Vai al contenuto

André Blondel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
André-Eugène Blondel

André-Eugène Blondel (Chaumont, 28 agosto 1863Parigi, 15 novembre 1938) è stato un ingegnere e fisico francese, noto per essere l'inventore dell'oscilloscopio elettromeccanico e di un sistema di unità di misura per grandezze fotometriche.

Blondel è nato a Chaumont, nell'Alta Marna, in Francia.[1] Suo padre era un magistrato nella città di Digione. Frequentò l'École nationale des ponts et chaussées e si è laureò, come primo della classe nel 1888. Fu assunto come ingegnere nella Lighthouses and Beacons Service fino a quando non si ritirò nel 1927.[2] Diventò professore di elettrotecnica alla School of Bridges and Highways e alla École des mines di Parigi.[3]

Diventò molto presto incapace di muoversi a causa di una paralisi alle gambe, che lo costrinse a rimanere in casa per 27 anni, senza comunque mai smettere di lavorare.[1]

Nel 1893 André Blondel cercò di risolvere il problema della sincronizzazione integrale, usando la teoria proposta da Alfred Cornu . Determinò le condizioni sotto le quali la curva tracciata da un apparecchio di acquisizione ad alta velocità avrebbe seguito più fedelmente possibile le variazioni effettive del fenomeno fisico sotto esame.[2]

Questo lo portò a inventare gli oscilloscopi bifilari e in ferro dolce .[3] Questi strumenti hanno vinto il primo premio all'Esposizione di St. Louis nel 1904 e si rivelarono più potenti di quelli usati al tempo. Rimasero la tecnologia per registrare fenomeni elettrici ad alta velocità per oltre 40 anni quando furono sostituiti dall'oscilloscopio a raggi catodici. Furono fondamentali per capire al meglio il fenomeno della corrente alternata.[2]

Blondel ideò una teoria della raddrizzazione con elettrodi asimmetrici. Dimostrò l'esistenza di tre tipi di arco elettrico : l'arco primitivo di William Duddell, l'arco secondario di Valdemar Poulsen e una successione di scariche oscillatorie.[2]

Nel 1892, pubblicò uno studio sull'accoppiamento di generatori sincroni su una grande rete elettrica in corrente alternata . Una stessa analisi venne eseguita poco prima da un altro ingegnere elettrico, Paul Boucherot, usando un approccio diverso, ma arrivando tuttavia a conclusioni simili.[2]

Nel 1893, presenta alla conferenza "AIEE International Electrical Congress" il suo studio "Measurement of the Energy of Polyphase Currents", dove viene presentato il principio oggi noto come teorema di Blondel.[4]

Nel 1894 propose il lumen e altre nuove unità di misura per la fotometria, basate sul metro e sulla candela di Violle .[3] Ha coniato i nomi del phot e dello stilb intorno al 1920. [5]

Nel 1899, pubblicò la "Teoria empirica dei generatori sincroni" che conteneva la teoria di base riguardante le reazioni di armatura secondo l'asse diretto e trasversale. Fu ampiamente utilizzata per lo studio e la spiegazione delle proprietà delle macchine sincrone a poli salienti[2]

Nel 1909, aiutato da M. Mähl, lavorò su uno dei primi schemi per la trasmissione di potenza in corrente alternata a lunga distanza. Il progetto ha portato alla costruzione di una centrale idroelettrica da 300000 cavalli a Genissiat sul Rodano, che ha trasmesso energia elettrica a Parigi usando un sistema polifase a corrente alternata a 120 kV che si estendeva per oltre 350 kilometri.[2]

Nel 1914 realizzò una serie di esperimenti per stabilire la validità della legge di Faraday come legge generale dell'induzione elettromagnetica.

Morì a Parigi il 15 novembre 1938.

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Blondel fu nominato membro dell'Accademia francese delle scienze nel 1913. Fu nominato comandante della Légion d'honneur nel 1927 e nel 1937 ricevette la medaglia di Faraday . Ha anche ricevuto la medaglia del Franklin Institute, il premio Montefiore e il premio Lord Kelvin.[3]

Nel 1942 fu proposto di rinominare quella che allora era l'unità di misura della luminanza, l'apostilb, come blondel,[6] in suo onore.

  1. ^ a b See Academie de Poitiers
  2. ^ a b c d e f g See IEEE Industry Applications Magazine May–June 2004
  3. ^ a b c d See Hebrew University of Jerusalem
  4. ^ André Blondel, Measurement of the Energy of Polyphase Currents, International Electrical Congress, Chicago, August 21st to 25th, 1893, pp. 112-117.
  5. ^ Parry Moon, A system of photometric concepts, in Journal of the Optical Society of America, vol. 32, n. 6, Giugno 1942, p. 355, Bibcode:1942JOSA...32..348M.
    «Il lumen fu proposto da Blondel in 1894 ed è ora universalmente accettato. Anche i nomi phot e stilb furono probabilmente coniati da Blondel (1921) e sono generalmente in uso sul Continente.»
  6. ^ Parry Moon, A system of photometric concepts, in Journal of the Optical Society of America, vol. 32, n. 6, Giugno 1942, p. 356, Bibcode:1942JOSA...32..348M.
    «L'unità è pi volte il lumen per metro quadro per steradiante. Un tale nome è così complicato che vale la pena proporne uno nuovo, il blondel, in onore di André Blondel che produsse pionieristici lavori sulla nomenclatura in fotometria»

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN69048298 · ISNI (EN0000 0000 7779 8939 · LCCN (ENn90715598 · GND (DE1027603645 · BNF (FRcb125704256 (data)