Odoniani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Udonen)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gli Odoniani, in tedesco Udonen, erano una nobile famiglia tedesca, che governava sia la contea di Stade che la Nordmark dal IX al XII secolo. Il primo membro formale di questa famiglia fu Enrico I il Calvo, che prese posto a Harsefeld, parte del ducato di Franconia, dove costruì un castello nel 965. Era il nipote del primo conte di Stade, Lotario I, che fu ucciso dalla grande armata danese nella battaglia della landa di Luneburgo, e fu riconosciuto come uno dei martiri di Ebsdorf dalla Chiesa cattolica.

Il nipote di Enrico, Lotario Udo I, fu margravio della Nordmark nel 1056. A causa della rivolta slava del 983, la marca del Nord nel 1056 fu limitata all'attuale Altmark, a ovest del Medio Elba. Dopo che gli slavi furono espulsi e la marca includeva il Basso Elba, era noto come comitatus marchionis Udonis (la contea del margravio Udo).

Nel 1060 l'imperatore Enrico IV di Franconia cercò di allargare i confini dell'impero e che includeva la contea di Stade. Gli Udonidi stabilirono ciò a favore dell'imperatore accettando di acquistare la contea dall'arcivescovado di Brema e governarono come vassalli dell'imperatore come principi imperiali. Ciò continuò fino alla morte o alla deposizione dei fratelli Udo IV, Rodolfo II e Arduico (Hartwig), che pose fine alla linea maschile degli Odoniani. Alberto l'Orso, duca di Sassonia, assunse il potere sul margraviato della marca del Nord mentre il suo successore alla carica ducale, Enrico il Leone, governò la contea di Stade dal 1145 fino a quando fu estromesso dalla carica dall'imperatore Federico Barbarossa. La contea di Stade passò quindi sotto il controllo diretto degli arcivescovi di Brema, mentre la Nordmark passò al margraviato di Brandeburgo.

La più affidabile delle storie della famiglia è fornita da Tietmaro di Merseburgo, figlio di Cunigonda di Stade, figlia di Enrico I di Stade, e suo marito Sigfrido I il Vecchio, conte di Walbeck. Tietmaro ebbe due bisnonni, Lotario I di Walbeck e Lotario II di Stade, che morirono nella battaglia di Lenzen nel 929.

La prima menzione degli Odoniani è nelle annotazioni di un'edizione commemorativa del codice Ragyndrudis associato a San Bonifacio. Le ultime annotazioni del codice raccontano un conte Enrico il Calvo e suo figlio Enrico II il Buono. Il racconto menziona la seconda moglie di Enrico il Calvo, Ildegarda, e la loro figlia dallo stesso nome che sposò Bernardo I, duca di Sassonia della dinastia dei Billunghi.

Tietmaro afferma che suo nonno Enrico I era imparentato con l'imperatore Ottone I, sebbene questa relazione non sia stata dimostrata.

La famiglia vide affievolirsi il proprio potere negli anni successivi alla morte di Lotario nella battaglia di Lenzen nel 929, con la presenza di Wichmann il Vecchio e dei suoi figli, ma il loro comportamento criminale portò presto al ritorno degli Odoniani. Con l'eccezione del non dinastico Federico, la famiglia governò la contea e la Nordmark fino alla metà del XII secolo.

Alberto genealogico

[modifica | modifica wikitesto]
Carolingi
Corradinidi
Erberto I di Vermandois
(† 6 novembre 907)
Lotario I
conte di Stade
(† 2 febbraio 880)
Oda di Sassonia
Odo di Wetterau
(† 2 dicembre 949)
Cunegonda
nome non certo
Lotario II
conte di Stade
(† 929)
Swanhilde di Sassonia
Corrado I
duca di Svevia
(† 20 agosto 997)
altri figli
tra cui Eriberto di Wetterau
Giuditta di Wetterau
(† 973)
Enrico I il Calvo
conte di Stade
(† 11 maggio 976)
Ildegarda
[Riferimenti 1]
Gerberga
Sigfrido I
conte di Stade
Mechtild
Enrico II il Buono
conte di Stade
(† 1016)
Lotario Udo I di Stade
conte di Stade
(† 994)
Emnilde
suora
Sigfrido II
conte di Stade
(† 1037)
Adela
(† 982)
[Riferimenti 2]
Hatui
badessa di Hesslingen
Gerburga
(† 1000)
Teodorico I di Querfurt
conte di Querfurt
[Riferimenti 3]
Cunigonda di Stade
(† 997)
madre di Tietmaro di Merseburgo
Sigfrido I il Vecchio
conte di Walbeck
(† 15 marzo 990)
padre di Tietmaro di Merseburgo
Ildegarda di Stade
(† 3 ottobre 1011)
Bernardo I di Sassonia
duca di Sassonia
(† 9 febbraio 1011)
Sigfrido III di Stade
(† 26 ottobre 994)
Enrico III di Stade
Udo di Stade
(† 1040)
Adelaide
[Riferimenti 4]
Lotario Udo I
margravio della marca del Nord
(† 7 novembre 1057)
Ida d'Elstorf
dinastia dei Brunonidi
(† 1052)
[Riferimenti 5]
Ermengarda di Stade
badessa di Alsleben
Berta di Stade
badessa di Alsleben
Teodorico
vescovo di Münster
(† 1022)
Conti di Walbeck
Billunghi
Oda di Werl
Lotario Udo II
margravio della marca del Nord
(† 1082)
Egberto
Oda di Stade
Svjatoslav II di Kiev
gran principe di Kiev
(† 27 dicembre 1076)
Enrico I il Lungo
margravio della marca del Nord
(† 27 giugno 1087)
Adelaide di Kiev
(† 20 luglio 1109)
[Riferimenti 6]
Lotario Udo III
margravio della marca del Nord
(† 2 giugno 1106)
Ermengarda
[Riferimenti 7]
Sigfrido
rettore a Magdeburgo
(† 1111 circa)
Rodolfo I
margravio della marca del Nord
(† 7 dicembre 1124)
Riccarda
[Riferimenti 8]
Federico III di Goseck
(† 5 febbraio 1085)
Adelaide
(† 18 ottobre 1110)
Luigi il Saltatore
(† 1123)
Figlia dal nome sconosciuto
badessa di Alsleben
Rjurikidi
Adelaide di Ballenstedt
[Riferimenti 9]
Enrico II
margravio della marca del Nord
(† 4 dicembre 1128)
figlia dal nome sconosciuto
Ermengarda di Stade
Poppo IV
conte di Henneberg
Adelaide
Enrico II della Marca Orientale sassone
margravio della marca orientale sassone
dinastia Wettin
(† 1123)
Ludovingi
Udo IV
margravio della marca del Nord
(†15 febbraio 1130
Matilde
[Riferimenti 10]
Rodolfo II
margravio della marca del Nord
(† 14 marzo 1144)
Arduico di Stade
conte di Stade
arcivescovo di Brema
(† 18 ottobre 1168)
Riccarda di Stade
badessa
Federico VI di Goseck
conte di Sommerschenburg
conte palatino di Sassonia
(† 19 maggio 1162)
primo marito
Liutgarda di Salzwedel
(† 1152)
Eric III
re di Danimarca
dinastia degli Estridsen
(† 27 agosto 1146)
secondo marito
Ermanno II
conte di Winzenburg
(† 29 gennaio 1152)
terzo marito
due figli maschi e due figlie femmine
tre figlie
  1. ^ Figlia di Elli I, conte di Reinhausen.
  2. ^ Figlia di Gerone di Alsleben († 11 agosto 979) e di Adela († 982).
  3. ^ Suo padre fu Bruno il Vecchio di Querfurt, il nipote fu il missionario e arcivescovo Bruno il Giovane di Querfurt, mentre la sorella Matilde sposò Lotario II di Walbeck.
  4. ^ Figlia del conte Cuno di Oeningen.
  5. ^ Figlia del margravio di Frisia Liudolfo e di Gertrude di Egisheim: il primo, appartenente alla dinastia dei Brunonidi, che pretendevano di discendere dalla dinastia sassone e imperiale dei Liudolfingi, era fratellastro per parte della madre Gisella di Svevia dell'imperatore Enrico III il Nero mentre Gertrude, figlia di Ugo IV di Nordgau e di Edvige di Dabo, apparteneva alla stirpe degli Eticonidi; suo fratello fu papa Leone IX, sotto cui pontificato si consumò il Grande Scisma.
  6. ^ Figlia di Vsevolod di Kiev e appartenente alla dinastia dei Rjurikidi, sposò successivamente l'imperatore Enrico IV di Franconia.
  7. ^ Figlia di Teodorico, conte di Plötzkau, sorella di Helperich di Plötzkau, poi margravio della marca del Nord.
  8. ^ Figlia di Ermanno di Sponheim, burgravio di Magdeburgo, e nipote di Sigfrido I, conte di Sponheim.
  9. ^ Figlia di Ottone il Ricco, conte di Ballenstedt e di Eilika di Sassonia; fu anche sorella di Alberto l'Orso; alla morte del marito, si risposò con Guarniero (in tedesco Werner) di Velthim, conte di Osterburg († dopo il 1169).
  10. ^ Figlia di Ermanno I, conte di Winzenburg.
  • Krause, Karl Ernst Hermann, Lothar Udo II. und das Stader Grafenhaus. In: Allgemeine Deutsche Biographie. Band 19, Duncker & Humblot, Leipzig, 1884
  • Medieval Lands Project, Grafen von Stade (family of Lothar)
  • Dehio, Georg, Hartwig I, Erzbischof von Bremen. In: Allgemeine Deutsche Biographie, Duncker & Humblot, Leipzig, 1879
  • Glaeske, Günter, Hartwig I. In: Neue Deutsche Biographie, Duncker & Humblot, Berlin, 1969
  • Schwarzwälder, Herbert, Die Bischöfe und Erzbischöfe von Bremen, Ihre Herkunft und Amtszeit - ihr Tod und ihre Gräber, in: Die Gräber im Bremer St. Petri Dom, Blätter der "Maus", Gesellschaft für Familienforschung, Bremen, 1996

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN316508887 · CERL cnp02125940 · GND (DE1073218333
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia