Corruccio e gelosie
da Canti popolari istriani XX.
CORRUCCIO E GELOSIE
1 .
r son inamurato in l’Anzulita,
E su’ siur pare nu’ me la voi dare;
Puossa vigne! dal cjil tanta salta,
Puossa brusà’ la casa e l’Anzulita.
Var. v. 1, I* son inamurato in l’Angiuleìna,
3, Puossa vigne! dal cjil tanta ruveìna.
Variante veneziana edita dal Bernoni, Punt. II,
pag. 10:
Ma cossa gogio fato a l’Anzoleta
Che i sui de casa no’ me la voi dare ?
Prego el sielo che vegna ’na saeta:
Brusa la casa, e fera l’Anzoleta.
Cfr. l’altra variante del veneto nel Wolf a p. 272,
al canto intitolato: Desiderio di vendetta dell*amante,
e per riscontri d’altri luoghi la nota. Tra le quali
giova ricordare la variante vicentina edita dall’AL-
verX a pag. 13. V. inoltre il c. monferrino edito
dal Ferraro (Rivista Europea, a. VI, voi. I, pa¬
gina 318).
2 .
Bespero sona, e Tamur meìo nun viene*;
Li poùte de Venezia me lu tiene.
Li me lu tiene, li lu puossa tinelre;
A cavo l’ano el ghe puossa mureire.
Li me lu tiene per fame despieto;
A cavo l’ano el santo cadalieto.
Li me la tiene per fame pagoùra;
A cavo l’ano la santa sepultoùra.
Variante veneziana nel Dal Medico a pag. 128:
No’ posso più cantar, chè ò perso ’l canto,
0’ perso Nane che me amava tanto,
Ma no* l’ò perso miga chè ’l sia morto
Una ladra d’amor mi me l’à tolto.
La me 1 ’à tolto per tarme despeto:
La se lo goderà in fondo d’un leto.
La me l’à tolto per tarme paùra:
I^a se lo goderà in la sepoltura.
Cfr. anche l’altra variante edita dal Bernoni,
Punt. II, pag. 5, ed il c. marchigiano nel voi. IV
di q. Raccolta, pag. 13.
3.
Duman passando, viecia, murirai,
U me ne truverò ’n’altra pioùn biela.
T me ne truverò ’na pioùn sequente.
Che serviruò la me’ persona sula.
Oùn’altra muora loù se gà truvato;
E mei el me gà inserà’ for de la puorta.
Sulo per -daghe udienzia a Piro, a Tuoni,
I me gavì’ inserà’ puorte e balconi.
4.
1’ vuravi che ’i arburi parlasso,
Che i avisso de cuntà’ la me’ ragione ;
I’ vuravi che lo meìo ben me amasso,
Nu’ ’l me lice passà’ tante passione. -
Variante veneziana nel Dal Medico a pag. 70:
Vorave che qu’i* albori parlasse,
Le fogie che xè in cima fnsse lengue,
L’aqua che xè nel mar el fusse ingiostro,
La terra fusse carta, e l’erba, pene.
La tera fusse carta e l’erba pene,
Ghe scrivarìa una letera al mio Bene.
Ma chi fusse quel can che la lezesse,
Sentir le mie passion e no’ pianzesse?
Var. di Chioggia, edita dallo stesso al N. XXIX:
Volesse Dio che ’i albori parlasse
Le fogie che xè in cima fusse lengue,
E l’acqua de lo mar fosse l’ingiostro,
La tera fosse carta e l’erba pene.
Cfr. anche l’altra variante del veneto nel Wolf
a pag. 271. V. inoltre la variante toscana edita dal
Tommasèo, voi. I, pag. 97, che incomincia : Se gli
alberi potesser favellare .
Cfr. anche la variante di Marittima e Campagna,
edita dal Visconti a pag. 20, e la marchigiana nel
voi. IV di q. Racc., pag. 153.
5.
El cor de l’amur melo lu peìco a un eiuódo,
Vago per dispicalo, e i’ nu’ Tareìvo;
E sV Tareìvo, un gran tormentoni’ pruvo,
De la mela libertà me! riesto pretvo.
Variante :
I’ vago in alto per tifare un ciuodo,
I’ vago per disfitalo, i’ nu’ lu reivo ;
S’i’ nu’ lu reivo gran trumento pruvo,
De la meia libertà meì riesto preivo.
Variante veneziana (nel Bernoni, Punt. I, pag. 4,
e nel Dal Medico a pag. 86):
E1 cuore del mio ben xè tacà’ a un dodo,
Vado per destacarlo, e no’ ghe ’rivo :
Yegnarà un zorno che lo destacaremo ;
Se ’l sarà vero amor, se sposaremo.
Variante toscana edita dal Tommasèo a pag. 108,
voi. I e dal Tigri a pag. 81 :
L’ho visto un cor d’amante attacco a un chiodo:
Vado per ispiccarlo e non lo rivo,
Se non lo rivo, una gran pena provo,
Bella, per lo tu* amor ne resto privo!
6 .
In miezo al mare xè un camin che foùma.
La drento xì el melo Ben che se cunsoùma;
E1 se cunsoùma cussel a puoco, a puoco,
Cumo li ligne virde a priesso al foco.
Variante veneziana edita dal Bernoni, Punt. Ili,
pag. 4: "
In mezo al mar ghe xè un camin che fuma,
Drento ghe xè el mio Ben che se consuma.
El se consuma l’anima e anche el corpo:
L’ò visto vivo e lo vói vedar morto.
Variante vicentina edita dall’ÀLVERÀ a pag. 29:
De là de l’aqua gh’è el canal che fuma,
L’anima del mio ben la se consuma,
La se consuma e se va consumando,
L’anima del mio ben la va mancando.
7.
E l’amur melo xì de puoca fide,
El s’inamura in quante poùte el vide.
S’el ghe ne vide vintigeinque a Tura,
Can doùte vinticeinque el s’inamura.
E s’el vedisso oùna poùta (le un ano,
Anca con quila el s'inamuraravo.
Variante veneziana, edita dal Dal Medico a p. 120:
El mio moroso xè de poca fede;
El s’inamora in quante done el vede.
S’el ghe ne vede vinticinque a l’ora,
In tute vinticinque el se inamora.
8 .
Ti savissi la pena ch'è la meìa,
De avi’ la lengua e uun pudì’ parlare!
Vago davanti a la murusa meìa.
La vido e nun la puosso saloùtare.
Variante veneziana nel Dal Medico a pag. 70 :
Oh Dio de mi, che pena xè la mia,
Aver la lengua e no’ poder pariarei
Passar davanti a la morosa mia,
Vedérla e no’ podérla saludare.
Identica al c. rov. è la variante vicentina, edita
rìall’ALVERl a pag. 23 e la variante veronese nel
Righi a pag. 8.
Variante ligure, edita dal Marcoaldi a pag. 96:
Oh che dis’peraziun l’è mai la mia,
Avèi la lingua e nun pudéi parlare!
Passu davanti a la galante mia,
La vedu e nun la possu salutare.
Variante toscana (nel Tigri a pag. 140, e nel
Tommasèo, voi. I, pag. 216) :
Che pena, che dolore è un po’ la mia,
Aver la lingua e non poter parlare!
Riscontro l’amor mio nella via, .
Lo scontro e non lo posso salutare.
Quando lo scontro, abbasso gli occhi a terra:
La lingna tace e lo mio cor favella.
Quando lo scontro, abbasso gli occhi, Amore !
La lingua tace e parla lo mio core.
Cfr. anche il c. marchigiano nel voi. IV, di q.
Racc., pag. 30.
9 .
Credivo che Tamure fuosso un zogo,
Ch’el fuosso qualche cuossa de mangiar,
Adiesso ch’i lu vido me! lu pruvo
Che nu’ xì cuossa da precipitar.
Yar. venez., edita dal Dal Medico a pag. 87 :
Credeva che l’amor fosse un bel pomo,
E che la fusse roba da magnar.
Adesso che so’ drento e che lo provo,
La xè una cossa da considerar.
Variante toscana, edita dal Tigri a pag. 147 :
Credevo che l’amor fosse un bel giuoco,
Quando rincominciai a praticare ;
M’è riuscito una fiamma di fuoco,
Che non la spegnerla l’acqua del mare.
Cfr. il 33° dei canti piemontesi, editi dal Marco-
aldi a pag. 126:
Tutti me disu e tatti me stradisu,
Che a maridéss si trova il paradisu
É tantu tempu che mu maridatu,
E1 paradisu nun l’ho mai truvatu.
Cfr. anche il c. marchigiano nel voi. IV. di q.
Racc., pag. 108.
10 .
Biela in nel veìso e barbera in nel core,
De la meta libertà ladra, sanseina.
Causa xì stata del meìo gran dulure,
E de la vetta mela strage e ruveina.
Variante ven., edito dal Dal Medico ap. 120:
Bela de’ viso e barbara de cuore,
De la mia libertà ladra e sassina.
La causa ti ti xè de 'sto mio male,
E de la vita mia strage e rovina.
11 .
E doùti me disiva: ciùlo, ciùlo, '
Adiesso ch’i’ l’iè ciulto i me minciona.
Doùti disiva ch’el xì un bon filgiolo,
Ma el xì feìo d’oùna rassa puoco bona.
Variante veneziana, edita dal Bernoni, Punt. I,
pag. 13:
E tuti me diseva: tolo, tolo,
E adesso che l’ò tolto i me minciona,
I me diseva ch’el gora un bon dolo,
E adesso el xè una razza busarona.
V. anche il c. marchigiano nel voi. IV, pag. 196
di q. Racc., dove rimando per altri riscontri di la¬
menti di moglie.
12 .
E doùte se mareìda e ancur meì nuò;
Anche la me’ zurnada vignaruò.
E doùte se mareìda in quisto ano,
E meì ch’i son putiela un altro ano.
Quando sarà quila giurnata santa,
Ch’el prete me dirà s’i’ son cuntenta?
Quando sarà quila giurnata biela,
Che oùn ragazzo biel me meterà la vira?
Vira, anello.
Yar. veneziana nel Dal Medico a pag. 65:
No’ vedo l’ora de farne novizza,
Per vederne polita a ’ndar in chiesa.
Co’ ’1 prete sarà suso a dir la messa,
I séte salmi, e la Salveregina.
Variante veronese, edita dal Righi, pag. 16:
Tute le bele se marida’ ’st’ano,
Mi che son bruta Pandarà a ’n’altro ano;
Tute le bele ghà bruto moroso,
Mi che son bruta l’è belo e grazioso;
Tute le bele ghà bruto parlare,
Mi che son bruta fazzo innamorare.
Cfr. anche il XXX de’ canti chietini voi. Ili,
pag. 36 della pres. Raccolta.
13.
Doùti me deìse ch’i’ andari» de male;
De piezo i’ nu’ puoi avi’ de la galiera,
E quanti che va vela descunsulai
Per nu’ lassà’ la su’ murusa biela!
Per l’ultimo distico cfr. una vilota ven. nel Dal
Medico a p. 98 e per il primo, Bernoni, Punt. VI,
pag. 14.
14.
Duormi poùr, biela, duormi poùr sigoùra,
Su la tu’ puorta meì farò ei vardiano.
Farò la sintiniela a la tu’ moùra,
Carelssimo el melo Ben, cu’ l’armi in mano.
Careìssimo el melo Ben, culuona cara,
Li male lengue m’à perseguitào;
Doùte li male lengue a la birleìna,
Quila ch’i’ deìgo mei fusse la preìma.
Doùte li male lengue intu’ oùn fumo,
Quila ch’i deìgo me! xì qua de aturno.
Yar. v . 6-10, Vui ch’i siè la me’ culuona cara,
Perchì cagion m’avivo arbandunào ?
Perchì cagion m’avivo arbandunào ;
Ch’el me’ misero cor l’avì’ fireito ?
Il canto rov. è evidentemeute composto di due
parti fuse insieme. Per la prima cfr. la yar. yen.,
edita dal Dal Mbdico a pag. 24 :
Dormi pur, bela, e dormi pur sicura,
Chè i* m’à fato guardian de le to’ porte.
Chè i’ m’à fato guardian de le to’ mura:
Dormi pur, bela, e dormi puf sicura.
E per la II a parte del canto rov. v. la var. yen.
a pag. 118:
Tute le malelengue a la berlina,
Quele che dise mal de casa mia.
E quela del mio Ben fusse la prima ;
Tute le male lengue a la berlina.
Variante picena nel Marcoaldi a pag. 113:
Sempre so’ stato allegro, giovinetto,
E sempre m’ò piacciuto de cantare;
E mo’ che mi son fato più grandetto,
Le male lingue non mi fan campare;
Le male lingue le bruciasse il foco,
La guerra col mi’ amor durasse poco.
Le male lingue il foco le bruciasse,
La guerra col mi’ amor poco durasse.
E per altri riscontri di lagnanze congeneri cfr. la
nota, come pure 1*804° dei canti toscani, editi dal
Tigri a pag. 221 ; v. inoltre il VI dei canti di Reg¬
gio racc. da Casetti ed Imbruni, voi. II, p. 238
ed il c. marchigiano voi. IV, pag. 249 di q. Racc.
Identica quasi è la var. veronese, edita dai Righi
a pag. 13. Cfr. anche l’ultimo tetrastico del c. mar¬
chigiano nel voi. IV, pag. 126 di q. Raccolta.
15.
Chi me voi mal in quista vicinanza,
Cuorvi e curnacie ghe speisso la panza.
Chi me voi mal in quisto biel castielo, .
Cuorvi e curnacie ghe speisso el $urvielo.
16.
Voùsto che nu’ te amo doùtavela,
Che senpro i’ te gò amato a la ruviersa?
E dopo el fogo ven la giluseìa,
Adiesso me cunvien, biela, lassarte.
Var. v . 3, In tiesta m’ù saltò’ una fantiseia,
4, De arbandunarihe de la tu’ traviersa.
Variante vicentina nell’ALVERÀ. a pag. 24:
Vutu che t’ama? Mi no’ gò più core.
Ghe n’aveva uno ’l gò donato via,
Ghe l’ò donato a la serva del mio amore.
Vutu che t’ama? Mi no’ gò più core.
Variante piemontese nel Marcoaldi, pag. 127 :
S’a pass’ da chi, a ’n pass’ per voi.
A passu pr’ ùna donna maridaja.
La dona maridaja mi voi bene,
La lassa so’ mari, da mi la véne;
La lassa so’ mari, eh’ l’è po’ vegietto,
La ven da mi ch’a son bel giovinettu.
Cfr. anche la var. monferrina edita dal Ferraro,
voi. I, pag. 142, ed il distico marchigiano nel voi. IV,
pag. 225 di q. Racc.
17.
Sta malegnasi doùti i me’ parenti;
I me gà dato oùn viecio per marelo;
Ghe vardo in buca, i’ nu’ ghe truvo denti,
A me scunviene a faghe el pan bujeio.
Ma el pan bujeìo gira che scutiva,
La barba de quii viecio se peli va.
La se peliva puoi a pilo a pilo,
La barba de quii viecio xiva a vilo.
Variante siciliana, edita dal Pitrè, voi. I, p. 320:
Ti mandasti e ti pigghiasti un vecchiu
Trentatrì anni superchiu di tia,
Quannu ti metti a la spadda a ’ssu vecchiu;
Comu nun mori di malanounia!
To’ mamma chi t’avia forsi superchiu,
O puru chi t’asciò ’mmenzu la via?
Sai chi ti dicu? Lassala ’ssu vecchiu;
Pigghiati un picciutteddu aguali a tia.
Variante veneziana (nel Dal Medico, p. 136 e nel
Bernoni, Punt. I, pag. 12):
Sia maledeti tuti i mii parenti,
Che i me voi dar un vecio per marìo!
Ghe tasto in boca e no’ ghe trovo denti,
Bisogna che ghe fassa el panbogio.
El panbogio mai no’ se cusinava,
La barba de quel vecio se pelava;
La se pelava pelo contro pelo,
La barba de quel vecio andava a velo...
Cfr. anche il XIV de’ canti di Gessopalena (Abruzzo
Citeriore), voi. II, pag. 22 di q. Raccolta. Rimando
a questo luogo per altri riscontri di querele delle
mal maritate.
18.
E si’ savisso fare i’ lu farela,
tJu fogo grondo per doùte ’ste duóne ;
Se li Rigasse : agioùto ch’i’ me broùso,
Invir de aqua, ligue trarghe soùso;
Se li Rigasse agiouto ch’i m’è inpeto,
Invir de aqua, ligne trarghe drelo.
Inpeto , per l’altra forma inpetaeo, accendo, ardo.
Cfr. per altri riscontri di canti misogini il VII
di Montella (Principato ulteriore), racc. da Casbtti
ed Imbriani, voi. Ili, pag. 303 di q. Raccolta.
19.
Siora mare, nu’ me cjulì’ quii vieoio,
Ch’el butaruò li bave per lu lieto;
Xì majo un zuveneìn senza camelea
Che no’ quii viecio cu’ la barba grelsa.
20 .
Sia malagnasi chi me fa sta quà,
E i patimenti de la nuoto e ’l det;
Sia malegnaso lu melo parentà,
E1 puossa sta’ cumo ch’i stago mel.
Un ano in lieto el se puosso inletà, .
E ch’el nu’ visso grassia de mure!,
A ghe vigni sso otìna frieva quartana,
Ch’el nu’ puosso durà’ ’na setemana.
21 .
Sia malegnaso chi uò massà' el meìo can,
E1 gira oùna galante bistiulelna ;
A gira tri del ch’el nu’ magni va pan,
Sulo oùno spelgo d’ajo e oùna givula.
Variante veneziana, edita dal Bernoni, Punk. VI,
pag. 15:
Sia maledeto chi à massà el mio can,
Ch’el gera la più bela bestiolina!
El me portava el concolo del pan :
Sia maledeto chi & massà el mio can!
22 .
Sia malegnaso chi che me strapassa.
Un surso, un gato el m’uò desmessedào;
Sia malegnaso el surzo, elgato, el muoro,
Ch’el me gà desmessedà del doùro suno.
23.
Quanto tenpo ch’i’ son stà’ cu’ i frati,
Mai i m’avisso insignà’ a respondi missa !
I m’uò insignà’ a cundelre li salate,
Intenperare el veìn cu’ l’aqua frisca.
24.
’Sta nuoto i’ son sugnato cun tri vìecie,
E doùte tri i’ li vuoi cuntentare;
Cu’ la preìma i’ volgio fare un pato,
Andare in lieto, e nu’ la mai tucare.
De la segonda i’ vuoi fare un barato,
Gun tanta carno per ’stu carnevale.
E de la tierza i’ volgio fare un zogo:
Inpigulala doùta e daghe fogo.
Doùte ’ste viecie i’ le vuoi scurtegare,
Che diavolo farò de tante piele?
I caligbieri nu’ li voi cunprare.
Li nu’ xl bone de fa’ li tumiere.
I’ fariè tante cuorde de sunare,
Per daghe spasso a ’ste ragasse biele.
Tetra la cuorda e la canpana sona
E la xl fata de piele de duona.
Var. v. 1, Stanuote i’ so’ inamurato in li tri viecie,
8, Metela in ceìma al palco e daghe fogo.
Variante ligure nel Marcoaldi a pag. 85:
e bruciasse il foco,
La guerra col mi’ amor durasse poco.
Le male lingue il foco le bruciasse, f
La guerra col mi’ amor poco durasse.
E per altri riscontri di lagnanze congeneri cfr. la
nota, come pure 1*804° dei canti toscani, editi dal
Tigri a pag. 221 ; v. inoltre il VI dei canti di Reg¬
gio racc. da Casetti ed Imbruni, voi. II, p. 238
ed il c. marchigiano voi. IV, pag. 249 di q. Racc.
24.
’Sta nuoto i’ son sugnato cun tri vìecie,
E doùte tri i’ li vuoi cuntentare;
Cu’ la preìma i’ volgio fare un pato,
Andare in lieto, e nu’ la mai tucare.
De la segonda i’ vuoi fare un barato,
Gun tanta carno per ’stu carnevale.
E de la tierza i’ volgio fare un zogo:
Inpigulala doùta e daghe fogo.
Doùte ’ste viecie i’ le vuoi scurtegare,
Che diavolo farò de tante piele?
I caligbieri nu’ li voi cunprare.
Li nu’ xl bone de fa’ li tumiere.
I’ fariè tante cuorde de sunare,
Per daghe spasso a ’ste ragasse biele.
Tetra la cuorda e la canpana sona
E la xl fata de piele de duona.
Var. v. 1, Stanuote i’ so’ inamurato in li tri viecie,
8, Metela in ceìma al palco e daghe fogo.
Variante ligure nel Marcoaldi a pag. 85:
Mi son annamurà’ di quattro vegie,
E tutte quattro le vogliu s’pusare:
La primma che la v5i cacce' ’nt Un sacca,
Ra vói mandò’ ar murin a marinare ;
A la seconda a j vói dò tante botte,
Che ra mattin se riorda di levare;
La terza a vóju fene d’fin bel giocu,
Mettra ’nsimma a ’n pnjé e pòi dèje ’r focu.
