Austrasia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il territorio longobardo, vedi Austria (Longobardi).
I regni dei Merovingi tra la fine del VI e l'inizio dell'VIII secolo.
Mappa dell'antico regno di Austrasia.

L'Austrasia (in francese Austrasie, in tedesco Austrasien) era un territorio che costituiva la parte nord-orientale del regno merovingio dei Franchi fra il VI e l'VIII secolo. Comprendeva i fiumi Mosa, Reno centrale e Mosella, ed era il territorio originale del popolo dei Franchi, compresi i Franchi Sali e i Franchi della Renania, che Clodoveo I conquistò dopo aver preso il controllo della parte confinante della Gallia romana, attuale Francia settentrionale, che a volte viene descritta in questo periodo come Neustria. Era uno dei quattro territori in cui fu divisa la Francia alla morte di Clodoveo I che aveva regnato fra il 482 e il 511. Il regno si estendeva a nord-est (da cui il nome Ostreich o regno dell'est, appunto), fino al confine coi Sassoni, sulle sponde del fiume Reno.

Primo regno di Austrasia

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 567 divenne un regno separato all'interno del regno dei Franchi e fu governata da Sigeberto I. Nei secoli VII e VIII fu la base da cui i Carolingi, originariamente maggiordomi di palazzo di Austrasia, assunsero il dominio di tutti i Franchi, della Gallia, di gran parte della Germania e dell'Italia settentrionale. Dopo questo periodo di unificazione, l'impero dei Franchi fu nuovamente diviso in due zone, orientali e occidentali; il nuovo regno orientale sarebbe divenuto il Regno di Germania.

La regina Clotilde spartisce il regno tra i quattro figli di Clodoveo. Tolosa, biblioteca municipale, France.

La suddivisione del Regno di Clodoveo tra i suoi quattro figli, Clotario I, Clodomiro, Teodorico e Childeberto, portò alla costituzione dei regni di Neustria, Austrasia, Borgogna ed Aquitania. La successione avveniva secondo la legge della tanistry, un sistema celtico di trasmissione del titolo e dei beni di famiglia[1]; tali beni passavano al membro più anziano e degno, senza riguardo alla prossimità di parentela. Si trattava perciò della legge del più forte, destinata a causare spesso faide sanguinose, per cui in Inghilterra fu abolita dal re Giacomo I[2].

In particolare tra Austrasia e Neustria (territorio del nord-ovest) la competizione era tanto accesa da produrre più di due secoli di guerre. Lo scopo di entrambi i re era quello di riunificare l'antico regno sotto il proprio dominio. Per brevi periodi Neustria e Austrasia vennero governate in unione personale; ciò accadde per la prima volta sotto il regno di Clotario I verso il 558. Alla morte di Clotario, i regni furono di nuovo divisi tra quattro figli: Sigeberto I, Gontrano, Cariberto I, Chilperico I. La parabola storica del primo regno di Austrasia va dalla morte di Clodoveo (511) alla salita al trono di Clotario I.

Il secondo e il terzo Regno di Austrasia

[modifica | modifica wikitesto]

Con la morte di Clotario, e la nuova suddivisione del territorio, l'Austrasia, con capitale Metz, divenne regno di Sigeberto I, i cui discendenti conservarono il trono fino all'avvento di Clotario II che nuovamente riunificò il Regno franco.

L'Austrasia tornò ad essere regno autonomo alla morte di Dagoberto I, che la lasciò in eredità a suo figlio Sigeberto III, sino al 673 quando il re Childerico II invase la vicina Neustria e riunificò il regno franco. La presa di potere (751) di Pipino il Breve, che rinchiuse il re Childerico III e si proclamò Re dei Franchi col beneplacito di Papa Zaccaria, mise fine alla dinastia merovingia ed all'Austrasia come entità territoriale autonoma[3].

Nel diagramma che segue compaiono soltanto i re Merovingi in successione dal 430 al 751[4], anno in cui l'ultimo di loro, Childerico III, detto l'idiota o il re fantasma, venne detronizzato da Pipino il Breve, suo Maggiordomo di palazzo, con l'appoggio di Papa Zaccaria. Non compare la componente femminile. Ogni membro è presentato con il nome proprio, il titolo e le date del suo regno[5].

Clodione
Re dei Franchi Salii
v. 430-v. 450
Meroveo
Re dei Franchi Salii
v. 450-v.457
Childerico I
Re dei Franchi Salii
481-511
Clodoveo I
Re
dei Franchi
481-511
Teodorico
Re di Metz
511-534
Clodomiro
Re d’Orleans
511-524
Childeberto I
Re di Parigi
511-558
Clotario I
Re di Sassonia
511-561
Teodeberto I

Re di Metz 534-548
Cariberto I
Re di Parigi
561-567
Gontrano
Re di Chalon
561–592
Sigeberto I
Re di Metz
561-575
Chilperico I
Re dei Sassoni
561-584
Teodebaldo
Re di Metz 548-555
Childeberto II
Re d'Austrasia
575-596
Teodeberto II
Re d'Austrasia
596-612
Teodorico II
Re di Borgogna
596-613
Clotario II
Re di Neustria
poi Re dei Franchi

584-629
Sigeberto II
Re d'Austrasia e di Borgogna
613
Dagoberto I
Re d'Austrasia
poi Re dei Franchi
622-639
Cariberto II
Re d'Aquitania
628-632
Sigeberto III
Re d'Austrasia
632-656
Clodoveo II
Re di Neustria e dei Burgundi
639-657
Childeberto III l'Adottato
Re d'Austrasia
656-662
Dagoberto II
Re d'Austrasia
674-679
Clotario III
Re di Neustria e di Borgogna
657-673
Teodorico III
Re di Neustria e di Borgogna
poi Re dei Franchi

673-691
Childerico II
Re d'Austrasia
poi Re dei Franchi

662-675
Clodoveo III
Re d'Austrasia
675
Clodoveo IV
Re
dei Franchi
691-695
Childeberto II l'idiota
Re
dei Franchi
695-711
Clotario IV
Re
dei Franchi
717-719
Chilperico II
Re di Neustria e di Borgogna
poi Re dei Franchi

715-721
Dagoberto III
Re
dei Franchi
711-715
Teodorico IV
Re
dei Franchi
721-737
Childerico III
Re
dei Franchi
743-751

Sovrani di Austrasia

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Sistema praticato soprattutto in Irlanda, Scozia e Isola di Man
  2. ^ Encyclopédie de Diderot, 1772
  3. ^ Cronaca di Fredegario
  4. ^ Laurence Charlotte Feffer et Patrick Périn, Les Francs Tome 2 : À l'origine de la France, Armand Collin Editeur, Paris, 1987, p. 130.
  5. ^ Gregorio di Tours, Historia Francorum; Cronaca di Fredegario

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN248544726 · LCCN (ENnb2012025490 · GND (DE4086145-4 · BNF (FRcb15322002z (data)