Vai al contenuto

Risseu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Risseu della demolita chiesa di Santa Maria degli Incrociati
conservato all'interno della stazione della metropolitana genovese Brignole.
Dettaglio di risseu presente in Campo Pisano a Genova.

Il risseu o rissêu (termine genovese per ciottolo, forse dal francese ruisseau che significa ruscello[1]) è un tipico mosaico acciottolato dei sagrati delle chiese e dei giardini delle ville e dei palazzi della Liguria.

Risseu del giardino di Palazzo Reale in Genova

La decorazione delle pavimentazioni nota come risseu arriva a Genova intorno al XVII e XVIII secolo.[2]

L'origine di questa tecnica è incerta, alcuni propendono per un'origine molto antica, proveniente addirittura dalle civiltà mesopotamiche, che si snoda in un continuum storico dall'antica Assiria (significativi i ritrovamenti della città e delle pavimentazioni di Ziyaret Tepe in Turchia[3]), attraverso la Grecia (ad esempio le decorazioni presenti sull'isola di Simi, nel palazzo di Pella e nel monastero di Kalopetra a Rodi) da cui poi sarebbe giunta a Genova attraverso gli scambi commerciali.

Altri sostengono che l'origine del risseu sia invece ispirata dai mosaici greco-romani classici che i mercanti genovesi avevano potuto osservare nel corso dei loro viaggi nel mar Mediterraneo[4], tentando poi una riproduzione in patria con la disponibilità di pietre locali e dai costi più contenuti rispetto alla pasta vitrea e ai preziosi minerali impiegati dai romani.

Infine secondo altre tradizioni sarebbe invece derivato dall'usanza di cospargere di petali e fiori le strade nei giorni in cui passava la processione del Corpus Domini.[2][5][6]

Realizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

La posa di un risseu è preceduta dalla realizzazione di un disegno precostituito sulla pavimentazione da decorare, su cui si baserà l'opera. La base è costituita da una malta di calce e porcellana in polvere.[2]

I ciottoli che compongono la decorazione sono sassi scelti per il loro colore e la loro dimensione sulle spiagge dei fiumi o del mare o nelle cave. Di colore nero (serpentinite) o bianco (quarzo o calcite), più raramente rossastri (diaspro)[5][6], vengono livellati da un lato con una mazzetta per adattarli meglio alla base su cui andranno ad essere fissati.[2]

Minerali usati

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Il risseu ligure
  2. ^ a b c d Risseu, i tappeti dei ciottoli liguri Archiviato il 23 maggio 2013 in Internet Archive. Terrediportofino.eu
  3. ^ (EN) Mary Shepperson, How archaeologists discovered an ancient Assyrian city – and lost it again, in The Guardian, 7 febbraio 2018. URL consultato il 1º agosto 2019.
  4. ^ Pavimenti a risseu si cercano gli allievi Repubblica.it
  5. ^ a b Il risseu di Santa Sabina a Trigoso Archiviato il 10 febbraio 2013 in Internet Archive. Terrediportofino.eu
  6. ^ a b I risseu, testimonianza di fede e laboriosità delle genti di Liguria Archiviato il 25 febbraio 2014 in Internet Archive. Fontanabuona.org

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]