Erigonella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Erigonella
Erigonella hiemalis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereErigonella
Dahl, 1901
Serie tipo
Walckenaera hiemalis
Blackwall, 1841
Sinonimi

Scleroschema
Hull, 1911

Specie

Erigonella Dahl, 1901 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Delle cinque specie oggi attribuite a questo genere, quattro sono diffuse in diverse località della regione paleartica; la quinta è stata reperita in Canada. Le due specie ad areale più vasto sono E. hiemalis e E. ignobilis, diffuse in molte località della regione paleartica[1].

In Italia sono presenti E. ignobilis, rinvenuta in alcune località della penisola, e E. subelevata, reperita nella sola Italia settentrionale[2].

Rimosso dalla sinonimia con Troxochrus Simon, 1884, è considerato un sinonimo anteriore di Scleroschema Hull, 1911, a seguito di un lavoro di Denis del 1948, anche se lo stesso Denis, in un lavoro del 1942, ne aveva sistemato la specie tipo in Silometopus Simon, 1926[1].

Inoltre Wunderlich, in un lavoro del 1970, ha posto in sinonimia questo genere con Diplocephalus Bertkau, 1833, sinonimia non accettata da altri descrittori[1].

A dicembre 2011, si compone di cinque specie e una sottospecie secondo Platnick[1] e 4 specie e 1 sottospecie secondo Tanasevitch[3]:

  • Erigonella speciosa (O. P.-Cambridge, 1895); esemplari trasferiti qui dal genere Entelecara e posti in sinonimia con Erigonella hiemalis (Blackwall, 1841) a seguito di uno studio di Bristowe del 1941, e passando per il genere Araeoncus Simon, 1884[1].

Specie trasferite

[modifica | modifica wikitesto]
  • Erigonella reginaldi Hull, 1911; trasferita al genere Silometopus Simon, 1926, con la denominazione provvisoria di Silometopus reginaldi (Hull, 1911); a seguito di un lavoro di Denis del 1942, ne è stata riconosciuta la sinonimia con Silometopus incurvatus (O.P.-Cambridge, 1873)[1].
  • Dahl, 1901 - Über die Seltenheit gewisser Spinnenarten. Sitzungs-Bericht der Gesellschaft naturforschender Freunde zu Berlin, vol.1901, p. 257-266.
  • Cambridge, O. P.-., 1871 - Descriptions of some British spiders new to science, with a notice of others, of which some are now for the first time recorded as British species. Trans. Linn. Soc. London vol.27, p. 393-464 (poi Erigonella ignobilis)
  • Strand, E., 1905 - Araneae. In Report of the Second Norwegian Arctic Expedition in the 'Fram'. Kristiania, vol.3, p. 22-30
  • Denis, J., 1942 - Notes sur les érigonides. II. A propos de la femelle de Diplocephalus protuberans (O. P. Cambr.). Revue fr. Ent. vol.9, p. 82-84
  • Denis, J., 1948 - Notes sur les érigonides. VII. Remarques sur le genre Araeoncus Simon et quelques genres voisins. Bull. Soc. ent. Fr. vol.53, p. 19-32
  • Heimer, S., 1987 - Neue Spinnenarten aus der Mongolei (MVR) (Arachnida, Araneae, Theridiidae et Linyphiidae). Reichenbachia vol.24, p. 139-151

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi