Vai al contenuto

Crisi del maggio 1947

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La crisi del maggio 1947, nota anche come crisi dell'esclusione, si riferisce ai mutamenti politici avvenuti in Italia e Francia nel maggio 1947 che portarono all'espulsione dei comunisti dai governi di questi paesi. La storiografia ha generalmente ritenuto che questa crisi abbia segnato l'inizio della guerra fredda in Europa occidentale.[1][2]

Oltre all'Italia e alla Francia, i ministri dei partiti comunisti che facevano parte dei governi di unità nazionale europei furono espulsi nel corso del 1947 anche in Lussemburgo e Belgio,[3] e in tutti i casi a causa della pressione esercitata dagli Stati Uniti d'America. Queste manovre fecero sì che l'Unione Sovietica, al contrario, irrigidisse il focus della sua politica estera e tra le altre misure creò il Cominform nel settembre dello stesso anno.

In Italia la Democrazia Cristiana (DC), guidata da Alcide De Gasperi, stava perdendo popolarità, e temeva che la coalizione di sinistra prendesse il potere. Il Partito Comunista Italiano (PCI) stava crescendo rapidamente, grazie anche ai suoi sforzi organizzativi a sostegno dei mezzadri in Sicilia, Toscana e Umbria, movimenti che furono sostenuti anche dalle riforme di Fausto Gullo, il comunista ministro dell'agricoltura.[4]

Il 1º maggio la nazione fu messa in crisi dalla strage di Portella della Ginestra (l'omicidio di undici contadini socialisti, tra cui quattro bambini, durante una parata per la Festa dei lavoratori a Piana degli Albanesi, presso Palermo) da parte di Salvatore Giuliano e della sua banda. Nel caos politico che ne seguì, il 31 maggio il presidente del Consiglio organizzò l'espulsione di tutti i ministri di sinistra dal governo. Un partito di sinistra non avrebbe più fatto parte di un governo nazionale per quasi vent'anni. De Gasperi lo fece su pressione del segretario di Stato statunitense George Marshall, che lo aveva informato che l'anticomunismo era una precondizione per ricevere aiuti statunitensi,[4][5] e dell'ambasciatore James Clement Dunn che aveva chiesto direttamente a De Gasperi di sciogliere l'Assemblea Costituente e formare un nuovo governo senza la partecipazione del PCI e del PSI.[6]

La crisi politica italiana e il movimento anticomunista erano dipendenti dalla violenza mafiosa. La mafia strinse profondi legami con la Democrazia Cristiana a metà degli anni '40 attraverso personaggi come Calogero Vizzini, che era anche un operativo per le forze armate statunitensi. La mafia politicizzata usò il terrore come tattica contro il movimento operaio e il Partito Comunista, uccidendo dozzine di persone di sinistra in quel periodo. La strage del 1º maggio di Giuliano è stata spesso accusata di essere uno di questi eventi associati alla Democrazia Cristiana.[7][8] Secondo Peter Robb:

«La mafia aveva commissionato il crimine per i politici...proprio mentre stava facendo fuori singoli comunisti, socialisti e sindacalisti. Un'altra dozzina era stata uccisa nello stesso anno del 1947...La mafia si stava rendendo utile ai suoi nuovi protettori politici eliminando i suoi nemici, un modello che sarebbe continuato per decenni.»

Prima della sua misteriosa uccisione in un carcere dello Stato, il luogotenente di Giuliano Gaspare Pisciotta implicò direttamente la DC per la strage attraverso il ministro dell'interno Mario Scelba.[9] Scrittori come Gaia Servadio e Peter Dale Scott credono che ci sia stato un coinvolgimento degli Stati Uniti attraverso una rete di intelligence-mafia gestita da William Joseph Donovan.[10]

Mentre le accuse specifiche sono controverse, c'è consenso sul fatto che Giuliano "è stato usato come avanguardia in una battaglia politica interna con i comunisti".[11]

In Francia le politiche contrastanti dei membri della coalizione di governo detta Tripartismo crearono tensioni e sotto la presidenza di Paul Ramadier le condizioni economiche erano disastrose. Il Partito Comunista Francese (PCF) aveva il sostegno di un elettore su quattro, ottenendo la più grande percentuale di voti di qualsiasi partito tra il 1946 e il 1956.[12] Ramadier ricevette avvertimenti dall'ambasciatore statunitense Jefferson Caffery che la presenza di comunisti nel governo avrebbe portato al blocco degli aiuti statunitensi o forse peggio. ("Ho detto a Ramadier", scrisse Caffery nel suo diario, "niente comunisti al governo o altro".)[13] Ramadier iniziò a cercare un pretesto per eliminarli. All'inizio della grande ondata di scioperi francesi del 1947, tra i ministri del partito di Ramadier, la Sezione Francese dell'Internazionale Operaia (SFIO), circolò una voce che i comunisti stavano tramando un colpo di Stato per il 1º maggio e che l'esercito era stato segretamente mobilitato.[14] I ministri comunisti si opposero a Ramadier in un voto sulle politiche salariali e, il 5 maggio 1947, li espulse dal governo. L'anno successivo gli Stati Uniti premiarono la Francia con centinaia di milioni di dollari in aiuti per il Piano Marshall.[15] Non è mai stata trovata alcuna prova di un complotto golpista, ed è stato confermato che il PCF si era inizialmente opposto agli scioperi di aprile. L'assenza del Partito Comunista dal governo in Francia durò ben oltre la caduta della Quarta Repubblica, e l'effetto di questa assenza sul sistema dei partiti e sulla stabilità del governo ha spinto storici come Maynard Williams a descrivere il 5 maggio 1947 come "la più importante data nella storia della Quarta Repubblica».[16]

Eventi correlati

[modifica | modifica wikitesto]

I ministri comunisti furono destituiti da diversi altri governi europei nel 1947[17] e in tutti i casi la mossa fu dettata dal desiderio di conformarsi ai desideri degli Stati Uniti.[18] Queste manovre portarono i sovietici a rafforzare il loro approccio alla politica estera, istituendo il Cominform.[19]

Nello stesso momento in cui i ministri comunisti venivano licenziati dai governi occidentali, i sovietici stavano consolidando la loro presa su quello che sarebbe diventato il blocco orientale.

Il 30-31 maggio, Ferenc Nagy, il ministro presidente dell'Ungheria democraticamente eletto, si dimise dall'incarico sotto le minacce del Partito Comunista Ungherese, che lo accusò di coinvolgimento in un presunto complotto antistatale. Il suo Partito dei Piccoli Proprietari Indipendenti aveva ottenuto una larga maggioranza nelle elezioni parlamentari ungheresi del 1945, ma la comunista tattica del salame aveva progressivamente ridotto il suo supporto popolare, in particolare all'inizio del 1947, quando i comunisti lo accusarono di essere membri chiave di coinvolgimento in complotti anti-statali.[20][21] L'Unione Sovietica, il cui esercito occupava l'Ungheria all'epoca attraverso la Commissione alleata, svolse un ruolo chiave in questo processo fornendo la presunta prova del coinvolgimento del Ministro presidente, e rapì anche Béla Kovács, il popolare segretario generale del Partito dei Piccoli Proprietari, per deportare lui all'Unione Sovietica a dispetto del Parlamento.[22][23] A maggio il Partito dei Piccoli Proprietari era stato privato della sua maggioranza eletta a seguito di arresti di massa ed esclusioni dei suoi parlamentari, e Nagy era politicamente isolato. Ricevette l'ultimatum dei comunisti durante un viaggio all'estero in Svizzera, e questi ultimi minacciarono di danneggiare il figlio di Nagy se il Ministro presidente non si fosse dimesso o non fosse tornato in Ungheria per affrontare il processo. Nagy accettò di dimettersi, ma non ratificò formalmente le sue dimissioni fino a quando suo figlio in ostaggio non lo raggiunse in esilio il 2 giugno.[24]

Inoltre, Nikola Petkov, il capo a parole dell'opposizione bulgara, fu arrestato subito dopo il 4 giugno per essere processato per tradimento ad agosto e giustiziato a settembre. La tempistica di questo era senza dubbio legata al colpo di Stato ungherese.[24] Pertanto l'ordine geopolitico europeo dei successivi quarant'anni fu in gran parte deciso nel maggio-giugno 1947.[25]

  1. ^ (EN) Ruud van Dijk, William Glenn Gray e Svetlana Savranskaya, Encyclopedia of the Cold War, Routledge, 13 maggio 2013, pp. 177, ISBN 978-1135923112.
  2. ^ (EN) Maxwell Adereth, The French Communist Party: A Critical History (1920-1984), from Comintern to "the Colours of France", Manchester University Press, 1984, ISBN 978-0-7190-1083-5. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  3. ^ (EN) The Communists, in Universidad de Luxemburgo, www.cvce.eu. URL consultato il 28 maggio 2020.
  4. ^ a b (EN) Paul Ginsborg, A History of Contemporary Italy: Society and Politics, 1943-1988, Palgrave Macmillan, 2003, ISBN 978-1-4039-6153-2. URL consultato il 21 agosto 2024.
  5. ^ (EN) James Ciment, Encyclopedia of Conflicts Since World War II, Routledge, 27 marzo 2015, ISBN 978-1-317-47185-1. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  6. ^ (EN) Sarah-Jane Corke, US Covert Operations and Cold War Strategy: Truman, Secret Warfare and the CIA, 1945-53, Routledge, 12 settembre 2007, pp. 47–48, ISBN 9781134104130.
  7. ^ (EN) James Cockayne, Hidden Power: The Strategic Logic of Organized Crime, Oxford University Press, 1º ottobre 2017, ISBN 978-0-19-069481-4. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  8. ^ (EN) Tim Newark, Boardwalk Gangster: The Real Lucky Luciano, Macmillan, 27 settembre 2011, ISBN 978-1-4299-6077-9. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  9. ^ (EN) Peter Robb, Midnight In Sicily: On Art, Feed, History, Travel and la Cosa Nostra, Farrar, Straus and Giroux, 5 agosto 2014, ISBN 978-1-4668-6129-9. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  10. ^ (EN) Douglas Valentine, The Strength of the Wolf: The Secret History of America's War on Drugs, Verso Books, 1º ottobre 2013, ISBN 978-1-78168-338-5. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  11. ^ (EN) James Cockayne, Hidden Power: The Strategic Logic of Organized Crime, Oxford University Press, 1º ottobre 2017, ISBN 978-0-19-069481-4. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  12. ^ (EN) John Ashley Soames Grenville, A History of the World from the 20th to the 21st Century, Psychology Press, 2005, ISBN 978-0-415-28954-2. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  13. ^ (EN) Melvyn P. Leffler, A Preponderance of Power: National Security, the Truman Administration, and the Cold War, Stanford University Press, 1992, ISBN 978-0-8047-2218-6. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  14. ^ (EN) R. W. Johnson, The Long March of the French Left, Springer, 19 marzo 1981, ISBN 978-1-349-16491-2. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  15. ^ (EN) Martin Evans e Emmanuel Godin, France Since 1815, Routledge, 21 gennaio 2014, ISBN 978-1-4441-7791-6. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  16. ^ Universal Digital Library, CRISIS AND COMPROMISE POLITICS IN THE FOURTH REPUBLIC, LONGMANS, 1958. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  17. ^ (EN) The importance of the Communist parties, su cvce.eu. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  18. ^ (EN) Maxwell Adereth, The French Communist Party: A Critical History (1920-1984), from Comintern to "the Colours of France", Manchester University Press, 1984, ISBN 978-0-7190-1083-5. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  19. ^ (EN) Ruud van Dijk, William Glenn Gray e Svetlana Savranskaya, Encyclopedia of the Cold War, Routledge, 13 maggio 2013, ISBN 978-1135923112.
  20. ^ Communist take-over, 1946-1949, su www.rev.hu. URL consultato il 21 agosto 2024.
  21. ^ (EN) Peter Kenez, Hungary from the Nazis to the Soviets: The Establishment of the Communist Regime in Hungary, 1944-1948, Cambridge University Press, 22 maggio 2006, ISBN 978-0-521-85766-6. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  22. ^ (EN) L. szl¢ Borhi, Hungary in the Cold War, 1945-1956: Between the United States and the Soviet Union, Central European University Press, 1º gennaio 2004, ISBN 978-963-9241-80-0. URL consultato il 21 agosto 2024.
  23. ^ The History of the Soviet Bloc 1945–1991 - A CHRONOLOGY - PART 1 - 1947, su coldwar.hu. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  24. ^ a b (EN) L. szl¢ Borhi, Hungary in the Cold War, 1945-1956: Between the United States and the Soviet Union, Central European University Press, 1º gennaio 2004, ISBN 978-963-9241-80-0. URL consultato il 21 agosto 2024.
  25. ^ Tony Woodman, Professor David West, Cambridge Philological Society, 31 maggio 2020, pp. xi–xiv. URL consultato il 21 agosto 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Template:Partito Comunista Francese