I 4 + 4 di Nora Orlandi
I 4 + 4 di Nora Orlandi | |
---|---|
I 2 + 2 di Nora Orlandi nel 1957 | |
Nazionalità | Italia |
Genere | Musica leggera Lounge Colonna sonora |
Periodo di attività musicale | 1952 – 1983 |
Etichetta | CGD, RCA Italiana |
Album pubblicati | 1 |
Studio | 1 |
I 4 + 4 di Nora Orlandi sono stati un gruppo musicale fondato da Nora Orlandi nel 1952 e attivo fino al 1983.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Quartetto 2 + 2
[modifica | modifica wikitesto]Pur avendo, nel corso della sua lunga carriera, toccato vari aspetti del mondo musicale, senza dubbio l'idea e la realizzazione del gruppo vocale "4 + 4" è quella che ha dato a Nora Orlandi la notorietà maggiore. L'origine risale addirittura alla fine del 1952, quando realizza un primo gruppo vocale, che chiama "Quartetto 2 + 2", insieme a Rosetta Fucci, Marcello Fabrizi e Massimo Cini (che ha già avuto un'esperienza simile nel Quartetto Azzurro); due anni dopo la Fucci abbandona il gruppo, sostituita dalla sorella di Nora, Paola Orlandi. A stretto giro lascia la formazione anche Marcello Fabrizi, che si dedica alla professione di dentista, venendo sostituito prima da Giovanni Borgese e poi, dopo qualche mese, dapprima dal cantante e chitarrista Alessandro Alessandroni e successivamente dal sassofonista e clarinettista Enzo Gioieni. Questa è la formazione che inizia ad avere un certo successo nell'ambiente musicale, iniziando da un lato a fare i coristi in studio e dall'altro a partecipare a molte trasmissioni radiofoniche e televisive (la prima è Ottovolante, nel 1955), nonché al film Ci sposeremo a Capri, diretto da Siro Marcellini nel 1956.
Con la nuova formazione, i "2 +2" nel 1957 sono ospiti fissi del programma La regina ed io, con Nilla Pizzi e Franca Valeri. Dall'anno successivo diventano coristi ufficiali del Festival di Sanremo e parallelamente, nel 1959 e 1960, sono i coristi del programma televisivo Buone vacanze. Altri cambi avvengono nel 1961, con Cini e Gioeni che lasciano l'attività, sostituiti dal redivivo Borgese e da Willy Brezza, diplomato in pianoforte e destinato a diventare un celebre direttore d'orchestra.
I 4 + 4 di Nora Orlandi
[modifica | modifica wikitesto]Ma questa formazione, a causa di numerosi litigi, si scioglie. Proprio allora però la Orlandi, sconfortata per il brutto momento professionale, riceve un arguto suggerimento da parte di suo marito: «Loro lasciano? E tu raddoppia!». Nascono così "I 4 + 4 di Nora Orlandi", in cui viene posto in modo maggiore (a partire dal nome) l'accento sulla direttrice del coro, la quale decide di reclutare molti coristi che, a rotazione e in base ai loro impegni professionali esterni, ricoprono gli otto ruoli richiesti. In questo modo la Orlandi si premunisce contro eventuali abbandoni di qualche membro e non si preclude la possibilità di immettere nuove voci nel gruppo.
In virtù della notevole professionalità della direttrice del coro, in breve tempo il gruppo diventa, insieme a "I Cantori Moderni di Alessandroni", il più richiesto sia in sala d'incisione che dal vivo, in un periodo in cui viene finalmente riconosciuto e valorizzato anche il ruolo dei musicisti che suonano nei dischi. Negli anni cinquanta, infatti, spesso la partecipazione del "Quartetto 2 + 2" non era accreditata né sulla copertina né sull'etichetta del disco.
Partecipano come coristi fissi al Festival di Sanremo, Un disco per l'estate, Canzonissima, Festival di Napoli, Gran varietà e Piccola storia della canzone italiana, condotta per due anni da Silvio Gigli. Nel 1971 Ray Conniff, presentando la canzone Rose nel buio a Sanremo, chiede di affiancare ai suoi coristi gli otto di Nora Orlandi.
Vari i coristi che hanno fatto parte del gruppo: Lorenzo Spadoni, Marco Ferradini, Santino Rocchetti e Lalla Francia, che entrò nel 1971 a quindici anni e che ebbe una lunghissima carriera da corista. L'attività continuò fino alla prima metà degli anni ottanta quando, dopo alcune edizioni di Fantastico, la Orlandi decide di sciogliere il coro e ritirarsi per dedicarsi all'insegnamento.
Formazione
[modifica | modifica wikitesto]- Nora Orlandi
- Lorenzo Spadoni
- Paola Orlandi
- Nadia Ventura
- Marco Ferradini
- Santino Rocchetti
- Lalla Francia
- Silvia Annicchiarico
- Giusy Greco
Discografia
[modifica | modifica wikitesto]Album in studio
[modifica | modifica wikitesto]- 1963 - Gershwin/Trovajoli - 1919-1928 - Volume 1 (con Armando Trovajoli e la sua orchestra)
- 1963 - Gershwin/Trovajoli - 1929-1935 - Volume 2 (con Armando Trovajoli e la sua orchestra)
- 1963 - Gershwin/Trovajoli - 1936-1937 - Volume 3 (con Armando Trovajoli e la sua orchestra)
Singoli
[modifica | modifica wikitesto]- 1961 - Il mondo di notte n. 2 (con Piero Piccioni e Lidia Mc Donald)
- 1961 - Lady Luna/Arianna
- 1963 - Rugantino (con Bice Valori)
- 1965 - Luna a Novograd/L'erica s'è fatta più verde
- 1966 - Quando il destino ha deciso/L'affare Blindfold (con Tullio Gallo e la sua orchestra)
- 1969 - Le avventure di Ciuffettino
- 1970 - Trombe d'argento
- 1971 - Tu sei nato libero (Everything is beautiful) (con Olimpia e Orchestra Cipriani)
- 1972 - Kim (con Orchestra Vasco Vassil)
- 1977 - La solita musica (con Lelio Luttazzi)
- Inno dell'atletica
- Il tramonto
- Quien no trabaja no tiene amor (con Jimmy Fontana e Guido Desty)
- Smettila/Parla con la Luna (con Barbara Baldassarre e l'orchestra di Ennio Morricone)
Partecipazioni
[modifica | modifica wikitesto]- 1963 - Gianni Morandi Ho chiuso le finestre/Sono contento
- 1963 - Gianni Morandi Gianni Morandi
- 1964 - Nico Fidenco Con te sulla spiaggia/Mi devi credere
- 1965 - Gianni Morandi Si fa sera/È colpa mia
- 1966 - Lucio Dalla 1999
- 1968 - Lucio Battisti Prigioniero del mondo/Balla Linda
- 1968 - Patty Pravo La bambola/Se c'è l'amore
- 1970 - Renato Rascel cori Padre Brown/Io non chiedo di più sceneggiato Rai I racconti di padre Brown musiche di Vito Tommaso in collaborazione con i Cantori Moderni di Alessandroni
- 1970 - Domenico Modugno Domenico Modugno
- 1971 - Nicola Di Bari Anima/Pioverà pioverà
- 1971 - Storie di casa mia di Lucio Dalla (cori in La casa in riva al mare)
- 1971 - Gianni Morandi Ho visto un film
- 1971 - Domenico Modugno Con l'affetto della memoria
- 1972 - Guido e Maurizio De Angelis ...continuavano a chiamarlo Trinità
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Enzo Giannelli, Quartetto due + due, in Gino Castaldo (a cura di), Enciclopedia della canzone italiana, Curcio, 1990, pp. 1406–1407.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su I 4 + 4 di Nora Orlandi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- I 4 + 4 di Nora Orlandi, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
- I 4 + 4 di Nora Orlandi, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) I 4 + 4 di Nora Orlandi, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) I 4 + 4 di Nora Orlandi, su Discogs, Zink Media.
- (EN) I 4 + 4 di Nora Orlandi, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.