Marta e Maria Maddalena
Marta e Maria Maddalena | |
---|---|
Autore | Michelangelo Merisi da Caravaggio |
Data | ca. 1598 |
Tecnica | Olio su tela |
Dimensioni | 100×134,5 cm |
Ubicazione | Institute of Arts, Detroit |
Marta e Maria Maddalena (conosciuto anche col titolo di Conversione della Maddalena) è un dipinto del pittore italiano Caravaggio, eseguito con la tecnica dell'olio su tela intorno al 1598. È conservato nell'Institute of Arts di Detroit.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Venne dipinta nel periodo in cui Caravaggio viveva nel palazzo del suo protettore, il Cardinale Francesco Maria Del Monte. La modella che posò per la figura di Marta è stata identificata in Anna Bianchini mentre la figura di Maddalena venne interpretata da Fillide Melandroni, frequentatrice di Palazzo Del Monte e probabile amante di Caravaggio. L'artista la ritrae infatti in numerosi dipinti, dal Ritratto di cortigiana, eseguito per l'amante della giovane, il banchiere Vincenzo Giustiniani, alla Santa Caterina d'Alessandria di Madrid. Più recenti studi riconoscono invece nella figura di Maria Maddalena la cortigiana romana Maddalena Antognetti[1]
Descrizione e stile
[modifica | modifica wikitesto]Il dipinto mostra le sorelle bibliche Marta e Maria Maddalena; Marta è colta nell'atto di convertire Maria dalla sua vita di peccato per condurla alla fede in Cristo. La santa, col volto oscurato dall'ombra, si appoggia in avanti, argomentando sapientemente le sue tesi di fronte alla sorella, che è raffigurata nell'atto di roteare un fiore d'arancio tra le dita, mentre con il braccio sinistro regge uno specchio, simbolo della vanità. L'effetto dell'immagine riecheggia sul volto di Maria, colta nel momento dell'inizio della conversione. Nel 2009 lo studioso Pietro Caiazza ha pubblicato un lavoro, intitolato "Caravaggio e la falsa Maddalena", in cui rimette in discussione il soggetto del dipinto, proponendo una nuova interpretazione, legata strettamente alla committenza Aldobrandini[2].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Fiora Bellini, La modella e il «pittor celebre»: una storia in sette quadri, in Riccardo Bassani, La donna del Caravaggio. Vita e peripezie di Maddalena Antognetti, Roma, Donzelli, 2021, pp. 210-213.
- ^ (EN) Marta e Maria Maddalena, su Wikiwand. URL consultato il 13 luglio 2022.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- R. Bassani, La donna del Caravaggio. Vita e peripezie di Maddalena Antognetti, Roma, Donzelli, 2021, ISBN 978-88-5522-238-9
- F. Bellini, La modella e il «pittor celebre»: una storia in sette quadri, in R. Bassani, La donna del Caravaggio. Vita e peripezie di Maddalena Antognetti, Roma, Donzelli, 2021, pp. 199-235, ISBN 978-88-5522-238-9
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marta e Maria Maddalena