Vai al contenuto

Erinna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Erinna e Saffo nel giardino di Mitilene, da un dipinto ottocentesco

Erinna (in greco antico: Ἤριννα?, Érinna; IV secolo a.C.) è stata una poetessa greca antica, che nel lessico Suda viene indicata come contemporanea di Saffo[1].

Pochissimi sono i dati a proposito di questa poetessa. Suda riporta, a proposito di Erinna:

«Erinna: di Teo o Lesbo, o anche Telos secondo alcuni; Telos è un'isoletta presso Cnido. Altri la dicono di Rodi. Compose versi epici. Scrisse la Conocchia: è un poema in dialetto eolico e dorico di 300 esametri. Ha composto anche epigrammi. Morì vergine a 19 anni. I suoi versi furono giudicati degni di Omero. Fu compagna di Saffo e sua contemporanea»

Il dorico da lei usato rende più allettante l'ipotesi che venisse da Telos o Rodi più che la città ionica di Teo o l'isola eolica di Lesbo. La morte a 19 anni, inoltre, sembra un dato confermato anche da un epigramma della Antologia Palatina (IX, 190).

Erinna scrisse essenzialmente, a quanto sappiamo, nell'ambito del tiaso, componendo per la compagna Bauci, morta nel giorno delle nozze a Rodi, cui sono dedicati due epigrammi funebri conservati nell'Antologia Palatina:

«1.
Mia tomba, mie Sirene e urna luttuosa
che tieni le magre ceneri d'Ade,
dai un arrivederci a coloro che passano
siano essi concittadini o d'altri Stati,
e che questa tomba tiene me, una sposa. Di’ anche questo,
che mio padre mi chiamò Bauci, e che la mia famiglia
era di Teno, così che essi sappiano, e che la mia amica
Erinna scolpì questo epitafio sulla mia tomba.

2.
Sono la tomba di Bauci, giovane sposa, e mentre passi
accanto alla molto lamentata epigrafe possa tu dire ad Ade:
'Sei crudele, o Ade'. Quando guardi, le belle lettere
ti diranno il crudelissimo fato di Bauci,
come suo suocero accese della fanciulla la pira funeraria
con le torce sulle quali cantò l'Imeneo.
E tu, Imeneo, cambiasti il bel canto di nozze
nel lamentoso suono delle lamentazioni.»

Nell'antichità fu soprattutto famosa la Conocchia (Ἠλᾰκάτη), scritta in una lingua mista di eolico e dorico in 300 esametri dattilici. Di questo poemetto restavano solo 4 versi, finché nel 1928 fu scoperto un papiro[2] contenente 54 versi frammentari di Erinna[3] ed ora conservato nella Biblioteca Medicea Laurenziana.

Il poemetto è un lamento (θρῆνος), appunto, sulla morte di Bauci (Βαυκίς), allieva di Saffo, morta proprio prima delle nozze: i toni sono quelli propri dell'elegia, tanto che alcuni studiosi lo considerano un primo esempio di epillio, genere letterario diffusosi in epoca ellenistica.[4]

  1. ^ F. Santucci, Erinna, su letteraturaalfemminile.it. URL consultato il 28 novembre 2023.
  2. ^ PSI 1090.
  3. ^ Cfr. M. Arthur, The Tortoise and the Mirror: Erinna PSI 1090, in Classical World, n. 74 (1980).
  4. ^ G. Vitelli, Frammenti della Conocchia di Erinna, in «Bull. Soc. Arch. Alexandrie», n. 24 (1929), pp. 9-16.
  • G. Vitelli, Frammenti della Conocchia di Erinna, in «Bull. Soc. Arch. Alexandrie», n. 24 (1929), pp. 9–16.
  • M. Arthur, The Tortoise and the Mirror: Erinna PSI 1090, inClassical World, n. 74 (1980).
  • C. Neri, Studi sulle testimonianze di Erinna, Bologna, Pàtron Editore, 1996.
  • C. Neri, Erinna. Testimonianze e frammenti, Bologna, Pàtron Editore, 2003.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN317282446 · ISNI (EN0000 0000 2158 7278 · CERL cnp00976252 · LCCN (ENn79045090 · GND (DE118685155 · BNE (ESXX1474470 (data) · BNF (FRcb15546819m (data) · J9U (ENHE987011426276205171 · NSK (HR000192241