Atypus affinis
Atypus affinis | |
---|---|
Atypus affinis | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Mygalomorphae |
Superfamiglia | Atypoidea |
Famiglia | Atypidae |
Genere | Atypus |
Specie | A. affinis |
Nomenclatura binomiale | |
Atypus affinis Eichwald, 1830 | |
Sinonimi | |
Oletera atypus Walckenaer, 1805 |
Atypus affinis Eichwald, 1830 è un ragno appartenente alla famiglia Atypidae.
Il nome deriva dal greco ᾶ-, àlfa-, con valore di negazione della parola seguente, e τύπος, typos, cioè forma, immagine, tipo, ad indicarne la forma atipica a causa della sproporzione dei cheliceri e delle filiere[2].
Il nome proprio deriva dal latino affinis, cioè somigliante, non ne è chiaro il motivo.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]I maschi di questa specie hanno una lunghezza del corpo, compresi i cheliceri, che varia da 7 a 9 millimetri, mentre le femmine, più massicce, spaziano dai 10 ai 15 millimetri. Hanno le zampe corte di color grigio-oliva lucido e l'opistosoma piuttosto massiccio di color bruno rossastro; possiedono tre segmenti tarsali nelle zampe sprovviste di artiglio. Hanno enditi ben sviluppati nei lobi mediani. Il labium si fonde con lo sterno, gli occhi sono strettamente addensati e possiede sei filiere[3].
Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Il morso è alquanto velenoso, è un ragno molto adattabile e preda un numero significativo di insetti. Vive spesso in colonie e se disturbato morde con facilità[3]. Come tutti i ragni del genere Atypus, anche questa specie vive in un tubo setoso parallelo al terreno, per una ventina di centimetri circa seppellito e per altri 8 centimetri fuoriuscente. Il ragno resta in agguato sul fondo del tubo: quando una preda passa sulla parte esterna, le vibrazioni della tela setosa allertano il ragno che scatta e la trafigge, per poi rompere la sua stessa tela, portarsi la preda nella parte interna e cibarsene.[4].
Habitat
[modifica | modifica wikitesto]Predilige zone di clima temperato, soprattutto praterie, terre arbustive, pascoli e anche zone sabbiose, che consentono di mimetizzare molto bene il tubo setoso[3].
Rapporti con l'uomo
[modifica | modifica wikitesto]I contadini dei Carpazi adoperano i tubi-trappola che costruiscono come tana questi ragni, tagliandoli longitudinalmente, per coprire le ferite ed accelerarne la guarigione; le loro ragnatele presentano, infatti, notevoli proprietà antisettiche, probabilmente perché costituite da proteine e si amalgamano con i bordi della ferita aiutandone la chiusura[5].
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Diffusa in tutta l'Europa continentale fino a parte dell'Ucraina e della Bielorussia, ad eccezione dell'Italia meridionale; in Gran Bretagna e Irlanda; in buona parte del Marocco e nelle zone interne dell'Algeria; rinvenuta anche nella Georgia, nella Svezia centrale e in alcune zone delle Russia.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ The world spider catalog, Atypidae
- ^ Lexikon der Biologie, Atypus
- ^ a b c Arachnida, Atypus affinis, su jiffynotes.com. URL consultato il 20 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Murphy & Murphy 2000
- ^ Heimer, S. (1988). Wunderbare Welt der Spinnen
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- S. Heimer, Wunderbare Welt der Spinnen, Urania, 1988.
- Frances e John Murphy, An Introduction to the Spiders of South East Asia, Kuala Lumpur, Malaysian Nature Society, 2000.
- Heiko Bellmann, Guida ai ragni d'Europa, Roma, Franco Muzzio Editore, 2011, pp. 36-37, ISBN 978-88-7413-239-3.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Atypus affinis
- Wikispecies contiene informazioni su Atypus affinis
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- The world spider catalog, Atypidae URL consultato il 20 febbraio 2010, su research.amnh.org.
- Arachnida, Atypus affinis URL consultato il 20 febbraio 2010 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive..
- Lexikon der Biologie URL consultato il 20 febbraio 2010, su wissenschaft-online.de.