Erigonoplus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Erigonoplus
Immagine di Erigonoplus mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereErigonoplus
Simon, 1884
Serie tipo
Erigone inclara
(Simon), 1881
Sinonimi

Erigonopterna
Miller, 1943
Cotyora
Simon, 1926

Specie
vedi testo

Erigonoplus Simon, 1884 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Le 22 specie oggi attribuite a questo genere sono state reperite in varie località della regione paleartica: circa 14 di queste specie sono presenti esclusivamente in territorio europeo. La specie dall'areale più vasto è la E. globipes, reperita in varie località dell'intera regione paleartica[1].

In Italia sono state rinvenute tre specie di questo genere: E. globipes in alcune località dell'Italia settentrionale; E. nobilis Thaler, 1991, endemismo dell'Italia settentrionale e E. simplex Millidge, 1979, endemismo dell'Italia meridionale[2].

Considerato un sinonimo anteriore di Erigonopterna Miller, 1943, secondo la specie tipo Erigonopterna jamilae Miller, 1943, a seguito di un lavoro di Millidge del 1975; è anche sinonimo anteriore di Cotyora Simon, 1926, secondo un analogo studio di Millidge del 1977[1].

A dicembre 2011, si compone di 22 specie[1][3]:

  • Erigonoplus ayyildizi Tanasevitch, Topçu & Demir, 2005; questi esemplari, rinvenuti in Turchia, sono stati posti in sinonimia con E. spinifemuralis Dimitrov, 2003, a seguito di uno studio di Tanasevitch del 2009[1].
  • Erigonoplus galophilus Gnelitsa, 2007; questi esemplari, rinvenuti in Ucraina, sono stati posti in sinonimia con E. spinifemuralis Dimitrov, 2003, a seguito di uno studio di Tanasevitch del 2009[1].

Specie trasferite

[modifica | modifica wikitesto]
  • Simon, 1884 - Les arachnides de France. Paris, vol.5, p. 180-885.
  • Miller, F., 1943 - Neue Spinnen aus der Serpentinsteppe bei Mohelno in Mähren. Ent. Listy vol.6, p. 11-29.
  • Denis, J., 1949 - Notes sur les érigonides. XVII. Additions et rectifications au tableau de détermination des femelles. Descriptions d'espèces nouvelles. Bull. Soc. Hist. nat. Toulouse vol.84, p. 245-257
  • Millidge, A. F., 1979 - Some erigonine spiders from southern Europe. Bull. Br. arachnol. Soc. vol.4, p. 316-328
  • Eskov, K. Y., 1986 - A new species of the Mediterranean spider genus Erigonoplus Simon 1884 from northeastern Siberia (Arachnida: Araneae: Linyphiidae). Senckenberg. biol. vol.66, p. 333-337
  • Tanasevitch, A. V., 1989 - The linyphiid spiders of Middle Asia (Arachnida: Araneae: Linyphiidae). Senckenberg. biol. vol.69, p. 83-176
  • Thaler, K., 1991 - Über wenig bekannte Zwergspinnen aus den Alpen-VIII (Arachnida: Aranei, Linyphiidae: Erigoninae). Revue suisse Zool. vol.98, p. 165-184
  • Tanasevitch A.V. 2008 - On linyphiid spiders (Araneae) collected by A. Senglet in Iran in 1973-1975. Revue suisse de Zoologie, vol.115 (3), p. 471-490. Geneva

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi