Metakirchheimerite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Metakirchheimerite
Classificazione Strunz (ed. 10)8.EB.10[1]
Formula chimicaCo(UO2)2(AsO4)2 • 8(H2O)[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotetragonale[3]
Parametri di cellaa = 7,15 Å, c = 8,62 Å, Z = 1[2]
Gruppo puntuale4/m 2/m 2/m[3]
Gruppo spazialeP42/n (nº 86)[2]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,33[4] g/cm³
Densità calcolata4,11[4] g/cm³
Durezza (Mohs)2 - 2,5[1]
Sfaldaturaperfetta lungo {001}, buona lungo {100}[5]
Coloredal rosa chiaro al rosa carne[5]
Lucentezzaperlacea sulla superficie lungo {001}[5]
Opacitàda trasparente a traslucida[5]
Strisciobianco[5]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La metakirchheimerite (simbolo IMA: Mki[6]) è un minerale molto raro della classe dei "fosfati, arseniati e vanadati", che appartiene al gruppo dell'autunite con la composizione chimica Co[UO2|AsO4]2 • 8(H2O).[2]

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

La kirchheimerite è stata scoperta per la prima volta nella "fossa di Sophia" vicino a Wittichen nel circondario di Rottweil (Baden-Württemberg), che appartiene alla Foresta Nera, e descritta nel 1958 da Kurt Walenta, che ha chiamato il minerale in onore dell'allora presidente dell'Ufficio geologico statale del Baden-Württemberg, il professor Franz Kirchheimer.[1]

Durante le sue analisi della metakirchheimerite, Walenta è stato in grado di dimostrare attraverso esperimenti che la kirchheimerite si converte molto rapidamente in metakirchheimerite dopo la sua formazione in natura attraverso la perdita d'acqua (disidratazione) e quindi è stata trovata solo in questa forma; tuttavia, questa conversione è relativamente facile da invertire. Dopo un solo giorno di conservazione di un campione di metakirchheimerite naturale in un'atmosfera fredda e umida, si ha che essa si trasforma nuovamente in un livello di idratazione più elevato. Secondo Walenta, dovrebbe quindi essere possibile trovare la kirchheimerite naturale, almeno nella stagione fredda.[7]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ormai obsoleta, ma ancora in uso, 8ª edizione della sistematica minerale secondo Strunz, la metakirchheimerite apparteneva alla classe minerale dei "fosfati, arseniati e vanadati" e quindi alla divisione dei "fosfati di uranile e vanadati di uranile", dove veniva elencata insieme ad abernathyite, bassetite, chernikovite, lehnerite, meta-ankoleite, meta-autunite, metaheinrichite, metakahlerite, metalodèvite, metanováčekite, metatorbernite, metauranocircite, metauranospinite, metazeunerite, metanatroautunite, natrouranospinite, pseudo-autunite, ulrichite e uramphite con le quali formava il sistema nº VII/D.20b.

La 9ª edizione della sistematica dei minerali di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica la metakirchheimerite nella classe "8. Fosfati, arsenati, vanadati" e lì nella sottoclasse "8.E Fosfati e arsenati di uranile"; questa sottoclasse è ulteriormente suddivisa in base al rapporto tra il complesso uranile (UO2) e il complesso di fosfato, arseniato o vanadato (RO4), in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "8.EB UO2:RO4 = 1:1" in base alla sua composizione, dove si trova insieme a lehnerite, bassetite, meta-autunite, metaheinrichite, metakahlerite, metasaléeite, metatorbernite, metazeunerite, metauramphite, przhevalskite, metalodèvite, metanatroautunite, metanováčekite, metauranocircite e metauranospinite con le quali forma il sistema nº 8.EB.10.[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß, la metakirchheimerite si trova, pure qui, nella classe dei "fosfati, vanadati e arseniati" e da lì nella sottoclasse "fosfati/arsenati di uranile e vanadati di uranile con [UO2]2+- [PO4]/[AsO4]3- e [UO2]2+-[V2O8]6-, nonché isotipi vanadati (serie della sincosite)" dove appartiene al "gruppo della meta-autunite" con il sistema nº VII/E.02-050.[8]

Anche la sistematica dei minerali secondo Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la metakirchheimerite nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e lì nella sottoclasse dei "fosfati contenenti acqua, ecc.". Qui può essere trovato insieme alla metarauchite nel gruppo senza nome 40.02a.17 all'interno della suddivisione dei "fosfati contenenti acqua ecc., con A2+(B2+)2(XO4) • x(H2O), con (UO2)2+".

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La metakirchheimerite cristallizza nel sistema tetragonale nel gruppo spaziale P42/n (gruppo nº 86) con i parametri del reticolo a = 7,15 Å e c = 8,62 Å e con una unità di formula per cella unitaria.[2]

Il minerale è tossico a causa del suo contenuto di arsenico di circa il 17,7% e classificato come molto radioattivo a causa del suo contenuto di uranio fino al 46,6% e ha un'attività specifica di circa 83,5 kBq/g[3] (per confronto, il potassio naturale ha un'attività specifica pari a 31,2 Bq/g).

Il suo colore per lo più rosa pallido è molto insolito per i minerali radioattivi e quindi abbastanza evidente, così come la sua inesistente fluorescenza.

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La metakirchheimerite, come le altre miche di uranio, si forma nella zona di ossidazione dei depositi di uranio. Nelle vene idrotermali Co-U-Ag-Bi-As, la kirchheimerite si trova insieme alla kahlerite come prodotto di conversione secondario squamoso-crostoso di minerali primari di uranio come l'uraninite. Altri minerali di accompagnamento sono la nováčekite, la metaheinrichite e l'eritrite.[4]

La metakirchheimerite è stata rilevata come minerale molto raro solo in alcuni siti. Oltre alla sua località tipo della fossa di Sophia vicino a Wittichen, che da allora è stata chiusa, il minerale si trova, sempre in Germania, nelle vicine miniere "St. Josephs-Zeche" e "Anton".[9][10]

Nella Repubblica Ceca, la metakirchheimerite è stata trovata nella "Miniera dell'Unità" di Jáchymov e nella vena locale "Jan Evangelista". Il sito francese di Riviéral vicino a Lodève nella regione della Linguadoca-Rossiglione è ancora in discussione.[9][10]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

La metakirchheimerite è stata finora trovata solo sotto forma di cristalli tabulari di habitus quadrato fino a circa 50 μm di dimensione, dal rosa chiaro al rosa carne.[9]

  1. ^ a b c d (EN) Metakirchheimerite, su mindat.org. URL consultato il 4 settembre 2024.
  2. ^ a b c d e Strunz&Nickel p. 525
  3. ^ a b c (EN) Metakirchheimerite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 4 settembre 2024.
  4. ^ a b c (EN) Metakirchheimerite (PDF), in Handbook of Mineralogy. URL consultato il 4 settembre 2024.
  5. ^ a b c d e (DE) Metakirchheimerite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 4 settembre 2024.
  6. ^ (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, maggio 2024. URL consultato il 4 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2024).
  7. ^ (DE) Kurt Walenta, Beiträge zur Kenntnis seltener Arsenatmineralien unter besonderer Berücksichtigung von Vorkommen des Schwarzwaldes, vol. 11, 1966, pp. 160–161. URL consultato il 4 settembre 2024.
  8. ^ (DE) Lapis Classification, su mineralienatlas.de. URL consultato il 4 settembre 2024.
  9. ^ a b c (EN) Localities for Metakirchheimerite, su mindat.org. URL consultato il 4 settembre 2024.
  10. ^ a b (DE) Metakirchheimerite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 4 settembre 2024.
  • (EN) Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia