Cupole più grandi d'Italia
Aspetto
Lista delle cupole più grandi d'Italia. Non è presa in considerazione quella della Basilica di San Pietro in Vaticano in quanto non appartiene al territorio della repubblica italiana.
Cupola | Località | Diametro | Anno | Immagine | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Modigliani Forum | Livorno | 109 m | 2004 | Cupola in legno lamellare[1] | |
2 | Palazzetto dello Sport di Teramo | Teramo | 63 m asse maggiore 44,3 m asse minore |
1978 | La più grande cupola a paraboloide ellittico in laterocemento mai realizzata nel mondo. Ingegnere Gianpiero Castellucci | |
3 | Pantheon | Roma | 43,5 m | 128 | La più grande cupola di cemento non armato del mondo ancora esistente[2]. Archetipo della costruzione della cupola occidentale odierna[3][4] | |
4 | Cupola del Brunelleschi | Firenze | 42,05 m asse 45,52 m diagonale |
1436 | Architetto Filippo Brunelleschi; prima struttura a doppia cupola del Rinascimento, ha fissato gli standard per tutte le cupole rinascimentali e barocche; fino ad oggi la più grande cupola in mattoni e malta mai costruita. Misura 114 metri d'altezza[5] | |
5 | Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola | Napoli | 34 m | 1846 | ||
6 | Santuario di Oropa | Biella | 33 m | 1941 | ||
7 | Chiesa di San Carlo al Corso | Milano | 32,2 m | 1847 | ||
8 | Basilica dei Santi Pietro e Paolo | Roma | 32 m | 1966 | ||
9 | Battistero di San Giovanni | Pisa | 30,49 m[6] | 1390 | Con la sua circonferenza di 107,24 metri[6] e altezza di 54,86 metri[6], rappresenta il più grande battistero d'Italia. Iniziato nel 1152 la cupola venne ultimata solo nel XIV secolo. È costituito da due cupole concentriche, la minore, quella più interna, misura 10,09 metri[6]. | |
10 | Duomo di Pavia | Pavia | 30 m asse 34 m diagonale[7] |
1885 (cupola) 1933 (cattedrale) |
Progetto attribuito a Giovanni Antonio Amadeo o al Bramante, con influenze leonardesche. Voltata, con varianti, da Carlo Maciachini con consulenza di Alessandro Antonelli. Unica, tra le maggiori cupole, a presentare una pianta ad ottagono irregolare a lati lunghi e corti alternati. Raggiunge un'altezza esterna di 97 m compreso il cupolino.[8] | |
11 | Cappelle medicee | Firenze | 28 m | 1604 | ||
12 | Cattedrale di Santa Margherita | Montefiascone | 27 m[9] | 1670 | ||
13 | Tempio Canoviano | Possagno | 27 m | 1830 | ||
14 | Basilica di San Lorenzo | Milano | 26,4 m[10] | V secolo | ||
15 | Battistero di San Giovanni | Firenze | 25 m[11] | XII secolo | ||
16 | Basilica di Sant'Andrea | Mantova | 25 m[12] | 1732 | Alta 80 metri[12] venne aggiunta al Tempio dell'Alberti da Filippo Juvarra nel 1732. | |
17 | Santuario di Vicoforte | Vicoforte | 24,80 m larghezza 37,15 m lunghezza[13] |
1732 | La più grande cupola ellittica del mondo. Architetto Francesco Gallo. | |
18 | Battistero di San Giovanni | Parma | 23,25 m[14] | 1270 | La cupola presenta un'altezza interna di 30 metri[14]. | |
19 | Basilica di Superga | Torino | 23 m | 1731 | ||
20 | Basilica della Santa Casa | Loreto | 22 m[12] | 1500 | Architetto Giuliano da Maiano, per il tamburo ottagonale, Giuliano da Sangallo per la calotta, voltata in soli nove mesi, dal settembre 1499 "alle ore XV del 23 maggio" del 1500. | |
21 | Basilica di San Gaudenzio | Novara | 22 m | 1887 | Costruita dal celebre architetto Alessandro Antonelli misura un'altezza di 121 metri[12] (con la statua 126 metri)[15][16]. | |
22 | Chiesa di Santa Maria della Reggia | Umbertide | 22 m[17] | 1600 | Presenta un'altezza complessiva di 40 metri[17] | |
23 | Chiesa di San Bernardo alle Terme | Roma | 22 m | 1598 | ||
24 | Basilica di Santa Maria della Salute | Venezia | 21,55 m | 1687 | Progettata da Baldassarre Longhena è la maggiore della città lagunare. | |
25 | Cattedrale di Santa Maria Assunta | Brescia | 21 m[18] | 1825 | Completata da Luigi Cagnola dopo un cantiere plurisecolare avviato nel Seicento[19]. | |
26 | Chiesa della Gran Madre di Dio | Torino | 21 m | 1831 | ||
27 | Basilica della Natività di San Giovanni Battista | Lonato del Garda | 21 m | 1780 | Progettata dall'arch. Paolo Soratini | |
28 | Basilica della Madonna dell'Umiltà | Pistoia | 20,5 m | 1568 | Di assoluta importanza architettonica, venne progettata da Ventura Vitoni e realizzata da Giorgio Vasari, alta 59 metri. | |
29 | Battistero di Cremona | Cremona | 20,5 m | 1370 | ||
30 | Chiesa di Santa Maria delle Grazie | Milano | 20 m | 1497 | ||
31 | Chiesa di San Simeon Piccolo | Venezia | 20 m | 1738 | ||
32 | Santuario di Maria Ausiliatrice | Torino | 19 m | 1866 | ||
33 | Cattedrale di San Pietro Apostolo | Cerignola | 19 m | 1934 | ||
34 | Duomo di Milano | Milano | 18 m[7] | XV secolo | ||
35 | Tempio maggiore israelitico di Firenze | Firenze | ~17 m | 1882 | La misura si riferisce al diametro esterno della cupola. | |
36 | Chiesa di Santa Maria della Pace | Brescia | 17 m | XVI-XIX secolo | ||
37 | Chiesa di San Nicolò l'Arena | Catania | 16,50 m | 1780 | La cupola ha un diametro esterno di 16,50 m ed interno di 13,75 m. L'altezza complessiva, comprensiva della lanterna, è di 66 metri. | |
38 | Basilica di Sant'Andrea della Valle | Roma | 16 m | 1608 | Con i suoi 80 metri, è la più alta della capitale, dopo quella di San Pietro. | |
39 | Duomo dell'Assunta | Como | 16 m | 1740 | Architetto Filippo Juvarra, culmina a 75 metri d'altezza[20] | |
40 | Mausoleo della Bela Rosin | Torino | 16 m | 1888 | ||
41 | Chiesa di San Lorenzo | Torino | 15 m[12] | 1668-80 | Costruita da Guarino Guarini, poggia su 4 archi nascosti all'interno della struttura. Complessivamente è alta 50 metri[12] | |
42 | Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina | Piacenza | 14 m | XIII secolo | È alta 35 metri all'intradosso rispetto al pavimento della Cattedrale. Il tiburio fu costruito ad opera di Rainaldo Santo da Sambuceto (1233). Fu affrescata nel 1625-27 dal Morazzone (pittore) e dal Guercino. |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Nuove Norme Tecniche: attualità e prospettive nelle costruzioni in legno lamellare (PDF), su lavoripubblici.provincia.tn.it. URL consultato il 2 novembre 2022.
- ^ Roman Concrete Research by David Moore, su romanconcrete.com. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ Robert Mark, Paul Hutchinson: "On the Structure of the Roman Pantheon", Art Bulletin, Vol. 68, No. 1 (1986), p.24
- ^ Werner Müller: "dtv – Atlas Baukunst I. Allgemeiner Teil: Baugeschichte von Mesopotamien bis Byzanz", 14. Aufl., 2005, ISBN 3-423-03020-8, p.253
- ^ Cattedrale di Santa Maria del Fiore - Orari, ubicazione e altro, su scoprifirenze.com. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ a b c d Carlo Rossi, Strafforello Gustavo, Pisa – 1890 – Battistero, su territori del '900, 25 febbraio 2017. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ a b Sito ufficiale dei Beni Culturali della Lombardia
- ^ ufficiale della Regione Lombardia
- ^ Adriana Gaudino, CONCATTEDRALE DI SANTA MARGHERITA - Montefiascone [collegamento interrotto], su Visitlazio Giubileo. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ Basilica di San Lorenzo a Milano, su geometriefluide.com.
- ^ Trecentonovantasette assistenti alla vigilanza, sicurezza, accoglienza, comunicazione e servizi al pubblico (seconda area, fascia retributiva F3), Maggioli Editore, 2008, ISBN 978-88-387-4826-4. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ a b c d e f Classifica delle Cupole più Grandi d'Italia, su travel365.it. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ Santuario di Vicoforte | Il Tempio, su santuariodivicoforte.it. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ a b *Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia ...: 10:, Giuseppe Pomba e comp., 1848. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ Cupola di San Gaudenzio - ATL Novara - Arte e Storia Scheda, su turismonovara.it. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ Redazione, Basilica di San Gaudenzio, su museionline.info. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ a b Chiese circolari dei secoli XVI-XXI, su duepassinelmistero.com. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ Uncategorized, su architettoitaliano. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ Duomo Nuovo, Piazza Paolo VI - Brescia (BS) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ GiadaSpada, Duomo di Como [collegamento interrotto], su Residence Domaso, 13 ottobre 2017. URL consultato il 30 luglio 2020.