Erigonoplus
Erigonoplus | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Araneoidea |
Famiglia | Linyphiidae |
Sottofamiglia | Erigoninae |
Genere | Erigonoplus Simon, 1884 |
Serie tipo | |
Erigone inclara (Simon), 1881 | |
Sinonimi | |
Erigonopterna | |
Specie | |
vedi testo
|
Erigonoplus Simon, 1884 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Le 22 specie oggi attribuite a questo genere sono state reperite in varie località della regione paleartica: circa 14 di queste specie sono presenti esclusivamente in territorio europeo. La specie dall'areale più vasto è la E. globipes, reperita in varie località dell'intera regione paleartica[1].
In Italia sono state rinvenute tre specie di questo genere: E. globipes in alcune località dell'Italia settentrionale; E. nobilis Thaler, 1991, endemismo dell'Italia settentrionale e E. simplex Millidge, 1979, endemismo dell'Italia meridionale[2].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Considerato un sinonimo anteriore di Erigonopterna Miller, 1943, secondo la specie tipo Erigonopterna jamilae Miller, 1943, a seguito di un lavoro di Millidge del 1975; è anche sinonimo anteriore di Cotyora Simon, 1926, secondo un analogo studio di Millidge del 1977[1].
A dicembre 2011, si compone di 22 specie[1][3]:
- Erigonoplus castellanus (O. P.-Cambridge, 1875) — Spagna
- Erigonoplus depressifrons (Simon, 1884)[4] — Portogallo, Spagna, Francia
- Erigonoplus dilatus (Denis, 1949) — Andorra
- Erigonoplus globipes (L. Koch, 1872) — Regione paleartica
- Erigonoplus inclarus (Simon, 1881) — Corsica
- Erigonoplus inspinosus Wunderlich, 1995 — Grecia
- Erigonoplus jarmilae (Miller, 1943) — Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Russia
- Erigonoplus justus (O. P.-Cambridge, 1875) — Belgio, Francia, Germania
- Erigonoplus kirghizicus Tanasevitch, 1989 — Kazakistan
- Erigonoplus latefissus (Denis, 1968) — Marocco
- Erigonoplus minaretifer Eskov, 1986 — Russia
- Erigonoplus nasutus (O. P.-Cambridge, 1879)[4] — Portogallo, Francia
- Erigonoplus nigrocaeruleus (Simon, 1881) — Corsica
- Erigonoplus ninae Tanasevitch & Fet, 1986 — Turkmenistan
- Erigonoplus nobilis Thaler, 1991 — Italia
- Erigonoplus sengleti Tanasevitch, 2008 — Iran
- Erigonoplus setosus Wunderlich, 1995 — Croazia, Grecia
- Erigonoplus sibiricus Eskov & Marusik, 1997 — Russia
- Erigonoplus simplex Millidge, 1979 — Italia
- Erigonoplus spinifemuralis Dimitrov, 2003 — Bulgaria
- Erigonoplus turriger (Simon, 1881) — Francia
- Erigonoplus zagros Tanasevitch, 2009 — Iran
Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]- Erigonoplus ayyildizi Tanasevitch, Topçu & Demir, 2005; questi esemplari, rinvenuti in Turchia, sono stati posti in sinonimia con E. spinifemuralis Dimitrov, 2003, a seguito di uno studio di Tanasevitch del 2009[1].
- Erigonoplus galophilus Gnelitsa, 2007; questi esemplari, rinvenuti in Ucraina, sono stati posti in sinonimia con E. spinifemuralis Dimitrov, 2003, a seguito di uno studio di Tanasevitch del 2009[1].
Specie trasferite
[modifica | modifica wikitesto]- Erigonoplus alticeps (Denis, 1951); trasferita al genere Trichopterna Kulczyński, 1894 con la denominazione provvisoria di Trichopterna alticeps (Denis, 1951); a seguito di un lavoro degli aracnologi Bosmans, Cardoso & Crespo del 2010, viene considerata sinonimo di Trichopterna cucurbitina (Simon, 1881)[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f The world spider catalog, Linyphiidae
- ^ Checklist della fauna italiana, aggiornato al 2003
- ^ Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.
- ^ a b Trasferito qui dal genere Acartauchenius Simon, 1884, a seguito di un lavoro di Bosmans, Cardoso & Crespo del 2010
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Simon, 1884 - Les arachnides de France. Paris, vol.5, p. 180-885.
- Miller, F., 1943 - Neue Spinnen aus der Serpentinsteppe bei Mohelno in Mähren. Ent. Listy vol.6, p. 11-29.
- Denis, J., 1949 - Notes sur les érigonides. XVII. Additions et rectifications au tableau de détermination des femelles. Descriptions d'espèces nouvelles. Bull. Soc. Hist. nat. Toulouse vol.84, p. 245-257
- Millidge, A. F., 1979 - Some erigonine spiders from southern Europe. Bull. Br. arachnol. Soc. vol.4, p. 316-328
- Eskov, K. Y., 1986 - A new species of the Mediterranean spider genus Erigonoplus Simon 1884 from northeastern Siberia (Arachnida: Araneae: Linyphiidae). Senckenberg. biol. vol.66, p. 333-337
- Tanasevitch, A. V., 1989 - The linyphiid spiders of Middle Asia (Arachnida: Araneae: Linyphiidae). Senckenberg. biol. vol.69, p. 83-176
- Thaler, K., 1991 - Über wenig bekannte Zwergspinnen aus den Alpen-VIII (Arachnida: Aranei, Linyphiidae: Erigoninae). Revue suisse Zool. vol.98, p. 165-184
- Tanasevitch A.V. 2008 - On linyphiid spiders (Araneae) collected by A. Senglet in Iran in 1973-1975. Revue suisse de Zoologie, vol.115 (3), p. 471-490. Geneva
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- The world spider catalog, Linyphiidae URL consultato il 22 gennaio 2012, su research.amnh.org.
- Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V. URL consultato il 22 gennaio 2012, su andtan.newmail.ru. URL consultato il 22 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2012).