Massacro di Deir Yassin
Massacro di Deir Yassin massacro | |
---|---|
Data | 9 aprile 1948 11:00 – 17:00 |
Luogo | Deir Yassin |
Stato | Mandato di Palestina |
Coordinate | 31°47′11.31″N 35°10′40.92″E |
Obiettivo | abitanti arabi di Deir Yassin |
Responsabili | Irgun, Lohamei Herut Israel e Haganah |
Motivazione | Riaprire la via verso Gerusalemme |
Conseguenze | |
Morti | 107 civili arabi (11 dei quali armati) e 4 militi ebrei |
Feriti | 12 |
Il massacro di Deir Yassin ebbe luogo il 9 aprile 1948, quando circa 120 combattenti sionisti appartenenti all'Irgun e alla Lehi (comunemente nota come "banda Stern") attaccarono il villaggio palestinese di Deir Yassin (Dayr Yāsīn, in arabo traslitterato), vicino a Gerusalemme, che contava allora circa 600 abitanti.
L'assalto, concepito come parte dell'operazione Nahshon, aveva lo scopo di alleviare il blocco di Gerusalemme operato da forze arabo-palestinesi durante la guerra civile del 1947-48, che precedette la fine del mandato britannico in Palestina. Gli abitanti resistettero all'attacco, che si risolse in una lotta casa per casa e nell'uccisione di circa un centinaio di civili,[1] tra cui donne e bambini, e nell'espulsione dei superstiti.[2]
In una lettera al New York Times pubblicata il 4 dicembre 1948 Albert Einstein, Hannah Arendt ed altri eminenti esponenti della comunità ebraica statunitense condannarono aspramente il massacro di Deir Yassin e definirono "fascisti", "nazisti" e "terroristi" nell'ideologia, nell'organizzazione e nei metodi sia Menachem Begin (comandante dell'Irgun, che aveva perpetrato la strage) sia il partito Tnuat Haherut (il Partito della Libertà'), di cui lo stesso Begin era leader:[3][4][5]
«[...] L’accaduto di Deir Yassin esemplifica il carattere e le azioni del Partito della Libertà. All’interno della comunità ebraica hanno predicato un misto di ultranazionalismo, misticismo religioso e superiorità razziale. [...] Fra i fenomeni più preoccupanti dei nostri tempi emerge quello relativo alla fondazione, nel nuovo stato di Israele, del Partito della Libertà (Tnuat Haherut), un partito politico che nell’organizzazione, nei metodi, nella filosofia politica e nell’azione sociale appare strettamente affine ai partiti nazista e fascista. È stato fondato fuori dall’assemblea e come evoluzione del precedente Irgun Zvai Leumi, un’organizzazione terroristica, sciovinista, di destra della Palestina.[...] Le confessioni pubbliche del sig. Begin non sono utili per capire il suo vero carattere. Oggi parla di libertà, democrazia e antimperialismo, mentre fino ad ora ha apertamente predicato la dottrina dello stato fascista. È nelle sue azioni che il partito terrorista tradisce il suo reale carattere, dalle sue azioni passate noi possiamo giudicare ciò che farà nel futuro.[6]»
La presa di distanza di Einstein dalla deriva politica di Israele fu tale che lo scienziato rifiutò la proposta di David Ben Gurion di diventare Presidente dello Stato di Israele.[5]
Il massacro fu duramente condannato dalla leadership dell'Haganah e da esponenti religiosi ebraici, ma non fu preso alcun provvedimento verso i responsabili.
Contesto storico
[modifica | modifica wikitesto]I fatti ebbero luogo durante il turbolento e sanguinoso periodo che, tra il dicembre 1947 e metà maggio 1948, precedette la proclamazione dello Stato di Israele.
Il 29 novembre 1947, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la risoluzione n. 181, che prevedeva il passaggio di Gerusalemme sotto l'autorità di un mandato internazionale[7] e la divisione del restante territorio del mandato britannico della Palestina in due Stati, uno arabo e l'altro ebraico. Gli arabi rigettarono la proposta e scoppiò la guerra civile. Il mandato inglese in Palestina sarebbe finito il 14 maggio 1948. Nello stesso giorno Israele proclamò la sua indipendenza e l'invasione di truppe proveniente dagli stati arabi circostanti diede origine alla guerra arabo-israeliana del 1948.
