Vai al contenuto

Filippo Galli (calciatore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Filippo Galli
Galli nelle giovanili del Milan nel 1981
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza183[1] cm
Peso71[1] kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1º luglio 2004 - giocatore
30 giugno 2009 - allenatore
Carriera
Giovanili
1981-1982Milan
Squadre di club1
1982-1983Pescara28 (2)
1983-1996Milan217 (3)
1996-1998Reggiana87 (2)
1998-2001Brescia93 (2)
2001-2002Watford27 (1)
2002-2004Pro Sesto38 (1)
Nazionale
1984-1987Italia (bandiera) Italia U-217 (0)
Carriera da allenatore
2006-2008MilanPrimavera
2008-2009MilanVice
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
Bronzo1984
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Filippo Galli (Monza, 19 maggio 1963) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, responsabile dell'area metodologica del Parma.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Difensore centrale scuola Milan, esplose in prima squadra nella stagione 1983-84, dopo un anno a Pescara. Era attento e molto valido nella marcatura. Fu il predecessore di Costacurta nel medesimo ruolo e affiancò Baresi nella retroguardia.

Galli (a sinistra) e Franco Baresi in allenamento al Milan nella stagione 1985-1986

La sua carriera da giocatore inizia nel settore giovanile del Milan dove cresce a livello calcistico, affermandosi come difensore centrale. Galli disputa la sua prima stagione da professionista in prestito al Pescara, nel 1982-83, per poi tornare a vestire i colori rossoneri. A 20 anni è lo svedese Nils Liedholm a puntare fortemente su di lui, ma Arrigo Sacchi non è da meno e avalla tutto ritenendolo titolare inamovibile per tutta la stagione 1987-88, sostituendolo gradualmente a partire dall'annata successiva in favore del giovane Costacurta. Nonostante lo scarso minutaggio, Galli riesce a ritagliarsi spazi importanti, partecipando, da subentrante, alle due finali consecutive di Coppa dei Campioni vinte dal Milan rispettivamente contro Steaua Bucarest e Benfica[2][3].

Sebbene il numero delle panchine sia alto, Galli sa pazientare in attesa dei momenti propizi. Nel 1990 contribuisce con un minutaggio maggiore alle vittorie del Milan in Coppa Intercontinentale e in Supercoppa UEFA 1990, ma è nel 1994 che Galli si consacra tra i migliori difensori della storia rossonera. Il 18 maggio il Milan è in finale di Champions League contro il favorito Barcellona di Johan Cruijff, ma si appresta ad affrontare l'impegno in piena emergenza per le contemporanee squalifiche dei due centrali difensivi titolari Baresi e Costacurta. L'allenatore Fabio Capello è indeciso su come sistemare la squadra, ma a scanso di equivoci preferisce andare sul sicuro e opta proprio per Galli, al centro della difesa[4]. È una scelta indovinata: il Milan vince la finale battendo gli spagnoli per 4 a 0 e Galli offre un'ottima prestazione, fermando sia il bulgaro Stoičkov che il brasiliano Romário[5].

Con il Milan, in tredici stagioni, ha segnato 4 gol (3 in campionato e una in Coppa Italia) e vinto cinque campionati (1987-1988, 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994 e 1995-1996), tre Coppe dei Campioni (1988-1989, 1989-1990 e 1993-1994), due Coppe Intercontinentali, tre Supercoppe europee, quattro Supercoppe italiane.

Nel 1996 lascia i rossoneri per passare alla Reggiana, dove gioca per due stagioni. Nel 1998 arriva al Brescia dove rimane per tre stagioni, due in serie B e una in serie A, contribuendo da titolare alla promozione della stagione 1999-2000 e all'ottavo posto nella massima serie della stagione 2000-2001[6], miglior piazzamento della storia del Brescia in Serie A[7]. Finita l'avventura con le Rondinelle sbarca a Londra per vestire la maglia del Watford allenato da Gianluca Vialli[8]. L'esperienza inglese dura un solo anno, poi Galli ritorna in Italia dove conclude la carriera a quarant'anni in serie C2 nella Pro Sesto.

Allenatore e dirigente

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il ritiro dall'attività, Galli ha iniziato la carriera di allenatore. Dal 2004 al 2006 vice della Primavera Milan, Dal 1º luglio 2006 al 30 giugno 2008 allena la squadra Primavera del Milan, precedentemente diretta dall'ex compagno Franco Baresi. Da agosto 2008 affianca Mauro Tassotti nel ruolo di vice allenatore della prima squadra, dietro a Carlo Ancelotti. Nel 1º luglio 2009 gli viene affidato l'incarico di direttore del settore giovanile del Milan.[9] Il 30 giugno 2018 lascia il Milan alla scadenza del suo contratto; in nove anni ha vinto una Coppa Italia Primavera (2010), un’edizione del Torneo di Viareggio (2014), un campionato con gli Allievi (2010-2011), uno con i Giovanissimi (2009-2010) e uno con l'Under-16 (2016-2017).

Nel novembre del 2012 consegue la qualifica da direttore sportivo a Coverciano.[10] Svolge inoltre l'attività di commentatore televisivo per le reti Mediaset e per Telenova.

Nel luglio 2019 annuncia che "dalla prossima stagione darò il mio contributo al Settore Tecnico della FIGC e al Settore Giovanile e Scolastico, con un ruolo legato allo sviluppo del calcio giovanile in Italia".[11]

Il 18 maggio 2021 è stato annunciato dal Parma l'ingaggio di Galli come responsabile dell'area metodologica del club, con l'incarico che parte effettivamente il giorno seguente.[12]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1982-1983 Italia (bandiera) Pescara C 28 2 CI+CI-C 5+? 0+? - - - - - - 33+ 2+
1983-1984 Italia (bandiera) Milan A 28 1 CI 8 0 - - - - - - 36 1
1984-1985 A 28 0 CI 10 0 - - - - - - 38 0
1985-1986 A 22 2 CI 4 0 CU 6 0 TE 0 0 32 2
1986-1987 A 21+1[13] 0+0[13] CI 6 0 - - - - - - 28 0
1987-1988 A 30 0 CI 7 0 CU 3 0 - - - 40 0
1988-1989 A 10 0 CI 4 0 CC 4 0 SI 1 0 19 0
1989-1990 A 14 0 CI 8 0 CC 6 0 SU+CInt 0 0 28 0
1990-1991 A 20 0 CI 6 0 CC 1 0 SU+CInt 2+1 0 30 0
1991-1992 A 8 0 CI 5 1 - - - - - - 13 1
1992-1993 A 1 0 CI 0 0 UCL 0 0 SI 0 0 1 0
1993-1994 A 8 0 CI 4 0 UCL 6 0 SI+SU+CInt 0 0 18 0
1994-1995 A 19 0 CI 3 0 UCL 6 0 SI+SU+CInt 0 0 28 0
1995-1996 A 6 0 CI 0 0 CU 2 0 - - - 8 0
ago.-nov 1996 A 2 0 CI 3 0 UCL 1 0 SI 0 0 6 0
Totale Milan 217+1 3+0 68 1 35 0 4 0 325 4
1996-1997 Italia (bandiera) Reggiana A 21 1 CI - - - - - - - - 21 1
1997-1998 B 33 1 CI 4 0 - - - - - - 37 1
Totale Reggiana 54 2 4 0 - - - - 58 2
1998-1999 Italia (bandiera) Brescia B 33 1 CI 3 0 - - - - - - 36 1
1999-2000 B 37 1 CI 5 0 - - - - - - 42 1
2000-2001 A 23 0 CI 3 0 - - - - - - 26 0
Totale Brescia 93 2 11 0 - - - - 104 2
2001-2002 Inghilterra (bandiera) Watford FD 28 1 FACup+CdL - - - - - - - - 28 1
Totale carriera 420+1 10+0 88+ 1+ 35 0 4 0 548+ 11+

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Milan: 1987-1988, 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996
Milan: 1988, 1992, 1993, 1994

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Milan: 1988-1989, 1989-1990, 1993-1994
Milan: 1989, 1990, 1994
Milan: 1989, 1990
  1. ^ a b Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 4 (1987-1988), Panini, 28 maggio 2012, p. 41.
  2. ^ Gianni Brera, Il trionfo della tattica, in la Repubblica, 24 maggio 1990. URL consultato il 19 marzo 2017.
  3. ^ Licia Granello, Basta Rijkaard, Milan alle stelle, in la Repubblica, 24 aprile 1990. URL consultato il 19 marzo 2017.
  4. ^ MILAN VERSO ATENE BOBAN, È STIRAMENTO: RECUPERO DIFFICILE, in la Repubblica, 12 maggio 1994. URL consultato il 19 marzo 2017.
  5. ^ Giancarlo Padovan e Alberto Costa, Milan, così si gioca in paradiso, in Corriere della Sera, 19 maggio 1994. URL consultato il 19 marzo 2017.
  6. ^ La seconda vita di Galli al Brescia, quante gioie, su bresciaoggi.it, 11 maggio 2020. URL consultato il 26 settembre 2021.
  7. ^ Storia, su bresciacalcio.it. URL consultato il 19 agosto 2021.
  8. ^ Moratti resiste all'ultimo assalto-Juve per Vieri, su repubblica.it, 11 luglio 2001. URL consultato il 19 marzo 2017.
  9. ^ A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 10 giugno 2009. URL consultato il 6 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2009).
  10. ^ Cannavaro e Oddo, da ieri "DS"!, su figc.it, 20 novembre 2012.
  11. ^ Filippo Galli, nuovo ruolo in FIGC
  12. ^ FILIPPO GALLI È IL RESPONSABILE DELL'AREA METODOLOGICA DEL PARMA CALCIO, su parmacalcio1913.com, 18 maggio 2021. URL consultato il 18 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2021).
  13. ^ a b Spareggio per l'accesso alla Coppa UEFA 1987-1988 contro la Sampdoria.
  • Massimo Perrone (a cura di), Il libro del calcio italiano 1999/2000, Roma, Corriere dello Sport - Stadio, 1999, p. 61.
  • Filippo Galli , Il mio calcio eretico, Piemme edizioni 2024[1][2]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]