Prospero Colonna (cardinale XV secolo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Prospero Colonna
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1410 circa a Roma
Creato cardinale24 maggio 1426 da papa Martino V
Pubblicato cardinale8 novembre 1430 da papa Martino V
Deceduto24 marzo 1463 a Roma
 

Prospero Colonna (Roma, 1410 circa – Roma, 24 marzo 1463) è stato un cardinale italiano.

Prospero Colonna nacque a Roma intorno al 1410 da Lorenzo Onofrio Colonna e Sveva Caetani. Nipote, da parte del padre, di papa Martino V, era il fratello di Antonio, principe di Salerno, ed Odoardo, duca dei Marsi.

Papa Martino V lo creò cardinale diacono nel concistoro segreto del 24 maggio 1426 e a causa della giovane età lo pubblicò nel concistoro dell'8 novembre 1430. Ricevette la diaconia di San Giorgio in Velabro e ricoprì l'importante carica di notaio apostolico.
Dallo stesso zio Martino V, nel 1427 con la bolla Etsi prudens, oltre alla comproprietà sul patrimonio storico della famiglia, ottenne come patrimonio personale il possesso di Ardea, Frascati, Marino, Molara, Monte Compatri e Rocca di Papa[1]. Pur avendo sostenuto la propria famiglia contro le pretese di Eugenio IV, durante lo scisma della Chiesa che vedeva eletto l'antipapa Felice V, il Colonna era nel 1438 al concilio di Ferrara al fianco del papa che verrà deposto nel 1439.

Partecipò al conclave del 1447 per l'elezione di papa Niccolò V in cui per soli due voti mancò lui stesso, a causa dell'ostilità della famiglia Orsini rappresentati in conclave dal cardinale Berardi già arcivescovo di Taranto, di essere eletto. Partecipò ancora con elevate probabilità di essere eletto al papato ai conclavi che poi elessero Callisto III e Pio II. Coinvolto negli eventi politici dei propri congiunti dei quali fu deciso sostenitore, durante la metà del secolo XV ebbe parte di rilievo nelle vicende legate alla località di Lariano, di cui era tornato in possesso nel 1448, e alla ricostruzione della fortezza contro la volontà di Pio II e del comune di Velletri.

Letterato, umanista, amante dell'archeologia, possedette una ricca e grande biblioteca. Fu protettore tra gli altri "umanisti" di Leone Battista Alberti.

Morì a Roma il 24 marzo 1463 e fu sepolto nella basilica dei Santi XII Apostoli.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Pietro Colonna Giordano Colonna  
 
Margherita Capocci  
Agapito Colonna  
Letizia Conti Nicolò Conti  
 
 
Lorenzo Onofrio Colonna  
Giovanni Conti Adenolfo Conti  
 
 
Caterina Conti  
Margherita Colonna Stefano Colonna  
 
Calceranda di Insula  
Prospero Colonna  
Giacomo Caetani Nicola Caetani  
 
Giovanna Orsini/Violante della Ratta  
Jacobello Caetani  
Sveva Sanseverino Roberto Sanseverino  
 
Jacopa di Bosco  
Sveva Caetani  
Pietro d'Evoli Tommaso d'Evoli  
 
 
Rogasia d'Evoli  
Bianca di Grandinato Carlo/Tommaso di Grandinato  
 
 
 
  1. ^ Testo della bolla pubblicato in A. Rehberg, Etsi prudens paterfamilias... pro pace suorum sapienter providet. Le ripercussioni del nepotismo di Martino V a Roma e nel Lazio, in Alle origini della nuova Roma. Martino V (1417-1431). Atti del Convegno, Roma 2-5 marzo 1992, a cura di M. Chiabò et al., Roma, Nuovi studi storici, 1992, cap. 20, pp. 279-282.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Successore
Carlos Jordán de Urriés y Pérez Salanova 8 novembre 1430 – 24 marzo 1463 Raffaele Riario

Predecessore Cardinale protodiacono Successore
Lucido Conti 9 settembre 1437 – 24 marzo 1463 Rodrigo Borgia

Predecessore Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore
Domenico Capranica 1º gennaio 1439 – 1º gennaio 1440 Guillaume d'Estouteville, O.S.B.Clun.

Predecessore Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano Successore
Domenico Capranica dopo il 14 agosto 1458 – 24 marzo 1463 Latino Orsini

Predecessore Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore Successore
Guillaume d'Estouteville, O.S.B.Clun. 1º gennaio 1462 – 24 marzo 1463 Giuliano della Rovere