Bacocco e Serpilla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bacocco e Serpilla
Lingua originaleitaliano
Genereintermezzo
MusicaGiuseppe Maria Orlandini
LibrettoAntonio Salvi
Attitre
Prima rappr.maggio 1715
TeatroVerona
Versioni successive
Il marito giocatore e la moglie bacchettona, Venezia, 24 dicembre 1718.
Personaggi

Bacocco e Serpilla è un intermezzo in tre parti con musica di Giuseppe Maria Orlandini, su libretto di Antonio Salvi. La prima rappresentazione ebbe luogo a Verona nel maggio del 1715.[1]

Una versione rivista (col terzo atto notevolmente modificato).[1] andò in scena al Teatro Sant'Angelo di Venezia il 24 dicembre 1718,[2] col titolo Il marito giocatore e la moglie bacchettona; gli interpreti erano Rosa Ungarelli e Antonio Ristorini.

Negli anni successivi questo lavoro approdò anche a Londra (1º gennaio 1737, col titolo The Gamester, al King's Theatre) e Parigi (22 agosto 1752, col titolo Il giocatore, all'Opéra, con musiche aggiunte), e fu ripreso a Venezia nel 1741.[3]

L'opera venne apprezzata per la naturalezza e la semplicità, che si riflettono nelle facili arie e nell'accompagnamento orchestrale.[1]

Nel 1775 Luigi Cherubini musicò lo stesso libretto, con il titolo Il giocatore.

Serpilla non sopporta più il marito Bacocco, dedito al gioco, e si rivolge a un giudice perché lo vuole lasciare. Il giudice è lo stesso Bacocco travestito, che si mette a corteggiare Serpilla. Serpilla sembra cedere al corteggiamento e Bacocco, furioso, si rivela e la caccia. Serpilla si riduce in povertà ed è costretta a chiedere l'elemosina, ma dopo un fortuito incontro tra i due rinasce l'amore.

  • 1969 - Enrico Fissore (Bacocco), Francina Gironés (Serpilla) - Direttore: Edwin Loehrer - Orchestra e Coro RCA Italiana - Nuova Era[4]
  • 1995 - Antonio Abete (Bacocco), Gloria Banditelli (Serpilla) - Direttore: Alessandro Bares - Orchestra Il Viaggio Musicale - Registrazione dal vivo - Bongiovanni[5]
  • 2003 - Virgilio Bianconi (Bacocco), Maria Pia Moriyon (Serpilla) - Direttore: Sandro Volta - Ensemble strumentale Symphoni Perusina - Registrazione dal vivo presso il Teatro Comunale G. Moruzzi di Noceto (Parma) - CD: Tactus TC 671501.[6]
  1. ^ a b c Giuntini, Grove.
  2. ^ Gherardo Casaglia, "Il marito giocatore e la moglie bacchettona", su amadeusonline.net, AmadeusOnline.net - Almanacco. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  3. ^ (EN) Francesco Giuntini, Orlandini, Giuseppe Maria, in Stanley Sadie (a cura di), The New Grove Dictionary of Opera, Volume Three, Oxford University Press, 2004, ISBN 978-0-19-522186-2.
  4. ^ Giuseppe Maria Orlandini - Il marito Giocatore e la Moglie Bacchettona - Edwin Loehrer (1969), su operaclass.com, Operaclass. URL consultato il 4 febbraio 2014.
  5. ^ Giuseppe Maria Orlandini - Il marito Giocatore e la Moglie Bacchettona - Alessandro Bares (1995), su operaclass.com, Operaclass. URL consultato il 4 febbraio 2014.
  6. ^ Tactus TC 671501 Back Cover Image, su naxos.com, Naxos. URL consultato il 4 febbraio 2014.
  • (EN) Francesco Giuntini, Marito giocatore e la moglie bacchettona, Il, in Stanley Sadie (a cura di), The New Grove Dictionary of Opera, Volume Three, Oxford University Press, 2004, ISBN 978-0-19-522186-2.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica