Floiano
Nella scala dei tempi geologici, il Floiano, in passato e nella letteratura straniera spesso citato come Arenig o Arenigiano, rappresenta il secondo dei due piani o età in cui è suddiviso l'Ordoviciano inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Ordoviciano, che a sua volta è il secondo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico.
È compreso tra 477,7 ± 1,7 e 470,0 ± 1,6 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Tremadociano e seguito dal Dapingiano, il primo piano della successiva epoca dell'Ordoviciano medio.
Definizioni stratigrafiche e GSSP
[modifica | modifica wikitesto]La base del Floiano, è fissata dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici dei graptoliti della specie Tetragraptus approximatus, ma anche il Tetragraptus phyllograptoides è molto abbondante.
GSSP
[modifica | modifica wikitesto]Il GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è stato identificato nella sezione Diabasbrottet, situata presso il limite settentrionale di una grande cava sul pendio a nod-est del monte Hunneberg, nella provincia di Västergätland, in Svezia, a circa 12 km a ESE di Vänersborg e 80 km NNE da Göteborg.[3]
Suddivisioni
[modifica | modifica wikitesto]All'interno della sezione dove è stato identificato il GSSP, è presente anche la biozona dei conodonti della specie Paroistodus proteus. Questa è stata suddivisa in quattro sub-zone che comprendono anche il Paracodylodus gracilis, l'Oelandodus elongatus e l'Acodus deltatus deltatus.[2]
Il trilobite Megistaspis (P.) planilimbata fa la sua comparsa in corrispondenza, o appena al di sotto, del GSSP.[2]
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]Le stratificazioni del periodo sono il risultato dei depositi originati da un improvviso e generalizzato innalzamento del livello medio del mare che portò ad una trasgressione marina su vasta scala. In questo piano ebbe inizio anche la grande diversificazione nella biologia marina.[4]
Brachiopodi
[modifica | modifica wikitesto]- Brachiopoda Incertae sedis del Floiano[5]
- Acrotretida del Floiano[5]
- Acanthorthis
- Acanthotoechia
- Anchigonites
- Angusticardinia
- Anomalorthis
- Antigonambonites
- Apomatella
- Astraborthis
- Crossiskenidium
- Dalmanella
- Desmorthis
- Diparelasma
- Eodiorthelasma
- Eosotrematorthis
- Estlandia
- Euorthisina
- Famatinorthis
- Fasciculina
- Ferrax
- Ffynnonia
- Fistulogonites
- Glossorthis
- Glypterina
- Hesperonomiella
- Incorthis
- Jaanussonites
- Ladogiella
- Lomatorthis
- Monorthis
- Munhella
- Nereidella
- Neumania
- Nocturneilla
- Notoscaphidia
- Oligorthis
- Orthambonites
- Orthidiella
- Orthidium
- Orthis
- Oslogonites
- Panderina
- Paralenorthis
- Paurorthina
- Paurorthis
- Phragmorthis
- Platystrophia
- Platytoechia
- Polytoechia
- Pomatotrema
- Prantlina
- Productorthis
- Progonambonites
- Protohesperonomia
- Protoskenidiodes
- Pseudomimella
- Raunites
- Rhynchorthis
- Shoshonorthis
- Sinorthis
- Taphrorthis
- Tarfaya
- Treioria
- Trematorthis
- Valcourea
- Virgoria
- Paternida del Floiano
- Pentamerida del Floiano
Strophomenida
[modifica | modifica wikitesto]- Strophomenida del Floiano
- Trimerellida del Floiano
Cephalopoda
[modifica | modifica wikitesto]Arenig superiore
[modifica | modifica wikitesto]Actinocerida trovati per la prima volta in strati dell'Arenig superiore, ma che possono essere sopravvissuti anche in piani successivi.
Orthocerida
[modifica | modifica wikitesto]- Orthocerida del Floiano[6]
- Barrandeocerida del Floiano[6]
- Ellesmerocerida del Floiano[6]
- Amsleroceras
- Apocrinoceras
- Avoceras
- Bakeroceras
- Baltoceras
- Catoraphinoceras
- Cochlioceras
- Copiceras
- Clelandoceras
- Cumberloceras
- Cyclostomiceras
- Cyrtobaltoceras
- Desioceras
- Diaphoroceras
- Diastoloceras
- Dwightoceras
- Dyscritoceras
- Ectocycloceras
- Endorioceras
- Eocyckistomiceras
- Eothinoceras
- Hemichoanella
- Irianoceras
- Kyminoceras
- Lawrenceoceras
- Meikeloceras
- Microbaltoceras
- Monogonoceras
- Ogygoceras
- Pictetoceras
- Protocycloceras
- Quebecoceras
- Rangeroceras
- Rhabdiferous
- Rioceras
- Rudolfoceras
- Smithvilloceras
- Somalinautilus
- Somalinautilus
- Somalinautilus
- Vassaroceras
- Veneficoceras
- Ventroloboceras
- Campendoceras
- Dartonoceras
- Kaipingoceras
- Kugeloceras
- Lobosiphon
- Manitouoceras
- Mcqueenoceras
- Mysticoceras
- Notocycloceras
- Oderoceras
- Parapiloceras
- Phragmosiphon
- Platysiphon
- Pliendoceras
- Retroclitendoceras
- Stenosiphon
- Subpenhsioceras
- Utoceras
- Yorkoceras
- Vaginoceras
- Chisiloceras
- Cyrtovaginoceras
- Tallinnoceras
- Juaboceras
- Penhsioceras
- Ventrolobendoceras
- Inferiore
Endocerida i cui fossili sono stati trovati per la prima volta in strati dell'Arenig inferiore, ma che possono essere sopravvissuti anche in porzioni successive dello stesso piano o in piani successivi.
- Superiore
Endocerida i cui fossili sono stati trovati per la volta in strati dell'Arenig superiore, ma che possono essere sopravvissuti anche in piani successivi.
- Intejocerida del Floiano
- Oncocerida del Floiano
- Nautiloida del Floiano
- Inferiore
- Superiore
Trilobiti
[modifica | modifica wikitesto]- Phthanoncoceras
- Ampyx
- Ampyxoides
- Anebolithus
- Asaphus
- Aspidaeglina
- Australopyge
- Bergamia
- Bohemopyge
- Borogothus
- Bumastides
- Ceratolithus
- Cloacaspis
- Cnemidopyge
- Degamella
- Dionide
- Dionidella
- Ellipsotaphrus
- Falanapis
- Famatinolithus
- Globampyx
- Gog
- Hanchungolithus
- Hoekaspis
- Hungioides
- Hunnebergia
- Isocolus
- Isoteloides
- Lachnostoma
- Lannacus
- Lapidaria
- Liomegalaspides
- Megalaspidella
- Megalaspides
- Mendolaspis
- Merlinia
- Microparia
- Mioptychopyge
- Myttonia
- Ningkianolithus
- Niobides
- Ogmasaphus
- Ogyginus
- Ogygiocaris
- Opipeuter
- Parabasilicus
- Paraptychopyge
- Plesiomegalaspis
- Presbynileus
- Pricyclopyge
- Psilacella
- Psilocara
- Ptychopyge
- Rhombampyx
- Robergiella
- Seleneceme
- Stapeleyella
- Taihungshania
- Thysanopyge
- Trigonocercella
- Tungtzuella
- Zhenganites
- Zuninaspis
- Corynexichida del Floiano[7]
- Odontopleurida del Floiano[7]
- Phacopida del Floiano
- Bathycheilus
- Calymenella
- Ceraurinella
- Colobinion
- Colpocoryphe
- Cybelopsis
- Cybelurus
- Diaphanometopus
- Dindymene
- Eccoptochile
- Ectenonotus
- Encrinurella
- Encrinuroides
- Evropeites
- Gyrometopus
- Heliomeroides
- Kanoshia
- Kawina
- Kolymella
- Lehua
- Lyrapyge
- Neseuretus
- Nieszkowskia
- Ormathops
- Ovalocephalus
- Placoparia
- Platycoryphe
- Pliomeridius
- Pliomerops
- Protoencrinurella
- Protopliomerella
- Pseudocybele
- Pterygometopus
- Strotactinus
- Sycophantia
- Synhomalonotus
- Toletanaspis
- Xystocrania
- Proetida del Floiano
- Ptychopariida del Floiano[7]
- Anaximander
- Annamitella
- Balnibarbi
- Bulnibarbi
- Bvalbardites
- Circulocrania
- Endymionia
- Etheridgaspis
- Furcalithus
- Gymnostomix
- Lacorsalina
- Leioshumardia
- Lordshillia
- Nambeetella
- Novakella
- Oopsites
- Peraspis
- Phorocephala
- Porterfieldia
- Prosopiscus
- Pytine
- Sagavia
- Selenoharpes
- Stegnopsis
- Stenorhachis
- Svalbardites
- Tasmanocephalus
- Turgicephalus
- Yinpanolithus
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
- ^ a b c Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.
- ^ Bergström, S. M., Löfgren, A., and Maletz, J., 2004. The GSSP of the Second (Upper) Stage of the Lower Ordovician Series: Diabasbrottet at Hunneberg, Province of Västergötland, Southwestern Sweden. Episodes 27/4, p.265 - 272.
- ^ Copia archiviata, su palaeos.com. URL consultato l'11 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2007).
- ^ a b c d Jack Sepkoski, A compendium of fossil marine animal genera (entry on brachiopoda), in Bulletins of American Paleontology, vol. 364, 2002, pp. p.560. URL consultato il 27 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2006).
- ^ a b c Jack Sepkoski, A compendium of fossil marine animal genera (entry on cephalopoda), in Bulletins of American Paleontology, vol. 364, 2002, pp. p.560. URL consultato il 17 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2008).
- ^ a b c d e f g Jack Sepkoski, A compendium of fossil marine animal genera (entry on trilobita), in Bulletins of American Paleontology, vol. 364, 2002, pp. p.560. URL consultato il 19 aprile 2008.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) John P. Rafferty, Floian Stage, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
periodo Ordoviciano | ||
---|---|---|
Ordoviciano inferiore | Ordoviciano medio | Ordoviciano superiore |
Tremadociano | Floiano | | Dapingiano | Darriwiliano | | Sandbiano | Katiano | Hirnantiano | |