Vai al contenuto

Lombardore

Coordinate: 45°14′06.82″N 7°44′11.59″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lombardore
comune
Lombardore – Stemma
Lombardore – Veduta
Lombardore – Veduta
Parrocchiale S.Agapito
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoRocco Barbetta (lista civica Lombardore: proseguiamo con onestà) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate45°14′06.82″N 7°44′11.59″E
Altitudine268 m s.l.m.
Superficie12,72 km²
Abitanti1 719[1] (31-12-2023)
Densità135,14 ab./km²
Comuni confinantiBosconero, Leini, Rivarolo Canavese, Rivarossa, San Benigno Canavese, San Francesco al Campo, Volpiano
Altre informazioni
Cod. postale10040
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001135
Cod. catastaleE660
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 756 GG[3]
Nome abitantilombardoresi
PatronoSant'Agapito
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Lombardore
Lombardore
Lombardore – Mappa
Lombardore – Mappa
Localizzazione del comune di Lombardore nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Lombardore (Lombardor in piemontese[4]) è un comune italiano di 1 719 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 marzo 1970.[5] Nello stemma è raffigurata su fondo azzurro la porta medievale dell'antico ricetto, d'argento. Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Lombardore è noto per la presenza di un autodromo di importanza regionale, e di un'area demaniale del Ministero della difesa, un tempo adibita a poligono di tiro ed esercitazioni, ora totalmente compresa nella Riserva naturale orientata della Vauda.

Sulla piazza del Municipio prospettano, affacciati, due varchi dell'antica cinta medievale, realizzati in mattoni e dotati di Arco (architettura)#Arco a sesto acuto arco a sesto acuto; quello a sud-ovest conserva la decorazione esterna e i merli a coda di rondine, oggi inclusi in strutture murarie più recenti, mentre in quello a nord-est è ancora ravvisabile la scanalatura nella quale probabilmente scorreva una robusta inferriata. Il retro del municipio reca tracce cospicue della cinta muraria del borgo medievale, costruita in ciottoli di fiume.

Il municipio

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Negli ultimi cinquant'anni, a partire dal 1961, la popolazione residente è raddoppiata.

Abitanti censiti[6]

Dal 5 novembre 2008 a Lombardore è presente una biblioteca comunale, gestita da volontari[7].

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ in piemontese la 'o' su legge 'u'.
  5. ^ Lombardore, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 10 agosto 2023.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ Guida alle Biblioteche dell'Area Metropolitana Torinese, Regione Piemonte.
  8. ^ Città Gemellata, sito istituzionale del comune www.comune.lombardore.to.it Archiviato il 16 novembre 2013 in Internet Archive. (consultato nel giugno 2013)
  • Aleardo Fioccone, Una storia minima - Lombardore e i suoi abitanti nel novecento italiano, Le Chateau

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN129208382 · LCCN (ENn2004024412 · J9U (ENHE987007499036505171
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte