarta. Escono sulla terrazza Erode ed Erodiade. Erodiade è turbata dalla presenza del profeta e accusa il marito di esserne spaventato. Frattanto gli Ebrei e i Nazareni disquisiscono sull'identità del profeta, ritenuto da alcuni il Messia, da altri il profeta Elia. Erode, indifferente, chiede a Salomè di danzare per lui promettendo di darle qualsiasi cosa desideri. Dopo aver danzato la "Danza dei sette veli", la giovane chiede di ricevere su un piatto d'argento la testa mozzata di Jokanaan. Erode tenta invano di dissuaderla e alla fine deve esaudire la richiesta della figliastra. Ricevuta la testa, Salomè ne bacia la bocca coperta di sangue. Erode, sdegnato, ordina ai soldati di ucciderla.

Organico orchestrale

[modifica | modifica wikitesto]

L'imponente organico orchestrale prescrive:

Discografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Cast (Salomè, Jochanaan, Herodes, Herodias, Narraboth) Direttore Etichetta
1961 Birgit Nilsson, Eberhard Waechter, Gerhard Stolze, Grace Hoffman, Waldemar Kmentt Georg Solti Decca
1968 Montserrat Caballé, Sherrill Milnes, Richard Lewis, Regina Resnik, James King Erich Leinsdorf RCA
1978 Hildegard Behrens, José van Dam, Karl-Walter Böhm, Agnes Baltsa, Wieslaw Ochman Herbert von Karajan EMI
1990 Jessye Norman, James Morris, Walter Raffeiner, Kerstin Witt, Richard Leech Seiji Ozawa Philips
Cheryl Studer, Bryn Terfel, Horst Hiestermann, Leonie Rysanek, Clemens Bieber Giuseppe Sinopoli Deutsche Grammophon

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN245967220 · LCCN (ENno97070950 · GND (DE300157185 · BNE (ESXX2197998 (data) · BNF (FRcb13919887m (data) · J9U (ENHE987007595162205171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica