Vai al contenuto

Carisio

Coordinate: 45°25′N 8°12′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Carisio (disambigua).
Carisio
comune
Carisio – Stemma
Carisio – Bandiera
Carisio – Veduta
Carisio – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Amministrazione
SindacoPietro Pasquino (lista civica Il paese che vogliamo) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate45°25′N 8°12′E
Altitudine183 m s.l.m.
Superficie30,11 km²
Abitanti773[1] (31-12-2021)
Densità25,67 ab./km²
FrazioniFornace Crocicchio, San Damiano
Comuni confinantiBalocco, Buronzo, Cavaglià (BI), Formigliana, Salussola (BI), Santhià, Villanova Biellese (BI)
Altre informazioni
Cod. postale13040
Prefisso0161
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT002032
Cod. catastaleB782
TargaVC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 542 GG[3]
Nome abitanticarisini
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Carisio
Carisio
Carisio – Mappa
Carisio – Mappa
Posizione del comune di Carisio all'interno della provincia di Vercelli
Sito istituzionale

Carisio (Caris in piemontese[4]) è un comune italiano di 773 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte. Una parte del comune è compresa nel Parco naturale delle Lame del Sesia. Carisio è confinante con la collina morenica che si trova in prossimità dell'Elvo, alle porte della Riserva naturale della Garzaia di Carisio.[5]

Del comune di Carisio, si risale alla sua effettiva esistenza con certezza a partire dal 1134, territorio però, già da circa 8 anni, un feudo della famiglia Avogadro. Deriverebbe il suo nome dalla gens romana Carisia, proprietaria del fondo in epoca romana.

Durante il periodo medioevale fece parte del comitato di Vercelli. A causa del suo schieramento a favore di Arduino d'Ivrea, all'inizio dell'XI secolo Roberto di Carisio[6] subì la confisca dei beni da parte dell'imperatore Enrico II. Nel 1014 l'imperatore donò questi beni alla chiesa di Vercelli e il vescovo infeudò il Castello ai Soleri (o Solaro), che poi mantennero il feudo coi Ratari e gli Avogadro. Dopo il 1373 i signori di Carisio si sottomisero al conte di Savoia e il luogo entrò a fare parte del capitanato della vicina Santhià.

Porta d'entrata[7] del complesso dei palazzi fortificati risalenti al 1533, ricostruiti dopo la distruzione avvenuta negli anni 1399-1402, poi il tutto passò ai Caresana

Il castello di Carisio era un castello consortile, cioè un complesso di palazzi fortificati, con un ricetto attestato in una investitura del 1533. Il ricetto era situato tangente alla rocca, di cui costituiva il confine nord-orientale. Quanto rimane oggi risale alla ricostruzione del castello dopo l'occupazione e la distruzione ad opera delle milizie viscontee guidate dal sanguinario Facino Cane[8] tra il 1399 e il 1402. Dopo molti e continui passaggi il feudo passò ai conti di Nebbione, i "Caresana" che lo mantennero fino alla fine del Settecento.

Appartiene sicuramente ad un falso l'idea che vi fosse un tunnel sotterraneo proveniente dal castello di San Germano collegato, a sua volta, con la porta d’ingresso del castello di Carisio e passante addirittura sotto il torrente Elvo congiungendo dopo il castello della frazione di Carisio San Damiano per terminare verso i castelli valdostani. Sarebbe stata un'opera ciclopica per l'epoca.

È l'unico comune della provincia di Vercelli a far parte della diocesi di Biella.

Lo stemma e il gonfalone del comune di Carisio sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 26 aprile 1991.[9] Il gonfalone è un drappo di giallo.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

  • Parrocchia di San Lorenzo:
Parrocchia di San Lorenzo, facciata esterna

Ricostruita nel sec. XIV,  con campanile gotico e bifore a forma di ogiva.

Vista interna della cupola

La chiesa è a navata unica con due altari a lato neoclassici. Nel 1937 fu restaurata.  In epoca più moderna, nel 2008 vi è stato un importante restauro, bloccato e con lavori ritardati a causa di ritrovamenti archeologici e di vari altri fattori tecnici. Sul lato sud sono stati rinvenuti resti di epoca romana. Nel febbraio  2017 ci fu un incendio. [10]

All'interno vi è un organo del 1786, restaurato nel 1831 e 1932.[11]

L'Organo in San Lorenzo racchiuso in una cassa lignea non scolpita con canne di facciata

Architetture civili

  • Castello (resti) di Carisio:

All'estremo sud la Torre-porta. In origine era circondato da doppie mura di protezione. È sulla strada che collega Carisio a Santhià (SP3). I resti in via Castello sono d'interesse storico-architettonico.Il fianco nord ovest presenta mura che servivano a cinta esterna del ricetto.

Porta urbica (cittadina), vista dall'interno, restaurata  nel 2018-19. In fondo la strada che da Santhià porta in centro paese
  • Castello di Nebbione:

Del castello datato 1100 restano alla vista oggigiorno un fabbricato risalente al barocco e diventata residenza (privata) patrizia di campagna; al di là del cortile, un altro fabbricato più antico: torricella, fossato, resti di un ponte levatoio e mura.[12]

La tenuta agricola di Nebbione con il sovrastante castello, vista da via Bersini
  • Complesso fortificato di San Damiano:
Vista panoramica della "Cascina Nuova" con campanile chiesa SS. Cosma e Damiano

(frazione omonima) rocca dei Valperga-Masino, di proprietà privata, adibita a cascinale agricolo. Costruzione del 1300 con due torri poste ad ovest e in parte ad est (costruzione risalente al 1429). Tipicamente medievale è anche la presenza di un fossato e alte mura.

Carisio, frazione San Damiano, sulla strada prov. 55: il fossato con mura
La chiesa dei santi Cosma e Damiano, all'interno del complesso, in via conti Valperga

È inserita nel complesso, su strada pubblica, la chiesa dei SS. Cosma e Damiano, citata in un documento del 1580, navata con tre altari laterali e campanile.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[13]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Claudio Costanzo lista civica Sindaco
2009 2014 Claudio Costanzo lista civica Sindaco II mandato
2014 in carica Pietro Pasquino lista civica Il paese che vogliamo[14] Sindaco

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

La Stazione di Carisio, posta lungo la ferrovia Santhià-Arona, fu attivata il 16 gennaio 1905[15] e dal 2012 risulta senza traffico per effetto della sospensione del servizio sulla linea imposta dalla Regione Piemonte[16].


  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 144, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Riserva naturale della Garzaia di Carisio, su parcoticinolagomaggiore.com.
  6. ^ Della famiglia alla quale apparteneva Giacomo di Carisio
  7. ^ Sulla strada verso Santhià
  8. ^ Bonifazio Cane, per alcuni nato al castello di Vittignè - motivo per il quale lo risparmiò - per altri nato a Casale Monferrato
  9. ^ Carisio, decreto 1991-04-26 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 27 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2021).
  10. ^ Valentina Roberto, Carisio, la chiesa di San Lorenzo è inagibile a causa di un incendio, su lastampa.it, 14 febbraio 2017.
  11. ^ Organo chiesa San Lorenzo di Carisio, su catalogo.beniculturali.it.
  12. ^ Alessandro Munaro, Davide Riva; relatore: Grazia Tucci, Carla Bartolozzi, (Foto aerea) - Corso di laurea magistrale in Architettura, Università di Torino (restauro, valorizzazione Tenuta Nebbione, Carisio VC) (PDF), su webthesis.biblio.polito.it.
  13. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  14. ^ Comune di Pray - Liste e risultati, La Repubblica,www.repubblica.it (consultato nel settembre 2014)
  15. ^ Mario Matto, Santhià e la ferrovia, una storia che dura da 150 anni, Editrice Grafica Santhiatese, Santhià 2006. ISBN 88-87374-95-3.
  16. ^ redazionale, Servizio con autobus sulle ferrovie a bassa frequentazione, in Piemonte Informa, 16 giugno 2012. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN245452005
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte