Coordinate: 42°56′50″N 11°52′12″E

Monte Cetona (area protetta)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Cetona
Il crinale meridionale della montagna
Tipo di areaSIC
Codice WDPA555528867
Cod. Natura 2000IT5190012
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Toscana
Province  Siena
Superficie a terra1604[1] ha
Provvedimenti istitutiviDM del 24 maggio 2016 (pubblicato sulla G.U. n.139 del 16 giugno 2016)[1]
Mappa di localizzazione
Map

L'area naturale del Monte Cetona in Toscana è riconosciuta come sito di interesse comunitario per i suoi aspetti geologici[2], faunistici[3], floristici e vegetazionali.[4]

Il versante orientale con l'alternanza tra boschi di conifere e latifoglie

Il SIC comprende un'area di 1604 ettari attorno al Monte Cetona, una montagna dell'Antiappennino toscano collocata tra la val d'Orcia e la val di Chiana. Si tratta in generale di un'area di elevato valore naturalistico e scarsamente disturbata dalle attività umane.[5] Buona parte del SIC è costituito da aree forestali, ma esistono anche superfici erbose aperte.

Vista invernale dei boschi del Monte Cetona

Il SIC è caratterizzato da vaste faggete, boschi misti di aceri e tigli[1] e anche da zone a conifere quali Pinus nigra[3] Notevole è la presenza di numerose specie di orchidee[1]. Interessanti sono anche gli aspetti fitogeografici; nell'area del Monte Cetona sono presenti varie specie endemiche dell'Appennino, e una rappresentanza di specie balcaniche piuttosto rare nel resto dell'Italia.[4]

La fauna del SIC è ricca e differenziata in particolare per quanto riguarda gli invertebrati. Tra i taxa rilevanti si segnala la grande quantità di specie (almeno 95) di lepidotteri ropaloceri che vivono nel sito, alcune delle quali comprese tra quelle la cui sopravvivenza è seriamente minacciata, come Zerynthia polyxena, Pieris ergane, Argynnis pandora e Maculinea arion. L'habitat di varie di queste specie sensibili è costituito dalle praterie calcicole, la cui estensione tende a ridursi a causa dell'abbandono del pascolamento e dalla conseguente espansione delle aree boschive.[3] Tra i coleotteri è segnalata la presenza di Rosalia alpina.[1] Molto interessante sono anche le specie di molluschi presenti nell'area del Mente Cetona, mentre la rappresentanza faunistica relativa ai vertebrati è abbastanza simile a quella delle zone circostanti. Prevalgono le specie legate all'ambiente boschivo; di un certo interesse è la nidificazione del falco pecchiaiolo, un rapace la cui presenza altrove risulta in fase di regressione.[6]

  1. ^ a b c d e NATURA 2000 - Standard data form - SITE IT5190012, Sitename: Monte Cetona, su natura2000.eea.europa.eu, European Commission Environment DG. URL consultato il 3 giugno 2020.
  2. ^ La montagna dà il nome alla Formazione del Monte Cetona, vedi Giuseppina Carla Romby e Emanuela Vigilanti, Museo della città e del territorio, Pacini, 2001. URL consultato il 3 giugno 2020.
  3. ^ a b c Leonardo Favilli, Sandro Piazzini, Fabrizio Fanti, Giuseppe Manganelli, Il comprensorio del SIC Monte Cetona (Toscana meridionale): un'area di rilevante interesse per la fauna a Lepidotteri Ropaloceri della Toscana, in Bollettino della Società entomologica italiana, n. 141, 30 luglio 2009, pp. 97-107. URL consultato il 3 giugno 2020.
  4. ^ a b (EN) Andrea Mazzeschi e Federico Selvi, The vascular flora of Monte Cetona (S.-E. Tuscany, Italy) (PDF), in Flora Mediterranea, n. 9, 1999. URL consultato il 3 giugno 2020.
  5. ^ Allegato B “Studio d’incidenza” (PDF), in Sito estrattivo Sferracavalli, Unione dei Comuni Valdichiana Senese. URL consultato il 3 giugno 2020.
  6. ^ Monte Cetona e rilievi circostanti, su sienanatura.net, Sienanatura. URL consultato il 3 giugno 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]