Notgeld

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Notgeld in tedesco significa denaro di "emergenza" o "necessità" ed è usato in numismatica per indicare emissioni che corrispondono a queste caratteristiche.[1]

Bozner Notgeld: Banconota da 100 Corone austro-ungariche, emesse dal Comune di Bolzano su iniziativa del sindaco Julius Perathoner.

Monetazioni di necessità sono attestati in varie parti del mondo. Tra gli esempi del passato meno recente ci sono:[1]

Agli inizi del XX secolo, per fronteggiare situazioni di crisi economica, monete speciali furono emesse da diversi paesi, principalmente da Germania e Austria. Ci fu una carenza di monete di minor valore, per il fatto che il metallo era necessario allo sforzo bellico anziché per la monetazione. Queste monete d'emergenza non furono coniate della Reichsbank, la banca centrale tedesca, ma da varie istituzioni diverse come ad esempio banche locali, municipalità, ditte private o di proprietà statale. Quindi non ebbero mai corso legale, ma furono dei mezzi di pagamento accettati mutuamente in un ambito più o meno delimitato.

Il Notgeld fu principalmente emesso in forma cartacea, simile a banconote. A volte furono usate anche forme come: monete metalliche (soprattutto zinco), pellame, seta, lino (Leinengeld), francobolli, lamine d'alluminio, carbone, e porcellana (Porzellangeld); sono citati anche zolfo e vari tipi di carta e cartone (ad es. carte da gioco[3]). Questi pezzi fatti con carte da gioco, chiamati spielkarton, sono estremamente rari.

Notgeld durante la 1ª guerra mondiale

[modifica | modifica wikitesto]
Amburgo 1/2 milione di marchi
1/2 MILLION MARK su tre linee; sopra NOTGELD, sotto AUGUST 1923 FREIE UND HANSASTADT HAMBURG; stemma civico.
Coniazione del 1923

La prima grande emissione di Notgeld iniziò allo scoppio della prima guerra mondiale. A causa dell'inflazione provocata ai costi della guerra, il valore dei materiali con cui le monete erano prodotte divenne maggiore di quello nominale. Molte istituzioni iniziarono a tesaurizzare la monete. Inoltre, il metallo usato per la coniazione divenne necessario per la produzione delle forniture belliche. Ciò causò una estrema carenza di metallo monetario, a cui fu posto rimedio emettendo banconote di piccolo taglio.

Queste banconote furono anche richieste dai collezionisti e quando gli istituti di emissione se ne resero conto, continuarono a stamparli anche dopo la fine dello stato di necessità.

In alcuni casi, il periodo di validità del biglietto era già terminato quando fu stampato.

I biglietti stampati nel 1920-21 erano estremamente colorati e contenevano rappresentazioni di soggetti disparati, come edifici, scene e folclore locali.

Queste serie, che in realtà non erano emesse per la circolazione locale, hanno preso in Germania il nome di Serienscheine.

In Italia, fu il Comune di Bolzano a stampare Notgeld: verso la fine di ottobre del 1918, poco prima che venisse firmato l'armistizio che segnò l'entrata delle truppe italiane nell'Alto Adige, l'allora sindaco di Bolzano Julius Perathoner, per rimediare alla mancanza di moneta dopo il trasloco della banca nazionale austro-ungarica in Austria, ordinò la stampa di vaglia il cui rimborso era garantito dalla Cassa della città. Inizialmente questo Notgeld o "denaro d‘emergenza" doveva valere solo fino al 31 gennaio 1919 e il solo annuncio della novità indusse la Cassa di Risparmio di Bolzano, il principale istituto bancario della città, a diffondere la notizia della riapertura dei suoi sportelli prevista per il 6 novembre 1918. Il 9 novembre 1918 venne promosso anche sulla stampa il rilascio dei vaglia, ma il 13 novembre il comando militare italiano insediatosi a Bolzano ne vietò la distribuzione e i biglietti stampati, ma non ancora numerati, non vennero più messi in circolazione. Contemporaneamente venne anche inibita l'importazione di valuta austriaca, in modo da riuscire ad integrare più velocemente possibile il nuovo territorio nell‘area economica italiana. Il 23 novembre 1918, allo scopo di agevolare il rimpiazzo della Corona austriaca con la Lira italiana, il governo italiano provvide a stabilizzare il cambio a 10:4, ovvero una Corona valeva 0,4 Lire.[4]

Notgeld durante l'iperinflazione tedesca

[modifica | modifica wikitesto]
Banconota da 500.000.000 di marchi (Notgeld) del 1923 emessa dalla città di Düsseldorf, Germania

Nel 1922, durante il periodo costituzionale noto come Repubblica di Weimar, l'inflazione iniziò ad andare fuori controllo. Fino al 1923 il valore del marco peggiorò sempre più rapidamente. Furono emesse costantemente nuove denominazioni sempre più elevate. La banca centrale poteva far fronte alle necessità di produrre la quantità necessaria di moneta e fu nuovamente emesso del Notgeld (Papiermark) - questa volta nei tagli di migliaia, milioni o miliardi di marchi.

Notgeld del 1921 emesso a Merseburgo, presentante il fondatore della città Enrico I l'Uccellatore.

Dato che il marco divenne così instabile, il Notgeld fu emesso anche sotto forma di "commodity" o in altre valute: grano, segale, zucchero, carbone, gas naturale, elettricità, oro o dollari. Questi biglietti furono conosciuti con il nome di wertbeständiges Notgeld o banconote a 'valore fisso'.

I miniassegni in Italia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Miniassegni.

Da 1975 al 1979 ci fu in Italia una carenza di monete frazionali; come moneta di emergenza molte banche regionali e aziende emisero i cosiddetti Miniassegni. Questi erano comunque accettati solo in base locale.

Notgeld in Argentina

[modifica | modifica wikitesto]

Nel momento più acuto della crisi economica argentina del 2000/02 i governi provinciali pagarono i loro dipendenti e i fornitori di servizi con i cosiddetti Patacones, cioè buoni che sarebbero stati convertibili in futuro in regolare peso argentino.

  1. ^ a b c Klütz, Münznamen...
  2. ^ Rudolf Besch, Kolberger Notgeld im Jahre 1807, in "Unser Pommerland", I. Jahrgang 1912/13, Heft 6.
  3. ^ Un esempio in notgeld.com, su notgeld.com. URL consultato il 13 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2016).
  4. ^ Christoph von Ach/Stefan Demetz, Oggetto del mese ottobre 2012, Museo civico di Bolzano 2012, vedi http://www.comune.bolzano.it/UploadDocs/11971_Oggetto_del_mese_it__ottobre_2012_final__1_.pdf, 16.12.2012, con relativa bibliografia e immagine delle banconote
  • Bubeck, Ingrid: Geldnot und Notgeld in Thüringen, 1ª ed. 2007, 128 pagine, Erfurt: Sutton, ISBN 978-3-86680-149-3.
  • Geiger, Anton: Deutsches Notgeld, Bd. 3: Das deutsche Großnotgeld 1918-1921 (Katalog aller Notgeldscheine im Nennwert von 1 bis 100 Mark). 2. edizione 2003, 528 pagine, Regenstauf: Gietl, ISBN 3-924861-79-X.
  • Gerke, Wilfried: In'ne Nottiet geborn ... Notgeld erzählt. Unsere Heimat auf Geld. (Hrsg.: Kreissparkasse Grafschaft Diepholz), Diepholz 1992, 112 S.
  • Grabowski, Hans L.: Das Papiergeld der deutschen Länder von 1871 bis 1948 - Die Banknoten und Notgeldscheine der deutschen Länder, Provinzen und Bezirke, 1. edizione 1999, 606 pagine, Regenstauf: Gietl, ISBN 3-924861-33-1.
  • Grabowski, Hans L.: Deutsches Notgeld, Bd. 9: Notgeld der besonderen Art - Geldscheine aus Stoff, Leder und sonstigen ungewöhnlichen Materialien, 1. edizione 2005, 208 pagine, Regenstauf: Gietl, ISBN 3-924861-93-5.
  • Grabowski, Hans L.: Deutsches Notgeld, Bd. 5/6: Deutsche Kleingeldscheine: Amtliche Verkehrsausgaben 1916-1922. 2 Bde., 1. Auflage 2004, 976 pagine, Regenstauf: Gietl, ISBN 3-924861-85-4.
  • Grabowski, Hans L. / Mehl, Manfred: Deutsches Notgeld, Bd. 1/2: Deutsche Serienscheine 1918-1922. 2 Bde., 2. edizione 2003, 894 pagine, Regenstauf: Gietl, ISBN 3-924861-70-6.
  • Grabowski, Hans L. / Mehlhausen, Wolfgang J.: Handbuch Geldscheinsammeln - Ein Leitfaden für Geldscheinsammler und solche, die es werden wollen, 1. edizione 2004, 208 pagine, Regenstauf: Gietl, ISBN 3-924861-90-0.
  • Franziska Jungmann-Stadler, Notgeld, in: Historisches Lexikon Bayerns
  • Keller, Arnold: Deutsches Notgeld, Bd. 7/8: Das Notgeld der deutschen Inflation 1923. 2 Bde., Reprint 2004, 1248 pagine, Regenstauf: Gietl, ISBN 3-924861-86-2.
  • (DE) Konrad Klütz, Münznamen und ihre Herkunft, Vienna, moneytrend Verlag, 2004, ISBN 3-9501620-3-8.
  • Müller, Manfred: Deutsches Notgeld, Bd. 4: Die Notgeldscheine der deutschen Inflation 1922 (vom August 1922 bis Juni 1923). 2. edizione, 2003, 608 pagine, Regenstauf: Gietl, ISBN 3-924861-80-3.
  • Prange, Gustav: Das deutsche Kriegsnotgeld. Eine kulturgeschichtliche Beschreibung. Band I (2. edizione 1921), Band II (2. edizione 1922). Verlagsanstalt Görlitzer Nachrichten u. Anzeiger. [Reprint beider Bände d. 2. Auflage: kolme k-Verlag, 12. September 1996, ISBN 3-927828-42-4

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Numismatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di numismatica