Luigi Picchianti
Luigi Picchianti (Firenze, 29 agosto 1786 – Firenze, 19 ottobre 1864) è stato un chitarrista e critico musicale italiano.[1]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Luigi Picchianti è stato uno noto musicista dell'Ottocento italiano, si interessò alla musica e iniziò a studiare la chitarra, strumento che sarebbe diventato il suo principale mezzo di espressione artistica.[2] Luigi Picchianti fu insegnante di chitarra e composizione e storia ed estetica musicale prima all'Accademia delle Belle Arti, poi, già anziano, al Regio Istituto Musicale.
Picchianti si distinse sin da subito per le sue doti di virtuosismo musicale e presto si fece strada come chitarrista e compositore, esibendosi in importanti salotti letterari e musicali di Firenze e di altre città italiane. Tuttavia, la passione di Picchianti per la musica non si limitò alla sola esecuzione e alla composizione.[3] Egli infatti si dedicò anche alla ricerca storica e musicologica, diventando uno dei maggiori esperti dell'antica musica italiana e contribuendo in modo significativo alla conoscenza della musica del passato. Picchianti pubblicò diversi libri e saggi sulla musica antica e contemporanea e fu anche un importante critico musicale, collaborando con importanti riviste specializzate dell'epoca come la Gazzetta Musicale di Milano. Grazie alla sua competenza musicale e alle sue conoscenze storiche, egli fece molto per riscoprire e valorizzare alcune importanti opere musicali dell'antichità.
Pubblicazioni
[modifica | modifica wikitesto]- Disma Ugolini: biografia, Firenze, Bratti, (1840)[4]
- Notizie della vita e delle opere di Luigi Cherubini, Firenze (1843)
- La scienza dell'armonia e le regole dell'accompagnamento, Saggio di studi ai composizione musicale... , Firenze (1852)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Biography of Luigi Picchianti (1786-1864): biography, sheet music, recordings, weblinks and literature, su www.flutepage.de. URL consultato il 1º giugno 2023.
- ^ Sergio Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Forni, 1972, ISBN 978-88-271-1039-3. URL consultato il 1º giugno 2023.
- ^ Simona Boni, Romolo Ferrari e la chitarra in Italia nella prima metà del Novecento, Mucchi Editore, 2009, ISBN 978-88-7000-514-1. URL consultato il 1º giugno 2023.
- ^ Luigi Picchianti, Disma Ugolini biografia scritta da Luigi Picchianti, Coi tipi di V. Battelli e Compagni, 1840. URL consultato il 1º giugno 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Encyclopedia Sword, Volume No. 44, pag. 530, ISBN 84-239-4544-8
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Controllo di autorità | VIAF (EN) 9007164 · ISNI (EN) 0000 0001 1559 521X · BAV 495/242552 · CERL cnp01425817 · LCCN (EN) n90660551 · GND (DE) 135089948 |
---|