Stenocranius gregalis
Arvicola dalla testa stretta | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Famiglia | Cricetidae |
Sottofamiglia | Arvicolinae |
Tribù | Arvicolini |
Genere | Stenocranius |
Specie | S.gregalis |
Nomenclatura binomiale | |
Stenocranius gregalis Pallas, 1779 | |
Sinonimi | |
M.dukelskiae, M.tarbagataricus, M.kossogolicus, M.pallasii, M.slowzowi, M.talassicus, M.tianshanicus, M.unguiculatus |
L'arvicola dalla testa stretta (Stenocranius gregalis Pallas, 1779) è un roditore della famiglia dei Cricetidi diffuso nell'Ecozona paleartica.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 100 e 148 mm, la lunghezza della coda tra 23 e 44 mm, la lunghezza del piede tra 16 e 21 mm, la lunghezza delle orecchie tra 12 e 15 mm e un peso fino a 60 g.[3]
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è densa. Le parti dorsali variano dal marrone scuro al grigio densamente brizzolato e una striscia dorsale nera che si estende dalla nuca fino alla metà della schiena, mentre le parti ventrali variano dal grigio scuro al giallo-brunastro. Le orecchie sono ridotte, con un denso ciuffo di peli davanti al meato uditivo. Le zampe sono bianco-brunastre. La coda è corta. Il numero cromosomico è 2n=36.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]È una specie terricola attiva durante tutto il giorno con picchi la sera e la notte. Costruisce complessi di cunicoli fino a una profondità di 10-25 cm. Ogni tana può avere fino a 10 o più entrate, fino a cinque nidi e magazzini.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di parti vegetali sia esposte che sotterrate in particolare legumi e cereali.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Si riproduce durante i mesi più caldi. Danno alla luce piccoli almeno cinque volte durante la stagione, il numero della nidiata varia , la prima solitamente contiene due piccoli fino ad arrivare ad un numero di 7-9. sono state osservate cucciolate fino a 12 piccoli.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è diffusa in maniera frammentata nella Siberia nord-occidentale, centro-meridionale e nord-orientale, Kazakistan, Mongolia, Kirghizistan e nelle province cinesi dello Xinjiang, Mongolia interna, Hebei e Heilongjiang.
Vive nelle steppe aride e nelle praterie erbose fino a 4.000 metri di altitudine.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Sono state riconosciute 18 sottospecie:
- S.g.gregalis: dagli Urali fino alla regione di Irkutsk;
- S.g.anglicus (Hinton, 1910) †: vissuta nel tardo Pleistocene nell'Europa centrale ed orientale;
- S.g.angustus (Thomas, 1908): Hebei, Mongolia interna, Mongolia occidentale;
- S.g.brevicauda (Kastschenko, 1901): Yakutia centrale
- S.g.buturlini (Ognev, 1922): dal fiume Lena ai fiumi Kolyma e Anadyr';
- S.g.castaneus (Kashkarov, 1923): Kirghizistan;
- S.g.dolguschini (Afanasiev, 1939): Kazakistan, Xinjiang nord-occidentale;
- S.g.egorovi (Baranov & Feigin, 1980) †: vissuta nel tardo Pleistocene nella Siberia nord-orientale, descritta da individui trovati nel Permafrost;
- S.g.eversmanni (Poljakov, 1881): Monti Altaj;
- S.g.kriogenicus (Rekovets, 1978) †: vissuta nel tardo Pleistocene negli Urali;
- S.g.major (Ognev, 1923): Urali settentrionali;
- S.g.montosus (Argyropulo, 1932): Monti Altaj;
- S.g.nordenskioldi (Poljakov, 1881): Regione di Krasnoyarsk;
- S.g.raddei (Poljakov, 1881): Mongolia, Mongolia interna;
- S.g.ravidulus (Miller, 1899): Xinjiang occidentale;
- S.g.sirtalensis (Yung, 1966): Mongolia interna;
- S.g.tundrae (Ognev, 1944): tundre del Nord Europa;
- S.g.zachvatkini (Heptner, 1945): Kazakistan occidentale.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Batsaikhan, N., Tsytsulina, K., Formozov, N. & Sheftel, B. 2008, Stenocranius gregalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Stenocranius gregalis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Aulagnier & Al., 2011.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Andrew T.Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691099842.
- Stephan Aulagnier & Al., Guide des mammiferes d'Europe, d'Afrique du Nord et du Moyen-Orient, Delachaux & Niestlé SA, Parigi, 2011, ISBN 9788889999707.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Microtus gregalis
- Wikispecies contiene informazioni su Microtus gregalis