Mannardite: differenze tra le versioni
m Aggiungo categorie + correzione formula |
m Tolgo wikilink che rimanda a questa stessa pagina |
||
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{S|mineralogia}} |
|||
{{Minerale |
{{Minerale |
||
|nomeminerale = Mannardite |
|nomeminerale = Mannardite |
||
|immagine = |
|immagine = |
||
|classificazione = 4.DK.05b<ref name="Classificazione">{{cita web | url= https://www.mindat.org/strunz.php?a=4&b=D&c=K | titolo= Strunz-mindat (2024) Classification - With large (± medium-sized) cations; tunnel structures | accesso= 10 novembre 2024 | lingua= en}}</ref> |
|||
|classificazione = IV/D.08-40 |
|||
|edizionestrunz = 10 |
|||
|formula = {{chem|Ba|(Ti|6|V|3+|2|)O|16}}'''·'''(H<sub>2</sub>O) |
|||
|formula = BaTi<sub>6</sub>(V<sup>3+</sup>,Cr<sup>3+</sup>)<sub>2</sub>O<sub>16</sub> • H<sub>2</sub>O<ref name="Handbook">{{cita web | url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/mannardite.pdf | titolo= Mannardite | opera= Handbook of Mineralogy | accesso= 10 novembre 2024 | lingua= en}}</ref> |
|||
|gruppo = |
|gruppo = |
||
|sistema = [[Sistema tetragonale|tetragonale]]<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?mineral=Mannardite | titolo= Mannardite | accesso= 10 novembre 2024 | lingua= de}}</ref> |
|||
|sistema = |
|||
|classe = tetragonale-dipiramidale<ref name="Webmin">{{cita web|url=http://webmineral.com/data/Mannardite.shtml|titolo=Mannardite Mineral Data|accesso=10 novembre 2024|lingua=en}}</ref> |
|||
|classe = |
|||
|parametri = a = 14,36 [[Ångström|Å]], c = 5,91 Å, Z = 4<ref name="Strunz&Nickel">{{cita|Strunz&Nickel}} p. 226</ref> |
|||
|parametri = |
|||
|puntuale = 4/m |
|puntuale = 4/m<ref name="Webmin"/> |
||
|spaziale = |
|spaziale = I4<sub>1</sub>/a (nº 88)<ref name="Strunz&Nickel"/> |
||
|valoredensita = |
|valoredensita = |
||
|densitamisurata = 4,12<ref name="Mindat"/> |
|||
|valoredurezza = |
|||
|densitacalcolata = 4,28<ref name="Mindat"/> |
|||
|valoredurezza = 5,5 - 7<ref name="Handbook"/> |
|||
|tiposfaldatura = |
|tiposfaldatura = |
||
|tipofrattura = |
|tipofrattura = |
||
|coloreminerale = |
|coloreminerale = nero; marrone rossastro in luce riflessa<ref name="Handbook"/> |
||
|tipolucentezza = |
|tipolucentezza = adamantina<ref name="Mindat"/> |
||
|tipoopacita = opaca<ref name="Mindat">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-2567.html | titolo= Mannardite | accesso= 10 novembre 2024 | lingua= en}}</ref> |
|||
|tipoopacita = |
|||
|coloreriflessi = |
|coloreriflessi = da bianco a grigio-biancastro<ref name="Atlas"/> |
||
|tipodiffusione = |
|tipodiffusione = rara |
||
}} |
}} |
||
La '''mannardite''' (simbolo IMA: ''Man''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | pp= 291–320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 9 novembre 2024 | lingua= en}}</ref>) è un [[minerale]] raro del [[supergruppo dell'hollandite]] e del gruppo della priderite appartenente alla classe minerale degli "ossidi e idrossidi" con composizione chimica BaTi<sub>6</sub>(V<sup>3+</sup>,Cr<sup>3+</sup>)<sub>2</sub>O<sub>16</sub> • H<sub>2</sub>O<ref name="Handbook"/> e quindi chimicamente un ossido di [[bario]]-[[titanio]]-[[vanadio]]. Gli elementi titanio e vanadio indicati tra parentesi tonde possono sostituirsi l'uno all'altro nella formula, ma sono sempre nello stesso rapporto con gli altri componenti del minerale. |
|||
La '''mannardite''' è un minerale appartenente al [[gruppo della coronadite]]. |
|||
== Etimologia e storia == |
|||
La mannardite è stata scoperta per la prima volta nel fiume Kechika nel nord della [[Columbia Britannica]], in Canada, ed è stata descritta nel 1986 da J.D. Scott e G.R. Peatfield, che hanno chiamato il minerale in onore del geologo canadese George William Mannard (1932-1982) per onorare i suoi molti anni di lavoro nel campo della mineralogia e dei depositi nella Columbia Britannica. |
|||
== Classificazione == |
|||
Nella ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß, al minerale è stato assegnato il sistema nº IV/D.08-40. In questa sistematica ciò corrisponde alla classe degli "ossidi e idrossidi" e quindi alla sottoclasse degli "ossidi con rapporto metallo : ossigeno = 1 : 2 (MO<sub>2</sub> e relativi)", dove la mannardite insieme a [[cesàrolite]], [[coronadite]], [[ferrihollandite]], [[henrymeyerite]], [[hollandite]], [[criptomelano]], [[manjiroite]], [[priderite]], [[redledgeite]] e [[stronziomelano]] forma il "gruppo del criptomelano" (a partire dal 2018).<ref name="Atlas"/> |
|||
La [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione]] della sistematica minerale di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], valida dal 2001 e aggiornata dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA) fino al 2009,<ref>{{cita web | autore1= Ernest Henry Nickel | autore2= Monte C. Nichols | url= http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | titolo= IMA/CNMNC List of Minerals 2009 | editore= IMA/CNMNC | data= gennaio 2009 | accesso= 9 novembre 2024 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240729102044/http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | lingua= en}}</ref> elenca la mannardite nella classe "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e da lì nella sottoclasse "[[Classificazione Nickel-Strunz#4.D Metallo:Ossigeno = 1:2 e simili|4.D Metallo:Ossigeno = 1:2 e simili]]"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla dimensione dei [[Catione|cationi]] coinvolti e alla struttura cristallina, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "[[Classificazione Nickel-Strunz#4.DK Con cationi di grande dimensione (± cationi di media dimensione); strutture a tubo|4.DK Con cationi di grande dimensione (± cationi di media dimensione); strutture a tubo]]", dove insieme ad [[akaganeite]], [[ankangite]], [[henrymeyerite]], [[hollandite]], [[manjiroite]], [[redledgeite]], [[coronadite]], [[priderite]] e forma il sistema nº 4.DK.05. |
|||
Tale classificazione viene mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata ''Classificazione Strunz-mindat'', dove però il vecchio sistema 4.DK.05 è stato organizzato diversamente: la mannardite qui si trova nel sistema 4.DK.05b, che occupa insieme a henrymeyerite, priderite e redledgeite.<ref name="Classificazione"/> |
|||
La classificazione dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la mannardite nella famiglia degli "ossidi multipli" e nella sottofamiglia con lo stesso nome; qui il minerale può essere trovato insieme alla redledgeite nella sezione 07.09.05. |
|||
== Abito cristallino == |
== Abito cristallino == |
||
La mannardite cristallizza nel [[sistema tetragonale]] nel [[gruppo spaziale]] ''I41/a'' (gruppo nº 88) con i [[Costante di reticolo|parametri del reticolo]] a = 14,36 [[Ångström|Å]] e c = 5,91 Å oltre a 4 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="Strunz&Nickel"/> |
|||
{{Sezione vuota|mineralogia}} |
|||
== Modificazioni e varietà == |
|||
L'ankangite (Ba(Ti,V,Cr)<sub>8</sub>O<sub>16</sub>) è stata scoperta nel 1986 da Xiong Ming, Ma Zhesheng e Peng Zhizhong ed è stata inizialmente descritta come un minerale a sé stante, che è stato anche riconosciuto dall'IMA (IMA nº 1986-026). Il minerale prende il nome dalla città di [[Ankang]] nella provincia cinese dello [[Shaanxi]]. Nel 2012, tuttavia, lo status di minerale è stato revocato e da allora l'ankangite è stata considerata una varietà anidra di mannardite.<ref>{{cita pubblicazione | autore1= Cristian Biagioni | autore2= Carmen Capalbo | autore3= Marco Pasero | titolo= Nomenclature tunings in the hollandite supergroup | rivista= European Journal of Mineralogy | volume= 25 | numero= 1 | data= febbraio 2013 | pp= 85–90 | doi= 10.1127/0935-1221/2013/0025-2255 | url= https://rruff.info/uploads/EJM25_85.pdf | accesso= 10 novembre 2024 | lingua= en}}</ref> |
|||
== Origine e giacitura == |
== Origine e giacitura == |
||
Nella sua [[località tipo]] nel campo dei pozzi "Rough" nella Columbia Britannica canadese, la mannardite è stata trovata in vene di [[quarzo]]-carbonato che attraversano [[scisto]] e [[siltite]]. Oltre al quarzo, anche [[barite]], [[baritocalcite]], [[norsethite]] e [[sulvanite]] si trovavano come minerali di [[Paragenesi|accompagnamento]]. Nella miniera "Brunswick nº 12", anch'essa situata vicino a [[Bathurst (Canada)|Bathurst]] in Canada, il minerale è stato trovato in un corpo minerario in metasedimenti fratturati insieme a baritocalcite, [[edingtonite]], [[armotomo]], quarzo, [[siderite]] e [[sfalerite]].<ref name="Handbook"/> |
|||
{{Sezione vuota|mineralogia}} |
|||
In Italia la mannardite è stata rinvenuta a [[Stazzema]] in Toscana. Altri siti nel mondo sono: Gmina Kobierzyce nel [[voivodato della Bassa Slesia]]; negli oblast' di [[Oblast' di Irkutsk|Irkutsk]] e [[Oblast' di Murmansk|Murmansk]], oltre all'[[Askizskij rajon]], tutti in Russia; a [[Kadamžaj]] in [[Kyrgyzstan]]; nei distretti di [[Distretto di Šielí|Šielí]] e di [[Distretto di Sozaq|Sozaq]] (entrambi in [[Kazakistan]]); nella [[Minas Gerais]] in Brasile; nella [[Municipalità locale di Masilonyana]] (Sud Africa); nel [[distretto di Hanbin]] nello [[Shaanxi]] e nella [[contea di Baiyü]], entrambi in Cina; oltre alla località tipo in Canada, c'è un altro sito nella [[Contea di Gloucester (Nuovo Brunswick)|Contea di Gloucester]] nel [[Nuovo Brunswick]].<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-2567.html#themap | titolo= Localities for Mannardite | accesso= 10 novembre 2024 | lingua= en}}</ref><ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralDataShow?mineralid=2384§ions=12 | titolo= Mannardite (Occurrences) | accesso= 10 novembre 2024 | lingua= de}}</ref> |
|||
== Forma in cui si presenta in natura == |
== Forma in cui si presenta in natura == |
||
La mannardite sviluppa cristalli prismatici di colore nero corvino allungati lungo l'asse ''c''. Al microscopio a luce riflessa, il minerale appare anche marrone rossastro chiaro; tuttavia, il colore del suo [[striscio]] va sempre dal bianco al bianco-grigiastro. Il minerale è opaco in qualsiasi forma e mostra una [[Lucentezza dei minerali|lucentezza]] simile al diamante su superfici lisce e non alterate.<ref name="Mindat"/> |
|||
{{Sezione vuota|mineralogia}} |
|||
== Note == |
|||
<references/> |
|||
== Bibliografia == |
|||
* {{cita libro| autore1= Hugo Strunz | autore2= Ernest Henry Nickel | wkautore1= Karl Hugo Strunz | titolo= Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System | edizione= 9 | editore= E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller) | città= Stoccarda | anno= 2001 | lingua= en | ISBN= 3-510-65188-X | cid= Strunz&Nickel}} |
|||
== Voci correlate == |
== Voci correlate == |
||
Riga 37: | Riga 62: | ||
== Altri progetti == |
== Altri progetti == |
||
{{interprogetto}} |
{{interprogetto|preposizione=sulla}} |
||
== Collegamenti esterni == |
== Collegamenti esterni == |
||
*{{collegamenti esterni}} |
|||
*{{cita web|http://webmineral.com/data/Mannardite.shtml| |
*{{cita web|url=http://webmineral.com/data/Mannardite.shtml|titolo=Mannardite Mineral Data|lingua=en}} |
||
{{Gruppo della coronadite}} |
|||
{{Supergruppo dell'hollandite}} |
|||
{{Portale|mineralogia}} |
{{Portale|mineralogia}} |
||
Versione attuale delle 22:22, 10 nov 2024
Mannardite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 4.DK.05b[1] |
Formula chimica | BaTi6(V3+,Cr3+)2O16 • H2O[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | tetragonale[3] |
Classe di simmetria | tetragonale-dipiramidale[4] |
Parametri di cella | a = 14,36 Å, c = 5,91 Å, Z = 4[5] |
Gruppo puntuale | 4/m[4] |
Gruppo spaziale | I41/a (nº 88)[5] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 4,12[6] g/cm³ |
Densità calcolata | 4,28[6] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5,5 - 7[2] |
Colore | nero; marrone rossastro in luce riflessa[2] |
Lucentezza | adamantina[6] |
Opacità | opaca[6] |
Striscio | da bianco a grigio-biancastro[3] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La mannardite (simbolo IMA: Man[7]) è un minerale raro del supergruppo dell'hollandite e del gruppo della priderite appartenente alla classe minerale degli "ossidi e idrossidi" con composizione chimica BaTi6(V3+,Cr3+)2O16 • H2O[2] e quindi chimicamente un ossido di bario-titanio-vanadio. Gli elementi titanio e vanadio indicati tra parentesi tonde possono sostituirsi l'uno all'altro nella formula, ma sono sempre nello stesso rapporto con gli altri componenti del minerale.
Etimologia e storia
[modifica | modifica wikitesto]La mannardite è stata scoperta per la prima volta nel fiume Kechika nel nord della Columbia Britannica, in Canada, ed è stata descritta nel 1986 da J.D. Scott e G.R. Peatfield, che hanno chiamato il minerale in onore del geologo canadese George William Mannard (1932-1982) per onorare i suoi molti anni di lavoro nel campo della mineralogia e dei depositi nella Columbia Britannica.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß, al minerale è stato assegnato il sistema nº IV/D.08-40. In questa sistematica ciò corrisponde alla classe degli "ossidi e idrossidi" e quindi alla sottoclasse degli "ossidi con rapporto metallo : ossigeno = 1 : 2 (MO2 e relativi)", dove la mannardite insieme a cesàrolite, coronadite, ferrihollandite, henrymeyerite, hollandite, criptomelano, manjiroite, priderite, redledgeite e stronziomelano forma il "gruppo del criptomelano" (a partire dal 2018).[3]
La nona edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[8] elenca la mannardite nella classe "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e da lì nella sottoclasse "4.D Metallo:Ossigeno = 1:2 e simili"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla dimensione dei cationi coinvolti e alla struttura cristallina, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "4.DK Con cationi di grande dimensione (± cationi di media dimensione); strutture a tubo", dove insieme ad akaganeite, ankangite, henrymeyerite, hollandite, manjiroite, redledgeite, coronadite, priderite e forma il sistema nº 4.DK.05.
Tale classificazione viene mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat, dove però il vecchio sistema 4.DK.05 è stato organizzato diversamente: la mannardite qui si trova nel sistema 4.DK.05b, che occupa insieme a henrymeyerite, priderite e redledgeite.[1]
La classificazione dei minerali secondo Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la mannardite nella famiglia degli "ossidi multipli" e nella sottofamiglia con lo stesso nome; qui il minerale può essere trovato insieme alla redledgeite nella sezione 07.09.05.
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]La mannardite cristallizza nel sistema tetragonale nel gruppo spaziale I41/a (gruppo nº 88) con i parametri del reticolo a = 14,36 Å e c = 5,91 Å oltre a 4 unità di formula per cella unitaria.[5]
Modificazioni e varietà
[modifica | modifica wikitesto]L'ankangite (Ba(Ti,V,Cr)8O16) è stata scoperta nel 1986 da Xiong Ming, Ma Zhesheng e Peng Zhizhong ed è stata inizialmente descritta come un minerale a sé stante, che è stato anche riconosciuto dall'IMA (IMA nº 1986-026). Il minerale prende il nome dalla città di Ankang nella provincia cinese dello Shaanxi. Nel 2012, tuttavia, lo status di minerale è stato revocato e da allora l'ankangite è stata considerata una varietà anidra di mannardite.[9]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]Nella sua località tipo nel campo dei pozzi "Rough" nella Columbia Britannica canadese, la mannardite è stata trovata in vene di quarzo-carbonato che attraversano scisto e siltite. Oltre al quarzo, anche barite, baritocalcite, norsethite e sulvanite si trovavano come minerali di accompagnamento. Nella miniera "Brunswick nº 12", anch'essa situata vicino a Bathurst in Canada, il minerale è stato trovato in un corpo minerario in metasedimenti fratturati insieme a baritocalcite, edingtonite, armotomo, quarzo, siderite e sfalerite.[2]
In Italia la mannardite è stata rinvenuta a Stazzema in Toscana. Altri siti nel mondo sono: Gmina Kobierzyce nel voivodato della Bassa Slesia; negli oblast' di Irkutsk e Murmansk, oltre all'Askizskij rajon, tutti in Russia; a Kadamžaj in Kyrgyzstan; nei distretti di Šielí e di Sozaq (entrambi in Kazakistan); nella Minas Gerais in Brasile; nella Municipalità locale di Masilonyana (Sud Africa); nel distretto di Hanbin nello Shaanxi e nella contea di Baiyü, entrambi in Cina; oltre alla località tipo in Canada, c'è un altro sito nella Contea di Gloucester nel Nuovo Brunswick.[10][11]
Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]La mannardite sviluppa cristalli prismatici di colore nero corvino allungati lungo l'asse c. Al microscopio a luce riflessa, il minerale appare anche marrone rossastro chiaro; tuttavia, il colore del suo striscio va sempre dal bianco al bianco-grigiastro. Il minerale è opaco in qualsiasi forma e mostra una lucentezza simile al diamante su superfici lisce e non alterate.[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Strunz-mindat (2024) Classification - With large (± medium-sized) cations; tunnel structures, su mindat.org. URL consultato il 10 novembre 2024.
- ^ a b c d e (EN) Mannardite (PDF), in Handbook of Mineralogy. URL consultato il 10 novembre 2024.
- ^ a b c (DE) Mannardite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 10 novembre 2024.
- ^ a b (EN) Mannardite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 10 novembre 2024.
- ^ a b c Strunz&Nickel p. 226
- ^ a b c d e (EN) Mannardite, su mindat.org. URL consultato il 10 novembre 2024.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 9 novembre 2024.
- ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 9 novembre 2024 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ (EN) Cristian Biagioni, Carmen Capalbo e Marco Pasero, Nomenclature tunings in the hollandite supergroup (PDF), in European Journal of Mineralogy, vol. 25, n. 1, febbraio 2013, pp. 85–90, DOI:10.1127/0935-1221/2013/0025-2255. URL consultato il 10 novembre 2024.
- ^ (EN) Localities for Mannardite, su mindat.org. URL consultato il 10 novembre 2024.
- ^ (DE) Mannardite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 10 novembre 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla mannardite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Mannardite Mineral Data, su webmineral.com.