Classe Avenger (cacciamine)
Classe Avenger | |
---|---|
Test di resistenza alle esplosioni per la capoclasse USS Avenger. | |
Descrizione generale | |
Tipo | cacciamine |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | pieno carico: 1330 t |
Lunghezza | 68,28 m |
Larghezza | 11,89 m |
Pescaggio | 4,6 m |
Propulsione | 4 motori diesel su due assi |
Velocità | 14 nodi (25,93 km/h) |
Equipaggio | 8 ufficiali e 76 marinai |
Armamento | |
Artiglieria | 2 mitragliatrici calibro .50 |
Altro | sistemi antimine teleguidati. |
dati tratti da[1][2] | |
voci di navi presenti su Wikipedia |
La classe Avenger è una classe di 14 cacciamine oceanici statunitensi costruiti per la United States Navy tra il 1983 e il 1994[3]. Le unità sono state progettate per l'individuazione e l'eliminazione (hunter - killer) delle mine navali lungo le rotte marittime e sono classificate, secondo il sistema Hull classification symbol, come MCM.
Storia e sviluppo
[modifica | modifica wikitesto]Nel corso di primi anni ottanta del XX secolo, l'US Navy decise di rinnovare e potenziare le proprie capacità di contrasto alle mine navali[4], anche alla luce dell'utilizzo di questo tipo di ordigni nel corso del conflitto tra l'Iraq e l'Iran, che mise a repentaglio la sicurezza delle rotte petrolifere e commerciali che attraversavano il Golfo Persico[1].
A tal fine l'US Navy avviò un programma finalizzato a mettere in campo un insieme di assetti che comprendevano elicotteri dragamine, cacciamine costieri e oceanici, navi di supporto e di comando. Nell'ambito di questo programma nacque la classe Avenger di cacciamine oceanici, la cui unità capoclasse, l'MCM-1 Avenger, fu ordinata il 29 giugno del 1982, impostata il 3 giugno del 1983 e consegnata il 12 settembre del 1987. La costruzione delle altre unità della classe subì notevoli ritardi a causa di problemi manifestati dall'apparato propulsivo (le prime due unità montavano motori diesel prodotti dall'americana Waukesha, a partire dalla terza unità, l'MCM-3 Sentry, furono installati motori dell'italiana Isotta Fraschini). Inoltre le navi superarono i pesi stabiliti dal progetto e la loro segnatura acustica risultò superiore a quella prevista.[3]
In tutto furono realizzate 14 unità, l'ultima delle quali consegnata nel 1994, costruite da due cantieri navali del Wisconsin, il Marinette Marine Corporation e il Peterson Ship Builders[5]. Nel corso della Guerra del Golfo (1990-91) la MCM-1 Avenger e la MCM-5 Guardian furono impiegate in quel teatro operativo per le attività di contrasto alla minaccia costituita dalle mine navali[1].
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]I cacciamine oceanici della classe Avenger hanno scafo in legno rivestito in fibra di vetro, una combinazione scelta per garantire robustezza, leggerezza e assenza di segnatura magnetica. Le caratteristiche di flessibilità dei legni adoperati permettono di assorbire lo shock provocato dalla detonazione ravvicinata di mine navali.[5]
Per la neutralizzazione delle mine, gli Avenger hanno a disposizione sistemi filoguidati quali l'SLQ-48 o l'EX-116, in grado di scoprire le mine con i propri sensori e dotati di cesoie per tagliare i cavi di ancoraggio delle mine galleggianti e di cariche esplosive per la distruzione delle mine da fondo.[5]
I sensori imbarcati sui cacciamine comprendono sonar di ricerca, sonar di classificazione delle mine, radar di navigazione. L'apparato propulsivo è costituito da 4 motori diesel (Isotta Fraschini ID 36SS6V a partire dalla terza unità) su 2 assi. Un sistema ad idrogetto è utilizzato per le manovre di precisione. L'armamento tradizionale è costituito da due mitragliatrici calibro .50, utilizzate soprattutto per la distruzione delle mine affioranti sulla superficie dell'acqua.[5][6]
Unità della classe
[modifica | modifica wikitesto]Nome | PN | Consegna | Cantiere | Base | Registro NVR |
---|---|---|---|---|---|
Avenger | MCM-1 | 1987 | Peterson Shipbuilders | Sasebo, Japan | MCM01 |
Defender | MCM-2 | 1989 | Marinette Marine | Sasebo, Japan | MCM02 |
Sentry | MCM-3 | 1989 | Peterson Shipbuilders | San Diego, California | MCM03 |
Champion | MCM-4 | 1991 | Marinette Marine | San Diego, California | MCM04 |
Guardian | MCM-5 | 1989 | Peterson Shipbuilders | Sasebo, Japan | MCM05 |
Devastator | MCM-6 | 1990 | Peterson Shipbuilders | San Diego, California | MCM06 |
Patriot | MCM-7 | 1991 | Marinette Marine | Sasebo, Japan | MCM07 |
Scout | MCM-8 | 1990 | Peterson Shipbuilders | Manama, Bahrain | MCM08 |
Pioneer | MCM-9 | 1992 | Peterson Shipbuilders | San Diego, California | MCM09 |
Warrior | MCM-10 | 1993 | Peterson Shipbuilders | San Diego, California | MCM10 |
Gladiator | MCM-11 | 1993 | Peterson Shipbuilders | Manama, Bahrain | MCM11 |
Ardent | MCM-12 | 1994 | Peterson Shipbuilders | Manama, Bahrain | MCM12 |
Dextrous | MCM-13 | 1994 | Peterson Shipbuilders | Manama, Bahrain | MCM13 |
Chief | MCM-14 | 1994 | Peterson Shipbuilders | San Diego, California | MCM14 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Norman Polmar, The Naval Institute guide to the ships and aircraft of the U.S. fleet - 18th ed., Annapolis, U.S. Naval Institute, 2005, ISBN 978-1-59114-685-8.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su classe Avenger
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Scheda dell'Avenger sul sito FAS, su fas.org. URL consultato il 15 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2012).
- (EN) Scheda classe Avenger su Navysite.de, su navysite.de.