Montaione
Montaione comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Città metropolitana | Firenze |
Amministrazione | |
Sindaco | Paolo Pomponi (PD) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 43°33′12″N 10°54′42″E |
Altitudine | 342 m s.l.m. |
Superficie | 104,76 km² |
Abitanti | 3 460[1] (31-8-2022) |
Densità | 33,03 ab./km² |
Frazioni | Alberi, Barbialla, Casetta, Castelfalfi, Collegalli, Filicaja, Iano, Mura, Olmo, Palagio, Piaggia, San Vivaldo, Santo Stefano, Sughera, Tonda, Vignale |
Comuni confinanti | Castelfiorentino, Gambassi Terme, Palaia (PI), Peccioli (PI), San Miniato (PI), Volterra (PI) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 50050 |
Prefisso | 0571 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 048027 |
Cod. catastale | F398 |
Targa | FI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 289 GG[3] |
Nome abitanti | montaionesi |
Patrono | santissimo Crocifisso |
Giorno festivo | 3 maggio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Montaione all'interno della città metropolitana di Firenze | |
Sito istituzionale | |
Montaione (Montaióne, IPA: /montaˈjone/[4]) è un comune italiano di 3 460 abitanti[1] della città metropolitana di Firenze in Toscana.
Fa parte del club dei Borghi più belli d'Italia.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Il comune di Montaione fa parte della Valdelsa fiorentina, nel settore sud-occidentale della città metropolitana di Firenze. Confina a ovest e a nord con la provincia di Pisa.
Dista circa 50 km da Firenze in direzione sud-ovest e 60 km da Pisa in direzione sud-est.
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta)[5].
- Classificazione climatica: zona E, 2289 GG
- Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La leggenda della fondazione
[modifica | modifica wikitesto]Secondo la leggenda un giovane nobile volterrano di nome Ajone, passò un giorno per una contrada lontana e nel più profondo del bosco incontrò la casa di Ine che piangeva la sua bellissima figlia, Figline, rapita da tal Gambasso. Ajone decise di riportare a casa Figline e marciò in guerra contro Gambasso. Riportata Figline dalla madre ottenne di sposarla e fondò sia il paese di "Monte Ajone" che il castello di Figline, a poca distanza da esso. I discendenti di Ajone e di Gambasso mantennero comunque un'accesa rivalità.
Un giorno i discendenti di Ajone e di Figline furono attaccati da un esercito nemico che dopo lungo assedio distrusse il castello, passando per le armi tutti i difensori. I popolani di Montaione smarrita la loro guida e la fede, ritornarono all'idolatrìa e decisero di sacrificare la più bella ragazza del paese, il cui nome era Filli, agli dèi in augurio di pace e felicità. Un cavaliere fiorentino, sentita la notizia, si precipitò a Montaione e inorridito dal sacrificio umano (e forse attratto dalla bellezza della fanciulla), obbligò i popolani a liberare la fanciulla e a sacrificare, al suo posto, una vitella. Fu così chiamato il "Sire della Vitella".
Filli, liberata, per riconoscenza verso il suo salvatore gli donò il vestito rosso stracciato che indossava e che egli usò, con orgoglio, come sua bandiera. Filli e il Signore della Vitella si sposarono e ricostruirono il castello di Figline dove vissero innumerevoli anni. Il Sire della Vitella era così innamorato della sua sposa che non faceva altro che chiamarla "Filli mia bella", "Filli desiata", "Filli cara"… fu così che fu chiamato egli stesso e il luogo dove vivevano "Fillicara". I loro discendenti si chiamarono così Fillicara o "Filicaja" o "da Filicaja" ed ebbero come emblema il simbolo del vestito di Filli.
Nel 1623 Michelangelo Buonarroti il giovane, nipote del più famoso omonimo, durante una permanenza a Montaione presso i da Filicaja scrisse "L'Ajone", che interpreta a suo modo la leggenda, aggiungendovi che al suo tempo nel "palazzo" dei da Filicaja a Montaione "(…)si sguazza, e mangia altro che ghiande / e d'un buon vino vi beon le pile".
Origini
[modifica | modifica wikitesto]I primi documenti che menzionano Montaione risalgono al XIII secolo[6].
Il territorio era frequentato in epoca etrusca e romana, come testimoniano i ritrovamenti archeologici (necropoli e resti di fornaci presso Poggio all'Aglione, Bellafonte, Iano e Castelfalfi). Sotto Poggio all'Alglione sono presenti resti di una villa romana con pavimenti a mosaico e una cisterna per l'acqua. L'oratorio di San Biagio, a circa 500 m dal paese, conserva una cripta paleocristiana.
L'etimologia del nome è stata fatta risalire, senza prove certe, ad una fondazione da parte di uno degli ultimi duchi longobardi del ducato di Tuscia, nell'VIII secolo, un certo Allone, da cui avrebbe preso il nome un luogo chiamato nei documenti Mons Allonis, forse identificabile con Montaione[7].
La prima citazione sicura del toponimo "Montaione" compare in un atto volterrano del 1113, e solo in un altro atto del 1224 è attestata l'esistenza del castello e della sua "curia" (territorio di pertinenza). L'organizzazione comunale è documentata a partire dal 1256[8].
XIII e XIV secolo
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1297 un accordo tra il Comune di Firenze e quello di San Miniato stabilì i confini tra i rispettivi territori: Gambassi e Castelfiorentino erano compresi nel territorio fiorentino, mentre Montaione spettava al territorio sanminiatese.
La tradizione vuole che nel castello di Montaione esistessero diverse fornaci per la produzione di bicchieri in vetro. Nel 1335 è attestata una licenza a un tal Bartolo Bennati per aprire questa produzione a Montaione, sottoposta ad una gabella di quindici lire, alla proibizione di impegnare nel lavoro alcun gambassino o altri nemici del comune e all'obbligo di vendere i bicchieri a due denari e mezzo l'uno, ovvero a mezzo denaro meno che a Gambassi.
Nel 1368 Firenze assediò San Miniato, che aveva aderito alla parte ghibellina e Montaione inviò un'ambasceria a Firenze per sottomettersi, insieme al castello di Figline e ad altri borghi del territorio. San Miniato non più sostenuta dal proprio territorio fu presa il 9 gennaio del 1370 e Montaione passò definitivamente sotto il dominio fiorentino, insieme a Tonda, San Quintino, Castelnuovo, Cojano, Barbialla, Cigoli, Monte Bicchieri, Stibbio e Leporaia. Nell'aprile dello stesso anno fu istituita una podesteria con giurisdizione su Montaione e i castelli di Figline e di Tonda, con sede per metà nel castello di Montaione e per metà nel castello di Tonda. Un'altra podesteria venne istituita per i castelli di Barbialla e Collegalli, più tardi riunita con quella di Montaione.
Nel 1390 terminò una disputa tra Montaione e San Miniato per il possesso della "Selva di Camporena", che sembra avesse importanza per la produzione vetraria di Montaione: vennero stabiliti all'interno della zona i confini tra le due comunità[9]. Nel 1395 il castello di Castelfalfi andò distrutto negli scontri tra Firenze e Pisa e venne in seguito ricostruito con l'attuale aspetto
Dal XV al XIX secolo
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1452 ser Giovanni di Simone da Filicaja acquistò il castello di Figline come base personale nella guerra contro Pisa, e da quel momento il castello prese il nome del nuovo signore[10]. Nel 1454 Giovanni da Filicaja fu inoltre podestà di Montaione.
Nell'ottobre del 1529 le truppe di Carlo V posero Firenze sotto assedio. La Valdelsa, dove i vari castelli fiorentini si erano arresi senza combattere, vide gli scontri tra le truppe imperiali e i fiorentini guidati da Francesco Ferrucci, mentre nei paesi, ed anche a Montaione scoppiava un'epidemia di peste. Con la battaglia di Gavinana e la morte del Ferrucci, Firenze si arrese e dovette accettare il rientro dei Medici. La Valdelsa per i danni degli eventi bellici fu esentata dalle imposte dal governo fiorentino e furono fuse le podesterie di Castelfiorentino e Barbialla.
Lavorazione del vetro
[modifica | modifica wikitesto]Proseguendo una tradizione già iniziata in precedenza, nel corso del XV secolo si sviluppò ulteriormente la produzione di bicchieri e altri oggetti di vetro di uso quotidiano: numerosi bicchierai montaionesi lavorarono a Firenze e i cristalli montaionesi sono riconosciuti per la loro qualità: nel 1738 un bando del granduca di Toscana ordinava che i lavoranti delle fornaci per la produzione di vetri di Firenze dovessero essere "Maestri di Montaione e loro figliuoli". L'ultima fornace di Montaione (di un certo Pomponi) era ancora attiva a metà dell''800.
XIX secolo
[modifica | modifica wikitesto]Al plebiscito del 1860 per l'annessione della Toscana alla Sardegna i "sì" non ottennero la maggioranza degli aventi diritto (928 su totale di 2894), con un astensionismo da record, sintomo dell'opposizione all'annessione[11].
XX secolo
[modifica | modifica wikitesto]Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo il territorio di Montaione subì diverse variazioni nella sua superficie, prima con l'aggregazione delle frazioni di Castelnuovo e di Coiano al comune di Castelfiorentino, nel 1876, e quindi con quello della popolosa frazione di Gambassi, divenuto comune autonomo, insieme a Varna, Catignano e Il Castagno, nel 1917, in seguito ad una lunga discussione[12].
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]«D'argento, al cervo saliente d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il cervo allude alle caratteristiche del territorio, ricco di boschi e riserve faunistiche e sarebbe stato adottato come simbolo del paese quando la comunità si ricostituì dopo la dominazione francese (1814).[13] Lo stemma è stato in seguito riconosciuto con decreto del capo del governo del 5 febbraio 1938.[14]
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di San Regolo
- Chiesa e convento di San Vivaldo nella omonima frazione
- Santuario della Pietrina nei pressi della frazione Palagio
- Chiesa di San Bartolomeo a Santo Stefano
- Chiesa di Sant'Andrea in Alliano, al centro della frazione di Iano
Architetture civili
[modifica | modifica wikitesto]- Palazzo Pretorio
- Villa da Filicaja nella frazione di Filicaja
Architetture castrensi
[modifica | modifica wikitesto]- Castello di Iano
- Castello di Camporena
Nominato già in un documento volterrano del 1089 e ricostruito da San Miniato nel 1122, fu poi rivendicato da Pisa, che lo occupò nel 1329 e fu quindi distrutto dai fiorentini. I resti del castello sono visibili nel bosco sulla collina che domina la valle del Roglio: una cantina, le fondamenta di un muraglione e le basi di due torrioni. Una leggenda dice che un passaggio sotterraneo segreto partirebbe da Camporena e arriverebbe fino a Vignale dove, naturalmente, ci sarebbe un grande tesoro.
- Castello di Vignale
Attestato come esistente nel 1138, nel 1186 fu diviso da Arrigo VI tra il vescovo di Volterra e i conti della Gherardesca. Qui passava il confine prima tra Firenze e San Miniato e poi tra Firenze e Pisa. Il 9 giugno 1338 vi fu firmato l'accordo di concordia tra Firenze e Volterra. Abbandonato nel secondo dopoguerra, vi si conservano i resti di un mulino, dei bastioni e, più in alto, della chiesa e della canonica.
- Castello di Collegalli
Il castello è nominato per la prima volta nel 1123. Nel 1312 nella battaglia di Barbialla i conti di Collegalli assalirono e sconfissero i soldati pisani che tornavano dall'assedio di Firenze, alla guida di Arrigo di Lussemburgo[15]. Nel 1329 Collegalli partecipò con i suoi sindaci alla firma della pace di Montopoli. Nel 1370 passò ai fiorentini, che vi stabilirono una podesteria (Collegalli e Barbialla). Il castello trasformato in villa oggi appartiene alla famiglia Burgisser che lo acquistò nei primi anni del Novecento.
- Castello di Figline
Le prime notizie di un castello di nome Figline sono degli inizi del XII secolo: il sito del castello doveva trovarsi dove ora è la "Villa da Filicaja", oppure spostato di qualche centinaio di metri più a sud. Nel 1297 il castello fu distrutto e abbandonato e successivamente ricostruito nello stesso luogo o spostato più a nord dalla famiglia dei Figlinesi. Nel 1452 ser Giovanni di Simone da Filicaja acquistò il castello di Figline, che da quel momento prese il nome del nuovo signore. Il castello servì da base alle truppe fiorentine guidate da Antonio da Filicaja, Averardo Salviati e Niccolò Capponi che entrarono vittoriose a Pisa l'8 giugno del 1509. Il castello fu anche dimora del poeta Vincenzo da Filicaja. Durante i secoli il piccolo borgo subì diverse trasformazioni e oggi ha più l'aspetto di una villa che di un centro abitato. È rimasto di proprietà della omonima famiglia.
- Castello di Barbialla
Fu in possesso dei conti Cadolingi e dei conti della Gherardesca già prima del 1109. Nel 1186 passò al vescovo di Volterra e quindi al comune di San Miniato. Nel 1370 passò a Firenze, nel 1431 fu conquistato dai pisani per essere poi liberato dai fiorentini ed infine saccheggiato ancora dai pisani. È stato completamente ristrutturato negli anni ottanta da Raul Gardini ed attualmente è utilizzato come foresteria di una multinazionale.
Secondo la tradizione sarebbe stato fondato dal longobardo Faolfi agli inizi dell'VIII secolo, dal quale sarebbe derivato il nome di castrum Faolfi, poi mutato in Castelfalfi. Compare citato in un documento di donazione del 745 da parte di Walfredo di Ratgauso della Gherardesca alla Badia di Monteverdi in Maremma. Nel 1139 fu venduto da Ranieri della Gherardesca al vescovo di Volterra e nel Duecento il piviere di Castelfalfi aveva 13 chiese suffraganee. Nel 1475 gli allora proprietari, Giovanni di Francesco Gaetani e sua moglie Costanza de' Medici, ristrutturarono il castello e vi costruirono l'adiacente villa. Castelfalfi fu saccheggiato e incendiato nel 1554 dalle milizie di Piero Strozzi al tempo della guerra fra Firenze e Siena. Passò poi ai Medici Tornaquinci.
- Castello di Tonda
Nominato per la prima volta in un documento volterrano del 1161, fu assegnato in feudo nel 1212, insieme ad altri beni, ai fratelli pisani Ventilio e Guido di Ildebrandino[16]. In seguito il castello passò al conte Ranieri della Gherardesca e fu venduto nel 1267 al comune di San Miniato per 833 lire, 6 soldi e 8 denari. Passato a Firenze nel 1370, nel 1379 fu assegnato alla podesteria di Montaione, della quale fu sede insieme a Figline. Il borgo è proprietà di una società svizzera e dopo i restauri adibito a struttura turistica.
- Castello della Sughera
Il castello è menzionato la prima volta nel 1186, in occasione della sua donazione da parte dell'imperatore Arrigo VI al vescovo di Volterra, (Ildebrando Pannocchieschi). Il borgo conserva una stretta strada principale e angusti vicoli, il pozzo e i resti di una vecchia cappella. È tuttora abitato.
- Castello di Scopeto
Attestato nelle fonti già nel 1004, di incerta identificazione, probabilmente non lontano da Barbialla.
Il castello è nominato per la prima volta in un atto nel 1182. Si conservano su un rilievo alla spalle della chiesa di San Bartolomeo e presso una fattoria, i resti del cassero, sottoposti recentemente ad indagini archeologiche.
Siti archeologici
[modifica | modifica wikitesto]- cisterna tardo-romana adibita a riserva d'acqua per una villa romana in località Poggio all'Aglione.
Aree naturali
[modifica | modifica wikitesto]- "bosco delle Corbezzolaie", dove sopravvive una faggeta eterotropica posta ad un'altitudine insolitamente bassa, insieme a flora di elementi colchici a laurifille e ad una consistente popolazione della rara e protetta salamandrina dagli occhiali, dal 2007 area naturale protetta di interesse locale Alta Valle del Torrente Carfalo[17].
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[18]
Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 351 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Musei
[modifica | modifica wikitesto]- Museo archeologico, situato nel Palazzo Pretorio, nel centro del paese
Festival
[modifica | modifica wikitesto]- Dal 2010, nell'ultima settimana di giugno per le vie e le piazze del paese si svolge il festival Liberarti.
- Dal 2009, nel mese di agosto si svolge il Festival della Musica Suonata.
Economia
[modifica | modifica wikitesto]Dopo i tentativi di industrializzazione degli anni sessanta e settanta, a partire dalla seconda metà degli anni novanta si sono sviluppati i settori dell'agriturismo e della produzione agricola di qualità e biologica, che hanno generato anche un indotto nel settore dei servizi e contribuendo al risanamento ambientale[19]. Sono comunque presenti alcune attività manifatturiere ed artigianali.[20]
Agricoltura
[modifica | modifica wikitesto]Il settore primario è attivo principalmente nella coltivazioni della vite e dell'olivo, con le relative produzioni di vino (principalmente Chianti e Chianti Superiore DOCG) e di olio extra vergine d'oliva: Si coltiva inoltre lo zafferano e viene prodotto miele.
In via di scomparsa ma ancora presente la coltivazione dei cereali (essenzialmente frumento e avena) e del girasole.
Industria
[modifica | modifica wikitesto]Il settore secondario è principalmente attivo nelle piccole aziende di confezioni di abbigliamento e produzione di parti per calzature. Sono presenti anche una media industria alimentare e una di materie plastiche.
Servizi
[modifica | modifica wikitesto]Il settore terziario è essenzialmente rappresentato dai servizi al turismo. Sono presenti una decina di aziende agrituristiche, diversi alberghi e numerosi ristoranti. Il comune è il più importante della provincia per l'afflusso turistico, dopo Firenze.[senza fonte]
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Il comune fa parte dell'Associazione nazionale delle città del pane e dell'Associazione nazionale città dell'olio.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º luglio 1985 | 27 maggio 1990 | Rino Salvestrini | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [21] |
27 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Rino Salvestrini | Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [21] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Veronica Campinoti Del Turco | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [21] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Veronica Campinoti | centro-sinistra | Sindaco | [21] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Paola In Benassi Rossetti | centro-sinistra | Sindaco | [21] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Paola Rossetti | Partito Democratico | Sindaco | [21] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Paolo Pomponi | Partito Democratico | Sindaco | [21] |
27 maggio 2019 | in carica | Paolo Pomponi | Partito Democratico | Sindaco | [21] |
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Calcio
[modifica | modifica wikitesto]La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D.C.G Aurora Montaione che milita nel girone I toscano di 2ª Categoria. È nata nel 2014.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Montaione", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003.
- ^ Già Emanuele Repetti (Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, 1833) ammetteva forti difficoltà nel trovare documenti anteriori.
- ^ Secondo la leggenda popolare già riferita, il paese sarebbe stato fondato in epoca imprecisata da un certo Ajone", dal quale sarebbe derivato il nome di "Monte di Ajone". Il toponimo di "Montacone", citato in documenti del X-XI secolo dell'abbazia di Passignano si riferisce invece ad una località dell'attuale comune di San Casciano in Val di Pesa.
- ^ F. Ciappi, Sulle origini del castello di Montaione, «Miscellanea storica della Valdelsa», CXII (2006), pp. 121-152.
- ^ La disputa si riaccese anche in seguito per il possesso dell'oratorio di San Vivaldo nella stessa località, nel 1436 e nel 1445, e si concluse a favore di San Miniato.
- ^ A causa dell'impossibilità di accedere all'archivio della famiglia le notizie sul passaggio di proprietà del castello erano incerte (Rino Salvestrini, in Montaione e la sua storia).
- ^ Nidia Danelon Vasoli, Il plebiscito in Toscana nel 1860, Firenze, Olschki, 1968, in cui si fa riferimento anche al casi di Castiglion Fibocchi e Radda in Chianti.
- ^ Già nel 1897 il sindaco di Montaione, il conte Andrea da Filicaja Dottifaceva notare che la popolazione di quest'ultima frazione era ingiustamente discriminata sia nel numero di seggi in consiglio comunale, assolutamente non proporzionale alla popolazione, sia nei servizi e nelle manutenzioni (da una Memoria del sindaco agli elettori del 13 marzo 1897: «Gambassi ha bisogno del Telegrafo, difetta d'illuminazione, desidererebbe una Piazza di cui è mancante come anche una seconda Condotta Medica, ha i lastrici dell'abitato esaurienti e le fognature mal fatte e che mai servirono allo scopo e danneggiano i fondi delle case a contatto; la viabilità della frazione lascia oltre ogni dire a desiderare, i Camposanti sono tenuti deplorevolmente»).
- ^ Montaione, su araldicacivica.it. URL consultato il 18 marzo 2023.
- ^ Montaione, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 18 marzo 2023.
- ^ Giovanni di Lelmo da Comugnori, "Cronaca sanminiatese"
- ^ Diploma del 28 dicembre 1212 dell'imperatore Ottone IV. L'assegnazione fu confermata poi dal legato imperiale Corrado, vescovo di Spira nel 1221.
- ^ Delibera del consiglio comunale n.48 del 3 settembre 2007. Nella zona era già stato precedentemente istituito il "Parco dell'Aglione", dove sono stati rinvenuti in diversi siti resti di una tomba etrusca, di fornaci romane e di ruderi medioevali (delibera del consiglio comunale n.1 del 3 gennaio 2006).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Nel 2006 e 2007 il parere negativo della provincia ha impedito lo sfruttamento di un giacimento di pietre ornamentali nel "bosco delle Corbezzolaie", dove il comune ha creato invece l'area naturale protetta di interesse locale "Alta valle del torrente Carfalo".
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 7.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Fonti archivistiche
- Archivio diplomatico fiorentino: "Carte della Comunità di Sanminiato" e "Carte della Comunità di Montajone"
- Archivio comunale di Montaione
- Archivio privato della famiglia da Filicaja.
- Archivio della famiglia Figlinesi
Bibliografia fino al XIX secolo
- Giovanni Villani, Nuova Cronica (XIV secolo)
- Scipione Ammirato, Storie fiorentine (XVII secolo)
- Vincenzo Coppi, Annali memorie e huomini illustri di Sangimignano, Firenze 1695 (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1976).
- Giovanni Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta (XVIII secolo)
- Emanuele Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana (XIX secolo)
- L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853 (ristampa anastatica, Roma, 1975)
- A. Angellelli, Memorie storiche di Montaione in Valdelsa seguite dagli statuti di detto comune, Firenze-Roma, 1875 (ristampa anastatica, Torino 1969; ristampa Francesco Salvestrini (a cura di), Forni, Bologna, 1992).
- Gino Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze, Barbera, 1876.
Bibliografia recente
- Della separazione della frazione di Gambassi dal Comune di Montaione, appendice a S. Marconcini, Notizie storiche sulla Valdelsa, Castelfiorentino 1979, pp. 239–332.
- R. Salvestrini, Il castello di Tonda, Calenzano, Titivullus, s.d.
- R. Salvestrini, Storia di Montaione, s.l., Comune di Montaione, 1992.
- R. Salvestrini, Montaione e la sua storia, s.l., Comune di Montaione, 1997-1999, 2 vol.
- R. Salvestrini, Storia di Castelfalfi, San Miniato, Palagini, 2002.
- R. Salvestrini, La Valdelsa nel tempo, Poggibonsi, Nencini, 2005.
- F. Ciappi, Sulle origini del castello di Montaione, «Miscellanea storica della Valdelsa», CXII (2006), pp. 121–152.
- Il perfido giacobino dottor Chiarenti. I manoscritti inediti di e su Francesco Chiarenti, medico, politico, maire, agronomo, a cura di R. Salvestrini, Firenze, Polistampa, 2009.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montaione
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.montaione.fi.it.
- Montaióne, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137847454 · LCCN (EN) n2003047274 · J9U (EN, HE) 987007491952005171 |
---|