Coordinate: 39°16′54″S 175°34′07″E

Ruapehu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ruapehu
Il Ruapehu in un'immagine da distanza.
StatoNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Altezza2 797 m s.l.m.
Prominenza2 797 m
Isolamento340,67 km
CatenaRuahine Range
Ultima eruzione2007
Codice VNUM241100
Coordinate39°16′54″S 175°34′07″E
Data prima ascensione1879
Autore/i prima ascensioneGeorge Beetham & Joseph P. Maxwell
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Nuova Zelanda
Ruapehu
Ruapehu

Il Ruapehu è una montagna della Nuova Zelanda, coi suoi 2 797 metri s.l.m. è la cima più alta dell'Isola del Nord.
Situato nel Parco nazionale del Tongariro è un vulcano attivo con un lago nel cratere alla sua sommità.

I diciotto ghiacciai della sommità –fra i quali quello che circonda il cratere– sono gli unici dell'Isola del Nord.[1] Sono piccoli, meno di 1,6 km (1 mi) in lunghezza.

Il Ruapehu è un stratovulcano attivo composto da quattro coni costituiti in quattro fasi andesitiche pliniane principali che datano di 200 000 anni fa.[2] Tra 22 600 e 10 000 anni fa, delle eruzioni pliniane con flussi piroclastici hanno formato la pianura che circonda il Ruapehu su circa un centinaio di chilometri.[2] Le eruzione attuali generalmente comportano la formazione di colonne eruttive e lahar in eruzioni pliniane che hanno formato i crateri sommitali. Questa storia eruttiva è caratteristica dei vulcani esplosivi del cintura di fuoco del Pacifico.[2]

Il Crater Lake il 29 luglio 2005
Il Crater Lake il 29 luglio 2005, con la diga di tephra (in grigio sulla sinistra) formatasi durante l'eruzione del 1996.

Attività eruttiva

[modifica | modifica wikitesto]

Il monte è parte della Zona vulcanica di Taupo, antica di 2 milioni di anni, e la sua prima eruzione accorse almeno 250 000 anni fa, da allora i fenomeni sono sempre avvenuti con una curiosa regolarità. Geologicamente, è composto perlopiù di andesite. In tempi recenti si sono registrati episodi negli anni 1895, 1945, 1995, 1996 ed infine nel 2007. Manifestazioni minori con rilascio di cenere e lahar sono avvenute in numero di circa 60 dalla fine della seconda guerra mondiale.

Con l'eruzione del 1945, il Crater Lake si svuotò, ma poi riacquisì il livello abituale fino a che, il 24 dicembre 1953, collassò la diga naturale di tephra che si era formata. Come conseguenza, l'acqua trascinò materiali eruttivi in un lahar che distrusse un ponte ferroviario nei pressi di Tangiwai; 151 persone morirono quando il treno di collegamento Auckland-Wellington cadde dal ponte e venne immerso nel fiume sottostante.[3]

Le eruzioni recenti si verificano circa ogni anno o due e risultano per lo più in piccole esplosioni freatiche nei crateri sommitali del vulcano e l'emissione di lahar[2]. L'ultima eruzione importante avvenne dal 16 giugno al 1º settembre 1996 con indice di esplosività vulcanica 3, con l'emissione di quattro milioni di metri cubi di tephra e colate di lahar.[2] Durante l'eruzione, si riformò la diga naturale sulle sponde del Crater Lake, alzando il livello di lago e sollevando timori riguardo alla formazione di un importante lahar, che alla fine è avvenuto il 25 settembre 2007, con il prosciugamento brutale, ma parziale, del lago.[4] Questo lago ha avuto rapide fluttuazioni di temperatura nei mesi di dicembre 2011 e gennaio 2012, salendo a più di 35 °C prima di cadere a 16 °C a maggio 2012.[5] Nei mesi successivi, aumenta leggermente e oscilla tra 18 e 24 °C[5] Nei mesi successivi, la temperatura si alzò leggermente, con varie fluttuazioni.[5]

Il 29 aprile 2016, Geonet lanciò un'allerta, indicando che il Crater Lake aveva raggiunto la temperatura di 40 °C, dai 25 °C di metà aprile. Uno sciame sismico venne registrato sotto al lago. L'11 maggio, è stato alzato il livello di allerta a 2 e il codice dell'aviazione è stato cambiato da verde a giallo.[6][7]

Ingrandisci
Vista panoramica dal cratere del Ruapehu.

La montagna fu ufficialmente conquistata per la prima volta nel 1879 da George Beetham e Joseph P. Maxwell. Tuttavia a metà degli anni trenta del XX secolo, venne scalata dal giovane Edmund Hillary durante una gita scolastica. Questo episodio è importante, visto che creò una passione per l'alpinismo a colui, che circa vent'anni dopo avrebbe conquistato per primo al mondo l'Everest.

Cinematografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nei dintorni del Ruapehu si sono girate scene della trilogia de Il Signore degli Anelli diretta dal regista Peter Jackson.

  1. ^ Glaciers in New Zealand, su teara.govt.nz, Te Ara: Encyclopaedia of New Zealand. URL consultato il 24 novembre 2012.
  2. ^ a b c d e (EN) Global Volcanism Program – Ruapehu: Eruptive History, su volcano.si.edu. URL consultato il 24 dicembre 2017.
  3. ^ (EN) New Zealand's Mount Ruapehu erupts, Reuters, 24 dicembre 2017.
  4. ^ (EN) March 2007 (BGVN 32:03), su volcano.si.edu, 18 marzo 2007. URL consultato il 24 dicembre 2017.
  5. ^ a b c Ruapehu: Weekly report - November 2012, su volcano.si.edu. URL consultato il 24 dicembre 2017.
  6. ^ https://www.geonet.org.nz/volcano/info/ruapehu
  7. ^ Mt Ruapehu alert level lifted after crater lake temperature rises 20C, su m.nzherald.co.nz.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN247876166 · GND (DE7669796-4