HD 47536

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
HD 47536
HD 47536
Classificazionegigante arancione
Classe spettraleK0III C ~
Distanza dal Sole396 anni luce
CostellazioneCane Maggiore
Redshift78,81 ± 0,90
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta06h 37m 47,6189s
Declinazione-32° 20′ 23,045″
Lat. galattica-16,7779°
Long. galattica241,1816°
Dati fisici
Raggio medio23,5[1] R
Massa
0,94[1] M
Temperatura
superficiale
  • 4380 K[1] (media)
Luminosità
178 L
Età stimata9,3 miliardi di anni[1]
Dati osservativi
Magnitudine app.5,26
Magnitudine ass.-0,16
Parallasse8,24 ± 0,56 mas
Moto proprioAR: 108,96 ± 0,51 mas/anno
Dec: 64,13 ± 0,47 mas/anno
Velocità radiale78,8 ± 0,9 km/s
Nomenclature alternative
HIP 31688, IRC -30068, TD1 7694, CD -32 3216, GSC 07091-01257, PLX 1551, TYC 7091-1257-1, CPC 17 2873, HD 47536, PPM 282919, UBV 6600, CPD -32 1260, HIC 31688, SAO 197019, UBV M 12310, GC 8667, HR 2447, uvby98 100047536, GCRV 4302, IRAS 06359-3217, SRS 41420

HD 47536 è una stella gigante arancione di magnitudine 5,26 situata nella costellazione del Cane Maggiore. Dista 396 anni luce dal sistema solare. Nel 2003 e nel 2007 sono stati scoperti due pianeti extrasolari orbitanti attorno ad essa, con masse almeno 5-7 volte quella di Giove.[2][1]

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe. La sua posizione moderatamente australe fa sì che questa stella sia osservabile specialmente dall'emisfero sud, in cui si mostra alta nel cielo nella fascia temperata; dall'emisfero boreale la sua osservazione risulta invece più penalizzata, specialmente al di fuori della sua fascia tropicale. La sua magnitudine pari a 5,3 fa sì che possa essere scorta solo con un cielo sufficientemente libero dagli effetti dell'inquinamento luminoso.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e maggio; nell'emisfero sud è visibile anche all'inizio dell'inverno, grazie alla declinazione australe della stella, mentre nell'emisfero nord può essere osservata limitatamente durante i mesi della tarda estate boreale.

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

La stella è una gigante gigante arancione; possiede una magnitudine assoluta di -0,16 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare. Si tratta di una stella piuttosto vecchia, con massa simile al Sole, che all'età di oltre 9 miliardi di anni avrà anch'esso iniziato la tappa finale della sua vita, entrando nello stadio di gigante rossa dopo aver terminato l'idrogeno interno da convertire in elio.

Sistema planetario

[modifica | modifica wikitesto]

I pianeti, due supergioviani con masse rispettivamente di 5 e 7 volte quella di Giove, sono stati scoperti con il metodo della velocità radiale in due differenti studi: nel 2003 è stato scoperto il pianeta più interno (b) e nel 2007 è stato scoperto c, che a 3,7 UA di distanza orbita in quasi 7 anni attorno alla stella.

Nel 2015 però la presenza del secondo pianeta è stata messa in dubbio da uno studio di M. G. Soto et al..[3]

Prospetto del sistema

[modifica | modifica wikitesto]
PianetaTipoMassaRaggioPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricitàScoperta
b[3]Gigante gassoso>4,04 MJ434,9 giorni1,12 au0,32003
c *Gigante gassoso>6,98 MJ2500 giorni3,72 au2007

* non confermato

  1. ^ a b c d e Planet HD 47536 b, in Enciclopedia dei pianeti extrasolari.
  2. ^ Distant World in Peril Discovered from La Silla: Giant Exoplanet Orbits Giant Star, su ESO for the Public, Garching, Germany, European Southern Observatory, 22 gennaio 2003. URL consultato il 30 dicembre 2012.
  3. ^ a b Soto, M. G et al., RAFT – I. Discovery of new planetary candidates and updated orbits from archival FEROS spectra, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 451, n. 3, giugno 2015.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni