Coupe des Nations 1930

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Coupe des Nations 1930
Coupe des Nations 1930
Logo della competizione
Logo della competizione
Sport Calcio
Edizione Unica
Date 28 giugno 1930 - 6 luglio 1930
Luogo Svizzera (bandiera) Ginevra
Partecipanti 10
Nazioni 10
Risultati
Vincitore Újpest
Secondo Slavia Praga
Terzo First Vienna
Quarto Servette
Statistiche
Incontri disputati 15
Gol segnati 76 (5,07 per incontro)
Cronologia della competizione

La Coppa delle Nazioni (in francese Coupe des Nations) fu un torneo di calcio organizzato nell'estate del 1930 a Ginevra (Svizzera) dal club svizzero del Servette. La squadra era reduce dalla vittoria del campionato svizzero e festeggiava i 40 anni dalla sua fondazione, e organizzò questo evento in contrasto con la prima edizione della Coppa del Mondo, che si tenne nello stesso periodo in Uruguay: allo stesso, solo pochi stati europei (Belgio, Francia, Romania e Jugoslavia) avevano mandato la loro rappresentativa. La manifestazione segnò anche l'inaugurazione dello Stadio di Charmilles.

In molti vedono in questo torneo il vero predecessore della UEFA Champions League, dato che fu il primo evento organizzato per le squadre campioni delle rispettive nazioni europee. Furono infatti invitati i club campioni di tutte le maggiori nazioni europee del periodo pre-bellico, ad esclusione delle squadre britanniche che furono escluse dalla FIFA. Il torneo venne vinto dagli ungheresi dell'Újpest Dosza, che segnarono 16 reti e ne subirono 1 in 4 partite. Dopo la vittoria, la squadra si autonominò Campione dei Campioni (nome che riporta ulteriormente alla Champions League attuale).

Negli anni successivi sarebbero stati effettuati diversi tentativi di creare un torneo dedicato ai Campioni d'Europa. Un primo tentativo di ospitare la competizione sarebbe stato effettuato da alcune città del Nord-Italia nel 1931, ma abbandonato per problemi di natura finanziaria[1]. Nel 1937, durante l'Esposizione Internazionale «Arts et Techniques dans la Vie moderne» che si sarebbe tenuto a Parigi, sarebbe stato creato un torneo che si sarebbe candidato come successore di quello disputato a Ginevra, ma solo 2 squadre campioni avrebbero accettato l'invito[2]. Dopo di ciò sia Zurigo, che avrebbe ospitato l'esposizione universale Schweizerische Landesausstellung nel 1939, sia Roma (che avrebbe dovuto ospitare l'esposizione nel 1942), avrebbero cercato di riorganizzare l'evento, però senza successo[3].

I maggiori campioni nazionali furono riuniti per la prima volta dal 1930 solo dopo la creazione della UEFA nel 1954, che diede via alla Coppa dei Campioni nel 1955.

Nazionalità Squadra Titolo
Austria (bandiera) First Vienna Coppa d'Austria nel 1928-1929 e 1929-1930, 3º posto nel campionato austriaco 1929-1930
Belgio (bandiera) Cercle Brugge 1º posto nel campionato belga 1929-1930
Cecoslovacchia (bandiera) Slavia Praga 1º posto nel Campionato cecoslovacco 1929-1930
Francia (bandiera) Sète Coppa di Francia nel 1929-1930
Germania (bandiera) Greuther Fürth 1º posto nel campionato tedesco 1928-1929
Ungheria (bandiera) Újpest Dosza Coppa dell'Europa Centrale 1929, 1º posto nel campionato ungherese 1929-1930
Italia (bandiera) Bologna 1º posto nel campionato italiano 1928-1929
Paesi Bassi (bandiera) Go Ahead Eagles 1º posto nel campionato olandese 1929-1930
Spagna (bandiera) Real Unión Coppa del Re 1927 e 6º posto nel campionato spagnolo 1929-1930
Svizzera (bandiera) Servette 1º posto nel Campionato svizzero 1929-1930

Note:

  • Il Real Unión Irún fu annunciato come Campione di Spagna 1929, in maniera completamente errata (dato che il club finì al 9º posto nella stagione 1928-1929 ed eliminato nei 16esimi di finale della Coppa).
  • Sia il Bologna che l'Irún furono autorizzati a far scendere in campo anche giocatori non facenti parte del club.
  • Le federazioni calcistiche di Grecia e Norvegia mandarono lettere di protesta agli organizzatori, in quanto i loro campioni nazionali non erano stati invitati al torneo.
  • Il Bologna si presentò in ritardo alla manifestazione: il match contro gli olandesi del Go Ahead fu disputato solo dopo la prima partita dei quarti di finale. Entrambe le squadre (al di là del risultato) parteciparono ai quarti di finale, in quanto alla perdente fu data una wild card per il passaggio al turno successivo.
Data Squadra #1 Risultato Squadra #2
28 giugno Servette Svizzera (bandiera) 0 - 7 Austria (bandiera) First Vienna
29 giugno Séte Francia (bandiera) 3 - 4 (dts) Germania (bandiera) Greuther Fürth
29 giugno Slavia Praga Cecoslovacchia (bandiera) 4 - 2 Belgio (bandiera) Cercle Brugge
30 giugno Újpest Dosza Ungheria (bandiera) 3 - 1 Spagna (bandiera) Real Unión
2 luglio Go Ahead Eagles Paesi Bassi (bandiera) 0 - 4 Italia (bandiera) Bologna
Data Squadra#1 Risultato Squadra#2
1º luglio Servette Svizzera (bandiera) 2 - 1 Belgio (bandiera) Cercle Brugge
1º luglio Real Unión Spagna (bandiera) 5 - 1 Francia (bandiera) Sète

(Squadre sconfitte eliminate, i vincitori passarono ai quarti)

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Data Squadra #1 Risultato Squadra #2
2 luglio First Vienna Austria (bandiera) 7 - 1 Germania (bandiera) Greuther Fürth
3 luglio Go Ahead Eagles Paesi Bassi (bandiera) 0 - 7 Ungheria (bandiera) Újpest Dosza
3 luglio Real Unión Spagna (bandiera) 1 - 2 Cecoslovacchia (bandiera) Slavia Praga
4 luglio Servette Svizzera (bandiera) 4 - 1 Italia (bandiera) Bologna
Data Squadra #1 Risultato Squadra #2
5 luglio Újpest Dosza Ungheria (bandiera) 3 - 0 Svizzera (bandiera) Servette
5 luglio First Vienna Austria (bandiera) 1 - 3 Cecoslovacchia (bandiera) Slavia Praga

Finale 3º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Data Squadra #1 Risultato Squadra #2
6 luglio First Vienna Austria (bandiera) 5 - 1 Svizzera (bandiera) Servette
Ginevra
6 luglio 1930
Újpest Dosza 3 – 0 Slavia PragaStadio di Charmilles (22.000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Stanley Rous

ÚJPEST DOSZA:
GK Ungheria (bandiera) János Aknai
DF Ungheria (bandiera) Gyula Dudás
DF Ungheria (bandiera) József Fogl (C)
MF Ungheria (bandiera) Ferenc Borsányi
MF Ungheria (bandiera) Béla Volentik
MF Ungheria (bandiera) János Víg
FW Ungheria (bandiera) Albert Ströck
FW Ungheria (bandiera) István Avar
FW Ungheria (bandiera) János Köves
FW Ungheria (bandiera) Illés Spitz
FW Ungheria (bandiera) Gábor Szabó
Allenatore:
Ungheria (bandiera) Lajos Bányai
SLAVIA PRAGA:
GK Cecoslovacchia (bandiera) František Plánička
DF Cecoslovacchia (bandiera) Adolf Fiala
DF Cecoslovacchia (bandiera) Antonín Novák
MF Cecoslovacchia (bandiera) Antonín Vodička
MF Cecoslovacchia (bandiera) Adolf Šimperský
MF Cecoslovacchia (bandiera) Václav Šubrt
FW Cecoslovacchia (bandiera) František Junek
FW Cecoslovacchia (bandiera) Jindřich Šoltys
FW Cecoslovacchia (bandiera) František Svoboda (C)
FW Cecoslovacchia (bandiera) Antonín Puč
FW Cecoslovacchia (bandiera) Václav Bára
Allenatore:
Scozia (bandiera) John Madden
  1. ^ (HU) Sport, Nemzeti Sport, 9 luglio 1930, p. 3.
  2. ^ (EN) RSSSF - Tournoi International de l'Expo Universelle de Paris 1937, su rsssf.com. URL consultato il 27 dicembre 2009.
  3. ^ (HU) Sport, Nemzeti Sport, 1º agosto 1937, p. 1.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio