Lycosa tarantula
Lycosa tarantula | |
---|---|
Lycosa tarantula | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Lycosoidea |
Famiglia | Lycosidae |
Sottofamiglia | Lycosinae |
Genere | Lycosa |
Specie | L. tarantula |
Nomenclatura binomiale | |
Lycosa tarantula Linnaeus, 1758 | |
Nomi comuni | |
Taranta o Tarantola |
Lycosa tarantula Linnaeus, 1758 è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è stata rinvenuta in Italia (Puglia), in Francia (Corsica e Alti Pirenei), nei Balcani, in Turchia e in Medio Oriente.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nella tradizione popolare del Salento viene chiamato taranta o tarantola. Il nome deriverebbe da Taranto[2] o dal vicino fiume Tara: infatti, tra le più antiche testimonianze vi è quella risalente alla seconda metà del Cinquecento di Nicolas Audebert, poeta e consigliere al parlamento di Bretagna, secondo la quale "la tarantola è più comune in Puglia che in nessun'altra località, e principalmente dalle parti della città di Taranto, donde ha preso il nome, perché durante tutta l'estate nei campi ce ne sono un'infinità."[3] La credenza voleva che il morso di questo ragno provocasse una particolare malattia, detta tarantismo[4][5], caratterizzata da una condizione di malessere generale e una sintomatologia psichiatrica simile ma distinta dall'epilessia, e si riteneva che fosse possibile neutralizzare gli effetti del veleno saltando e sudando: da ciò la credenza popolare che la danza e la musica potessero risanare dalla malattia. Il termine taranta, o tarantella salentina, è infatti anche usato come sinonimo di "pizzica", la danza e il genere musicale generato dal tarantismo.
Oggi il termine "tarantola" viene per lo più attribuito, impropriamente, ai ragni giganti che popolano i continenti americano, africano ed asiatico. Più correttamente si parla di migalomorfi o più semplicemente di migali.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]È la specie tipo del genere Lycosa Latreille, 1804[1].
Sono 29 le pubblicazioni che riportano esami di esemplari di questa specie, fino al 2020[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c World Spider Catalogue, versione 21.5, Lycosa tarantula URL consultato l'1 gennaio 2022, su wsc.nmbe.ch.
- ^ English Oxford Dictionaries, su en.oxforddictionaries.com. URL consultato il 20 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2018).
- ^ Origini del Tarantismo, su liceoaristosseno.it. URL consultato il 20 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2018).
- ^ Il Tarantismo le tarante e i tarantati, su ilsuonodelsalento.it. URL consultato il 6 novembre 2014.
- ^ Basi zoologiche-naturalistiche del Tarantismo nel Salento, su siba-ese.unisalento.it. URL consultato il 20 febbraio 2018.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Linnaeus, C., 1758 - Systema naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species cum characteribus differentiis, synonymis, locis. Editio decima, reformata. Holmiae, 821pp. (Araneae, pp.619-624) PDF
- Rossi, P., 1790 - Fauna etrusca: sistens insecta quae in Provinciis Florentina et Pisana praesertim collegit. Liburni vol.2, pp.126-140. PDF
- Petagna, V., 1792 - Institutiones entomologicae. Naples, 718 pp. (Araneae, pp. 432-437) PDF
- Latreille, P.A., 1806 - Genera crustaceorum et insectorum. Paris, tome 1, 302 pp. (Araneae, pp 82-127). PDF
- Latreille, P.A., 1817 - Articles sur les araignées. Nouveau Dictionnaire d'Histoire Naturelle, Paris N. Ed., artt.7-11, 13, 17-18. PDF
- Hahn, C.W., 1833a - Die Arachniden. Nürnberg, Erster Band, pp.77-129; Zweite Band, pp.1-16. PDF
- Walckenaer, C.A., 1837 - Histoire naturelle des insectes. Aptères. Paris vol.1, pp.1-682 PDF
- Koch, C.L., 1838 - Die Arachniden. Nürnberg, Vierter Band, pp.109-144, Funfter Band, pp.1-124 PDF
- Koch, C.L., 1847 - Die Arachniden. Nürnberg, Vierzehnter Band, pp.89-210, Funfzehnter Band, pp.1-136, Sechszehnter Band, pp.1-80 (in tre sezioni) PDF
- Koch, C.L., 1850 - Übersicht des Arachnidensystems. Heft 5. J. L. Lotzbeck, Nürnberg, 77 pp. PDF
- Simon, E., 1864 - Histoire naturelle des araignées (aranéides). Paris, pp.1-540. PDF
- Thorell, T., 1870b - On European spiders. Nova Acta Regiae Societatis Scientiarum Upsaliensis vol.(3) 7: pp.109-242. PDF
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lycosa tarantula
- Wikispecies contiene informazioni su Lycosa tarantula
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) World Spider Catalogue, versione 21.5, Lycosa tarantula, su wsc.nmbe.ch. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- Ricerche del Professor Giorgio Di Lecce sulla storia del tarantismo, su site.aracnofilia.org.
- Tarantole e Tarantella: storia di un mito, su anura.it.