Melolonthini
I Melolonthini (Leach, 1819) sono una tribù di coleotteri appartenenti alla famiglia degli Scarabeidi.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Adulto
[modifica | modifica wikitesto]I melolonthini si presentano come coleotteri di dimensioni medio-piccole, con un corpo cilindrico e robusto. Sono insetti abbastanza appariscenti che in alcuni casi possono presentare cromatismi molto singolari, come nel caso delle specie appartenenti ai generi Polyphylla e Anoxia. I maschi si possono distinguere dalle femmine per via delle clave antennali molto sviluppate, tanto da formare un vero e proprio "ciffo".
Larva
[modifica | modifica wikitesto]Le larve hanno l'aspetto di vermi bianchi dalla forma a "C". Presentano la testa e le tre paia di zampe sclerificate e sui fianchi, una serie di forellini chitinosi che permettono all'insetto di respirare nel terreno.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Questi scarabeidi possono essere rinvenuti in qualsiasi periodo dell'anno, che differisce a seconda della specie. Generalmente sono di abitudini crepuscolare e notturne, ma esistono specie, come Anoxia pilosa che volano nelle ore del tardo pomeriggio. Gli adulti si nutrono delle foglie delle piante (anche se alcune specie lo fanno soltanto durante lo stadio larvale) mentre le larve si nutrono delle radici delle piante e alcune specie, come Melolontha melolontha, possono rivelarsi delle piaghe per l'agricoltura.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]In Italia sono presentile seguenti specie:[2]
(Coleoptera, Scarabaeidae, Melolonthinae)
- Genere: Anoxia
- Subgen. Anoxia (Laporte de Castelnau, 1832);
- Anoxia pilosa (Fabricius, 1792);
- Anoxia scutellaris scutellaris (Mulsant, 1842);
- Anoxia scutellaris argentea (Aliquò & Massa, 1976);
- Anoxia scutellaris sicula (Motschisky, 1860);
- Anoxia villosa villosa (Fabricius, 1781);
- Subgen. Mesanoxia (Madvedev, 1951);
- Anoxia australis (Schönherr, 1817);
- Anoxia hirta (Reitter, 1890);
- Anoxia matutinalis matutinalis (Laporte de Castelnau, 1832);
- Anoxia moltonii (Sabatinelli, 1976);
- Anoxia noctuabunda (Leo, Garagnani & Sabatinelli, 2021);[3]
- Anoxia sardoa (Motschulsky, Motschulsky, 1860);
- Subgen. Protanoxia (Madvedev, 1951);
- Anoxia orientalis (Kryniki, 1832);
- Genere: Melolontha (Fabricius, 1775);
- Melolontha hippocastani (Fabricius, 1801);
- Melolontha melolontha (Linnaeus, 1758);
- Melolontha pectoralis (Megerle von Muhfeld, 1812);
- Melolontha sardiniensis (Drumont, Muret, Hayer & Penner, 1999);
- Genere: Polyphylla (Harris, 1841);
- Polyphylla fullo (Linnaeus, 1758);
- Polyphylla ragusae ragusae (Kraatz, 1892);
- Polyphylla ragusae aliquoi (Massa & Tassi in Baraud, 1977);
- Genere: Anoxia
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]Specie italiane
[modifica | modifica wikitesto]-
Melolontha melolontha
(Linnaeus, 1758) -
Melolontha hippocastani
(Fabricious, 1801) -
Polyphylla fullo
(Linnaeus, 1758) -
Anoxia orientalis
(Krynicki, 1832) -
Anoxia scutellaris
(Moulsant, 1842) -
Anoxia villosa
(Fabricius, 1781) -
Anoxia matutinalis
(Laporte de Catelnau, 1832)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807. URL consultato il 27 dicembre 2018.
- ^ Piero Leo, Paolo Garagnani & Guido Sabatinelli, Le Anoxia italiane del sottogenere Mesanoxia Medvedev, 1951: considerazioni tassonomiche e descrizione di una nuova specie di Sardegna e Corsica, su giornaleitalianodientomologia.blogspot.com, Giornale Entomologico Italiano.
- ^ P. Leo, P. Garagnani, G. Sabatinelli, Le Anoxia italiane del sottogenere Mesanoxia Medvedev, 1951: considerazioni tassonomiche e descrizione di una nuova specie di Sardegna e Corsica (Coleoptera, Scarabaeidae, Melolonthinae), su giornaleitalianodientomologia.blogspot.com, Giornale Italiano di Entomologia, 11.03.2021.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Melolonthini
- Wikispecies contiene informazioni su Melolonthini
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Melolonthini, su Fossilworks.org.