Nei mesi precedenti la fine del mandato britannico, nel contesto di scontri denominati "battaglia delle strade", l'Esercito Arabo di Liberazione, sostenuto dalla Lega Araba, attaccò le vie di comunicazione che univano le diverse comunità ebraiche, tentando di isolarle. In particolare occupò diversi punti strategici lungo la strada che collegava Tel Aviv a Gerusalemme, aprendo il fuoco contro i convogli che approvvigionavano la parte ovest di Gerusalemme (in cui viveva il 16% della popolazione ebraica presente in Palestina all'epoca).[8]. Nel marzo 1948 la strada era diventata praticamente impercorribile e Gerusalemme era sotto assedio.
In risposta l'Haganah lanciò l'operazione Nahshon per rompere tale assedio. Il 6 aprile il Palmach attaccò il villaggio di Al-Qastal, 8 km a ovest di Gerusalemme, mentre il 9 aprile un'unità di circa 120 uomini, composta da appartenenti all'Irgun e al Lehi, attaccarono Deir Yassin, poco più a sud.[9]
Il massacro
[modifica | modifica wikitesto]«Ci portarono fuori uno dopo l'altro; spararono ad un uomo anziano
e quando una delle figlie si mise a piangere spararono anche a lei.
Poi chiamarono mio fratello Muhammad e gli spararono davanti a noi,
e quando mia madre gridò chinandosi su di lui,
con in braccio la mia sorellina Hudra che stava ancora allattando,
spararono anche a lei.[10]»
Deir Yassin era sulla lista di una serie di villaggi arabi da conquistare in un piano previsto dall'Haganah per riaprire la via verso Gerusalemme. Il comandante dell'Haganah, David Shaltiel, scrisse ai leader delle due formazioni ebraiche:
«Vengo a conoscenza che pianificate un attacco a Deir Yassin. La cattura ed il mantenimento della posizione di Deir Yassin fa parte del nostro piano generale. Non ho obiezioni a che voi effettuiate l'operazione se siete anche in grado di tenere il villaggio. Se non siete in grado di tenerlo, vi avverto di non distruggerlo, perché ciò provocherebbe il suo abbandono da parte degli abitanti e le sue rovine e le sue case abbandonate sarebbero occupate da forze d'invasione straniere. Se poi forze straniere ne prendessero possesso questo rovescerebbe il nostro piano generale di creare un aeroporto»
L'organizzazione paramilitare Irgun, guidata da Menachem Begin (non presente il giorno dell'attacco), attaccò il villaggio arabo di Deir Yassin incontrando una strenua resistenza, che portò il reparto israeliano ad avere 41 feriti e 4 caduti. Eliminata la resistenza[11], circa 70 donne e bambini del villaggio furono consegnati ai britannici, quando, in base ad alcune ricostruzioni, alcuni arabi che si erano arresi aprirono il fuoco sulle truppe ebraiche, che reagirono massacrando indiscriminatamente sia soldati arabi, sia civili[senza fonte]. Le stime sul numero delle vittime variano da 100-120 a circa 250, a seconda delle fonti.[12] Nel massacro furono uccisi pure trenta neonati.[10]
Inizialmente la Croce Rossa Internazionale, The New York Times e l'Agenzia Ebraica parlarono di 254 vittime tra gli abitanti del villaggio[13][14]. Alcuni storici pensano che questo numero possa essere stato gonfiato dagli ebraici per incentivare la fuga della popolazione di etnia araba, oppure da arabi e britannici, per mettere in cattiva luce i gruppi ebraici.[14][15]. Il comandante dell'Irgun, una delle prime fonti di questa stima data ai giornalisti, affermò successivamente di averla volontariamente esagerata, contando sul fatto che la pubblicazione di una simile notizia avrebbe portato la popolazione araba in una situazione di panico.[16]
Un'indagine condotta dalla università palestinese di Bir Zeit ha rilevato che tutte le fonti del tempo citano un numero di vittime tra le 250 e le 254, ma anche questo studio ritiene che la cifra fosse stata volontariamente esagerata. Secondo lo studio dell'università, le vittime, inclusi gli armati, non avrebbero superato le 120, di cui 107 identificate.
La scoperta della strage indusse lo Yishuv ebraico ad esprimere pubblicamente "orrore e disgusto". David Ben Gurion scrisse di persona a re Abd Allah I di Giordania per manifestargli il proprio shock per quanto accaduto. Inaspettatamente (ma abbastanza logicamente) fu Begin stesso a convocare rappresentanti della Croce Rossa ed i giornalisti[17] per raccontare quanto era successo.
Non risulta, al contrario di quello che fu diffuso inizialmente, che alcuna delle donne del villaggio sia stata violentata dalle truppe ebraiche. In una intervista rilasciata alla BBC 50 anni più tardi, Hazam Husayni, che nel 1948 lavorava presso il Palestinian Broadcasting Service, ammise di aver completamente inventato quella storia su istigazione di Husayn Khalidi, un leader arabo, nella speranza di spingere gli eserciti di altri stati arabi ad unirsi e ad intervenire in Palestina per liberarla dalle milizie ebraiche: "Quello fu il nostro più grande errore. Non capimmo come la gente avrebbe reagito. Come sentirono che le donne erano state violentate, i Palestinesi cominciarono a fuggire".[18]
Come conseguenza dell'attacco, molti arabi iniziarono a fuggire temendo di "subire la sorte di Dir Yassin". Il 13 aprile 1948 vi fu, inoltre, una rappresaglia da parte degli arabi che attaccarono a Gerusalemme un convoglio di medici e infermiere che si stava dirigendo verso il monte Scopus, uccidendo 40 persone.[19]
Tentativo di ridimensionamento del massacro
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1969 il Ministero degli Esteri israeliano pubblicò un dépliant in lingua inglese che mirava a ridimensionare il massacro di Deir Yassin. Pur ammettendo che civili fossero stati uccisi in quell'occasione, il numero dei morti (che si avvicinava a quello di oltre un centinaio di persone, come indicato dalle ricerche dell'Università palestinese di Bir Zeit) e pur confermando le circostanze, si smentiva che Deir Yassin fosse stato oggetto di un massacro freddamente premeditato da parte ebraica,[20] malgrado la condanna che all'epoca era stata inequivocabilmente espressa dall'Haganah e dallo stesso David Ben Gurion. Il partito Herut di Begin lo tradusse in ebraico e lo diffuse in Israele. Diversi ex leader dell'Haganah chiesero che quel dépliant fosse ritirato, ma il Ministero degli Esteri rispose: «Mentre è nostra intenzione e nostro desiderio mantenere l'esattezza dell'informazione, siamo talvolta obbligati a deviare da questo principio quando non abbiamo scelta, o mezzi alternativi per respingere un attacco propagandistico o una guerra psicologica araba».[21]
Non si può parlare neppure di sgombero forzato intenzionale e programmato dei civili arabi da parte israeliana se come detto sopra è documentato che il comando ebraico riteneva necessario proprio il contrario, cioè mantenere sul posto gli abitanti arabi!
Come scritto sopra: Il comandante dell'Haganah, David Shaltiel, scrisse ai leader delle due formazioni ebraiche che volevano attaccare Deir Yassin:
«Vengo a conoscenza che pianificate un attacco a Deir Yassin. La cattura ed il mantenimento della posizione di Deir Yassin fa parte del nostro piano generale. Non ho obiezioni a che voi effettuiate l'operazione se siete anche in grado di tenere il villaggio. Se non siete in grado di tenerlo, vi avverto di non distruggerlo, perché ciò provocherebbe il suo abbandono da parte degli abitanti e le sue rovine e le sue case abbandonate sarebbero occupate da forze d'invasione straniere. Se poi forze straniere ne prendessero possesso questo rovescerebbe il nostro piano generale di creare un aeroporto"»
Giudizio ben diverso da quello di altri storici, tra cui lo storico israeliano anti-sionista Ilan Pappé che, nel suo libro A History of Modern Palestine, asserisce:
«Alcuni massacri furono commessi nei pressi di città con popolazione mista, talvolta come rappresaglia agli assalti palestinesi ai convogli di ebrei, ma assai spesso si trattò di brutalità gratuita. È possibile che si intendesse indurre alla fuga, come in effetti avvenne, i palestinesi residenti nelle zone cadute in mano ebraica, agitando la minaccia della fucilazione o della cacciata. Queste atrocità non furono commesse a caso: rientravano, infatti, in un piano di carattere generale finalizzato a sbarazzare il futuro Stato ebraico dal maggior numero possibile di palestinesi.»
Alla fine, il Ministero degli Esteri fu costretto a desistere dalla sua opera e a rinunciare a diffondere il dépliant.[senza fonte]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ la cifra che appare maggiormente comprovata è di 107 vittime, di cui 11 armati, secondo le ricerche pubblicate nel 1988 da Kan'ana e Zaytuni
- ^ Morris, 2012, cap.II.
- ^ Copia della pagina del New York Times con il testo della lettera.
- ^ Traduzione in italiano della lettera di Albert Einstein, Hannah Arendt e altri Archiviato il 12 gennaio 2014 in Internet Archive.
- ^ a b Thomas Tonon, Why Did Einstein Refuse the Presidency of Israel?, su https://paw.princeton.edu. URL consultato il 25 aprile 2024.
- ^ Giulio Chinappi, La lettera di Albert Einstein e Hannah Arendt sulla deriva fascista di Israele, su https://www.libreriadelledonne.it/. URL consultato il 25 aprile 2024.
- ^ La popolazione della città di Gerusalemme, in base ai dati dell'UNSCOP, sarebbe stata composta da 105.000 arabi (pari al 51% della popolazione) e 100.000 ebrei (49%). Si veda (EN) United Nations Special Committee on Palestine, Recommendations to the General Assembly, A/364, 3 September 1947 Archiviato il 25 gennaio 2009 in Internet Archive.
- ^ Secondo l'UNSCOP la popolazione totale della Palestina era di 1.845.000 abitanti, di cui 1.237.000 arabi (67% del totale) e 608.000 ebrei (33%). Si veda (EN) United Nations Special Committee on Palestine, Recommendations to the General Assembly, A/364, 3 September 1947 Archiviato il 25 gennaio 2009 in Internet Archive.
- ^ Silver 1984, p. 91.
- ^ a b Ilan Pappé, La pulizia etnica della Palestina, Fazi Editore, 2008, p. 117, ISBN 978-88-8112-908-9.
- ^ Milstein, a p. 262, riporta la presenza di soldati iracheni.
- ^ Lo storico israeliano Ilan Pappé indica che recenti studi hanno stimato che il numero delle vittime sia compreso fra 93 e 170 (Ilan Pappé, La pulizia etnica della Palestina, pag. 117, Fazi Editore, 2008)
- ^ (EN) Fate of Deir Yassin Spurred Palestinians to Flee [Il destino di Deir Yassin spinse i palestinesi a fuggire], in The New York Times, 2 agosto 1988, p. 18. URL consultato il 29 aprile 2024.«A total of 254 dead were counted by an International Red Cross official, including 145 women, of whom 35 were pregnant.»
- ^ a b (EN) Ilan Pappè, CHAPTER 5, in The Ethnic Cleansing of Palestine, 2006, p. 312, ISBN 9781851685004.
- ^ Benny Morris, Righteous Victims, 2001, pg. 209.
- ^ Milstein 1989, p. 269 (Hebrew version)
- ^ Kurzmann e New York Times.
- ^ Israel and the Arabs: The 50 Year Conflict, BBC.
- ^ Claude Kleinz, Israele. Lo Stato degli ebrei, p. 75.
- ^ Background Notes on Current Themes - No. 6: Dir Yassin, (Jerusalem, Ministry for Foreign Affairs, Information Division, 16 marzo 1969), pp. 1-2.
- ^ Benny Morris, "The Historiography of Deir Yassin", Journal of Israeli History 24 Issue 1 March 2005, pag 80-85
Bibliografia (relativa al massacro)
[modifica | modifica wikitesto]- Benny Morris, 1948: Israele e Palestina tra guerra e pace, Rizzoli, 2012, ISBN 9788858630556.
- Dan Kurzman, Dayr Yasin, Bir Zeit University, Genesis 1948, (OH: New American Library, Inc., 1970), p. 141.
- Menachem Begin, The Revolt, New York, Nash Publishing, 1977, pp. xx-xxi, 162-163.
- Amos Perlmutter, The Life and Times of Menachem Begin, New York, Doubleday, 1987, p. 214;
- J. Bowyer Bell, Terror Out Of Zion, New York, St. Martin*s Press, 1977, pp. 292–96;
- Uri Milstein, History of Israel's War of Independence, Vol. IV, Lanham, University Press of America, 1999, p. 262.
- Sharif Kanaana e Nihad Zitawi, Deir Yassin, Monograph No. 4, Destroyed Palestinian Villages Documentation Project (Bir Zeit, Documentation Center of Bir Zeit University, 1987), p. 55.
- Sharif Kanaana, Reinterpreting Deir Yassin, Bir Zeit University, April 1998.
- Israel and the Arabs: The 50 Year Conflict, BBC.
- Morris, Benny (2001): Righteous Victims: A History of the Zionist-Arab Conflict, 1881-2001, Vintage Books, ISBN 0-679-74475-4, ISBN 978-0-679-74475-7
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su massacro di Deir Yassin
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Deir Yassin: The Conflict as Mass Psychosis, articolo sul massacro di Deir Yassin, con approfondimento su come questo viene usato dalla propaganda filo-Israele e filo-Palestinese
- (EN) [collegamento interrotto], dal sito dell'ONU
- Deir Yassin: storia di una menzogna, Articolo del 1998 della "Zionist Organization of America", che confuta alcune delle affermazioni più note sul massacro di Deir Yassin corredato di bibliografia.
Controllo di autorità | GND (DE) 4543935-7 · BNF (FR) cb15837868c (data) |
---|