Alfabeto fonetico internazionale
L'alfabeto fonetico internazionale (in sigla AFI; assai conosciuto anche con la sigla IPA, dall'inglese International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.[1] L'IPA nasce su iniziativa dell'Associazione fonetica internazionale, con l'intenzione di creare uno standard per trascrivere in maniera univoca i suoni (tecnicamente, i foni) di tutte le lingue conosciute: questo è possibile poiché ad ogni segno IPA corrisponde un solo suono e viceversa, senza possibilità di confusione tra lingue diverse.
Storia
Il principio generale delle lettere dell'Alfabeto Fonetico Internazionale è di fornire una lettera per ogni suono distintivo. Questo significa che non fa uso di combinazioni di lettere per rappresentare un singolo suono (come gn in italiano si legge [ɲ]) o di lettere che rappresentano due suoni (come la x che si legge [ks]).
Lo sviluppo originale partì dai fonetisti inglesi e francesi sotto gli auspici dell'Associazione fonetica internazionale fondata a Parigi nel 1886.
L'alfabeto ha subito una serie di revisioni durante la sua storia, tra cui una delle più importanti è stata codificata nella IPA Convention di Kiel (1989). Ci sono state poi ulteriori modifiche nel 1993, con l'aggiunta di quattro vocali medio-centrali[2] e la rimozione dei simboli per le occlusive sorde.[3] L'ultima importante revisione risale al maggio del 2005, quando è stato aggiunto un simbolo per la consonante battuta labio-dentale sonora (in francese consonne battue labio-dentale voisée o labiodental flap in inglese).[4]
A parte l'aggiunta e la rimozione di simboli, le modifiche apportate all'alfabeto fonetico internazionale consistono soprattutto nel rinominare simboli e categorie o modificare l'insieme dei suoi caratteri.[2]
Origine dei simboli
Molti dei suoi simboli sono presi da:
- alfabeto latino, dando in particolare alle minuscole i suoni principali, per poi ricorrere a derivate delle minuscole nonché alle maiuscole "minuscolizzate" per tutti gli altri;
- alfabeto greco, e anche di questo le minuscole;
- altre lettere apparentemente scorrelate da qualunque alfabeto: spesso si ottengono girando o capovolgendo una lettera già esistente o aggiungendoci alcuni simboli come puntini, gancetti, macchiette in determinati luoghi.
Nonostante la sua preferenza per l'alfabeto latino, l'associazione internazionale fonetica ha ammesso di tanto in tanto lettere che non hanno questa proprietà. Per esempio, prima del 1989, le lettere IPA per le consonanti clic erano <ʘ>, <ʇ>, <ʗ> e <ʖ>, ottenute sia da lettere IPA esistenti o da lettere greche e latine. Tuttavia, tranne che per <ʘ>, o nessuna di queste lettere fu ampiamente utilizzata, e di conseguenza furono sostituiti dai simboli più diffusi <ʘ>, <|> <!>,, <ǂ> e <ǁ> nel 1989. C'è poca sistemicità nella forma delle lettere. Una articolazione retroflessa è costantemente indicata con un gancetto in basso a destra, come in <ɖ ʂ ɳ>, le consonanti implosive con un gancetto in alto, <ɓ ɗ ɠ>, ma altri elementi sono casuali.
Spesso alcuni suoni derivano da lettere romane maiuscole, altre da lettere romane capovolte, come <ɔ ɐ ə ɟ ɥ ɯ ɹ ᴚ ʇ ʌ ʍ ʎ>.
In generale, l'alfabeto fonetico internazionale si basa sull'alfabeto latino, utilizzando il minor numero possibile di segni non latini. L'associazione IPA ha cercato che ogni suono corrispondesse il più possibile con il rispettivo simbolo, per cui le Lettere b, d, f, ɡ (duro), h(aspirato), l, m, n, p, r, s (sordo), t, v, e z (s sonora) sono i valori usati in italiano per indicare consonanti, per le vocali a, e (chiusa), i, o (chiusa), u. Altri derivano da altre lingue come k, j, w, x, y.
Altri simboli derivano dal greco: tre di questi (<β>, <θ> e <χ>) sono utilizzati in forma non modificata, altri (tra cui <ɣ>, <ɛ>, <ɸ> e <ʋ>) si differenziano in modo sottile dalla forma originale.
Il valore del suono delle lettere latine modificate può essere spesso derivato da quello della lettera originale.
Al di là delle stesse lettere, ci sono una varietà di simboli secondari che aiuta nella trascrizione, i segni diacritici e i soprasegmentali.
Uso
Anche se l'IPA offre oltre centosessanta simboli per trascrivere il parlato, solo un sottoinsieme relativamente piccolo di questi viene impiegato per trascrivere ciascuna lingua. È possibile trascrivere il parlato sfruttando vari livelli di precisione: una trascrizione fonetica precisa, in cui i suoni sono descritti con una grande quantità di dettagli, è nota col nome di trascrizione stretta, mentre una trascrizione più grossolana, che ignora alcuni di questi dettagli, è chiamata trascrizione larga. Per esempio, la trascrizione fonetica larga della parola scienza (secondo la pronuncia dell'italiano standard) è [ʃɛntsa], mentre la sua trascrizione stretta potrebbe essere [ˈʃɛn̪.t͡sa]: nel primo caso sono segnalati meno dettagli, mentre nel secondo si rende conto più precisamente della sua effettiva realizzazione, anche con l'uso di vari diacritici. Lo stesso vale per la trascrizione della stessa parola detta però da un parlante veneto: scienza si potrebbe trascrivere in maniera larga con ['ʃjeŋt͡sa] e in maniera stretta con [ˈʃjẽˑŋt͡sa].[5]
La trascrizione IPA si usa principalmente nelle trattazioni scientifiche di ambito linguistico (e nello specifico nelle discipline della fonetica e della fonologia); spesso è usato, con scopo più pratico, nei dizionari per indicare la pronuncia delle parole, ma è anche utilizzata per indicare la pronuncia in parole scritte con sistemi di scrittura con non usano lo script latino (come con il thailandese, l'amarico, il cinese, il coreano, il giapponese...). Si usa inoltre in varie enciclopedie, tra cui Wikipedia, per trascrivere le parole straniere.
Simboli
I simboli con forma simile alle lettere latine in genere corrispondono a suoni simili. Quando i caratteri dell'alfabeto fonetico internazionale sono inseriti in un testo, vengono isolati dal resto del testo per mezzo di barre ("/") per trascrizioni fonemiche oppure parentesi quadre ("[" e "]") per trascrizioni fonetiche. Vedi Diacritici e altri simboli per un esempio di questa differenza.
Consonanti
Consonanti polmonari
Una consonante polmonare è una consonante prodotta con una ostruzione della glottide (lo spazio tra le corde vocali) o la cavità orale (la bocca) e con un rilascio simultaneo o susseguente di aria proveniente dai polmoni. Le consonanti polmonari rappresentano la maggioranza delle consonanti in IPA, come nelle lingue del mondo. La tabella riporta queste consonanti organizzate in colonne secondo il luogo di articolazione, ovvero il punto dell'apparato fonatorio in cui la consonante è prodotta, e in righe secondo il modo di articolazione, ossia quale è il modo in cui sono prodotte.
Consonanti coarticolate
Le consonanti coarticolate sono suoni che coinvolgono due luoghi di articolazione contemporaneamente. In italiano, il primo suono di "uomo" è una consonante coarticolata, cioè [w], poiché è prodotta con l'arrotondamento delle labbra e l'innalzamento della radice della lingua contro il palato molle.
Affricate e articolazioni doppie
Le affricate e le consonanti con articolazione doppia sono segnalate con due simboli IPA unite da un arco, posto sopra o sotto i due simboli: le sei affricate più ricorrenti sono occasionalmente rappresentate da legature, benché questo non sia più l'uso IPA ufficiale.
Arco | Legatura | Descrizione |
---|---|---|
t͡s | ʦ | affricata alveolare sorda |
d͡z | ʣ | affricata alveolare sonora |
t͡ʃ | ʧ | affricata postalveolare sorda |
d͡ʒ | ʤ | affricata postalveolare sonora |
t͡ɕ | ʨ | affricata alveopalatale sorda |
d͡ʑ | ʥ | affricata alveopalatale sonora |
t͡ɬ | – | affricata alveo-laterale sorda |
k͡p | – | occlusiva velolabiale sorda |
ɡ͡b | – | occlusiva velolabiale sonora |
ŋ͡m | – | nasale velolabiale |
Consonanti non polmonari
Le consonanti non polmonari sono suoni che non sfruttano l'aria dei polmoni: queste includono i click (presenti nella famiglia khoisan in Africa), le implosive (che si trovano in lingue come lo swahili) e le eiettive (che si trovano in molte lingue americane e caucasiche).
Click | Implosive | Eiettive | |||
---|---|---|---|---|---|
ʘ | Bilabiale | ɓ | Bilabiale | ʼ | Per esempio: |
ǀ | Lamino-alveolare | ɗ | Alveolare | pʼ | Bilabiale |
ǃ | Apico-postalveolare | ʄ | Palatale | tʼ | Alveolare |
ǂ | Lamino-postalveolare | ɠ | Velare | kʼ | Velare |
ǁ | Laterale | ʛ | Uvulare | sʼ | Fricativa alveolare |
Vocali
Anteriori | Quasi anteriori | Centrali | Quasi posteriori | Posteriori | |
Chiuse | |||||
Quasi chiuse | |||||
Semichiuse | |||||
Medie | |||||
Semiaperte | |||||
Quasi aperte | |||||
Aperte |
una vocale non arrotondata, quello a destra una vocale arrotondata.
Per quelli situati al centro, la posizione delle labbra non è specificata.
L'IPA organizza le vocali a seconda della posizione che la lingua assume durante la loro produzione: la disposizione delle vocali prende la forma di un trapezio.
L'asse verticale di questo trapezio corrisponde all'altezza vocalica: le vocali che sono pronunciate con la lingua alzata verso il palato sono in alto, mentre quelle prodotte con la lingua abbassata sono collocate in basso. Per esempio, la [i] si trova in cima al trapezio perché nel produrla la lingua è in posizione innalzata verso il palato, mentre la [a] è in basso perché la lingua è bassa mentre viene prodotta.
Parallelamente, l'asse orizzontale rappresenta la posteriorità vocalica: le vocali poste a destra sono quelle prodotte con la lingua verso la parte posteriore della bocca, mentre quelle segnate a sinistra sono prodotte con la lingua avanzata verso la parte anteriore della bocca.
Quando le vocali sono in coppia, quella di destra è labializzata mentre quella di sinistra è la sua controparte non labializzata.
Diacritici e altri simboli
Barre e parentesi quadre
I linguisti usano le parentesi quadre quando viene data una trascrizione fonetica, indicando tutti gli allofoni, e le barre quando viene data una trascrizione fonemica, indicando solo i fonemi della parola. Un esempio della differenza con le parole anta e anca:
- trascrizione fonemica: /ˈanta/, /ˈanka/: questa trascrizione ignora la esatta realizzazione fonetica (alveolare [n] o velare [ŋ]) del fonema /n/;
- trascrizione fonetica: [ˈanta], [ˈaŋka]: questa trascrizione specifica che la n di anta è alveolare mentre quella di anca è velare.
Corsivo, asterischi e parentesi tonde
- L'uso del corsivo significa che un suono di una detereminata parola può essere pronunciato oppure no; ad esempio nelle parole in e il in italiano la i può non essere pronunciata, e la trascrizione è /in/ e /il/.
- L'uso delle parentesi tonde () significa che un fonema in posizione finale può essere pronunciato solo se è seguito da una vocale nel discorso; nei dizionari di lingua inglese per indicare che una /ɹ/ può essere letta o no si usa anche un asterisco * al posto di /(ɹ)/.
Diacritici
I diacritici sono segni dediti a modificare un suono, a differenza dei soprasegmentali, che modificano il tono e l'accento. Si tratta di puntini, gancetti, macchiette... posti in un dato luogo di un simbolo IPA al fine di mostrare una certa alterazione o la descrizione più specifica nella pronuncia della lettera. Ulteriori segni diacritici sono stati introdotti nelle estensioni IPA, progettati principalmente per la logopedia. I segni diacritici vengono combinati con i simboli IPA per trascrivere valori fonetici leggermente modificati, o articolazioni secondarie.
Tabella dei diacritici:
Simbolo | Significato | Esempi | |||
---|---|---|---|---|---|
Diacritici sillabici | |||||
◌̩ | Sillabico | ɹ̩ n̩ | |||
◌̯ | Non sillabico | e̯ ʊ̯ | |||
Diacritici di rilascio | |||||
◌ʰ - ◌ʱ | Aspirato | tʰ - dʱ | |||
◌̚ | Sordo | ◌̚ d̚ | |||
◌ⁿ | Nasalizzato | dⁿ | |||
◌ˡ | Lateralizzato | dˡ | |||
Diacritici di fonazione | |||||
◌̪ | Dentale | t̪ d̪ | |||
◌̼ | Linguolabiale | t̼ d̼ | |||
◌̺ | Apicale | t̺ d̺ | |||
◌̻ | Laminale | t̻ d̻ | |||
◌̟ | Avanzato | u̟ t̟ | |||
◌̠ | Ritratto | i̠ t̠ | |||
◌̈ | Centralizzato | ë ä | |||
◌̽ | Mezzo centralizzato, con un suono un po' centralizzato | e̽ ɯ̽ | |||
◌̝ - ◌˔ | Sollevato (ɹ̝ = fricativa non sibilante alveolare sorda) | e̝ ɹ̝ | |||
◌̞ - ◌˕ | Abbassato (β̞ = approssimante bilabiale) | e̞ β̞ | |||
Diacritici coarticolati | |||||
◌̹ | Più arrotondato | ɔ̹ x̹ | |||
◌̜ | Meno arrotondato | ɔ̜ x̜ʷ | |||
◌ʷ | Labializzato o Labio-velarizzato | tʷ dʷ | |||
◌ʲ | Palatalizzato | tʲ dʲ | |||
◌ˠ | Velarizzato | tˠ dˠ | |||
◌ˤ | Faringalizzato,con un suono strozzato | tˤ aˤ | |||
◌ᶣ | Labio-Palatalizzato,fra labiale e palatale | tᶣ dᶣ | |||
◌̴ | Velarizzato o Faringalizzato | ɫ z̴ | |||
◌̘ | Base della lingua avanzata | e̘ o̘ | |||
◌̙ | Base della lingua retratta | e̙ o̙ | |||
◌̃ | Nasalizzato | ẽ z̃ | |||
◌˞ | Rotico, con accento vibrante | ɚ ɝ |
Lo stato della glottide può essere finemente trascritto con segni diacritici:
Glottide aperta | [t] | Sordo |
---|---|---|
[d̤] | Sonoro mormorato | |
[d̥] | Parzialmente desonorizzato | |
Piccola dolce quantità | [d] | Sonoro modale |
[d̬] | Stiff | |
[d̰] | Cricchiato | |
Glottide chiusa | [ʔ͡t] | Glottidalizzato |
Note:
- L'allungamento di una vocale si segnala con il simbolo "ː" che assomiglia ai due punti, ad esempio: [ˈbɛːne] è bene.
- Una vocale rotica si segnala con il simbolo " ˞ " attaccato alla vocale, ad esempio: [bɝd] è bird in inglese americano.
- La nasalizzazione si segnala con il simbolo " ̃ ", ad esempio: [bɔ̃] è bon in francese.
- La vocale atona di un dittongo si segnala con il simbolo " ̯", ad esempio: [ˈvoi̯] è un modo di trascrivere la parola voi. Questo segnala che il dittongo sia infatti un dittongo e non due sillabe divise dallo iato.
Diacritici soprasegmentali
I diacritici soprasegmentali sono segni che non si uniscono ad un suono e sono dediti alla modifica dell'accento, del tono, dell'intonazione. Questi simboli descrivono le caratteristiche di un linguaggio al di sopra del livello di singole consonanti e vocali, come la prosodia, tono, lunghezza, e lo stress, che spesso operano in sillabe, parole o frasi, cioè elementi quali l'intensità, tono, geminazione e dei suoni di una lingua, così come il ritmo e l'intonazione del discorso. Sebbene la maggior parte di questi simboli indicano distinzioni che sono fonemica a livello di parola, i simboli esistono anche per l'intonazione a un livello superiore a quello del parola.
Segue l'elenco dei segni soprasegmentali:
Simbolo | Significato | Esempi | |||
---|---|---|---|---|---|
Lunghezza, accento e ritmo | |||||
ˈ | Accento primario | ˈa | |||
ˌ | Accento secondario | ˌa | |||
ː | Lungo (vocale allungata o consonante geminata) | aː kː | |||
ˑ | Semilungo | aˑ | |||
Molto corto | ə̆ | ||||
. | Pausa sillabica | a.a | |||
‿ | Unione (assenza di pausa) | s‿a | |||
Intonazione | |||||
Pausa minore | |||||
‖ | Pausa maggiore | ||||
↗ | Aumento globale | ||||
↘ | Caduta globale | ||||
Diacritici di tono (a sinistra) e lettere di tono (a destra) | |||||
˥ - ŋ̋ e̋ | Molto alto | ||||
˦ - ŋ́ é | Alto | ||||
˧ - ŋ̄ ē | Medio | ||||
˨ - ŋ̀ è | Basso | ||||
˩ - ŋ̏ ȅ | Molto Basso | ||||
↑ - | Ascendente | ||||
↓ - | Discendente | ||||
- ŋ̌ ě | Aumento | ||||
- ŋ̂ ê | Diminuzione |
Accento tonico
Ci sono due accenti tonici nell'alfabeto IPA: quello primario e quello secondario.
Quello primario assomiglia graficamente un apostrofo ([ ˈ ]) che precede la sillaba interessata.
- Esempi:
- tribù [triˈbu];
- casa [ˈkasa];
- stazione [statˈtsjone];
- titolo [ˈtitolo].
- titilino [ˈtitilino].
Quello secondario graficamente assomiglia una virgola ([ ˌ ]) che precede la sillaba interessata, e serve a dettagliare al meglio la sfumatura di accentazione nelle parole lunghe, che quindi si compongono di almeno cinque sillabe.
- Esempi:
- australopiteco [auˌstralopiˈtɛko] (ominide);
- spressurizzazione [ˌspressuriddzatˈtsjone].
- ammutinamento [ˌammutinaˈmento].
Simboli non più utilizzati o non standard
Nel corso della sua storia l'IPA ha accettato per lassi di tempo più o meno lunghi simboli che poi sono stati declassati poiché sostituiti da quelli odierni. Altri simboli invece sono utilizzati in trascrizioni fonetiche IPA ma non sono riconosciuti ufficialmente. È il caso di [ɷ] che oggi è rappresentato con [ʊ], oppure di [ʦ], [ʣ], [ʧ] e [ʤ], oggi scritti separati [ts], [dz], [tʃ] e [dʒ]. In altri casi si tratta di discrezioni dell'autore: ad esempio nei dizionari di lingua inglese è molto raro vedere l'approssimante alveolare indicata col simbolo ufficiale IPA [ɹ], ma viene indicata con [r], poiché tale lettera in inglese indica sempre suddetto suono.
Ulteriori chiarimenti
- Tutte le consonanti retroflesse hanno lo stesso simbolo delle consonanti alveolari equivalenti con l'aggiunta in basso di un gancetto che punta a destra.
- L'IPA ufficiale non è l'unico alfabeto fonetico esistente: infatti, il professor Luciano Canepari, partendo da questo, ne ha elaborato uno ben più sofisticato, chiamato CanIPA /kaˈnipa/ [käˈniːpä].
Esempi d'uso
Qui di seguito sono riportati degli esempi di uso dell'IPA nelle trascrizioni fonetiche di alcuni testi italiani:
Il Padre Nostro:
[ˈpadre ˈnɔstro kesˈsɛi neiˈtʃɛli
ˈsia santifiˈkato (i)lˈtuo ˈnome
ˈvɛŋga (i)lˈtuo ˈreɲɲo ˈsia ˈfatta laˈtua volonˈta
ˈkome (i)nˈtʃɛlo koˈsi (koˈzi) (i)nˈtɛrra
ˈdattʃi ˈɔddʒi (i)lˈnɔstro ˈpane kwotiˈdjano
erriˈmetti anˈnoi iˈnɔstri ˈdebiti
kome (n)ˈnoi lirimetˈtjamo aiˈnɔstri debiˈtori
ennontʃinˈdurre (i)ntentatˈtsjone
malˈliberatʃi dalˈmale]
Primi versi della Divina Commedia:
[nelˈmɛddzo delkamˈmin diˈnɔstra ˈvita
miritroˈvai peˈruna ˈselva osˈkura
kelladiˈritta ˈvia ˈera zmarˈrita]
Ritornello di celebre canzone comica di inizio anni '70 ancora oggi riproposta, riproducente una pronuncia scherzosamente e marcatamente regionale:
[ela'vita la'vita
ela'vita 'lɛ 'bɛla 'lɛ 'bɛla
'basta (a)'vere lum'brɛla lum'brɛla
keri'para la'tɛsta
'sembra (u)n'dʒorno di'fɛsta]
Note
- ^ Raffaele Simone, Fondamenti di linguistica, ed. Laterza, Roma-Bari, 2008, ISBN 978-88-420-3499-5, p. 99.
- ^ a b Michael K. C. MacMahon, Phonetic Notation, in P. T. Daniels and W. Bright (eds.) (a cura di), The World's Writing Systems, New York, Oxford University Press, 1996, pp. 821–846, ISBN 0-19-507993-0.
- ^ Pullum and Ladusaw, Phonetic Symbol Guide, pp 152 & 209
- ^ Katerina Nicolaidis, Approval of New IPA Sound: The Labiodental Flap, su www2.arts.gla.ac.uk, International Phonetic Association, settembre 2005. URL consultato il 17 settembre 2006.
- ^ Alberto Mioni, Elementi di fonetica, Padova, Unipress, 2001, pp. 203-205.
Voci correlate
- Pagina sull'Associazione fonetica internazionale
- Trascrizioni esemplificative di parole italiane in IPA
- Fonetica articolatoria
- Wikspeak
- Elenco dei codici "Unicode" delle lettere IPA
- Trasparenza fonologica
Altri progetti
- Wikiversità contiene risorse su alfabeto fonetico internazionale
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su alfabeto fonetico internazionale
Collegamenti esterni
- (EN) Pagina ufficiale dell'IPA
- Scarica la tabella IPA in pdf aggiornata al 2005
- Corso di fonetica di Peter Ladefoged (in inglese, con file sonori)
- WikiTeX supporta l'editing di sequenze IPA direttamente in un articolo Wiki
- Tabella IPA multimediale con file audio di 2 speaker ed esempi dal Laboratorio di Fonetica dell'Università di Torino
- Editor IPA online dal Laboratorio di Fonetica dell'Università di Torino