Vai al contenuto

Arcidiocesi di Palermo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Arcivescovo di Palermo)
Arcidiocesi di Palermo
Archidioecesis Panormitana
Chiesa latina
Regione ecclesiasticaSicilia
 
Stemma della diocesi Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Collocazione geografica
Collocazione geografica della diocesi
Diocesi suffraganee
Cefalù, Mazara del Vallo, Monreale, Trapani
 
Arcivescovo metropolita e primateCorrado Lorefice
Vicario generaleGiuseppe Oliveri
Arcivescovi emeriticardinale Salvatore De Giorgi,
cardinale Paolo Romeo
Presbiteri487, di cui 237 secolari e 250 regolari
1.811 battezzati per presbitero
Religiosi307 uomini, 940 donne
Diaconi41 permanenti
 
Abitanti925.470
Battezzati882.290 (95,3% del totale)
StatoItalia
Superficie1.366 km²
Parrocchie178
 
ErezioneI secolo
Ritoromano
CattedraleAssunzione di Maria Vergine
Santi patroniImmacolata Concezione,
Santa Rosalia,
San Mamiliano
IndirizzoCorso Vittorio Emanuele 461, 90134 Palermo, Italia
Sito webwww.arcidiocesi.palermo.it
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Italia
Palazzo arcivescovile (Palermo)

L'arcidiocesi di Palermo (in latino Archidioecesis Panormitana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2021 contava 882.290 battezzati su 925.470 abitanti. È retta dall'arcivescovo Corrado Lorefice.

Patrona primaria dell'arcidiocesi è l'Immacolata Concezione.

Patrono secondario dell'arcidiocesi è San Mamiliano, vescovo di Palermo dal 455 al 460.

Santi, beati, venerabili e servi di Dio dell'arcidiocesi

[modifica | modifica wikitesto]
  • San Sergio I.
  • Sant'Agatone.
  • Santa Rosalia da Palermo (cittadina e patrona principale della città).
  • Santa Ninfa da Palermo.
  • Sant'Oliva da Palermo.
  • Sant'Agata da Palermo.
  • San Cosma da Palermo.
  • San Nicasio Burgio da Caccamo.
  • San Toctista da Caccamo.
  • San Mamiliano vescovo.
  • Sant'Elia da Palermo.
  • San Filarete da Palermo.
  • San Vitale da Castronovo.
  • San Giovanni Terista da Palermo.
  • Santa Marina da Termini Imerese.
  • Sant'Eustozio da Palermo.
  • San Proculo da Palermo.
  • San Golbudeo da Palermo.
  • Sant' Alessandro di Sicilia (Palermitano), martire.
  • Maria di Gesù, Carolina Santocanale.
  • Beati 20 Mercedari di Palermo Confessori e vittime della Carità.
  • Beato Agostino Novello da Termini Imerese.
  • Beato Giovanni Liccio da Caccamo.
  • Beato Giuliano Mayali, monaco benedettino.
  • Beato Giacomo Cusmano da Palermo.
  • Beato Atanasio Chiaramonte, abate basiliano e patriarca di Alessandria.
  • Beato Pietro Geremia da Palermo.
  • Beato Giovanni Butta (o Bucca), francescano
  • Beato Lorenzo da Palermo, francescano.
  • Beato Benigno Romano.
  • Beato Vincenzo Salanitro da Ciminna (Pa).
  • Beata Elisabetta Amodei, terziaria francescana dei Baroni di Vallelunga.
  • Beato Giuseppe Benedetto Dusmet da Palermo, cardinale arcivescovo.
  • Beato Giuseppe (Pino) Puglisi da Palermo, sacerdote e martire.
  • Venerabile Maddalena Battaglia da Termini Imerese.
  • Venerabile Suor Febbronia Ferdinanda Anzalone di Gesù da Caccamo.
  • Venerabile Maria Chiara Magro da Palermo.
  • Venerabile Pietro Di Vitale da Castronovo di Sicilia.
  • Venerabile Suor Vincenza Cusmano da Palermo.
  • Venerabile Madre Maria Antonia Lalia del Sacro Cuore di Gesù.
  • Venerabile Suor Carmela di Gesù, Francesca Paolo Prestigiacomo.
  • Venerabile Maria Carmelina Leone da Palermo.
  • Venerabile Maria Chiara Magro da Palermo.
  • Venerabile Giovanni Battista Arista da Palermo.
  • Venerabile Francesco Paolo Gravina da Palermo.
  • Venerabile Giovanni da Palermo sacerdote francescano.
  • Servo di Dio sacerdote Don Vittorio Salmeri.
  • Servo di Dio sacerdote Giovanni Battista Sidoti, martire.
  • Servo di Dio don Nunzio Russo da Palermo.
  • Servo di Dio fra Giuseppe Maria da Palermo.
  • Serva di Dio suor Maria Dolores Di Majo da Palermo.
  • Servo di Dio padre Giovanni Messina da Palermo.

L'arcidiocesi comprende 28 comuni della città metropolitana di Palermo: Palermo (escluse le parrocchie di Sant'Antonio di Padova, San Gioacchino, Maria Santissima Addolorata e Santa Maria La Reale che fanno parte dell'arcidiocesi di Monreale, e la parrocchia di San Nicolò dei Greci alla Martorana che fa parte dell'Eparchia di Piana degli Albanesi), Altavilla Milicia, Bagheria, Baucina, Belmonte Mezzagno, Bolognetta, Caccamo, Campofelice di Fitalia, Casteldaccia, Castronovo di Sicilia, Cefalà Diana, Cerda, Ciminna, Ficarazzi, Godrano, Lercara Friddi, Marineo, Misilmeri, Roccapalumba, Santa Flavia, Sciara, Termini Imerese, Trabia, Ustica, Ventimiglia di Sicilia, Vicari, Villabate, Villafrati e la parrocchia di San Martino delle Scale di Monreale.

Sede arcivescovile è la città di Palermo, dove si trova la cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine.

Il territorio è suddiviso in 178 parrocchie.

Provincia ecclesiastica

[modifica | modifica wikitesto]

La provincia ecclesiastica di Palermo comprende le seguenti suffraganee:

La diocesi è stata eretta nel I secolo. Secondo la tradizione il primo vescovo fu inviato da san Pietro. La prima menzione storica della sede di Palermo fa riferimento ad una lettera di papa Leone I, datata 442/443, scritta al vescovo Pascasino di Lilibeo, che fu portata in Sicilia da un «Silanus diaconus Panormitanae ecclesiae», cioè da "Silano diacono della Chiesa di Palermo".

Durante l'occupazione araba, non vi furono vescovi di Palermo; a metà dell'XI secolo Palermo fu elevata al rango di sede metropolitana. Nel 1049 il papa elesse arcivescovo Umberto di Silva Candida, cui i Normanni non concessero di sbarcare in Sicilia. La successione episcopale riprenderà solo nel 1065 con l'arcivescovo Nicodemo.

Nel 1176 l'arcidiocesi cedette il territorio di Corleone all'arcidiocesi di Monreale.[1]

Il 7 luglio 1775 papa Pio VI su richiesta di Ferdinando III di Sicilia, in forza del breve Apostolici suscepti, unì aeque principaliter l'arcidiocesi di Palermo a quella di Monreale.[1]

L'unione ebbe termine il 2 marzo 1802 quando papa Pio VII con la bolla Imbecillitas humanae mentis ripristinò Monreale come sede metropolitana indipendente.[1]

Il 20 maggio 1844 per effetto della bolla In suprema di papa Gregorio XVI l'arcidiocesi si estese a Cerda e a Castronovo di Sicilia, in passato sotto la giurisdizione rispettivamente delle diocesi di Cefalù e Agrigento.[2]

Dopo la frattura tra Chiesa e Stato con la presa di Porta Pia del 20 settembre 1870, la Santa Sede rifiutò di concordare le nomine dei vescovi e tra il 1871 e il 1872 procedette a nomine unilaterali per le diocesi siciliane, scegliendo per Palermo il vescovo di Patti Michelangelo Celesia. Fino al 1879 non ricevette[3] l'exequatur e pertanto aveva ricevuto l'ingiunzione di lasciare il palazzo arcivescovile. Un'eventuale resistenza avrebbe potuto comportare non solo l'uso della forza, ma anche l'allontanamento coatto dalla diocesi e l'affidamento della diocesi a un vicario capitolare.[4]

Dal 4 all'8 settembre 1924 Palermo ospitò l'ottavo Congresso eucaristico nazionale italiano, a cui intervenne come legato pontificio il cardinale Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte.

Il 26 ottobre 1937 le parrocchie di rito bizantino sono state cedute a vantaggio dell'erezione dell'eparchia di Piana degli Albanesi.

L'8 luglio 1960 furono cedute all'eparchia di Piana degli Albanesi anche le parrocchie di rito romano dei comuni di Mezzojuso, Contessa Entellina e Palazzo Adriano.

Dal 2005, l'arcidiocesi di Palermo è "gemellata" con la diocesi di Rottenburg-Stoccarda[5].

Cronotassi dei vescovi

[modifica | modifica wikitesto]

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

L'arcidiocesi nel 2021 su una popolazione di 925.470 persone contava 882.290 battezzati, corrispondenti al 95,3% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1949 700.000 800.000 87,5 588 314 274 1.190 524 549 98
1969 828.110 831.312 99,6 611 261 350 1.355 634 2.064 133
1980 840.000 874.560 96,0 610 239 371 1.377 493 1.865 158
1990 933.000 953.000 97,9 527 247 280 1.770 4 396 2.025 178
1999 960.000 990.000 97,0 570 220 350 1.684 24 451 1.420 178
2000 930.000 960.000 96,9 571 221 350 1.628 24 451 1.420 178
2001 930.000 960.000 96,9 568 218 350 1.637 24 451 1.420 178
2002 930.000 960.000 96,9 571 221 350 1.628 22 420 1.330 178
2003 930.000 960.000 96,9 571 221 350 1.628 22 435 1.330 178
2004 930.000 960.000 96,9 568 218 350 1.637 26 440 1.330 178
2010 895.700 905.700 98,8 503 231 272 1.780 36 353 939 178
2013 905.700 912.800 99,2 478 233 245 1.894 41 304 940 178
2016 890.000 933.501 95,3 480 230 250 1.854 41 307 940 174
2019 892.900 936.600 95,3 485 235 250 1.841 41 307 940 178
2021 882.290 925.470 95,3 487 237 250 1.811 41 307 940 178
  1. ^ a b c Origini dell'Arcidiocesi di Monreale - Duomo di Monreale, su monrealeduomo.it. URL consultato il 22 agosto 2021.
  2. ^ (LAIT) Bolla In suprema, in Collezione degli atti emanati dopo la pubblicazione del Concordato dell'anno 1818, parte X, Napoli, 1847, pp. 122–14
  3. ^ Concessione di exequatur a Monsignor Papardo Giuseppe Maria nominato arcivescovo e a Monsignor Michelangelo Celesia arcivescovo di Palermo in Prefettura di Palermo. Archivio di Gabinetto 1860-1905, p. 110
  4. ^ Gaetano Zito, L'arcivescovo Guarino, la Santa Sede e le Chiese di Sicilia. Nomine vescovili tra regio patronato ed exequatur, in Il cardinale Giuseppe Guarino e il suo tempo. Chiesa, movimenti, istituzioni civili nella Sicilia di fine Ottocento, a cura di Cesare Megazzù e Giovan Giuseppe Mellusi, Atti del Convegno di studi, Messina 16-17 marzo 2012, Messina, 2013, pp. 257-260, 271-272, ISBN 978-88-87617-56-6
  5. ^ La diocesi di Palermo e Rottenburg-Stoccarda, su diocesipa.it. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato il 29 aprile 2019).
  6. ^ La tradizione erudita ha posto come primo vescovo palermitano Teodoro, assegnato all'anno 125 (Pirri, Sicilia sacra, vol. I, col. 10), ricavandone il nome dal Praedestinatus, opera anonima della metà del V secolo, in cui si racconta che Eracleone (120-180 ca.), discepolo dello gnostico Valentino, iniziò a predicare in Sicilia, dove trovò la ferma opposizione dei vescovi Eustachio di Lilibeo e Teodoro di Palermo, che lo denunciarono a papa Alessandro I (105-115). Il racconto è ritenuto «totalmente destituito di fondamento storico, presenta grossolani anacronismi e la poco probabile presenza di vescovi a Palermo e Lilibeo agli inizi del II secolo, nonché l'ingerenza dei vescovi occidentali all'interno di un'eresia gnostica greco-orientale» (Gelarda, p. 69).
  7. ^ a b Vescovo menzionato nella cronotassi riportata dal sito web dell'arcidiocesi di Palermo, ma assente in Pirri e nelle altre fonti citate. Nel periodo compreso tra il 297 e il 310, Pirri pone il primo dei due vescovi di nome Mamiliano che inserisce nella sua cronotassi (Sicilia sacra, I, coll. 13-14); è presumibile che i due anonimi facciano riferimento al predecessore e al successore di Mamiliano.
  8. ^ a b Una lettera di papa Leone I del mese di ottobre del 447, ritenuta spuria da alcuni autori, menziona due anonimi vescovi di Palermo: il vescovo in carica, da poco tempo eletto sulla cattedra siciliana, e il predecessore, accusato di aver dilapidato i beni della Chiesa palermitana. Pirri (Sicilia sacra, vol. I, col. 15) assegna il secondo anonimo all'anno 432 circa, altri autori all'anno 444, benché l'epistola di Leone I non riporti alcuna datazione in merito; il vescovo in carica a ottobre 447 è invece chiamato Teobaldo, ma lo stesso Pirri riconosce che non è possibile documentare la provenienza di questo nome, che Lanzoni (p. 649) ritiene «altamente sospetto». Gelarda, Palermo paleocristiana, p. 71.
  9. ^ Secondo le tradizionali cronotassi palermitane (Rocco Pirri, Sicilia sacra, vol. I, col. 15; Gams, p. 951), il vescovo Graziano avrebbe sottoscritto gli atti del concilio di Calcedonia. Tuttavia, secondo l'edizione critica degli atti del concilio calcedonense, nessun vescovo con questo nome vi prese parte, se si eccettua Gratidianos, chiamato Gratianos in alcuni manoscritti, che però fu vescovo di Cerasonte nel Ponto Polemoniaco; negli atti conciliari si trova invece il vescovo Cratino, che alcuni manoscritti scrivono Cratianos, che fu vescovo di Panormos, città della provincia romana di Licia, confusa con la città siciliana. Concilium universale Chalcedonense. Volumen sextum, prosopographia et topografia, actorum calcedonensium et encycliorum indices, edidit Eduardus Schwartz, «Acta Conciliorum Oecumenicorum», II/6, Berlino-Lipsia 1938, pp. 17 (Gratidianos) e 39 (Cratinos). Sylvain Destephen, Prosopographie chrétienne du Bas-Empire 3. Prosopographie du diocèse d'Asie (325-641), Paris, 2008, pp. 587-588.
    Gelarda (p. 71) ammette Graziano tra i vescovi palermitani, ma fonda la sua convinzione sull'edizione di Mansi, ignorando l'edizione critica degli atti del concilio calcedonense di Schwartz.
  10. ^ Le varie biografie e vite di questo santo vescovo, considerato da alcuni eruditi il protovescovo della Chiesa palermitana, non permettono di stabilire con certezza il periodo in cui visse; a causa di numerosi anacronismi, in effetti alcune cronotassi (Pirri, Sicilia sacra, I, coll. 13 e 15) pongono due vescovi di nome Mamiliano: quello morto martire agli inizi del IV secolo e datato da Pirri tra il 297 e il 310; e quello vissuto sull'isola di Montecristo (o del Giglio) all'epoca del re vandalo Genserico († 477). Secondo Lanzoni «… i due Mamiliani sono assolutamente spurii… frutto delle leggende fantastiche che si occupano di san Mamiliano … che fu introdotto nel catalogo episcopale della città siciliana e nel XVII-XVIII secolo venne sdoppiato…».
  11. ^ Le tradizionali cronotassi palermitane (Rocco Pirri, Sicilia sacra, vol. I, col. 16; Gams, p. 951) inseriscono all'anno 480 questo vescovo, il cui nome appare in una collezione di lettere indirizzate a Pietro Fullo, vescovo monofisita di Antiochia, datate tra il 484 e il 488 (Collectio Avellana, 1895, vol. I, pp. 182-187). Tuttavia fin dal XVII secolo è stato dimostrato il carattere fittizio e apocrifo di questo epistolario, fabbricato all'inizio del VI secolo nel contesto della lotta contro il Trisagion (Sylvain Destephen, Prosopographie chrétienne du Bas-Empire 3. Prosopographie du diocèse d'Asie (325-641), Paris, 2008, pp. 748-749). Inoltre la lettera a cui ci si riferisce sarebbe stata scritta da "Giustino, vescovo di Sicilia"; la sua attribuzione a Palermo è perciò arbitraria (Lanzoni, p. 649); altri autori infatti lo assegnano, con il nome di Giustiniano, alla sede di Messina (Vincenzio d'Avino, Cenni storici sulle chiese arcivescovili, vescovili e prelatizie del Regno delle Due Sicilie, Napoli, 1848, p. 335).
  12. ^ Secondo le tradizionali cronotassi palermitane (Rocco Pirri, Sicilia sacra, vol. I, col. 17) un vescovo di nome Graziano prese parte al concilio indetto da papa Simmaco nel 503; come riferisce Pirri, alcuni autori ritengono Graziano I e Graziano II un unico vescovo (Cappelletti, p. 528), che avrebbe governato la Chiesa palermitana per almeno 52 anni, cosa ritenuta dallo stesso Pirri inverosimile. Secondo l'edizione del Labbe (Sacrosancta concilia ad regiam editionem exacta, vol. IV, Parigi 1671, col. 1368), il nome del vescovo è Cratinus Panemutensis, corretto dagli eruditi del passato in Gratianus Panormensis (Pirri, cit.). Tuttavia, dei 6 concili attribuiti ai primi anni di episcopato di papa Simmaco, solo 3 sono ritenuti autentici dalla moderna critica storica, quelli del 499, del 501 e del 502; gli altri sono frutto di falsificazioni posteriori (Pier V. Aimone, Le falsificazioni simmachiane, in Apollinaris 68 (1995), pp. 205-220; Teresa Sardella, Società, chiesa e stato nell'età di Teoderico: papa Simmaco e lo scisma laurenziano, Soveria Mannelli-Messina 1996; Eckhard Wirbelauer, Zwei Päpste in Rom. Der Konflikt zwischen Laurentius und Symmachus, München 1993; Theodor Mommsen, Acta synhodorum habitarum Romae. A. CCCCXCVIIII DI DII, in Monumenta Germaniae Historica, Auctorum antiquissimorum, XII, Berlino 1894, pp. 393-455).
    Secondo Lanzoni (p. 8), le liste episcopali dei falsi concili simmachiani furono prese, in parte, dalle liste del concilio di Calcedonia: questo spiegherebbe la presenza, nella cronotassi palermitana, di un vescovo Graziano (?) nel 451 e nel 503.
  13. ^ a b c Vescovo menzionato nella cronotassi riportata dal sito web dell'arcidiocesi di Palermo, ma assente in Pirri e nelle altre fonti citate.
  14. ^ Pirri inserisce un anonimo vescovo palermitano all'anno 555 (Rocco Pirri, Sicilia sacra, vol. I, col. 17), ricavandone il nome della vita di san Gregorio di Agrigento, scritta fra VIII e IX secolo da Leonzio, abate del monastero di San Saba di Roma. Tuttavia la vita di questo santo, definita da Agostino Amore come «degna di essere annoverata tra le più scadenti produzioni agiografiche» (Bibliotheca Sanctorum, vol. VIII, col. 170), è piena di così tanti anacronismi da rendere difficile stabilirne l'esatta cronologia. Gli studi più recenti (Domenico De Gregorio, Vita di san Gregorio agrigentino, Agrigento 2000) identificano il santo agrigentino con l'omonimo vescovo di Agrigento menzionato nell'epistolario gregoriano e vissuto tra il 591 e il 603; questo vorrebbe dire che l'anonimo vescovo palermitano menzionato da Pirri risalirebbe a questa stessa epoca e dovrebbe perciò identificarsi con Vittore. Lanzoni invece (pp. 639-641) sposta di un secolo la vita di Gregorio agrigentino e dunque anche l'episcopato dell'anonimo palermitano sarebbe da porre alla fine VII secolo.
  15. ^ Pietri, Prosopographie de l'Italie chrétienne, I, p. 53.
  16. ^ Pietri, Prosopographie de l'Italie chrétienne, II, p. 2282-2284.
  17. ^ Pietri, Prosopographie de l'Italie chrétienne, I, pp. 1137-1139. Nell'epistolario di papa Gregorio I Giovanni è menzionato come vescovo di Palermo a luglio e a settembre del 603.
  18. ^ PmbZ, n. 1888.
  19. ^ Di questo vescovo esiste il sigillo episcopale, scritto in latino. Secondo alcuni autori, il Teodoro del sigillo è da identificare con l'omonimo vescovo che prese parte al concilio di Nicea del 787; altri invece ritengono che si tratti di un vescovo distinto, in quanto, fin dagli inizi dell'VIII secolo, le cancellerie siciliane adottarono il greco nelle legende dei sigilli. Vittorio G. Rizzone, Addenda et corrigenda a «Opus Christi edificabit. Stati e funzioni dei cristiani di Sicilia attraverso l'apporto dell'epigrafia», in Synaxis 24/1 (2016), pp. 68-69. Giuseppe Falzone, Tre note di epigrafia cristiana in Sicilia, Quaderni digitali di archeologia postclassica 6, Palermo, 2014, p. 47.
  20. ^ PmbZ, n. 7597.
  21. ^ a b Secondo Pirri (Sicilia sacra, I, coll. 39-40), l'epistolario di papa Pasquale I contiene una lettera, datata da Pirri all'819 circa, scritta a un anonimo vescovo di Palermo, in cui si fa menzione di un suo predecessore anch'esso anonimo. L'autore pone quest'ultimo all'anno 800.
  22. ^ PmbZ, n. 4622.
  23. ^ Questo vescovo è citato da Rocco Pirri (Sicilia sacra, vol. I, col. 102), ma evidentemente non prese mai possesso della diocesi.
  24. ^ Elezione a cui la Santa Sede negò il suo assenso (cfr. Eubel, vol.I, p. 388, nota 1).
  25. ^ Rimosso da papa Innocenzo III contro il volere di Federico II di Svevia. Cfr. Enrico Pispisa, Berardo di Castagna (di Castacca), Enciclopedia Federiciana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani. Secondo Eubel, che ignora Pietro II, è confermato sulla sede di Palermo il 22 maggio 1201.
  26. ^ Castaca, Castacca, Castecca o Castagna
  27. ^ a b Enrico Pispisa, Berardo di Castagna (di Castacca), Enciclopedia Federiciana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.
  28. ^ Nominato arcivescovo di Antivari nel 1395.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN311276930