Vai al contenuto

Karen Blixen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Karen Blixen
Karen Blixen nel 1957
Baronessa von Blixen-Finecke
Nome completoKaren Christentze Dinesen von Blixen-Finecke
NascitaRungsted, 17 aprile 1885
MorteRungsted, 7 settembre 1962
Dinastiavon Blixen-Finecke
PadreWilhelm Dinesen
MadreIngeborg Westenholz
Consorte diBror von Blixen-Finecke
Religioneprotestante

Karen Christentze Dinesen, baronessa von Blixen-Finecke (Rungsted, 17 aprile 1885Rungsted, 7 settembre 1962), è stata una scrittrice danese, nota con vari pseudonimi, il più famoso dei quali è Karen Blixen; pubblicò opere anche con il nome di Isak Dinesen (suo cognome di nascita), Tania Blixen, Pierre Andrèzel e Osceola.

Karen nacque a Rungsted, in Danimarca, nel 1885. Durante i primi anni della sua vita, crebbe negli agi della sua bella residenza di campagna a Rungsted, a una trentina di chilometri da Copenaghen, con la madre Ingeborg Westenholz, il padre Wilhelm Dinesen, a cui era molto affezionata, i fratelli Thomas e Anders e le due sorelle. Il padre, proprietario terriero che partecipava alla vita politica del Paese, si suicidò quando lei aveva solo nove anni.

Dal 1903 al 1906 frequentò le accademie delle Belle Arti di Copenaghen, Parigi (1910) e di altre città d'Europa.

Nel 1907 scrisse i suoi primi racconti, sotto lo pseudonimo di Osceola, dal titolo Gli eremiti e L'aratore, mentre è del 1909 La famiglia de Cats.[1][2] Nel 1912 visitò Roma durante un viaggio col fratello Thomas.

La casa, ora un museo, della Blixen in Kenya

Il 2 dicembre 1913 partì per l'Africa insieme al cugino di secondo grado, il barone svedese Bror von Blixen-Finecke, con il quale nel frattempo si era fidanzata, con lo scopo di acquistare una fattoria, per vivere lontano dalla civiltà e provare nuove emozioni. Nel 1914 sposò Bror a Mombasa, ed insieme acquistarono una piantagione di caffè ai piedi delle colline di N'Gong, vicino a Nairobi, e vi si trasferirono, iniziando l'avventura da tanto tempo sognata.[3]

Il matrimonio terminò nel 1925 con il divorzio e Karen restò da sola a dirigere la piantagione, che ormai era la sua ragione di vita. Una grande crisi del mercato del caffè la costrinse però a chiudere la fattoria nel 1931 e a far ritorno in Danimarca il 31 agosto dello stesso anno. Non tornerà mai più nella sua amata Africa e si dedicherà con passione alla scrittura. Le resterà sempre, però, una grande nostalgia per la sua terra africana.

La Blixen collaborò col giornale di sinistra Politiken come corrispondente da Berlino durante l'anno 1940 e nel 1941 da Helsinki e scrisse Lettere da un paese di guerra.

Usando lo pseudonimo di Isak Dinesen, scrisse in inglese il primo lavoro che le avrebbe portato il successo: Sette storie gotiche, una raccolta di sette racconti pubblicata sia negli Stati Uniti che in Inghilterra nel 1934. Tre anni dopo, nel 1937, scrisse ancora in inglese quello che sarebbe rimasto il suo capolavoro e per il quale resterà famosa nel panorama letterario del XX secolo: La mia Africa, una sorta di diario dove racconta i suoi anni passati in Kenya e i suoi rapporti con la natura e con i nativi del posto, dei quali ammirava il modo di vivere.

Negli anni che trascorse in Danimarca la sua salute fu molto cagionevole e passò lunghi periodi in ospedale a causa della sifilide, malattia venerea trasmessale dal marito.[4] Negli ultimi anni di vita fu costretta, per via della malattia che non le consentiva più di lavorare alla scrivania, a dettare i suoi romanzi alla segretaria. Morì il 7 settembre 1962, all'età di settantasette anni.

I suoi ricordi africani, le fotografie e le lettere dell'amato Denys Finch Hatton, dopo la separazione dal marito suo compagno (peraltro rapidamente infedele), la sua scrivania e molti oggetti personali sono conservati nella sua casa, divenuta museo nel 1991 grazie agli introiti del film La mia Africa, tratto dal romanzo omonimo. Nel museo si possono ammirare anche diversi quadri dipinti dalla stessa Blixen.

Nonostante diverse candidature al Premio Nobel per la letteratura, non lo vinse mai; dopo che sono stati resi pubblici gli archivi della commissione fino al 1960, all'inizio del 2010 è emerso che i giurati preferirono scegliere altri scrittori piuttosto che la Blixen per non suscitare polemiche su presunti favoritismi verso autori scandinavi[5].

Trasposizioni cinematografiche

[modifica | modifica wikitesto]

Opere tradotte in italiano

[modifica | modifica wikitesto]

(dove disponibile è indicato l'anno di prima pubblicazione)

  • Ex Africa, raccolta di poesie scritta nel 1915.
  1. ^ (DA) Karen Blixen, su denstoredanske.dk, Dansk Biografisk Leksikon. URL consultato il 22 luglio 2017.
  2. ^ (EN) Katharina M. Wilson, An Encyclopedia of Continental Women Writers, Taylor & Francis, 1991, pp. 318–, ISBN 978-0-8240-8547-6. URL consultato il 22 luglio 2017.
  3. ^ Susan Hardy Aiken, Isak Dinesen and the Engendering of Narrative, University of Chicago Press, 1990, p. 37, ISBN 9780226011127.
  4. ^ Bernard Pivot, La Mémoire n'en fait qu'à sa tête, Albin Michel, 2017, ISBN 9782226423191.
  5. ^ (EN) Scandinavian roots robbed Blixen of Nobel Prize, The Copenhagen Post, 28 gennaio 2010. URL consultato il 22 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2010).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN90663542 · ISNI (EN0000 0001 2096 6265 · SBN CFIV021310 · BAV 495/322789 · Europeana agent/base/60690 · LCCN (ENno95003722 · GND (DE118637878 · BNE (ESXX1162953 (data) · BNF (FRcb118857710 (data) · J9U (ENHE987007295802805171 · NSK (HR000028652 · NDL (ENJA00433530