Brandolini
Brandolini | |
---|---|
Impavidum Ferient Di rosso, a tre bande d'argento caricate di nove scorpioni di nero, 3, 3, 3; al capo del secondo caricato di tre trecce di rosso ordinate in fascia[1] | |
Stato | Repubblica di Venezia Regno d'Italia |
Titoli |
|
I Brandolini (o, alla veneta, Brandolin, anticamente de Brandoli) era una nobile famiglia di antiche origini forlivesi. A Forlì i Brandolini ottennero il titoli di patrizi, mentre a Bagnacavallo (nel ravennate) raggiunsero la signoria; un ramo, a partire da Brandolino Conte Brandolini, si distinse in Veneto come feudatari della Valmareno sotto la Serenissima.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il capostipite sarebbe stato Brando I (VI secolo), figura probabilmente leggendaria.
I Brandolini, cittadini forlivesi, si distinsero sin dall'XI secolo come uomini d'arme e capitani di ventura. Si ricordano Tiberto I, generale di Ottone III, Tiberto II, crociato[2], Sigismondo, anch'egli crociato[3], Avardo II, primo conte di Bagnacavallo, Tiberto IV, Broglia I († 1400), Guido V (1350-1383), Brandolino III, il nipote Brandolino IV († 1456), Brandolino V, Tiberto IX († 1493), Giovanni II, Brandolino VI, Lionello II, Sigismondo II per citarne solo alcuni. Il ramo veneto continuò a mantenere una propria compagnia sino al Settecento.
Altri esponenti appartennero invece al ceto ecclesiastico.
I rami
[modifica | modifica wikitesto]Brandolino IV, tra i più noti condottieri di ventura dell'epoca, combatté al servizio della Repubblica di Venezia. Per le vittorie conseguite, la Serenissima volle offrirgli nel 1436 la signoria di Valmareno, con sede nel "Castello di Costa" di Cison, da condividere con il compagno d'armi Gattamelata. Quest'ultimo, in seguito, rinunciò ai diritti feudali, lasciando i domini al solo Brandolino e ai suoi discendenti.
Ramo romagnolo
[modifica | modifica wikitesto]Il figlio di questi, Tiberto VIII, essendo passato agli Sforza di Milano, fu diseredato dal padre e il titolo di conte di Valmareno passò al fratello Cecco II. A Tiberto, comunque, rimasero i beni romagnoli e il feudo di Castellarquato, avuto dagli Sforza. Questo ramo si estinse nel 1782 con la morte di Broglia IV che designò suoi eredi i Dall'Aste, famiglia nobiliare forlivese imparentata coi Brandolini, da allora indicata come famiglia Dall'Aste Brandolini.
Ramo veneto
[modifica | modifica wikitesto]Discendente da Cecco II, il ramo veneto nel 1686 ottenne il patriziato veneto in quanto Guido VIII, non potendo né lui, infermo, né i figli, troppo giovani, partecipare alla guerra di Morea contro i Turchi, inviò all'esercito una lauta somma di denaro. Nel 1750 essi aggiunsero, per ragioni testamentarie, anche il cognome Rota[4].
Nel 1914 i discendenti del senatore Annibale Brandolin e di Leopolda D'Adda, unica erede del padre Carlo D'Adda, ebbero l'autorizzazione a cambiare il proprio cognome in Brandolini D'Adda. Di questo periodo sono il vescovo Sigismondo e i politici Annibale, Girolamo e Brandolino.
Tra i Brandolini recenti, da ricordare Brando (1918-2005), marito di Cristiana Agnelli, sorella dei più noti Gianni e Umberto, e la nipote Bianca (1987), cugina di terzo grado di Lapo Elkann, a cui è stata legata sentimentalmente.
I Brandolini di Valmareno risiedettero per secoli nel castello di Cison sino agli anni cinquanta del Novecento, quando fu venduta ai padri salesiani. Nel 1997 Massimo Colomban acquisì la struttura, recuperandola e trasformandola in un albergo di lusso.
Ramo fiorentino
[modifica | modifica wikitesto]Già nel Mille si formò un ramo fiorentino, estintosi nel 1732 con Maria Girolama.
Stemma
[modifica | modifica wikitesto]Durante la prima crociata, Sigismondo Brandolini da Forlì sconfisse in un celebre duello un "Arabo": a ricordo del glorioso fatto d'arme, decise di "rapirgli l'impresa degli scorpioni"[5], animali che infatti compariranno poi nello stemma di famiglia. I colori bianco e rosso dello sfondo, inoltre, richiamerebbero sia i colori dei simboli crociati sia quelli delle città di origine, Forlì e Bagnacavallo.
Genealogia (parziale)
[modifica | modifica wikitesto]Guido Brandolini 13??ca.-1396 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Brandolino Conte 1375ca.-1456 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tiberto VIII 1414-1462 (da Giovanna di Tela) | Cecco 1434-1466 (da Filippa Alidosi) | Ettore †1452 (iillegittimo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Leonello †1493 | Sigismondo 1425ca.-1493 | Ettore 1455-1509 | Guido 1452-1503 | Gianconte 1460ca.-dopo il 1514 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tiberto IX 1470-1531 | Cecco 1480ca.-1527 | Antonio Maria 1476-1522 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Guido 1500ca.-1572 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Brandolino V (VII) 1520ca.-1601 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Francesco Maria 1553-1605 | Marcantonio Brandolini †1616 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Guido 1580ca.-1640 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Annibale 1610ca.-1649 | Brandolino VI 1611ca.-1652 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Guido VIII 1645ca.-1693 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Brandolino VII 1687-1765 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maria Rota | Gerolamo 1717-? | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Broglia IV Brandolini †1782 | Brandolino Brandolini Rota 1758ca.-1797 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gerolamo 1787ca.-1872 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sigismondo 1823-1908 | Annibale 1829-1901 | Leopolda D'Adda 1847-1922 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Girolamo IV 1870-1935 | Margherita 1873-1952 | Mario Casanuova Jerserinch | Brandolino 1877-1916 | Carlo 1887-1942 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Annibale 1899-1961 | Brandolino 1918-2005 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maria Concetta 1900-1985 | Tiberto 1919 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni Maria 1901-1989 | Guido 1921-1966 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vendramina 1902-1991 | Maria delle Grazie 1923-2018[6] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Piero Guelfi Camaiani, Dizionario araldico, Milano, Hoepli, 1940, p. 480.
- ^ Viene citato nel rogito di un notaio, Guido da Imola, databile all'anno 1101, il cui incipit recita "Armigeri forlivienses ad bellum sacrum".
- ^ P. Bonoli, Storia di Forlì, Vol. I, Atesa Editrice Bologna 1981, p. 137-138.
- ^ Scheda di villa Rota, Brandolini D'Adda, Casanova, Zanussi[collegamento interrotto] dal sito dell'IRVV.
- ^ P. Bonoli, Storia di Forlì, Vol. I, Atesa Editrice, Bologna 1981, p. 138.
- ^ Copia archiviata, su qdpnews.it. URL consultato il 16 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2018).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche: 1396-1996, I Brandolini. Da Capitani di Ventura a Nobili Feudatari - 600º anniversario della norte di Brandolino Brandolini conte di Zumelle. - atti del Convegno 20 aprile 1996, editi da De Bastiani Editore, Vittorio Veneto, 1996.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brandolini
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- G. Rocculi, Tiberto Brandolini. La damnatio memoriae di uno stemma (PDF), su rocculi.it.