La quarta vóju fene d’Un cucosa,
D’ùn bel cucosa pr’is’tu carievari.
25.
La me’ murusa xl ’na cuntadetna,
La voi ch’i’ nu’ ghe tuco la hutiga,
Quando xl el tenpo de la fava nuva,
La nu’ me ne voi dà’ gnanche oùna tiga.
Variante padovana, edita dal Wolf a p. 291 :
La me 9 morosa fa la frutarola,
No' la vuol pizzegò in botega,
Verè il tempo de la fava nuova,
Non le voglio dar neanche una dega.
26.
Vardame drito e nu’ me varda stuorto;
Prigo lo gii che ti te puossi urbare;
E s’i’ t’ò fato dagno in tei tu’ uorto,
Ciama lu cataver, manda a stimare.
E s’i’ t’ò fato dagno in la tu vetgna,
Ciama lu cataver, manda la steima.
Cataver , voce d’antico veneto che suona anche
cattaveri (V. Boerio, Dizionario del dialetto venez.
II ed.).
Variante toscana, edita dal Tigm a pag. 220:
C’hai meco, brutta, che mi miri in torto?
Mirami dritta, tu possa accecare 1
E m’hai mandato le capre nell’orto,
E l’insalata m’hai fatto mangiare.
E m’hai fatto mangiare l’insalata,
Civetta che civetti fuora e in casa.
E m’hai fatto mangiare il pitorsello,
Civetta che civetti questo e quello.
E m’hai fatto mangiare l’erba mora,
Civetta che civetti in casa e fuora.
27.
Desfortunada de la madre meta,
La me gà fato, la nu’ duviva fanne.
La me gà fato piena de malincuneta,
Puovera de ruoba e de denari.
Puovera i’ son e puovera i me del$e,
Puovera i’ son, per dei la viritade;
Biata tei, che tanto reìca i siete,
De ruoba e de belisse e de unestade.
Var. sicula, edita dal Vigo a pag. 262:
Non era nata, e nasciri vulia.
Ora su’ nata e non vurria cara pari ;
Cci curpa la tiranna sorti mia,
Idda mi ilei, e non m’aveva a fari;
Mi dei rricca di malancunia,
E puvireddn di rrobba e dinari;
Non appi sorti ccu la carni mia,
Comu mi voggiu aviri ccu li strani.
28.
Oh quanté vuolte i’ t’ò §iamà, furniera.
Mai ti m’avissi fato oùna fugassa!
I’ avisso amato qualche radiciera.
La m’avaravo dunà’ oùna salata.
29.
A me xì deìto che ti l’iè cun me!.
Vatene a casa, peìlgia la tu’ spada;
Ti fuossi pichineìna cume meì,
Te vureìa tirà’ oùna sassada.
30.
E chi xì quila de la panza avanti,
Ghe la faremo andà’ indreio schena
Siben che la me’ man nu’ puorta guanti,
’I altri fa eì mal e me! puorto la pena.
31.
I’ sou cunprato el sai per cento ani,
Per oùna ohe m’uò deìto dessaveìo;
I’ m’iè salato li pulpe e li uosse,
£ireame, cara, s’i son dessaveìo.
32.
Quando ch'i’ giro fantuleln de late,
Doùte li poùte me vuliva in brasse;
Ura ch’i’ son vinoùto grando e gruosso,
Chi me dà un scupasson, chi un scupeluoto.*
Variante venez. nel Dal Medico a pag. 53 :
Quando che gera picenin in fasse,
Tute ste pute me toleva in brazzo.
Adesso che i’ m’à dà i pi e le man,
Tute ste pute me sta de lontan.
Variante vicentina, edita daU’ALVERÀ. a p. 27 :
Quando che gera pichenin putelo,
Mi da le done gera carezzao,
Chi me donava un baso, e un bracartelo,
Tuti diseva: caro sto putelo;
Chi me dava del pan de la fugaca,
Chi me dasea un basin t’una ganassa.
33.
M’inamurai cun tei, e nu’ siè cume.
S’i’ me parto de vui xl un gTan fragielo.
Palisare i’ vurela el tu’ biel nome,
Ragasso bielo che xl el melo fratielo.
Del bene i’ ghe ne vuoi un piér de suome.
E de baselni pien oùn caratielo.
La zilusela me fa butà’ li bave;
Del gran dulur nu’ siè chi ch’i’ farave.
34.
Sé ti savissi li travalgi miai
1' son in casa meta, i’ devento mato.
La nuòto i’ nu’ repuòsso e '1 giuorno mai.
Per lu melo Ben son desperato afato.
I miai travalgi xì crissoùti assai,
Nu' tiengo pioùn saloùte, i' son desfato.
I' patelsso oùna vetta dulurusa,
La molgie è la cagion d’ugni gran cosa.
35.
Oùna vuolta chi manizivo el pisso,
Doùti me disiva: Adelo parente;
Adièsso ch’i’ nu’ manelzo pioùn lu pisso,
Nu' se truva ningoùn che me dels gnetnte.
Oùna vuòlta ch’i' Avo lu sbravasso,
A lai i’ me purtivo anche la miela;
Adiesso me cunviene fere un fesso,
Ligàio strento cu’ la curdisiela.
I’ giro bravo, i’ son cavà del masso,
I’ nu’ me Avo stà’ de la scarsiela;
Adiesso che me xì vultà la ruda,
Nu’ puosso purtà’ pioùn scarpe a la muoda.
Miela, specie di ooltello.
36.
’Na vuolta ch’i’ nu’ giro maritata,
I’ me ne stivo in gioùbilo, in dulgissa;
Adiesso ch’i’ son mieza incaperata,
Al cuoio mel me sento oùna cavissa.
Nu’ piangi chi ti son mal maritata,
Vate a lamenta’ a li parenti tuoi.
Ti nu’ gavivi la lengua talgiata,
Ti pudivi detghe: Amur, meì nu’te vuoi.
Variante toscana nel Thuu a pag. 144:
Povera me, che non pensava al fine,
Quando di voi mi presi a innamorare;
E non guardai a dir: son poverina,
Che da’ vostri occhi mi lasciai legare.
Io mi lasciai legare ed ero sciolta.
Merito questo, e peggio un’altra volta.
Merito questo, e peggio meritava,
Poiché troppo di voi io mi fidava.
37.
A xì insemato el mar e la mareìna,
A xl istissà’ lu melo Ben cun mei mischetna.
El xì istissà’ perchì nu’ iè savisto,
Benedito quii ben ch’i’ gh’iè vulisto.
El xì istisssà’ perchì nu’ iè sapoùto,
Malagnaso quii ben ch’i’ gh’iè vussoùto.
38.
I’ me ne vago cu’ ’l melo core stanco,
Vago per abradalo, i’ nu’ lu sento.
I’ me revuolto melsero e tapetno;
Me par de brassià’ el melo Ben, brassio el cussetno.
I’ me revuolto miserato puói;
Me par de brassià’ el melo Ben, brassio i ninziuoi.
I’ me revuolto melsero e dulente,
Me par de brassià’ el melo Ben, nu’ brassio gnetnte.
Cfr. il c. marchigiano nel voi. IV, pag. 50 della
pres. Racc., dove rimando anche per altri riscontri.
39.
T vago a l’uorza, li vile me bato,
r vago a puogia, e nu 7 puosso pugiare.
F dago a fondo T&ncura mazana,
E1 vento ven de grigo e tramuntana.
40.
Son stato a la funtana del melo amare,
Rasa la gira che la trabucava;
F m’inzenucio per andà 7 a bivi,
Soùbito la funtana xl semàda.
Rasa , colma. Semada, scemata , propriamente
rimasta asciutta.
Variante vicentina, nelTALVERÀ. a pag. 13:
Son stato a la fontana de l’Amore,
La gora colma che la rebombava;
La rebombava che l’andasca a torno,
Questa è l’amor che ingana tuto *1 mondo ;
La ingana el povareto e anca '1 signor,
La inganarà anca vu’, caro *1 mio Amor.
Variante toscana nel Tigri a pag. 147:
Andai a bere alla fonte d’Amore,
Che l’era tanto piena che spagliava;
Mi ci era messa che volevo bere;
La fonte delFAmor mi s’asciugava;
La fonte dell’Amore aspera e cruda
Per non mi dar da bere si rasciuga;
La fonte dell’Amore aspra e crudele,
Mi si rasciuga per non darmi bere!
41.
La biela chioma i’ l’uò mandada a spasso,
Zugare a la bassita i sui culuri.
Oùna vuolta i’ giro tondo, i giro grasso,
Adiesso i’ son duve l’aqua fa i puli.
Variante vicentina, edita dall’ALVERÀ. a pag. 28 :
Son tanto invelenà’ siben che rido,
Gò perso i me’ colori a la basseta;
Mi gera bianca e rossa come 'un pomo,
Adesso a son vegnù’ così bruneta.
42.
1’ me vuoi maridà’ ’st’ano che viene.
Per lu despieto de doùti de casa;
A Nadal i* me zariè a cunfessàme,
'Sta Pasqua mel fariè la pinitenzia.
Variante veneziana, edita dal Bbrnom, Punt. I,
pag. 12:
Me vogio mandar ’sto Carnevai
Per fare la Quaresima contenta;
’Sta Pasqua me voi andar a confessar,
E ’sto Nadal farò la penitenza.
43.
1' iè pierso l’amur, la fuorza e la belissa,
l’iè pierso el canto del melo amante preimo.
La puvertà nu' vasta gentilizza,
L'amur secrita d’oùn'fidile ameìgo.
Cfr. la 7* delle vilote venez., edita dal Dal Me¬
dico a pag. 21 :
Ma trate a la finestra, per dolcezza,
E no’ vardar che sia un povero omo.
Che la beltà no’ guasta gentilezza.
Più vicino al rov. è il toscano: La povertà non
f/uasta gentilezza. Cfr. anche il c. marchigiano nel
voi. IV, p. 52 di q. Raccolta.
44.
Nu’ me limento sulo de Cupeìdo,
Ma de quii falso traditur de Amure.
Me limento de ’1 cjil che ’1 lu ten vetvo.
Che ’l nu 1 lu cava de ’stu mondo fora.
45.
Nu’ me limento de tei, anema mela,
Ma me limento de quila tirana;
Doùti disiva chi ti sariè meta,
Se nu’ gira l’ingrata de tu’ marna.
Variante venez. nel Dal Medico a pag. 77, del
tutto eguale alla rov.
46.
Meìsero mei, meisero meì, dulente,
Sul fugulier mei nu’ iè gnanche un steìsso
E per la còsa de oùna me’ cumare,
I’ son riduoto a li misierie umane.
47.
I’ ve tignide biela e poùr nu’ sieti,
E si credide quisto i ve inganasti.
Ciulide oùn spiecio in man, ve vederasti,
Andate munigbiela e nu’ intardasti.
S’i’ vago munighiela, i’ siervo Idelo,
E s’i’ nu’ vago, i’ siervo l’amur melo;
S’i’ vago munighiela, i’ sièrvo i santi;
E s’i’ nu’ vago i’ siervo i miei amanti.
Inganasti, oederisti e intardasti, forme del pre¬
sente nobilitate per arieggiare il passato rimoto
toscano 2 a pers. plur.?
Variante venez. nel Dal Medico, pag. 146 :
Bela, che de le bele voi non siete;
Se ve tegnì’ da bela, ve inganate,
Tolete el specchio e poi vi guardaretè
E1 mostro e la carogna che voi siete.
48.
Cuossa ve par de quila zutariela?
La voi entrare in tul melo baguletno,
Infra li altre la se ten de bièla;
Me par oùn daspo che s’indaspa el leino.
Baguletno, altrimenti baguleina, bastoncino.
49.
In ’stu paìs xì oùna catelva usanza,
Li fà li poùte de su’ cuntentissa;
Li tiene i giuveniti là in bastanza,
E puoi li ghe deniga l’inprumissa.
50.
Siura mar, i’ me volgio maridà,
Perchì nun puosso stà’ la nuoto sula:
Nu’ me n’incotìro che la tiengo pani,
Perchì del melo mareìto i’ son signura.
E nu’ me lassia in quisti stremi afani,
E vui Giuvani e Mandalena ancura,
E fati prie sto per l’amur di Deio,
Feìn ch’i’ vago a truvà’ el feilgio melo.
La 2* parte del canto, che sta in una relazione
assai tenue col primo tetrastico (s’annoda a questo
unicamente per la rima), sembra un frammento della
Passione di Cristo. I versi sembrano arieggiare al¬
cuni della Devozione del Giovedì Santo pubblio, dal
Palermo, Manoscritti palatini di Firenze , II, 272
e segg.