Arcieparchia di Tripoli dei Maroniti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcieparchia di Tripoli dei Maroniti
Archieparchia Tripolitana Maronitarum
Chiesa maronita
 
ArcieparcaYoussef Antoine Soueif
Presbiteri170, di cui 116 secolari e 54 regolari
887 battezzati per presbitero
Religiosi60 uomini, 140 donne
 
Battezzati150.800
StatoLibano
Parrocchie126
 
ErezioneXVII secolo
Ritorito antiocheno
IndirizzoRue Al-Moutran, Karm Sada, B.P. 104, Tripoli, Liban
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Libano

L'arcieparchia di Tripoli dei Maroniti (in latino: Archieparchia Tripolitana Maronitarum) è una sede della Chiesa maronita in Libano. Nel 2022 contava 150.800 battezzati. È retta dall'arcieparca Youssef Antoine Soueif.

L'arcieparchia estende la sua giurisdizione sui fedeli maroniti nella parte nord-occidentale del Libano.

Sede arcieparchiale è la città di Tripoli nel Libano, dove si trova la cattedrale di San Michele.

Il territorio è suddiviso in 126 parrocchie.

La sede risale al XVII secolo.

L'arcieparchia fu eretta canonicamente nel sinodo maronita del Monte Libano del 1736. Inizialmente comprendeva tutto il territorio costiero da Tripoli a Laodicea.

Nel 1840 acquisì una decina di villaggi, sottratti da Propaganda Fide all'eparchia di Gibail e Botra.

Il 16 aprile 1954 cedette i territori che si trovavano in Siria a favore dell'erezione dell'amministrazione apostolica di Laodicea (in seguito divenuta eparchia di Laodicea).

Cronotassi dei vescovi

[modifica | modifica wikitesto]

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

  • Isacco Chédraoui † (25 marzo 1629 ordinato - 1665 deceduto)[1]
  • Mikhaïl Hasrouni †
  • Gabriel †
  • Youssef Bin Barbour Assem’ani al Hasrouni † (prima del 1675 - 11 dicembre 1695 deceduto)
  • Yaaqoub Awwad el-Hasrouni † (1698 - 21 febbraio 1706 confermato patriarca di Antiochia)
  • Elias El Gemayel † (1706 - 1716 deceduto)
  • ...
  • Basilio † (prima del 1733 - dopo il 1736)
  • Germano † (menzionato nel 1746)[2]
  • Tobie El-Khazen † (1755 - 28 marzo 1757 confermato patriarca di Antiochia)
  • ...
  • Raffaele Haklani † (prima del 17 luglio 1779 - dopo il 1787)
  • Ignazio Gazeno † (prima del 1795 - dopo il 1809)
  • Youssef Hobaish † (30 gennaio 1820 consacrato - 3 maggio 1824 confermato patriarca di Antiochia)
  • Paul Moise Musa † (2 marzo 1826 - ?)
  • Youssef El-Khazen † (1830 - 19 gennaio 1846 confermato patriarca di Antiochia)
  • ...
  • Estephan Auad (Stefano Evodio) † (15 dicembre 1878 - gennaio 1908 deceduto)
  • Antoun Arida † (7 giugno 1908 - 13 marzo 1933 confermato patriarca di Antiochia)
  • Antoine Abed † (23 aprile 1933 - 15 settembre 1975 deceduto)
  • Antoine Joubeir † (4 agosto 1977 - 2 luglio 1993 ritirato)
  • Gabriel Toubia † (2 luglio 1993 - 6 aprile 1997 deceduto)
  • Youhanna Fouad El-Hage † (7 giugno 1997 - 4 maggio 2005 deceduto)
  • Georges Bou-Jaoudé (Aboujaoudé), C.M. † (28 dicembre 2005 - 1º novembre 2020 ritirato)
  • Youssef Antoine Soueif, dal 1º novembre 2020

L'arcieparchia nel 2022 contava 150.800 battezzati.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950 77.000 1.330.000 5,8 136 120 16 566 47 64 135
1969 135.000 ? ? 156 116 40 865 63 136 93
1978 190.000 ? ? 210 119 91 904 115 45 124
1990 97.316 ? ? 101 93 8 963 8 51 125
1999 100.000 ? ? 141 105 36 709 46 132 124
2000 100.000 ? ? 153 113 40 653 49 130 120
2001 100.500 ? ? 152 108 44 661 52 162 122
2002 100.350 ? ? 153 113 40 655 50 162 122
2003 101.350 ? ? 145 95 50 698 56 162 122
2004 101.350 ? ? 171 118 53 592 59 167 122
2009 139.300 ? ? 180 120 60 773 66 140 125
2014 147.800 ? ? 190 130 60 777 66 140 126
2017 147.800 ? ? 191 131 60 773 66 140 126
2020 147.800 ? ? 189 129 60 782 66 140 126
2022 150.800 ? ? 170 116 54 887 60 140 126
  1. ^ (FR) René Ristelhueber, Les traditions françaises au Liban, Paris, 1925, p. 126, nota 1.
  2. ^ Breve Non possumus in: Iuris pontificii de propaganda fide, vol. III, p. 289.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi