Vai al contenuto

Guarda là su la pianura

Da Wikisource.
piemontese

1897 / 1901 canti cantastoria Guarda là su la pianura Intestazione 11 settembre 2008 75% canti

 
Guarda là su la pianura,
i ciminé fan pa pì fum
e i padron da la paura
s’ fan goerné da coi dij alum,
da coi dij alum.

A l’è neuit ant la strà,
le marchese a-i son pa,
l’è mach la pòvra uvriera
ca travaja neuit e dì.

‘Nt l’officina, ant l’officina a-i manca l’aria,
’nt la soffietta, ant la soffietta a-i manca ‘l pan,
co’ ‘sta vita proletaria
l’uvrié, l’uvrié la fa tut l’an,
la fa tut l’an.

A l’è neuit ant la strà,
le marchese a-i son pa,
l’è mach la pòvra uvriera
ca travaja neuit e dì.

Sa j’è peui, sa j’è peui le nostre fije,
ca travajo, ca travajo al fabricon,
a son maire smorte e mal turnìe,
son le gioie, son le gioie dij padron,
coi lasaron.

A l’è neuit ant la strà,
le marchese a-i son pa,
l’è mach la pòvra uvriera
ca travaja neuit e dì.


Traduzione

 
...


Versione alternativa

 
Guarda là 'n cula pianura,
le ciminéie fan pì nèn füm
fan pì nèn füm
sa l'è 'na cosa straurdinaria
i lavurié i lavurié i la fan tüt l'an
tüt l'an i la fan
sa l'è 'na cosa straurdinaria
i lavurié i lavurié i la fan tüt l'an
tüt l'an i la fan

Ant l’officina ai manca l’aria
ant le süfiette ant le süfiette ai manca ‘l pan
ai manca 'l pan
sa l'è 'na cosa urdinaria
i lavurié i lavurié i la fan tüt l'an
tüt l'an i la fan
sa l'è 'na cosa urdinaria
i lavurié i lavurié i la fan tüt l'an
tüt l'an i la fan

E cule fìe cal travàiu
e cal travàiu cal travàiu al fabricùn
al fabricùn
e cule fìe cal travàiu
e cal travàiu cal travàiu al fabricùn
al fabricùn
e cule bèle e ben turnìe
a sun le gioie sun le gioie di padrùn
cui lasarùn
e cule bèle e ben turnìe
a sun le gioie sun le gioie di padrùn
cui lasarùn

Traduzione

 
Guarda laggiù nel piano,
le ciminiere non fumano più
e i padroni per la paura
si fanno guidare (1) da quelli dell'alluminio
si fanno guidare da quelli dell'alluminio (2)

È notte per strada,
non ci sono le "lucciole"(3),
è solo la povera operaia
che lavora notte e dì.

Nell'officina, nell'officina gli manca l'aria,
nella soffitta, nella soffitta gli manca il pane,
eppure questa (4) vita proletaria
l'operaio, l'operaio la fa tutto l'anno,
la fa tutto l'anno.

È notte per strada,
non ci sono le "lucciole",
è solo la povera operaia
che lavora notte e dì.

Se ci sono poi, se ci sono poi le nostre figlie,
che lavorano, che lavorano nel fabbricone,
sono magre, smorte e mal messe (5),
son le gioie, son le gioie dei padroni,
quei lazzaroni.

È notte per strada,
non ci sono le "lucciole",
è solo la povera operaia
che lavora notte e dì.


NOTE.
(1) imporre le decisioni
(2) in piem. al plurale "dij alum", oscuro il motivo. Il motivo del contrasto è dovuto alla diversa tecnologia tra le ferriere (con le ciminiere degli altiforni) e la lavorazione dell'alluminio che richiede l'uso dell'elettricità: scompaiono le ciminiere e il fumo... e gli operai/-ie metallurgici/-che.
(3) prostitute.
(4) ambiguo l'originale nella grafia: costa (questa)? / ëdco 'sta (anche questa = eppure questa)?; "co' 'sta" per "ëdco costa"??
(5) poco in carne, cfr. "bin turnìe", ben tornite, bene in carne, floride. [In Piemontese più di campagna (v. oltre) bin --> ben.]


_________________________________
Versione alternativa

Guarda là in quella pianura,
le ciminiere non fumano più,
non fumano più;
se questa è cosa straordinaria
i lavoratori i lavoratori (6) la fanno tutto l'anno,
tutto l'anno la fanno.

Nell'officina gli manca l'aria,
nelle soffitte, nelle soffitte gli manca il pane,
gli manca il pane,
se è una cosa ordinaria
i lavoratori i lavoratori la fanno tutto l'anno,
tutto l'anno la fanno,
se è una cosa ordinaria
i lavoratori i lavoratori la fanno tutto l'anno,
tutto l'anno la fanno.

E quelle ragazze che lavorano
e che lavorano e che lavorano nel fabbricone,
nel fabbricone,
e quelle ragazze che lavorano
e che lavorano e che lavorano nel fabbricone,
nel fabbricone,
e quelle belle e ben tornite
sono le gioie, sono le gioie dei padroni
quei lazzaroni,
e quelle belle e ben tornite
sono le gioie, sono le gioie dei padroni
quei lazzaroni.



NOTE.
(6) lavurié mostra la probabile contaminazione "campagnola" di questo testo alternativo, rispetto allo standard "travajeur" o "ovrié" per "lavoratore". In Piemontese "cortese" (torinese) "lavoré / lauré" significa infatti arare, lavorare la terra e così i derivati "lavorjé / laurjé / lavoreur" significano aratore o villico o lavoratore della terra.